Comune di Reggio Emilia La partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni pubbliche a Reggio Emilia Analisi delle esperienze realizzate e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
I soggetti dell'Inclusione
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Assessore Ambiente e Partecipazione
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Metodo in Comune GovernAzioni
IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALLINTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 8 giugno 2011.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Che cosa è il Bilancio sociale
Dirigente Scolastico Lombardia
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Il Piano di Miglioramento
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
GESTIRE UN PROCESSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

Comune di Reggio Emilia La partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni pubbliche a Reggio Emilia Analisi delle esperienze realizzate e definizione di criteri guida

IL PROGETTO Partendo dalle esperienze partecipative effettuate, l ’ amministrazione ha deciso di intraprendere un percorso interno all ’ Ente con l ’ obiettivo di: analizzare la “politica della partecipazione” del Comune di Reggio Emilia elaborare una serie di indirizzi e “criteri guida” da tenere presenti quando si decide di avviare un processo partecipativo

IL PROGETTO: le fasi di lavoro FASE 1 CONDIVISIONE FASE 2 ANALISI PROCESSI FASE 3 PRINCIPI E CRITERI GUIDA Condivisione del progetto all ’ interno dell ’ Ente Confronto sulle esperienze gi à realizzate Analisi dei principali processi partecipativi realizzati Elaborazione di indirizzi e criteri guida per i processi partecipativi OBIETTIVIATTIVIT À Workshop direzione d ’ area Direttivo presidenti di circoscrizione Analisi metodologie Analisistakeholder Analisi istanze emerse e stato di attuazione Realizzazione schede di analisi dei principali processi partecipativi realizzati Predisposizione tecnica dei principi e delle regole per i processi partecipativi Elaborazione direttiva sulla partecipazione Marzo 2006 Giugno2008

IL PROGETTO: i processi partecipativi realizzati 1.Agenda 21 Locale 2.Agenda 21 a Scuola: Mobilit à sostenibile dei Poli scolastici di via Makall è e via XX Settembre 3.Agenda 21 a Scuola: “ A Scuola in sicurezza ” 4.Agenda 21 di quartiere Circoscrizione 7 5.Forum “ Progetti per il Centro Storico ” 6.Urbanistica partecipata PRU Compagnoni 7.Urbanistica partecipata PRU Ospizio 8.Urbanistica partecipata PRU Acque chiare 9.Processo partecipato Piano Urbano Mobilit à 10.Processo partecipato riqualificazione Reggia di Rivalta 11.Laboratori di partecipazione Piano strutturale comunale 12.Gruppo di Lavoro Area Mauriziano 13.Piano Sociale di Zona 14.Piano Giovani Partecipato 15.Riprogettazione partecipata servizi domiciliari per anziani e Centri diurni 16.Bilancio partecipativo Circoscrizione 8 anno Riqualificazione Viale Umberto I 18.Patto per la convivenza, le regole, la responsabilit à in zona Stazione 19.Bilancio partecipativo Circoscrizioni 6, 7, 8 – anno Workshop partecipato riqualificazione Rosta nuova

IL PROGETTO: i processi partecipativi realizzati – i partecipanti

IL PROGETTO: analisi istanze emerse dai processi DISTRIBUZIONE PER POLITICHE DELLE ISTANZE EMERSE DAI PROCESSI PARTECIPATIVI

IL PROGETTO: analisi istanze emerse dai processi PERCENTUALE DI ATTUAZIONE DELLE ISTANZE EMERSE

IL PROGETTO: analisi dei processi partecipativi realizzati I processi partecipativi realizzati a Reggio Emilia sono stati analizzati sulla base di alcune “ questioni chiave ”, prendendo, in parte, spunto dall ’ analisi svolta dal Prof. Luigi Bobbio nel libro “ Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le politiche di partecipazione in Italia. ”  Chi ha promosso inizialmente il processo?  Che tipo di impegni ha assunto l ’ Ente all ’ avvio del processo? Gli amministratori hanno dichiarato in modo esplicito e vincolante quali impegni intendevano assumersi o l ’ impegno anche se esplicito aveva natura meno stringente? Oppure l ’ impegno era indeterminato e poco chiaro?  Quali erano i risultati attesi? Condividere con la comunit à locale una “ vision ” o un progetto?  Con quali criteri sono stati selezionati i partecipanti? La partecipazione era aperta a tutti (autoselezione) o è stata fatta una selezione mirata cercando di coinvolgere tutti gli interessi ed i punti di vista rilevanti? Oppure è stato “ sorteggiato ” un campione rappresentativo della popolazione?  Chi ha partecipato effettivamente al processo? Si tratta di cittadini “ competenti ” abituati a partecipare o di cittadini qualsiasi?  Quali metodologie sono state utilizzate? (strumenti di consultazione per rilevare i bisogni e far emergere i problemi, strumenti di progettazione per lavorare insieme alla elaborazione di progetti comuni, strumenti deliberativi)

 Quali relazioni si sono instaurate tra cittadini e tecnici? (divisione netta dei compiti tra cittadini e tecnici in cui questi ultimi hanno espresso un giudizio tecnico di ammissibilit à sulle richieste dei primi / relazione del tipo tecnici-cittadini-tecnici in cui i tecnici formulano un progetto, i cittadini ne discutono ed alla fine i tecnici rielaborano il progetto alla luce delle osservazioni raccolte / relazione del tipo cittadini-tecnici-cittadini in cui i cittadini si confrontano e formulano delle domande, i tecnici rispondono ed alla fine i cittadini esprimono le loro posizioni alla luce del confronto / interazione stretta tra i due saperi)  Chi ha organizzato il processo? (il servizio partecipazione / il servizio che ha promosso il processo / con il supporto organizzativo delle circoscrizioni)  Chi ha svolto le funzioni di regia? E ’ stato costituito (e da chi era composto) un gruppo di lavoro stabile che ha pensato e seguito il processo in tutte le sue fasi?  Chi ha svolto le funzioni di facilitazione? (personale interno / professionisti esterni)  Com ’è stata realizzata la comunicazione? Sono stati utilizzati canali di tipo formale/tradizionale ad esempio lettere, opuscoli informativi, oppure è stata fatta una comunicazione pi ù “ partecipativa ” cercando di raggiungere i cittadini nei luoghi in cui vivono lavorano o si aggregano?  Il processo ha creato capitale sociale? Quali sono stati i risultati raggiunti? Il processo ha portato all ’ elaborazione di piani d ’ azione, progetti concreti, ecc … ?  Quali sono stati i principali output? Sono stati redatti report, verbali, cartografia di sintesi, video, ecc … ? IL PROGETTO: analisi dei processi partecipativi realizzati

IL PROGETTO: punti di forza e di debolezza dei processi partecipativi realizzati  ascolto strutturato delle esigenze dei cittadini  attenuazione della conflittualit à iniziale tra cittadini ed amministrazione  diffusione della cultura e del metodo della partecipazione  elaborazione di “ piani strategici ” partecipati per le politiche di sviluppo sostenibile.  realizzazione di numerosi progetti in partnership pubblico e privato.  accrescimento del capitale sociale (cittadini “ attivi ” e nuove competenze – saperi, nati dall ’ interscambio con i tecnici)  “ creazione ” di un rapporto costruttivo tra cittadini e amministrazione  mancanza di una pre-valutazione dei pro e contro  impegni assunti dagli Enti all ’ avvio del processo generici e non vincolanti  mancanza di un atto formale della Giunta all ’ avvio del processo  mancanza di una condivisione politica ampia  mancanza di una cabina di regia vera e propria  confronto con un numero limitato di attori, spesso specialisti  difficolt à di coinvolgimento attivo e in tutte le fasi dei tecnici  interruzioni e modifiche rispetto allo schema iniziale hanno generato “ insoddisfazione ” e confusione nei partecipanti  creazione di molte aspettative nei cittadini difficili da soddisfare  mancanza di un processo di inclusione interna  alcune promesse “ importanti ” per i cittadini non sono state mantenute dall ’ amministrazione  mancanza di comunicazione adeguata e di rendicontazione strutturata e continuativa ai cittadini PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

LA PROPOSTA DI DIRETTIVA I PRINCIPI PRE-VALUTAZIONE TECNICO POLITICA DEFINIZIONE DELLE RESPONSABILITA ’ POLITCHE, TECNICHE E ORGANIZZATIVE ESPLICITAZIONE PRELIMINARE DEGLI IMPEGNI DEL COMUNE DEFINIZIONE DEI SERVIZI PREPOSTI ALL ’ ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI COMUNICAZIONE SPECIFICA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI CON MASSIMA TRASPARENZA RENDICONTAZIONE DELLE SCELTE E DELLO STATO DI ATTUAZIONE

LA PROPOSTA DI DIRETTIVA PRE-VALUTAZIONE TECNICO POLITICA INDIVIDUAZIONE ALTERNATIVE/SPAZI DI DECISIONE POSSIBILITA ’ DI RICORSO AD ALTRI STRUMENTI (COMUNICAZIONE, TAVOLI NEGOZIALI, ECC) CONDIVISIONE DEGLI ASSESSORATI, DELLE CIRCOSCRIZIONI E DEI SERVIZI COINVOLTI RUOLO E PRESENZA DEI SERVIZI COMUNALI COINVOLTI DEFINIZIONE RISORSE FINANZIARIE ED UMANE EVENTUALI CONSULENTI ESTERNI CHI ASSESSORATO E SERVIZIO PROPONENTE + SERVIZIO DECEMTRAMENTO E PARTECIPAZIONE COME RELAZIONE TECNICA

LA PROPOSTA DI DIRETTIVA ATTIVAZIONE: RESPONSABILITA’ POLITICA CONDIVISA RESPONSABILITA ’ POLITICA DI UNO O PIU ’ ASSESSORI OGGETTO DEL PROCESSO E DECISIONI NEGOZIABILI RESPONSABILITA ’ TECNICA DEL PROCESSO (SERVIZIO PROPONENTE E SERVIZIO DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE) COMPONENTI CABINA DI REGIA DEFINIZIONE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO DEFINIZIONE RISORSE E OBIETTIVI AI DIRIGENTI STRUMENTI INFORMATIVI MODALITA ’ DI SELEZIONE DEGLI STAKEHOLDER TEMPI E MODI DI RENDICONTAZIONE DELLE DECISIONI E DELLA LORO ATTUAZIONE COME DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

LA PROPOSTA DI DIRETTIVA ATTORI DEL PROCESSO RESPONSABILITA ’ TECNICA: DIRIGENTE DEL SERVIZIO COMPETENTE E DIIRGENTE DEL SEVIZIO PARTECIPAZIONE TECNICO DI PROCESSO FACILITATORI (INTERNI E/O ESTERNI) GRUPPO DI LAVORO (TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA (PERSONALE DEL SERVIZIO PROPONENTE)

LA PROPOSTA DI DIRETTIVA I TECNICI DEI SERVIZI COINVOLTI PARTECIPAZIONE A TUTTE LE FASI DEL PROCESSO IMPEGNO A FORNIRE PERIODICAMENTE INFORMAZIONI ALLA CABINA DI REGIA IN MERITO ALLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI

LA PROPOSTA DI DIRETTIVA INDIVIDUAZIONE DELLA METODOLOGIA UTILIZZATA PER IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER ESPLICITAZIONE DELLE MODALITA ’ DI ACCESSO DEGLI STAKEHOLDER AL PROCESSO I PARTECIPANTI PRESENZA DI UN RAPPRESENTANTE DEL SERVIZIO COMUNICAZIONE NEL GRUPPO DI LAVORO STANZIAMENTO DI ADEGUATE RISORSE UMANE E FINANZIARIE LA COMUNICAZIONE

LA PROPOSTA DI DIRETTIVA PREDISPOSIZIONE DI UNA RELAZIONE SUGLI ESITI DEL PROCESSO DA PARTE DEI DIRIGENTI RESPONSABILI VALUTAZIONE POLITICA DELLE INDICAZIONI EMERSE DAL PROCESSO PARTECIPATIVO RECEPIMENTO DELLE SCELTE E INCLUSIONE NELLE POLITICHE E NELLE AZIONI DELL ’ ENTE EVENTUALE MOTIVAZIONE DEL MANCATO RECEPIMENTO DI ALCUNE PROPOSTE EVENTUALE APPROVAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE ATTIVAZIONE DELLE FASI DI RENDICONTAZIONE A CITTADINI INFORMAZIONI COSTANTI ALLA CABINA DI REGIA DA PARTE DEI TECNICI DEI SERVIZI RESPONSABILI SULL ’ ATTUAZIONE DEI PROGETTI INCLUSIONE, RENDICONTAZIONE, MONITORAGGIO

IL PROGETTO: Proposta iter procedurale (1)

IL PROGETTO: Proposta iter procedurale (2)