SPORTELLO PER IL CITTADINO: un Network Istituzionale I PUNTI DI ACCESSO SERVIZI URP IN PRESENZA Caserma della Guardia di Finanza - Coppito (uffici) Piazza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
25/06/2008 Progetto CzRM - Punto dAscolto Settore Sistemi Informativi e Telematici Comune di Bologna.
Advertisements

LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Una risposta sempre Comune di Rimini Ufficio Relazioni con il Pubblico Progetto
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
A.A. 2009/10 Laboratorio Comunicazione e Reti ChiamaRoma : le implementazioni del servizio L evoluzione del servizio.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Sistema di Comunicazione in INPS
PREFETTURA - U.T.G. DI FERRARA
Rete degli URP della Toscana Giunta regionale toscana Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana Palermo - 9 Novembre 2011 Marica.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Dichiarazione di Inizio Attività Edilizia
Servizio di Manutenzione Stradale
Richiesta di cambio di indirizzo Schema procedurale per il servizio Richiesta di cambio di Indirizzo e differenze procedurali che hanno inciso sulla scelta.
Piano di semplificazione dei procedimenti per le imprese Nucleo per la Semplificazione.
PresenzeWeb: breve guida
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Infracom for you il portale a servizio dei partner
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Ministero dell’Economia
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
Armonizzazione Calendario Eventi
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Progetto SOCIAL FORCE AUTOMATION 31.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
MIUR – Direzione Generale per i Sistemi Informativi TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro Musumeci TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Forum PA, Roma 13 maggio 2004 Integrazione dei servizi per una PA più efficace – E. Filiaggi Integrazione dei servizi per una P.A. più efficace Dott. Elvira.
CRM L’esperienza del Comune di Modena Claudio Forghieri Settore Sistemi Informativi e Telematici, Comunicazione e Relazioni con i Cittadini.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
L’EUROPA NEL LAZIO, L’EUROPA A ROMA La rete EUROPE DIRECT nel Lazio.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Report Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2012 Urp sede centrale e sedi nelle Municipalità Venezia, Mestre, Lido Favaro, Marghera, Chirignago,
GUIDA CANALI DI CONTATTO HERA. Guida Canali di Contatto Hera 2 CANALI DI CONTATTO Sportello Faenza: Via Zaccagnini 14 Orari: Lunedì-Martedì-Mercoledì.
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT - CRM Che cosa è: un metodo di lavoro e di gestione dei processi interni per le aziende private Quali obiettivi si prefigge:
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
GUIDA CANALI DI CONTATTO HERA v.1.8 – 29.marzo.2016.
1 “Start up dell’URP della Regione Abruzzo” 27 gennaio 2014 – Staff Direttori Regione Abruzzo.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
IL NUOVO “SPORTELLO MISE” PER LE IMPRESE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SUL TERRITORIO MARCHIGIANO Fabriano, marzo 2016.
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Transcript della presentazione:

SPORTELLO PER IL CITTADINO: un Network Istituzionale I PUNTI DI ACCESSO SERVIZI URP IN PRESENZA Caserma della Guardia di Finanza - Coppito (uffici) Piazza Duomo - zona rossa L’Aquila (camper) Comune dell’Aquila – via Rocco Carabba (container) Sportello mobile - Comuni del «cratere sismico» (camper) SERVIZI URP A DISTANZA Numero verde – sala Linea Amica Roma (gratuito anche da cellulare) Numero sms fax

URP in presenza Aperto dal 13 ottobre 2009 al 31 dicembre Ha trattato tutte le richieste legate all’assistenza e alla ricostruzione. 10 sportelli di Front Office 8 postazioni di Back Office interno Orario continuato 9,00 – 17,30 dal lunedì al venerdì – Sabato e Domenica se richiesto SPORTELLO PER IL CITTADINO: I PUNTI DI ACCESSO/1

SPORTELLO PER IL CITTADINO: I PUNTI DI ACCESSO/2 Numero verde Attivo dal 4 novembre 2009 al 31 dicembre 2011 Fino a 10 operatori in risposta dalla sala di Linea Amica a Roma; Aperto dal lunedì al venerdì 9,00-18,00; In caso di necessità, apertura anche festivi e fino a 24h con operatori a L’Aquila. Camper - Piazza Duomo L’Aquila Posizionato all’interno della ‘zona rossa’, come simbolo delle istituzioni che si riappropriano del centro storico. Aperto 7 giorni su 7 da Dicembre 2010 a Dicembre 2011

Sportello mobile ha fornito i servizi dello Sportello per il cittadino di Coppito a tutti i 57 Comuni del cosiddetto ‘cratere sismico’. Il personale di Formez si è recato, secondo un calendario prestabilito, in tutte le sedi dei Municipi per raccogliere le istanze dei cittadini. Situato presso la sede del Comune in via Rocco Carabba per informazioni sull’assistenza e la ricostruzione. Container – Sede del Comune di L’Aquila SPORTELLO PER IL CITTADINO: I PUNTI DI ACCESSO/3

GLI STRUMENTI E LE TECNOLOGIE E-progress: piattaforma unica per la gestione delle richieste (provenienti da tutti i canali). Lo strumento consente la digitalizzazione di tutte le domande e delle documentazioni allegate, velocizzando trasferimenti e tempi di lavorazione. Contact Center Tecnico: Software nato per rispondere alle esigenze specifiche di gestire in un unico database informazioni di vario tipo (assegnazioni alloggi temporanei, allacci gas, contributi e pratiche ricostruzione).

Back office esterno Back office interno Front Office Cittadino Numero verde Numero verde Sportello per il cittadino Formez Protezione civile Provincia Comune Formez Protezione civile Provincia Comune Comune L’Aquila Prefettura Funzioni SGE Protezione civile - MAP URP mobile Container IL WORK-FLOW DELLE RICHIESTE

Enti pubblici Contact Center Tecnico Cittadino Operatori specializzati (fino a 1000 chiamate in uscita al giorno) Comune L’Aquila Prefettura Funzioni SGE Protezione civile - MAP IL WORK-FLOW DELLE COMUNICAZIONI DEL CCT

LE RICHIESTE ALLO SPORTELLO PER IL CITTADINO

SPORTELLO PER IL CITTADINO: RICHIESTE PER CANALE UTILIZZATO Totale richieste:

Tutte le istituzioni coinvolte nella gestione dell’emergenza hanno fatto parte del network dello Sportello per il Cittadino. Sono stati coinvolti sia Enti pubblici che gestori dei servizi essenziali (gas, acqua, luce) Creato un data-base condiviso tra le le diverse PPAA LA COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE

SPORTELLO PER IL CITTADINO: LE RICHIESTE PER ARGOMENTO

SPORTELLO PER IL CITTADINO: LE RICHIESTE PER ARGOMENTO/2

TEMPI DI ALLESTIMENTO DEI PROGETTI Inizio progetto: luglio 2009 Apertura servizio: 13 ottobre 2009 SPORTELLO PER IL CITTADINOCONTACT CENTER DPC Inizio progetto: aprile 2011 Apertura servizio: 4 luglio 2011

Struttura per la gestione dell’emergenza (SGE) Comune L’Aquila Provincia di L’Aquila Regione Abruzzo Protezione Civile Nazionale Gran Sasso AcquaEnel Energia e Rete gas ASM – gestione rifiuti Prefettura de L’Aquila Prefettura de L’Aquila IL BACKOFFICE ESTERNO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO 48 operatori di Back Office esterno presso il network tra dirigenti e funzionari 6 PPAA coinvolte 3 gestori di servizi nella rete di BO

84 operatori di Back Office esterno presso il DPC: - 46 referenti operativi - 28 dirigenti - 10 Direttori e Resp. di Uffici speciali IL BACKOFFICE ESTERNO PRESSO IL DPC

SPORTELLO PER IL CITTADINO EMERGENZA ABRUZZO: Ticket chiusi FO: 84,25% CONTACT CENTER DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE: Ticket chiusi FO: 79,1% CHIUSURA TICKET A FRONT OFFICE

LE RICHIESTE AL CONTACT CENTER Classificazione delle richiesteTotale Eventi rischio sismico6.204 Eventi Rischio Meteo/Idro5.066 Rischio sismico2.213 Volontariato1.696 Rischio Meteo/Idro1.608 Dipartimento1.575 Relazioni istituzionali1.509 Eventi Rischio industriale/tecnologico1.061 Non di competenza1.043 Formazione/Diffusione391 Stampa/Comunicazione322 Eventi Rischio ambientale176 Rischio incendi140 Eventi Emergenza umanitaria132 Rischio sanitario106 Rischio vulcanico93 Rischio ambientale91 Eventi Estero46 Rischio trasporti39 Rischio industriale29 Rischio nucleare8 Eventi Rischio trasporti1 Totale23.549

LO START UP DELL’URP ABRUZZO Il Progetto Obiettivo Operativo L’assistenza tecnica fornita da FormezPA consentirà lo start-up per fasi successive dell’URP regionale, a partire da: costruzione di un vero e proprio centro di ascolto e risposta multicanale su piattaforma CRM Redazione delle linee guida operative per il successivo completamento dell’URP con l’apertura di uno sportello al pubblico. Il centro di ascolto e risposta sarà accessibile dagli interessati attraverso numero verde / fax / mail / form on ine dal sito web regionale, Costo € - Finanziamento PAR FSC Abruzzo 2007/ linea d’azione VI.1.4.a “Azione di sistema per rafforzare la capacità amministrativa e modernizzare la Regione” firma Convenzione 1 dicembre 2013 fine Progetto 30 Novembre 2014

LO START UP DELL’URP ABRUZZO Caratteristiche organizzative del centro di ascolto e risposta 1.E’ trasversale all’organizzazione dell’Ente 2.Si adatta alle sue variazioni fisiologiche 3.Non aumenta i carichi di lavoro delle strutture 4.Non interviene sulle funzioni tecnico-amministrative delle Direzioni/Servizi/Uffici nei confronti di cittadini o stakeholder 5.Concorda con le strutture regionali procedure specifiche di informazione in base alle competenze di ciascuna Direzione/Servizio/Ufficio 6.Concorda con le strutture regionali il livello delle informazioni da condividere internamente nella KB e nelle FAQ e da erogare progressivamente all’esterno 7.L’organizzazione dell’Ente ne è una componente fondamentale (Back Office esterno)

LO START UP DELL’URP ABRUZZO Caratteristiche del servizio nella fase di avvio Dalle 9.00 alle dal lunedì al venerdì Numero verde  fino a 4 postazioni in ricezione e risposta H 24 Casella Vocale  Messaggio sul numero verde  L’utente viene ricontattato immediatamente o in orario di ufficio. Modulo online  Richieste o segnalazioni inserite direttamente dal sito  L’utente riceve un messaggio di presa in carico della richiesta e il codice identificativo della sua pratica che gli permette di tracciarne lo stato di lavorazione  Chi vuole potrà contattare l’URP attraverso mail dedicata Fax  L’URP potrà essere contattato attraverso un numero di fax Lettera  Ufficio Relazioni al Pubblico – c/o Regione Abruzzo – Palazzo Silone – Via Leonardo Da Vinci, L’Aquila

LO START UP DELL’URP ABRUZZO – Workflow - Back office esterno Back office interno Front Office Cittadino Stakeholder Cittadino Stakeholder Numero verde Operatori Formez Personale regionale URP Operatori Formez Personale regionale URP Uffici di staff Direzioni e Uffici di line Strutture Regionali decentrate Strutture Regionali decentrate fax lettere Modulo on line

LO START UP DELL’URP ABRUZZO ATTIVITA’ FEBBRAIO - APRILE Analisi funzionale dell’Ente  incontri presso le singole Direzioni / Servizi / Uffici (oltre 110 funzionari intervistati)  workshop di orientamento e formazione con i referenti indicati dalle Direzioni  definizione della rete di Back Office esterno Elaborazione strumenti di risposta e procedure  prima versione della base di conoscenza e di FAQ su piattaforma web per il Front Office  elaborazione proposta Nuova Carta Servizi URP e Workflow (approvate con DGR 81/2014)  formazione e affiancamento per il personale regionale selezionato per URP Logistica, tecnologie organizzazione  personalizzazione della piattaforma CRM/CTI (classificazione delle richieste, definizione del workflow) realizzata e in via di comunicazione alla Cabina di Regia  definizione procedure interne URP  accesso operativo dei referenti alla piattaforma  perfezionamento collegamento reti telematiche e telefoniche tra Regione e FormezPA  allestimento sede centro ascolto e risposta (L’ Aquila)