Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STENOSI AORTICA Malattia congenita o acquisita delle semilunari aortiche, caratterizzata da ostruzione al flusso di sangue dal ventricolo sinistro all’aorta,
Advertisements

“Metodologia clinica e strumentale
ASPETTI FISIOPATOLOGICI E TERAPEUTICI DELLE CARDIOPATIE VALVOLARI
Diagnosi differenziale
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Prof.ssa Rosaria Sorace
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DOLORE TORACICO in età pediatrica
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
DISSEZIONE AORTICA.
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Valvulopatia mitralica
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
PATOLOGIA VALVOLARE.
Trattamento dello scompenso cardiaco
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
VALVULOPATIE POLMONARI
Stenosi aortica Prevalenza: 2-3% oltre i 65 anni di età
Le anomalie strutturali e i disturbi della funzione valvolare cardiaca portano alla VALVULOPATIA CARDIACA , un termine generico che include un insieme.
CARDIOMIOPATIE Processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l’ipertensione.
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Attività motorie preventive ed adattate
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Stenosi mitralica Definizione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
LA DIAGNOSI DELLA CARDIOPATIA IPERTENSIVA Le dimensioni dell’atrio sinistro hanno valore prognostico additivo rispetto all’ipertrofia VS ? Ines Monte.
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Insufficienza mitralica
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Insufficienza aortica
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Fisiopatologia, diagnosi e terapia
FIBRILLAZIONE ATRIALE
MANIFESTAZIONI CLINICHE & COMPLICANZE DELLO SCOMPENSO CARDIACO
CENNI DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
GESTIONE DEL PAZIENTE VALVULOPATICO NELL'AMBULATORIO DEL MMG:
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Stenosi valvolare aortica
Cardiopatie congenite dell'adulto.
Stenosi mitralica E’ caratterizzata dalla presenza di un’ostruzione al flusso del sangue nel passaggio dall’atrio al ventricolo sinistro.
L’apparato cardiocircolatorio
MITRALE.
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Definizione di Cardiomiopatia
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Definizione di Cardiomiopatia v Riunisce un grande gruppo di malattie in cui la caratteristica è il coinvolgimento primitivo del muscolo cardiaco  NON.
Anatomia del Pericardio
Transcript della presentazione:

Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro Sopravalvolare Congenita, rara; coartazione aortica Valvolare Sottovalvolare Congenita, a diaframma, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva Etiologia: Reumatica In declino nel mondo occidentale, immigrati Degenerativa In aumento per aumento della aspettativa di vita Accumulo di lipidi, cellule infiammatorie e fibroblasti, cui si associa calcificazione “Usura” dei lembi per lo stress emodinamico Fattori di rischio: Ipercolesterolemia Insufficienza renale cronica Malattia di Paget

Stenosi Aortica Anatomia patologica Fisiopatologia Congenita (bi- o monocuspide) Reumatica Calcifica (bicuspide) Calcifica degenerativa Fisiopatologia Ipertrofia Sovraccarico di pressione Ipertrofia concentrica Aumenta lo spessore senza dilatazione ventricolare Riduce lo stress circonferenziale Riduce la compliance Ischemia anche con coronarie normali Aumento distanza fibra-capillare Aumento del consumo di O2 Aumento delle pressioni diastoliche Compressione sui vasi subendocardici Differenze sessuali Donne: ipertrofia concentrica con funzione sistolica normale Uomini: tendenza alla dilatazione ed alla disfunzione sistolica

Stenosi Aortica Sintomi Storia naturale Lo stress è basso, dunque il compenso è efficace Dispnea, tardiva, anni dopo l’inizio della malattia Ipertrofia si sviluppa precocemente Angina pectoris La portata cardiaca è normale a riposo, ma non aumenta adeguatamente da sforzo, perché la dimensione dell’orificio aortico è fissa Sincope da sforzo Anche, riflesso di Bezoldt-Jarisch per contrazione energica che attiva barocettori ventricolari  vaso-dilatazione Storia naturale

Storia Naturale della Stenosi Aortica Aumento del grado di stenosi: Più lento in eziologia reumatica e congenita Più rapido nelle forme degenerative Velocità di progressione imprevedibile Per lungo tempo asintomatica Dalla comparsa dei sintomi, la sopravvivenza media è 23 anni Morte improvvisa: Stenosi aortica severa Quasi mai in pazienti asintomatici (<1% per anno)

Stenosi Aortica Esame obbiettivo ECG Cateterismo cardiaco Soffio sistolico crescendo-decrescendo (diamante) staccato da S1 2° spazio intercostale sinistro Irradiato ai vasi del collo S2: componente aortica del 2° tono Normale (stenosi aortica lieve o non valvolare) Ridotto di intensità Assente (scarsa mobilità della valvola) “Paradosso” (eiezione molto prolungata) Itto della punta ampio e di lunga durata Polso carotideo piccolo e lento (apice mesosistolico) S4: Tono aggiunto telediastolico Ridotta compliance Brusco aumento di pressione durante la contrazione atriale Messa in tensione delle pareti ventricolari ECG Ipertrofia ventricolare sinistra (anche normale) Cateterismo cardiaco In genere non serve, solo se c’è il sospetto di associata coronaropatia Pre-operatoria se maschi > 40 anni o donne > 50 anni

Stenosi Aortica Esame obbiettivo Ecocardiogramma A parità di flusso, la velocità deve aumentare per attraversare un condotto ristretto Esame obbiettivo Gradiente inizia dopo la contrazione isovolumetrica e dura fino alla chiusura aortica Soffio sistolico crescendo-decrescendo (diamante) staccato da S1 Ecocardiogramma Aumento della velocità di eiezione (proporzionale al gradiente)

Stenosi Aortica Ecocardiogramma Ipertrofia ventricolare sinistra M-mode: Apertura del box aortico 2-D: Movimento delle cuspidi

Stenosi Aortica Doppler: Trattamento Velocità del flusso a livello della valvola Proporzionale al gradiente (equazione di Bernoulli) Trattamento Asintomatici Non intervento chirurgico o dilatazione con pallone (valvuloplastica) Dipende dalla severità della stenosi aortica: < 3 m/s ogni 4-5 anni Tra 3 e 4 m/s ogni 2 anni > 4 m/s ogni anno

Difficoltà decisionali Difficoltà interpretative Test da Sforzo Ritenuto controindicato nei pazienti sintomatici Comunque inutile Tollerato nei pazienti asintomatici Attenzione se la stenosi è severa Criteri: Sviluppo di sintomi Caduta/mancato incremento di pressione arteriosa Tolleranza marcatamente ridotta Difficoltà decisionali Severa ipertrofia ventricolare sinistra (spessore parietale > 15 mm) Sensibilità a variazioni di carico, management difficile Aritmie ventricolari severe Difficoltà interpretative Bassa gittata Gradiente basso Disfunzione ventricolare primaria Intervento chirurgico da differire Disfunzione ventricolare secondaria ad eccesso di post-carico Intervento chirurgico non procrastinabile Test alla dobutamina

Management della Stenosi Aortica Asintomatici Profilassi antibiotica per la prevenzione di endocardite Procedure invasive Cateterismo cardiaco, applicazione di pacemaker, cistoscopia, procedure ginecologiche, odontoiatriche etc. Stenosi aortica degenerativa Controllo dei fattori di rischio come in aterosclerosi Statine riducono la progressione della malattia Monitoraggio ecocardiografico Stenosi lieve (velocità aortica < 3 m/s) Ogni 4-5 anni Stenosi moderata (velocità aortica 34 m/s) Ogni 2 anni Stenosi grave (velocità aortica > 4 m/s) Ogni anno Sintomatici Sopravvivenza del 50% a 2 anni Intervento chirurgico subito Disfunzione ventricolare sinistra

Insufficienza Aortica Acuta Definizione: rottura acuta della valvola Endocardite Dissezione aortica Trauma chiuso sul torace Fisiopatologia  acuto EDV  pressione Se la pressione diastolica del ventricolo sinistro > atrio sinistro Chiusura mitrale  Riempimento  Gettata sistolica Tachicardia come tentativo di mantenere la portata cardiaca Clinica Paziente grave Edema polmonare acuto Shock Se preesiste endocardite, peggioramento dello scompenso

Insufficienza Aortica Acuta Fig. 6.10.4 Trauma toracico automobilistico TEE Rottura valvola  Rigurgito al Color Doppler Fig. 6.10.5 Dissezione aortica “Flap” intimale aortico da dissezione In diastole (b) il “flap” prolassa nel ventricolo sinistro ed impedisce la chiusura aortica

Insufficienza Aortica Acuta Fig. 6.10.3