ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S. 2015-16 Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Altri modelli keynesiani
Il modello AD-AS.
DIREZIONE DEL MARKETING
WILLIAM STANLEY JEVONS
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Università degli Studi di Cagliari
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
Introduzione alla storia
Lezioni di economia politica
Lezioni di economia politica
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
INTRODUZIONE.
Introduzione alla microeconomia
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Statistica sociale Modulo A
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
La teoria sociologica.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Un’introduzione all’economia
Istituzioni di economia
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
Il metodo scientifico.
Scienza e scientificità
Grandezze e Misure
Microeconomia Giovanni Pica.
Economia Politica I Gruppo F-O
Basics di microeconomia
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Quinta edizione
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Il Sistema Azienda.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Gli argomenti della scienza economica
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Politiche per lo sviluppo economico
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Il metodo sperimentale
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi

Economia politica I Bisogni sono tendenzialmente illimitati Le Risorse sono scarse L’attività economica: ricerca dei mezzi per soddisfare i bisogni Problema delle scelte: impiego ottimale delle risorse Economia politica: scienza che studia l’attività economica per aiutare nella ricerca della scelta migliore da compiere

Economia Politica Oggetto dell’economia politica è lo studio del modo in cui gli uomini scelgono di impiegare le loro risorse produttive scarse o limitate per ottenere prodotti e per distribuirli tra i membri della collettività, affinché, attraverso i consumi possano soddisfare i propri bisogni

Economia Politica Studia le attività della produzione, della distribuzione, dello scambio e del consumo della ricchezza.

Il problema delle scelte Principio del tornaconto: Dato un certo risultato da perseguire, ciascun individuo cercherà di raggiungerlo con il minimo di risorse impiegate (Raggiungere il massimo risultato possibile con il minor sacrificio possibile)

Gli individui cercano di massimizzare i propri utili (principio del massimo risultato) e minimizzare i propri costi ( principio del minimo sforzo)

Principio edonistico Le scelte del soggetto economico sono essenzialmente egoistiche e utilitaristiche essendo dirette essenzialmente al raggiungimento del massimo piacere individuale Vedi Adam Smith

La risposta utilitaristica non è sufficiente Le scelte economiche sono ispirate anche ad altri principi : ad es. Benessere della collettività Tutela dei più deboli Rispetto dell’equità

La scienza economica come scienza delle scelte La scienza economica aiuta gli operatori economici a compiere le scelte più efficienti La scienza economica studia l’attività dell’uomo e analizza i fenomeni economici e aiuta i soggetti economici nelle scelte che devono compiere

L’economia non è un scienza esatta perché studia i comportamenti umani Oggetto dell’economia sono i comportamenti degli uomini (non fenomeni che si possono riprodurre in laboratorio) Oggetto dell’economia sono fenomeni contaminati da percezioni soggettive Oggetto dell’economia sono fenomeni che hanno una precisa dimensione storica e geografica

IL MODELLO DELL’ECONOMISTA L’economista non si avvale di un esperimento verificabile in laboratorio ma si avvale del MODELLO Il modello è una rappresentazione astratta della realtà con cui l’economista simula il verificarsi dei fenomeni che gli interessano e individua le leggi economiche

Le LEGGI DELL’ECONOMIA Non esprimono verità assolute e sempre vere e verificabili Le leggi dell’economia esprimono linee di tendenza (che possono essere smentite senza che per questo le leggi siano sbagliate) Per giungere ad elaborare leggi dell’economia si utilizzano il METODO INDUTTIVO E IL METODO DEDUTTIVO

IL METODO INDUTTIVO consiste nel partire dall’osservazione della realtà per arrivare a formulare leggi generali Ad esempio: noto che in diversi Paesi e in differenti epoche storiche all’aumentare del prezzo della carne la quantità domandata della carne diminuisce e noto anche che lo stesso accade anche per il pesce così come accade per il vestiario. Da questo INDUCO che esiste una legge generale in virtù della quale all’aumentare del prezzo di un bene, la quantità domandata di quel bene diminuisce e viceversa.

IL METODO DEDUTTIVO consiste nel partire da certe premesse e nel dedurre, mediante ragionamento, tutte le conseguenze implicite in esse. L’economista parte da affermazioni generali per DEDURRE la spiegazione del fenomeno e trarne una legge. Ad esempio: parto dalla premessa che esistono bisogni primari e bisogni secondari e deduco che l’individuo dedichi il suo reddito in primo luogo ai bisogni primari e solo dopo a quelli secondari.

Il metodo deduttivo e il metodo induttivo ci permettono di elaborare TEORIE cioè leggi generali che esprimono le relazioni tra fenomeni economici Le teorie e i modelli consentono di fare PREVISIONI ( la legge della domanda ci permette di prevedere che, se tra un mese il prezzo della carne aumenterà, la quantità domandata di carne diminuirà)

Metodo deduttivo Metodo Induttivo Ipotesi Osservazione della realtà Formulazione di teorie Modelli

L’economia si divide in: microeconomia ha per oggetto l’analisi del comportamento del singolo soggetto economico e prende in considerazione i dati relativi ai singoli casi e macroeconomia ha per oggetto l’analisi del comportamento di intere categorie di soggetti economici e prende in considerazione le grandezze aggregate microeconomia ha per oggetto l’analisi del comportamento del singolo soggetto economico e prende in considerazione i dati relativi ai singoli casi e macroeconomia ha per oggetto l’analisi del comportamento di intere categorie di soggetti economici e prende in considerazione le grandezze aggregate

L’economia si divide in: - economia statica che studia i fenomeni economici come se non fossero influenzati dalle trasformazioni che inevitabilmente il progredire del tempo determina - economica dinamica che si occupa del processo di trasformazione che i fenomeni economici subiscono con il passare del tempo L’economia si divide in: - economia statica che studia i fenomeni economici come se non fossero influenzati dalle trasformazioni che inevitabilmente il progredire del tempo determina - economica dinamica che si occupa del processo di trasformazione che i fenomeni economici subiscono con il passare del tempo

A proposito del fattore tempo si parla di: BREVE PERIODO LUNGO PERIODO

Il breve periodo indica un arco di tempo che non è sufficiente all’impresa per mutare la capacità produttiva. Il lungo periodo indica un arco di tempo che è sufficiente all’impresa per mutare la capacità produttiva (cioè è sufficiente per sostituire gli impianti e i macchinari per soddisfare le richieste di nuova produzione)

ECONOMIA POSITIVA (dal latino positum): studia i fenomeni già esistenti: ECONOMIA NORMATIVA: non solo studia i fenomeni, ma suggerisce i comportamenti auspicabili L’analisi normativa deve ovviamente basarsi sull’economia positiva. Tra le due discipline la correlazione è molto stretta.

Dell’economia normativa fa parte la POLITICA ECONOMICA che è l’insieme delle misure adottate dalle istituzioni competenti per il perseguimento di determinati obiettivi

L’informazione economica Per descrivere un certo fenomeno economico è necessario raccogliere DATI che vengono opportunamente combinati. Con le informazioni acquisite l’economista elabora modelli ed elabora leggi economiche.

Affinché l’informazione sia attendibile e valida è necessario che siano chiaramente indicati : I DATI I PARAMETRI UTILIZZATI IL MODO IN CUI SONO STATI MESSI IN RELAZIONE IL PERIODO DI TEMPO CONSIDERATO

L’informazione spesso non è attendibile Perché è frutto di interpretazioni soggettive e convincimenti personali Perché è frutto di valutazioni che risentono della malafede volte a mascherare notizie impopolari

La comparazione dei dati E’ molto importante comparare dati relativi a paesi diversi. Una valida comparazione deve basarsi su un’analisi che adotta canali informativi omogenei e parametri omogenei.

I LINGUAGGI DELL’ECONOMISTA Matematico: l’economista usa delle relazioni funzionali: per esempio c = f(Y) Statistico: vengono utilizzati dati che sono la manifestazione quantitativa di un fenomeno. Per es. il numero dei disoccupati nel 2013; il tasso di interesse degli ultimi 5 anni. Contabile: utilizza informazioni che derivano da scritture contabili delle aziende