I principali modelli di riferimento per la predisposizione di un bilancio sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
1 La natura della contabilità direzionale
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Pianificazione Strategica
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per lutilizzo del bilancio.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE
Rendere conto per rendersi conto
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il CSR management nelle imprese italiane
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Business Plan.
Urbino, 03/12/2008 Il bilancio sociale Laboratorio Responsabilità Sociale d’Impresa anno 2008/2009 Seminario: il Bilancio Sociale Dott.ssa Federica Palazzi.
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Comune di Marcallo con Casone
REPORTING INTERNO: PREMESSE
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
I sistemi di controllo di gestione tra attività e benchmarking Michela Arnaboldi Politenico di Milano
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Lezione 4 – Comunicazione e Rendicontazione Sociale Obiettivo della lezione Approfondire il concetto ed i principali strumenti di Rendicontazione Sociale.
Transcript della presentazione:

I principali modelli di riferimento per la predisposizione di un bilancio sociale

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Identità e immagine Esiste un legame molto forte tra il processo di rendicontazione all’esterno e la capacità di un’organizzazione di chiarire al proprio interno ed essere consapevole del proprio ruolo.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Il bilancio sociale non è… Una semplice operazione di comunicazione Uno strumento di controllo e verifica che si sostituisce ad altri Uno strumento di gestione del consenso.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Accountability L’esigenza di rendere conto da parte di coloro che hanno ruoli di responsabilità nei confronti della società o delle parti interessate del loro operato ed delle loro azioni.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Requisiti Volontarietà Rendiconto degli impegni, dei risultati e degli effetti sociali prodotti del processo di rendicontazione sociale: Individuazione e costruzione di un dialogo con i portatori di interesse

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale “Bilancio” sociale Documento di sintesi da redigere periodicamente (documento consuntivo), formato in base a regole e procedure precostituite alle quali ci si deve attenere. Documento pubblico (stakeholders) Informazioni qualitative + quantitative

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Servizi affidati a terzi La rendicontazione sociale deve riguardare tutte le attività di cui l’organizzazione è responsabile, a prescindere dalla differente modalità di gestione (gestione in proprio o affidamento a terzi)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Triple Bottom Line E’ importante fornire una panoramica integrata sulla sostenibilità: Performance economiche Performance ambientali Performance sociali

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Dovrebbe Dar conto dell’identità e dei valori di riferimento Consentirci di comprendere il ruolo svolto dalle nostre attività nella società civile; Fornire informazioni sul raggiungimento degli obiettivi sociali prefissati; Essere un fattore di cruciale importanza per lo sviluppo della trasparenza nell’ambito delle attività;

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Dovrebbe Diventare uno strumento per rendicontare se le azioni sociali hanno delle ricadute in termini di utilità ed efficienza; Rappresentare un momento di riflessione sull’impegno che si ha per migliorare qualità del servizio, rapporto con i consumatori, sicurezza sul posto di lavoro, rispetto dell’ambiente.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Coinvolgimento degli stakeholders Selezionare insieme agli stakeholders i parametri e gli indicatori per la rendicontazione Far esprimere una valutazione sulle performance dell’ente (focus group, questionari, interviste…) Far esprimere un giudizio conclusivo sulla base del bilancio sociale Parte attiva nelle attività di programmazione e attuazione degli interventi

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Modelli di riferimento GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, 1998) GRI (Global Reporting Initiative, 1997) UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e CERES (ONG USA – Coalizione per le Economie Ambientalmente Responsabili). Accountability 1000 (AA 1000) ISEA (Institute of Social and Ethical Accountability)

Il Modello GBS Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale GBS Gruppo di studio sorto nel 1998 cui partecipano Professori di numerose Università italiane e rappresentanti di società di revisione contabile e consulenza. Oggi “Associazione Nazionale per la ricerca scientifica sul bilancio sociale”

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Principi GBS Responsabilità (vs. stakeholders) Identificazione (governo, missione) Trasparenza (comprensibilità) Inclusione (voce agli stakeholders) Coerenza (vs. valori dichiarati) Neutralità (imparzialità, indipendenza) Competenza di periodo (effetti)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Principi GBS Prudenza (non sopravvalutare) Comparabilità (nel tempo, con altri) Comprensibilità, chiarezza ed intelligibilità (forma e sostanza) Periodicità e ricorrenza (bil. Esercizio) Omogeneità (unica moneta di conto) Utilità (aspettative pubblico)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Principi GBS Significatività e rilevanza (impatti oggettivi) Verificabilità dell’informazione (procedimento di raccolta e rendicontazione) Attendibilità e fedele rappresentazione Autonomia delle terze parti (es. consulenti o valutatori)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 3 sezioni (GBS) Identità aziendale (assetto istituzionale, missione, valori, strategia) Produzione e distribuzione di valore aggiunto (effetto economico su stakeholders) Relazione sociale (risultati ottenuti in relazione agli impegni + effetti su stakeholders)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Contenuti principali Per ogni categoria di stakeholder: Linee politiche e risultati Processo di rilevazione (aspettative e grado di soddisfazione) Informazione e comunicazione Contenzioso e litigiosità

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Contenuti specifici Stakeholder: personale Composizione Organizzazione del lavoro Turnover Attività sociali Politica delle assunzioni Politica di pari opportunità Formazione e valorizzazione Sistema di remunerazione ed incentivazione Attività sanitaria e sicurezza sul lavoro Relazioni con sindacati

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Contenuti specifici Stakeholder: soci Ripartizione % del capitale Agevolazioni riservate ai soci Remunerazione del capitale investito Partecipazione dei soci al governo dell’azienda e tutela delle minoranze

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Contenuti specifici Stakeholder: finanziatori Composizione, tipologia e caratteristiche dei finanziatori e dei finanziamenti Rapporti con Istituti di credito

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Contenuti specifici Stakeholder: clienti/utenti Caratteristiche ed analisi della clientela e dei mercati Sistemi di qualità Valutazione della soddisfazione dei clienti Condizioni negoziali

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Contenuti specifici Stakeholder: fornitori Caratteristiche ed analisi dei fornitori Sistemi di qualità Condizioni negoziali Ricaduta sul territorio Rispetto degli standard omogenei nella catena di fornitura

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Contenuti specifici Stakeholder: Pubblica Amministrazione Imposte sul reddito, tasse e contributi versati Contributi, agevolazioni fiscali e/o finanziamenti agevolati ricevuti Tariffe differenziate (agevolate) Rapporti contrattuali con PA Norme interne e sistemi di controllo per osservanza delle leggi

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Contenuti specifici Stakeholder: Collettività Interessi di natura sociale: arricchimento della qualità della vita nei diversi ambiti (istruzione, sport, sanità, cultura, ricerca, solidarietà sociale) Rapporti con associazioni e istituzioni Interessi di natura ambientale (SGA, formazione, indicatori di performance ambientale, utilizzo di energia e materiale non riciclabile)

Linee Guida GRI Global Reporting Initiative

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale GRI Iniziativa lanciata nel 1997 dalla ONG CERES (Coalizione per le Economie Ambientalmente Responsabili) e da UNEP - Programma Nazioni Unite per l’Ambiente. La I edizione Linee Guida (2000) è stata rivista nel Supplemento settoriale per PA nel

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Le Linee Guida GRI Presentano i principi di reporting per guidare l’organizzazione di report di sostenibilità Assistono le organizzazioni nel presentare un quadro ragionevole e bilanciato Promuovono la comparabilità Supportano in benchmarking Agevolano il coinvolgimento degli stakeholders

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Cosa non sono Le linee guida NON sono: Un codice di condotta Uno standard di performance (es. obiettivi di emissioni per uno specifico inquinante) Un sistema di gestione

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Cosa non sono Le linee guida non governano i comportamenti di un’organizzazione: piuttosto, aiutano un’organizzazione a descrivere i risultati dell’applicazione di codici di condotta, politiche e sistemi di management.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Struttura Le Linee Guida GRI organizzano il “Reporting di Sostenibilità” secondo la “triple bottom line”:  Prestazioni economiche  Prestazioni ambientali  Prestazioni sociali

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale A chi Utilizzo volontario. Complementari con altre iniziative per la gestione delle prestazioni economiche, ambientali e sociali. Applicabili ad organizzazioni di tutti i tipi e tutte le dimensioni, operanti in ogni luogo. Disponibile uno specifico Supplemento Settoriale per la Pubblica Amministrazione (Marzo 2005).

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Complementare a: Codici di condotta Politiche organizzative (principi interni) Standard (metodologie prescritte) Sistemi gestionali (sia certificabili che non, coprenti aree quali performance ambientali, sociali o qualità)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Flessibilità Utilizzo “flessibile” delle Linee Guida E’ possibile ispirarsi, prendere spunto, rifarsi ad alcuni indicatori (approccio informale), oppure, per le organizzazioni già avanti, è possibile redigere un report “secondo le Linee Guida” (totale aderenza al set di condizioni necessarie)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Approccio informale Le organizzazioni possono scegliere di non coprire tutti i contenuti delle Linee Guida all’inizio, migliorando nel tempo in modo incrementale i contenuti del report in termini estensione, trasparenza e struttura. Le organizzazioni che scelgono un approccio incrementale possono riferirsi alla GRI nel loro report. Non possono utilizzare il termine “secondo” né inserire la prevista dichiarazione del Consiglio.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Frequenza e mezzo Dalla stampa tradizionale a canali multimediali (Internet, CD ROM) GRI raccomanda che il reporting su performance economica, ambientale e sociale sia cadenzato in modo da coincidere con altre forme di reporting (es. bilanci finanziari annuali, relazioni trimestrali…) in modo da rafforzare il legame tra performance finanziaria e performance economica, ambientale e sociale.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Principi di reporting Assicurano che il report: Presenti un quadro ragionevole e bilanciato della performance economica, ambientale e sociale Faciliti la comparabilità nel tempo Faciliti la comparazione tra organizzazioni Si indirizzi in modo credibile alle questioni rilevanti per gli stakeholder.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 1. Trasparenza La piena divulgazione dei processi, delle procedure e degli assunti adottati nella preparazione del report sono essenziali per la loro credibilità. Es. processo di coinvolgimento degli stakeholders, metodi di raccolta dati e relativo controllo interno…

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 2. Inclusività L’organizzazione che effettua il reporting dovrebbe coinvolgere sistematicamente i propri stakeholder per favorire la focalizzazione e per migliorare continuamente la qualità dei propri report. Es. confrontarsi con gli stakeholder per la scelta degli indicatori, formato del report…

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 3. Verificabilità I dati inseriti nel report dovrebbero essere registrati, compilati, analizzati e divulgati con modalità che consentano ai controllori interni o ai revisori esterni di attestarne l’affidabilità. Es. presentare le informazioni in modo tale da permettere un futuri riscontro dell’accuratezza, completezza, affidabilità.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 4. Completezza Ogni informazione che sia importante per l’utilizzatore per poter valutare la performance economica, ambientale e sociale dell’organizzazione dovrebbe apparire nel report in maniera coerente rispetto ai limiti dichiarati, all’ampiezza e al periodo temporale di riferimento. Dimensione dei limiti operativi Dimensioni di spettro (es. diritti umani, uso dell’energia, salute e sicurezza…) Dimensione temporale (es. rilevare trend di medio/lungo periodo)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 5. Rilevanza E’ il grado di importanza attribuito ad un particolare aspetto, indicatore o elemento di informazione, e rappresenta il confine oltre il quale l’informazione diviene abbastanza significativa da essere riportata. La significatività delle informazioni va giudicata dalla prospettiva chiave dell’utilizzatore delle informazioni.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 6. Contesto di sostenibilità L’organizzazione che effettua il reporting dovrebbe cercare di inquadrare la propria performance in un contesto più ampio di tipo ecologico, sociale o di altra natura, laddove questo contesto aggiunga sufficiente significato alle informazioni divulgate. (valido soprattutto per la PA)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 7. Accuratezza Il principio di accuratezza si riferisce al raggiungimento del massimo grado di esattezza e del minimo margine di errore nelle informazioni divulgate, necessarie per l’utilizzatore al fine di prendere decisioni con un certo grado di affidabilità. (Informazioni qualitative e quantitative)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 8. Neutralità I report dovrebbero evitare l’inobiettività nella selezione e presentazione di informazioni e dovrebbero puntare a fornire una descrizione bilanciata della performance dell’organizzazione. Presentare una descrizione che includa sia risultati favorevoli che sfavorevoli. Evitare selezioni o omissioni tesi ad influenzare.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 9. Comparabilità L’organizzazione che effettua il reporting dovrebbe mantenere la coerenza nei limiti e nello spettro dei propri report, comunicando ogni cambiamento e rettificando le informazioni divulgate precedentemente. (Comparazioni tra serie temporali interne e tra organizzazioni)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 10. Chiarezza L’organizzazione che effettua il reporting deve essere cosciente dei diversi bisogni e retroterra dei propri gruppi di stakeholder e dovrebbe rendere disponibili le informazioni in maniera tale da renderle fruibili al massimo numero di utenti, mantenendo comunque un adeguato livello di dettaglio. (es. glossario dei termini scientifici e tecnici)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 11. Tempestività I report dovrebbero contenere informazioni secondo una tempistica regolare che vada incontro alle necessità degli utilizzatori e sia compatibile con la natura stessa delle informazioni. (Es. divulgazione periodica prevedibile)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Contenuti Visione e strategia: descrizione della strategia dell’organizzazione che effettua il reporting, inclusa una dichiarazione del Vertice Profilo: overview della struttura dell’organizzazione e delle sue attività e ampiezza del report Struttura di governo e sistema di management Tavola dei contenuti GRI Indicatori di performance

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Visione e strategia Dichiarazione della visione e della strategia dell’organizzazione relativamente al proprio contributo per uno sviluppo sostenibile. Dichiarazione del CEO sugli elementi chiave del Report. Coinvolgimento degli stakeholders

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Visione e strategia Flessibilità, creatività Quali sono i principali temi collegati allo sviluppo sostenibile? Quali sono e come vengono coinvolti gli stakeholders per ciascun tema? Come si riflettono nei valori dell’organizzazione e come sono integrati nelle strategie? Quali sono gli obiettivi e gli interventi dell’organizzazione su questi temi?

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Dichiarazione CEO Credibilità Aspetti salienti del Bilancio e degli impegni verso gli obiettivi Casi di successo e insuccesso Confronti tra risultati (es. anni precedenti, norme) Approccio al coinvolgimento degli stakeholder Maggiori sfide per l’organizzazione

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Lista stakeholder La Comunità in generale (cittadini, residenti, contribuenti) Gruppi di interesse Clienti Fornitori Sindacati Forza lavoro P.A.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Profilo del Report Decisione di non applicare i principi o protocollo GRI Criteri/definizioni utilizzate Politiche interne per migliorare la revisione (accuratezza, completezza, affidabilità) Politiche per la revisione esterna del report Canali per accedere ad ulteriori informazioni

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Coinvolgimento Stakeholder Basi per l’identificazione e selezione dei principali stakeholder Approcci per la consultazione degli stakeholder, riportati in termini di frequenza delle consultazioni per tipo e gruppo di stakeholder Tipi di informazioni generate dalle consultazioni con gli stakeholder Utilizzo delle informazioni risultanti dal coinvolgimento degli stakeholder.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Politiche generali Principio di precauzione e gestione rischio Codici di condotta volontari relativi a performance ambientali, economiche e sociali Partecipazione a gruppi/associazioni Monitoraggio dei fornitori e subfornitori circa l’osservanza delle politiche/codici dell’organizzazione Programmi e procedure relative a performance economiche, ambientali e sociali (formazione, comunicazione, audit…) Status della certificazione

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale OHS 80/132 Politiche sostenibilità (Propria) definizione di sviluppo sostenibile Identificare gli aspetti sui quali l’organizzazione ha definito politiche per lo sviluppo sostenibile Identificare gli obiettivi specifici e il processo di definizione di tali obiettivi Status per ogni obiettivo (misure applicative, indicatori, monitoraggio, risultati, azioni per il miglioramento continuo) Ruolo degli stakeholders

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori di performance Sono raggruppati in tre sezioni che coprono la dimensione economica, ambientale e sociale. Si dividono in indicatori chiave (rilevanti per la maggior parte delle organizzazioni e di interesse per la maggior parte di stakeholder) e indicatori addizionali.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori di performance economica La dimensione economica della sostenibilità riguarda l’impatto di un’organizzazione sulle condizioni economiche dei propri stakeholder e sul sistema economico a livello locale, nazionale e globale. Impatti diretti Impatti indiretti

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Impatti Diretti Misurare i flussi monetari tra l’organizzazione ed i propri stakeholder chiave Es. fornitori: costi di tutti i beni, materie prime e servizi acquistati

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Impatti Indiretti Misurare le esternalità e gli impatti sulla comunità (indicatori ancora in divenire) Es. abilità di attirare ulteriori investimenti nell’area, localizzazione dei fornitori, dipendenza della comunità dall’attività dell’organizzazione.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori economici chiave Fatturato netto Suddivisione geografica dei mercati Costo di beni, materie prime e servizi acquistati Percentuali di contratti pagati nei termini concordati Remunerazioni a personale e benefici totali Remunerazioni a fornitori di capitale Aumento/diminuzione degli utili non distribuiti Totale di tasse e imposte pagate Sussidi ricevuti Donazioni alla comunità

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori ambientali chiave Materie prime utilizzate per tipologia Percentuale di materie prime utilizzate che costituiscano rifiuti da fonti esterne Utilizzo diretto di energia segmentato per fonte primaria Utilizzo indiretto di energia Utilizzo totale di acqua

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori ambientali chiave Localizzazione e dimensione di terreni in habitat ricchi di biodiversità Descrizione dei maggiori impatti sulla biodiversità

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori ambientali chiave Emissioni di gas serra Uso ed emissioni di sostanze che aggrediscono l’ozono Emissioni significative nell’aria, per tipo. Ammontare totale dei rifiuti per tipo e destinazione. Scarichi significativi in acqua, per tipo. Perdite significative di elementi chimici, oli e combustibili

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori ambientali chiave Impatti ambientali dei principali prodotti e servizi Percentuale del perso dei prodotti venduti che può essere richiesto al termine della vita utile del prodotto e percentuale attualmente richiesta (riciclo) Incidenti e multe per non rispondenza con tutte le dichiarazioni/convenzioni/trattai applicabili e regolamenti nazionali

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Impiego Suddivisione della forza lavoro per tipo di impiego, contratto. Creazione netta di posti di lavoro e turnover medio.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Relazioni industriali Percentuale di lavoratori rappresentati da organizzazioni sindacali indipendenti Politiche di informazione, consultazione e negoziazione con i lavoratori relativi a cambiamenti dell’attività

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Sicurezza e salute Registrazione e notifica degli incidenti sul lavoro Descrizione dei comitati formali di sicurezza e salute Indici relativi a infortuni, giornate di lavoro perse, tassi di assenteismo Descrizione delle politiche o dei programmi relativi a HIV/AIDS

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Formazione e addestramento Ore medie di formazione annue per categoria di lavoratori (es. Dirigenti, Funzionari, tecnici, amministrativi…)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Diversità e pari opportunità Politiche e programmi per le pari opportunità e sistemi di monitoraggio Composizione dei dirigenti e degli organismi di governo, incluso rapporto uomini/donne ed altri indicatori di diversità culturale

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Diritti umani Politiche e linee guida per il rispetto dei diritti umani e sistemi di monitoraggio Prove di considerazione degli impatti sui diritti umani come parte delle decisioni di investimento e fornitura Valutazione della catena di fornitura

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Non discriminazione Politiche e procedure per prevenire ogni forma di discriminazione e relativo monitoraggio

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Libertà di associazione e contrattazione collettiva Descrizione della libertà di associazione e delle procedure per trattare tale questione

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Lavoro minorile, lavoro forzato ed obbligato Descrizione delle politiche che escludono il lavoro minorile (e monitoraggio) Descrizione delle politiche per prevenire il lavoro forzato ed obbligatorio (e monitoraggio)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Comunità Descrizione delle politiche per gestire gli impatti sulla comunità (es. Spiegazione delle procedure per identificare e coinvolgere nel dialogo gli stakeholder della comunità)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Corruzione Descrizione delle politiche, procedure, sistemi di gestione per l’organizzazione e i lavoratori riguardo la corruzione.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Contributi politici Descrizione delle politiche, procedure, sistemi di gestione per gestire pressioni politiche e contributi.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Sicurezza salute e consumatori Descrizione delle politiche per assicurare la sicurezza e salute del consumatore nell’uso dei prodotti e servizi, incluso monitoraggio

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Prodotti e servizi Descrizione delle politiche, procedure, sistemi di gestione relative all’informazione sui prodotti e all’etichettatura.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Indicatori performance sociale Rispetto della Privacy Descrizione delle politiche, procedure, sistemi di gestione per la tutela della privacy degli interessati.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Tavola contenuti Prevedere una tabella che identifica la collocazione dei singoli elementi del contenuto del report GRI, suddivisa per sezioni ed indicatori.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale AA 1000 AccountAbility Norma per valutare, attestare e rafforzare la credibilità e la qualità dei Rapporti (Bilanci) di sostenibilità di un’organizzazione

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale 5 elementi Planning Accounting Auditing & Reporting Embedding Stakeholder Engagement

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Planning Occorre definire gli obiettivi sociali ed etici dell'organizzazione ed identificare tutte le parti interessate (stakeholder)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Accounting Occorre pianificare le azioni per il raggiungimento degli obiettivi, raccogliere ed analizzare le informazioni, sviluppare un piano di miglioramento

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Auditing & Reporting Viene realizzata una comunicazione scritta o verbale (report) da sottoporre agli stakeholder per ottenerne soddisfazione

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Embedding Vengono istituiti i processi (gestione e raccolta delle informazioni, implementazione dei valori, audit interno), sviluppati per aiutare il sistema e gestirlo nel migliore dei modi

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Stakeholder Engagament L'organizzazione in tutte le fasi del processo deve comunicare con gli stakeholder.

La costruzione del Bilancio Sociale

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Sperimentazione La sperimentazione del bilancio sociale è: Espressione della qualità del sistema Al tempo stesso una occasione e uno strumento importante per cambiare e far crescere il sistema stesso.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Impostazione Perché si vuole fare il bilancio sociale? Quali sono gli obiettivi da raggiungere? Chi sono i destinatari? Quali attori bisogna coinvolgere all’interno e all’esterno? Quanto tempo e quante risorse occorre prevedere?

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Sistema di rilevazione Che tipo di dati sono necessari? Quali indicatori ci servono? Qualitativi o quantitativi? Che uso fare dei dati di bilancio? Quali sono le fonti interne ed esterne delle informazioni? Come organizzare la raccolta dei dati?

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Redazione Rispetto ai destinatari, è sufficiente una versione del documento o occorrono più versioni? Come costruire il documento? A chi si affida la redazione? Quale impostazione grafica ed editoriale? Chi verifica e valuta i contenuti?

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Fase di impostazione Obiettivi da raggiungere Ambito di rendicontazione Attori da coinvolgere e gruppo di lavoro Modello di riferimento Output attesi, tempi e costi di realizzazione

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Fase di rilevazione Esplicitazione degli impegni e delle politiche Definizione del sistema di rilevazione e del piano dei conti da associare all’oggetto della rendicontazione Formulazione degli indicatori da rilevare Definizione delle fonti e delle modalità di raccolta

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Fase di redazione Definire la struttura del documento Redigere e verificare i contenuti del documento Decidere e realizzare la versione grafico- editoriale

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Gli attori Il promotore dell’iniziativa Gruppo di lavoro direzionale (gruppo guida)  linee generali del progetto Uno o più gruppi di lavoro operativo (referenti dei diversi uffici)  raccolta dei dati disponibili, elaborazione dati disponibili.

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Formalizzazione Delibera in merito all’adozione del bilancio sociale Incontro di presentazione pubblica del progetto Riunione di presentazione operativa del progetto Riunione con i dirigenti delle strutture coinvolte per illustrare il percorso operativo Alcuni momenti di formazione per dirigenti/funzionari

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale Comunicazione Mix di canali (stampati, web) Possibilmente una versione estesa ed una sintetica di massimo 20 pagine Possibilmente far coincidere i tempi della presentazione del bilancio sociale con quelli del bilancio di esercizio (sia preventivo sia consuntivo)

Strumenti e vantaggi della responsabilità Sociale In sintesi L’idea di fondo è che non è importante il bilancio sociale come documento per ciò che è, ma per ciò che produce, per i processi che innesca all’interno e all’esterno dell’amministrazione. Uno degli indicatori di successo è il numero di soggetti coinvolti. _._._