Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia Tassi di natalità, mortalità e sviluppo delle imprese in provincia di Reggio.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le attività produttive e le imprese
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Un esempio nel settore commerciale
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
1 Osservatorio bilanci delle società di capitali Massa-Carrara - edizione Carrara, 11 luglio 2007.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica Università di Perugia Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia

Mantenendo l’attenzione sui “nodi” del dibattito economico attuale che si addensano attorno alla questione del rallentamento dello sviluppo Si è realizzata un’analisi statistico-descrittiva fondata sui risultati di bilancio delle società di capitale con più di 50 addetti, operanti nella provincia di Perugia Con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza di un ristretto gruppo di imprese, che definiremo “eccellenti” Si è poi cercato di vedere quanto sono importanti i settori, l’intensità tecnologica dei settori e la classe dimensionale delle imprese nel caratterizzare tale gruppo di imprese eccellenti E si è studiata l’evoluzione nel tempo delle perfomance economico- finanziarie di questo gruppo di imprese 2 Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia OBIETTIVI

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia IL CAMPIONE UTILIZZATO Si sono selezionate 118 imprese che avevano dati di bilancio completi tra il 2000 ed il 2008, necessari per costruire indici di bilancio A partire da 167 società di capitale con più di 50 Addetti appartenenti alla Manifattura e alle Costruzioni iscritte alla CCIAA di Perugia nel IMPRESE 3

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia IL PESO DEL CAMPIONE UTILIZZATO L’incidenza degli addetti e del valore aggiunto delle 118 imprese medio-grandi sul totale delle imprese censite in Provincia di Perugia dall’Istat raggiunge valori importanti In particolare le 118 imprese medio-grandi del nostro campione producono circa il 30% dell’intero flusso di ricchezza che veniva prodotto dal settore manifatturiero (incidenza sul Valore Aggiunto) 4

Il rapporto tra redditività del capitale proprio e produttività del lavoro 5

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia Le 118 imprese medio-grandi della Provincia di Perugia appartenenti alla manifattura e costruzioni sono state ri-classificate in base Intensità Tecnologica: 1)Alta e Medio-Alta Tecnologia 2)Bassa e Medio-Bassa Tecnologia Alta e Medio-Alta Tecnologia, sono quei settori dove il rapporto tra (Spese totali in Ricerca&Sviluppo/Valore Aggiunto) sono al di sopra della media generale della manifattura (Elettronica, Veicoli Spaziali, Meccanica, Chimica, Autoveicoli e Altri Mezzi di trasporto). Bassa e Medio-Bassa Tecnologia corrispondono ai restanti settori Ateco 2007 della manifattura 6 5 Macrosettori Industria Alimentare Industria Leggera (Tessile, Abb., Legno e Mobili) Industria Meccanica (Macchine, Elettronica, Autoveicoli) Industria Pesante (Carta, Chimica, Minerali non Metalliferi, Metallurgia) Costruzioni

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia LE IMPRESE ECCELLENTI E LE IMPRESE IN DIFFICOLTA’ 31 IMPRESE ECCELLENTI Corrispondono al gruppo delle imprese che tra il 2000 ed il 2008 sono state sempre le più produttive (quindi migliore efficienza tecnica) Avevano nel triennio una produttività del lavoro (Valore Aggiunto/Dipendenti) superiore a quella corrispondente al 66esimo percentile in ogni macrosettore Si trovavano nel gruppo delle imprese più produttive anche nei trienni precedenti (triennio e triennio ) 26 IMPRESE IN DIFFICOLTA’ Corrispondono al gruppo delle imprese che tra il 2000 ed il 2008 sono state sempre le meno produttive (quindi le meno efficienti tecnicamente) Avevano nel triennio una produttività del lavoro (Valore Aggiunto/Dipendenti) inferiore a quella corrispondente al 33esimo percentile in ogni macrosettore Si trovavano nel gruppo delle imprese meno produttive anche nei trienni precedenti (triennio e triennio ) 7

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia LA DISTRIBUZIONE DELLE FREQUENZE PER IMPRESE ECCELLENTI ED IMPRESE IN DECLINO 8 Tuttavia in termini comparati, tra le imprese eccellenti troviamo : + imprese Alimentari - imprese Ind. Pesante + imprese medie ( add.) + imprese grandi (>100 add.) Le imprese dei settori Hi- Tech, non sono significativamente più rappresentate In termini assoluti dentro le imprese eccellenti troviamo più imprese dell’Industria Pesante, della Meccanica e dell’Industria Leggera

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia PROFITTABILITA’ DELLE IMPRESE ECCELLENTI 9 Le imprese eccellenti hanno sempre un livello più alto di redditività Inoltre reggono meglio l’impatto negativo della crisi del

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE ECCELLENTI 10 Le imprese eccellenti sono largamente e stabilmente più competitive Il CLUP rimane più o meno stabile nel periodo Allo stesso tempo i salari medi reali nelle imprese eccellenti sono più alti sia nei livelli che nei tassi di crescita

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia SITUAZIONE PATRIMONIALE DELLE IMPRESE ECCELLENTI 11 Le imprese eccellenti mostrano un sensibile abbassamento del livello totale di indebitamento Che si accompagna ad un sensibile aumento dell’Indice di Patrimonializzazione Tangibile (IPT)

Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Giornate dell’Economia Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica – Università di Perugia CONCLUSIONI 12 La persistenza nel tempo di un’alta Produttività del Lavoro (quindi di un’alta efficienza tecnica) sembra essere la chiave di volta per individuare un gruppo di imprese eccellenti In particolare i diversi andamenti del CLUP e dei salari suggeriscono:  Circolo virtuoso stabile: alta competitività – alti salari nelle imprese eccellenti  Trappola bassa competitività – bassi salari nelle imprese in declino Le differenze dimensionali sembrano giocare un ruolo più importante nel caratterizzare le imprese eccellenti: imprese medie ( addetti) e medio-grandi (>100 addetti) Meno importanti sembrano essere le differenze settoriali e differenze in termini di settori Hi- Tech/ Low-Tech La forte omogeneità nei livelli di performance nel gruppo delle imprese eccellenti suggerisce l’importante ruolo svolto dal fattore organizzativo-imprenditoriale

13 Redditività del Capitale Proprio (ROE) Le medie imprese perugine sembrano essere più suscettibili alle congiunture ROE (%)

14 Costo del Lavoro per Unità di Prodotto (CLUP) Maggiore è il valore dell’indice meno competitiva è l’industria rispetto alla media italiana Italia=100

15 Indice di Patrimonializzazione Tangibile IPT

OMOGENEITA’ NEL GRUPPO DELLE IMPRESE ECCELLENTI Imprese EccellentiImprese Medio-GrandiImprese MedieImprese Medio-PiccoleHi-TechLow-Tech MediaCVMediaCVMediaCVMediaCVMediaCVMediaCV ROE 10,670,885,611,887,161,167,361,708,691,306,511,64 Salari reali (Euro 2000) , , , , , ,23 Imprese AlimentariMeccanicaIndustria LeggeraIndustria PesanteCostruzioniTotale MediaCVMediaCVMediaCVMediaCVMediaCVMediaCV ROE 5,001,749,781,319,781,394,751,725,021,606,681,58 Salari reali (Euro 2000) , , , , , ,23 16 Le imprese eccellenti hanno il valore più alto della redditività e dei salari e maggiore omogeneità interna Il coefficiente di variazione (Dev.Stand./Media) ha infatti il valore più basso