PRISM Preventing, Redressing and Inhibiting Hate Speech in New Media Presentazione del Rapporto di ricerca nazionale a cura di Cittalia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Advertisements

Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
I social network e la libertà d’espressione in internet
Le nuvole non sono sfere: comunicare valori positivi sulla disabilità Antonella Giordano.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il Servizio Civile Nazionale
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Studio della politica turistica
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno accademico 2004/2005 LA COMUNICAZIONE SINCRONA IN RETE.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Opportunità locali e internazionali
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Roma, 7 febbraio Progetto presentato all’ UNIONE EUROPEA da un consorzio composto da soci di CONCORD Italia: Oxfam (capofila), ARCS, CIPSI, FOCSIV,
Analisi elaborata dalla dott
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
PIATTAFORMA MAESTRA.
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
Amnesty International da oltre cinquant’anni prepara documenti, libri e briefing di approfondimento sui temi legati ai diritti umani e sulla situazione.
Osservatorio Minori: la formazione degli insegnanti Alessandra Maggi Presidente Istituto degli Innocenti - Firenze.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Transcript della presentazione:

PRISM Preventing, Redressing and Inhibiting Hate Speech in New Media Presentazione del Rapporto di ricerca nazionale a cura di Cittalia

I L PROGETTO PRISM Progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma “Fundamental Rights and Citizenship” (dicembre 2014 – maggio 2016). Obiettivo: indagare e sensibilizzare sull’uso del linguaggio offensivo nei nuovi media e sugli strumenti per contrastarlo, in cinque Paesi europei (Francia, Gran Bretagna, Italia, Romania e Spagna). Capofila: ARCI Partner:  Francia: La Ligue de l’Enseignement;  Gran Bretagna: Race on the Agenda (ROTA);  Italia: UNAR, CNR-ISGI, Cittalia, Carta di Roma;  Romania: Fundatia Dezvoltarea Popoarelor (FDP);  Spagna: Università di Barcellona, SOS Racismo Gipuzkoa;  Organizzazione internazionale: UNICRI.

I L PROGETTO PRISM Attività previste: ricerca transazionale sugli strumenti legislativi di contrasto all’hate speech vigenti in ciascun Paese coinvolto; ricerca transnazionale qualitativa sul livello di consapevolezza sul fenomeno e sulle risposte politico-amministrative attuate in ciascun Paese; attività di formazione rivolte a giornalisti, blogger, scuole e pubbliche amministrazioni; attività di comunicazione e sensibilizzazione sul progetto e sul fenomeno. Cittalia: ricerca qualitativa nel contesto italiano → percezione, esperienze, approcci, reazioni e risposte al fenomeno dei giovani utilizzatori di social media e dei professionisti che a vari livelli si occupano dello studio e del contrasto dell’hate speech online.

L A RICERCA QUALITATIVA (C ITTALIA ): MACRO ATTIVITÀ A.Analisi di contesto: ricognizione della letteratura esistente e del dibattito pubblico sul tema; B.Mappatura online sull’uso dei social network di 5 partiti/movimenti/organizzazioni che diffondono discorsi di incitamento all’odio; C.27 Interviste semistrutturate a un campione di giovani (20) e di rappresentati di istituzioni, società civile, ricercatori ed esperti (7).

A. A NALISI DI CONTESTO Il dibattito politico e culturale italiano sempre più impregnato di contenuti xenofobi e razzisti (ECRI): crisi economica, flussi migratori (capro espiatorio). Da oltre 20 anni continuità delle pratiche discriminatorie e razziste, circolarità e reciproco influenzamento tra razzismo politico- istituzionale, mediatico e sociale. Peculiarità del contesto italiano: Partecipazione della destra radicale ai governi degli ultimi 20 anni → legittimazione e visibilità mediatica; Mancanza di un’adeguata elaborazione critica del passato fascista e coloniale → no ripudio netto e diffuso delle sue espressioni politiche e retoriche; Contaminazione di linguaggi e contenuti tra l’estrema destra e le altre forze politiche (“Prima gli italiani”) → ampliata la sfera di influenza anche di gruppi radicali minori.

A. A NALISI DI CONTESTO Dibattito pubblico su hate speech vs. libertà di espressione → focalizzato su aspetti normativi: “Interventisti”“Garantisti” In rete anonimato, falsificazione, impunità Problema quasi mai tecnico o normativo ma burocratico: anonimato illusorio e commenti spesso non anonimi, ma lentezza e scarsità di risorse dell’apparato investigativo e giudiziario. Regolamentazione ad hoc e più severa sull’uso della rete Iper-regolamentazione restrittiva è inopportuna e/o inutile

A. A NALISI DI CONTESTO Influenza dell’ecosistema dell’informazione mainstream: i tradizionali mezzi di comunicazione hanno un ruolo ancora centrale nell’orientare la rappresentazione della realtà. Oggi in maniera più rapida e agevole grazie alla rete e ai social network. Internet: immediatezza, pervasività, amplificazione, replicabilità (tra più utenti, su più piattaforme), validazione sociale (“like”, condivisioni), persistenza. Social network: Proliferazione policentrica dell’hate speech Disintermediazione ↓ favoriscono la diffusione di contenuti demagogici e propagandistici Confine tra online e offline è sempre più labile e l’impatto che l’uno genera sull’altro viene spesso sottovalutato (“il pregiudizio del dualismo digitale”).

A. A NALISI DI CONTESTO Target groups:  Migranti in generale. Odio associato alla retorica dell’insostenibilità economica e sociale dell’accoglienza.  Islamofobia sempre più diffusa: migrante → islamico → terrorista.  Antisemitismo e antiziganismo sono fenomeni più costanti nel tempo: Antisemitismo: pregiudizi e stereotipi molto diffusi, ma razzismo meno esplicito; Antiziganismo: razzismo esplicitato sia nel discorso mediatico e pubblico, sia nelle politiche e negli interventi rivolti a rom/sinti/camminanti. Molti episodi violenti.

B. M APPATURA ONLINE Campione: 1.Lega Nord 2.CasaPound Italia 3.Forza Nuova 4.Resistenza Nazionale (sito xenofobo di “controinformazione”) 5.Losai.eu (sito integralista cattolico) Criteri di selezione (dati secondari e ricerca online):  I più influenti, offline e online  Rispondenti alle seguenti caratteristiche: Siti di partiti/movimenti di estrema destra; Siti antisemiti; Siti xenofobi e razzisti di “controinformazione”.

B. M APPATURA ONLINE L’uso dei social media: 1.Lega Nord: an average of 2 posts per hour on Facebook and Twitter (more active on Twitter) ; 177,850 likes on Facebook; 12,049 followers on Twitter. a.The leader Matteo Salvini: 986,457 likes on Facebook; 178,000 followers on Twitter. He is very active on Facebook, with an average of 11 posts a day. 2.CasaPound Italia: 1/2 posts a day (more active on Twitter); 115,000 likes (F); 11,000 followers (T). 3.Forza Nuova: 2/3 posts a day (more active on Facebook); 135,527 likes (F); 6,787 followers (T). 4.Resistenza Nazionale e Losai.eu: fenomeni più di nicchia. Essendo dei network di siti/pagine, è più difficile stimarne la capacità di influenza. Interazione con utenti più alta su Facebook.

B. M APPATURA ONLINE Osservazioni sui gruppi monitorati e la loro attività online: Lega Nord, CasaPound, Forza Nuova e il network di Resistenza Nazionale sono I gruppi che più forniscono materiale di segnalazione alle associazioni civili. Progressiva connessione tra siti di “controinformazione”, social network e mass media tradizionali (quotidiani): notizie con contenuti d’odio possono circolare facilmente e velocemente da pagine di “controinformazione” ai media tradizionali e viceversa, attraverso i social network. Spesso I predicatori d’odio sono singole persone, non gruppi. L’area dell’estrema destra è molto frammentata (molti piccoli gruppi) → i social networks favoriscono la nascita di organizzazioni “leggere” e garantiscono molta più visibilità e influenza ai piccoli gruppi di quanta ne permettano le loro limitate risorse; networking nazionale e internazionale. l’uso dei social network da parte dei predicatori d’odio ha soppiantato in gran parte l’uso di siti e blog: maggiore capacità virale di veicolare i contenuti; nelle piattaforme open la responsabilità dei contenuti è dei singoli utenti.

C. I NTERVISTE : I TESTIMONI PRIVILEGIATI Campione: 1.Presidente di Lunaria, associazione no profit a difesa dei diritti civili 2.Referente delle attività di monitoraggio sulle discriminazioni e sui discorsi d’odio online di Lunaria; 3.Responsabile della Segreteria dell’OSCAD (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) del Ministero dell’Interno; 4.Referente della Polizia Postale e delle Comunicazioni; 5.Studioso dell’estrema destra italiana ; 6.Avvocatessa, coordinatrice esecutiva del Servizio antidiscriminazione dell’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) 7.Avvocato, docente di diritto delle nuove tecnologie.

C. I NTERVISTE : I TESTIMONI PRIVILEGIATI Contesti e canali dell’hate speech online: Responsibilità della classe politica: hate speech nella propaganda politica, in aree politiche e sociali più ampie → Normalizzazione e legittimazione sociale del razzismo nel discorso pubblico → Il profilo dei predicatori d’odio è più eterogeneo che in passato. Rare sanzioni e mancanza di valori condivisi di condanna al razzismo. Responsibilità dei mass media: strategie retoriche che non rispettano I principi etici della professione giornalistica (Carta dei doveri del giornalista e Linee-guida per l’applicazione della Carta di Roma): ossessivo binomio straniero/criminale, non sempre accurata verifica dell’attendibilità delle fonti. Caratteristiche del mezzo: i social networks agevolano la comunicazione dal basso e trasversale; rendono immediatamente “pubblici” atti e comportamenti individuali; favoriscono una sensazione di anonimato e impunità: contenuti generalmente inibiti nella vita reale sono più facilmente veicolati in rete. Filtro spersonalizzante → solo “attivismo da tastiera”?

C. I NTERVISTE : I TESTIMONI PRIVILEGIATI Risposte, strumenti e criticità: Le Forze dell’ordine mettono a disposizione strumenti e canali (un indirizzo dedicato e un Commissariato online) per le segnalazioni online, ma sono molto poco conosciti e usati; non consentito il third part reporting. Le segnalazioni ai gestori dei social media sono spesso inefficaci (policy di autoregolamentazione tolleranti); Polizia Postale: l’anonimato in rete è un’illusione, gli utenti sono quasi sempre identificati tramite l’attività investigativa; ma I siti sono spesso ospitati su server stranieri→ difficoltà di accesso ad alcuni dati e di oscuramento delle pagine; Mancanza di diffusa sensibilità sull’hate speech, soprattutto tra gli operatori della polizia e del sistema giudiziario: leggi non sempre applicate, indagini sugli hate crime spesso considerate non prioritarie, tempi burocratico-giudiziari troppo lunghi data la rapidità della rete; Reti e attività di advocacy ancora poco sviluppate sul tema nella società civile; Limite delle legislazioni nazionali: un sito può aggirare l’oscuramento ricorrendo a proxy anonimi ospitati in paesi terzi, diventando nuovamente visibile e attivo (caso di Stormfront Italia).

C. I NTERVISTE : I GIOVANI Campione: 20 giovani 60% maschi, 40% femmine; Diversi continenti d’origine: Medio Oriente e Maghreb, Africa, Asia, America Latina, Europa; 60% musulmano, 15% cattolico, 25% dati non disponibili; 16% ha 18 anni, 31% ha anni, oltre 50% ha anni; 15% nato in Italia, 45% vive qui da più di 10 anni, 15% da meno di 3 anni.

C. I NTERVISTE : I GIOVANI Uso dei social media: Il social media più usato è Facebook; solo pochi hanno un profilo Twitter; Facebook è generalmente usato per comunicare con gli amici, per conoscere persone, per informarsi; Solitamente, le persone con cui comunicano attraverso i social non sono le stesse che frequentano abitualmente nella loro cerchia di amici. La loro esperienza dell’hate speech online: Tutti gli intervistati sono stati testimoni di commenti offensivi o di incitamento all’odio: molto diffusi nei forum e nei gruppi di discussione online. Non riportano nessun caso di commento d’odio diretto a loro. I commenti d’odio sono generalmente indirizzati a migranti, specie neri e musulmani, e omosessuali; L’hate speech è molto diffuso sui social networks ma non necessariamente solo tra i giovani; Molti ritengono che le persone si sentano più libere di esprimere commenti d’odio in rete che nella vita reale.

C. I NTERVISTE : I GIOVANI Risposte e reazioni all’hate speech: Solo un quarto degli intervistati dichiara di essere intervenuto a contrastare i commenti d’odio nelle discussioni; molti considerano tale intervento inutile e inefficace (“non cambieranno comunque idea”). Tendono a lasciar correre e a ignorare i discorsi d’odio online. Nella maggioranza dei casi conoscono le policy di Facebook e il suo sistema di segnalazione, ma solo 2 di loro hanno effettuato una segnalazione: solo in un caso la pagina è stata oscurata. Nessuno degli intervistati ha mai segnalato alle forze dell’ordine. Conoscono appena gli altri canali di segnalazione e denuncia (polizia, ONG, ecc.); molti si interrogano sul confine tra discorsi d’odio e libertà di espressione.

C. I NTERVISTE : I GIOVANI Il concetto di hate speech secondo i giovani: Ognuno di loro ha una propria definizione di hate speech, ma nessuno ha mai ricevuto informazioni o è venuto a conoscenza di iniziative o campagne sul fenomeno (a scuola, all’università, sul posto di lavoro, attraverso i mass media). Ritengono che i giovani debbano essere maggiormente coinvolti nella lotta all’hate speech; insegnanti e formatori dovrebbero educare a un uso più consapevole e responsabile dei social media.

O SSERVAZIONI CONCLUSIVE Confronto tra la prospettiva dei testimoni privilegiati e quella dei giovani: I giovani e I testimoni privilegiati concordano sul fatto che internet e in particolare i social network favoriscono una sensazione di anonimato e impunità. I testimoni privilegiati sembrano più consapevoli del contesto politico e culturale e della necessità di contrastare il fenomeno. “Il vero problema non è che la rete rappresenta una terra franca, ma che nel nostro Paese si è fatto terra franca del razzismo e della xenofobia”. Entrambe le categorie sottolineano comunque l’esigenza di maggiore sensibilizzazione sul tema e di formazione ad un uso più consapevole e responsabile di internet, a partire dalle scuole.

O SSERVAZIONI CONCLUSIVE La rete fa parte della vita reale: c’è un processo circolare di reciproca contaminazione e alimentazione. L’hate speech in rete è una manifestazione di un fenomeno più ampio. Non si può combattere un fenomeno estraniandolo dal contesto. E’ necessario coinvolgere tutti gli attori istituzionali e sociali; maggior responsabilità e collaborazione da parte dei provider. Gli strumenti normativi e giuridici andrebbero più frequentemente ed efficacemente applicati; è importante diffonderne la conoscenza. La sanzione penale è uno strumento importante, ma solo uno degli strumenti a cui ricorrere → costante battaglia etica, culturale e politica, da parte di tutti gli attori sociali, per creare gli anticorpi nella società.

R ACCOMANDAZIONI EMERSE Coinvolgere (tramite campagne, progetti, ecc.) le figure istituzionali, politiche e influenti nel dibattito pubblico, affinché: Si astengano da retoriche d’odio, stereotipi e pregiudizi; si impegnino attivamente affinché i discorsi d’odio non contagino il discorso politico; condannino prontamente e risolutamente tutti gli episodi di hate speech. Possibilità di prevedere misure di peer pressure come la sospensione temporanea dal partito politico di appartenenza, o di considerare come aggravante il fatto che l’incitamento all’odio sia esercitato da una carica politico-istituzionale. Coinvolgere (tramite campagne, progetti, ecc.) i Presidenti degli Ordini dei Giornalisti regionali e nazionali, affinché: Esigano fermamente il rispetto e la rigorosa applicazione dei principi etici e deontologici della professione. Rafforzare il mandato dell’UNAR, garantendone la piena indipendenza de jure e de facto. Destinare maggiori risorse per campagne di sensibilizzazione e formazione destinate alla cittadinanza (a partire dalle scuole).

R ACCOMANDAZIONI EMERSE Stimolare interventi e progettualità multiagenzia e multilivello, tra i diversi stakeholder (P.A., Equality body, Forze dell’ordine, Magistratura, Università, Enti di ricerca, società civile, ecc. ), a livello nazionale e locale, per delineare una strategia condivisa e congiunta di prevenzione e contrasto del fenomeno. Rafforzare la cooperazione tra Forze dell’ordine e associazioni di tutela. Stimolare l’attività di networking, lobbying e advocacy tra i diversi attori della società civile. Destinare maggiori risorse per campagne di sensibilizzazione e formazione rivolte alle Forze dell’ordine e all’apparato giudiziario, prevedendo anche momenti di formazione congiunta. A livello europeo e transnazionale: Armonizzare il diritto penale tra gli Stati europei e stimolare una maggiore cooperazione legislativa e giudiziaria. Promuovere rapporti di collaborazione più proficui con i gestori delle piattaforme di social media.