1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
una bella avventura culturale
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
INFANZIA S. TERESA.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
UN TUFFO NELLA PREISTORIA
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Matematica e Multimedialità
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
CITTA’ E CITTADINI.
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Educare all’amore.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Armento Flavia matr
Programma anno scolastico 2006/2007
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
S CUOLA DELL ’ INFANZIA “M. O. M ASACCIO ” PROGETTO Anno scolastico
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
La lettura un affare di famiglia
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Intervista al genio della porta accanto
Dott.ssa SASANELLI LIA DANIELA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
REGGIO APPROACH Antonio Claser (I. C
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Perché le TIC nella Didattica
Laboratorio del pensiero
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
“ MI RACCONTI UNA STORIA?” Letture animate all’asilo nido con “Il Libro con gli Stivali” MUNICIPALITA’ MESTRE - CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO Coordinamenti.
A CHE GIOCO GIOCHIAMO? A cura di Adriana Rubagotti e Chiara Fracassi.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Transcript della presentazione:

1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)

2 UN LIBRO COS’ È? Se mi fermo un po’ a pensare, cos’ è il libro che sto per sfogliare? E’ fatto di pagine, figure e parole che non sanno star da sole. Cercano sempre un bambino che si sieda lì vicino, e con occhi attenti e curiosi ascolti storie di animali meravigliosi, storie di re, principesse e fate, maghi crudeli e mele avvelenate … Un libro senza lettore è un arcobaleno senza colore!

3 “LEGGIAMO INSIEME UNA STORIA” “Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, o due, o tre, cominceranno a pensare che leggere è un divertimento. Così, forse, da grandi diventeranno dei lettori. E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi della nostra vita.” Roald Dahl

4 da : Grammatica della fantasia di Gianni Rodari > … >

5 MOTIVAZIONE “LA LETTURA NELLA SCUOLA” “La lettura è un diritto dei bambini, rappresenta per loro una ricerca e una scoperta; è una strada anzi mille strade di conoscenza in risposta ai loro infiniti perché; costituisce un appagamento della curiosità; dà loro modo di entrare in contatto con le storie del mondo che li circonda e sperimentare le possibilità della realtà, della vita, ma anche dell’immaginazione, dei pensieri e della fantasia”.

6 Avviare una programmazione di intersezione sulla lettura nella scuola costituisce pertanto un elemento forte del progetto educativo verso i bambini. Riteniamo sia possibile cominciare ad amare la lettura fin da piccoli, quando il bambino si lascia coinvolgere emotivamente dal racconto che l’adulto gli narra. Infatti sia che l’adulto legga o narri una storia, la complicità che ne interviene in questo rapporto è la base per amare il libro. Il bambino si incuriosisce, si spaventa, ascolta, interviene, insomma dà senso al libro.

7 La scelta di un progetto di intersezione è un modo di fare scuola condiviso nella progettualità e nelle procedure didattiche; è un contesto educativo dove gli adulti collaborano offrendo un modello di socialità e corresponsabilità. Con questo progetto cercheremo pertanto di “fare incontrare” tutti i bambini della scuola intorno a un interesse, un’offerta, per dare loro la possibilità di uscire dal proprio spazio costruendo un contesto educativo più ampio e articolato dove, l’incontro con gli altri sia sempre vissuto come un’opportunità o una ricchezza in più.

8 TRAGUARDI DI SVILUPPO Scoprire i libri e la loro varietà Avviare il bambino all’ascolto, non in modo passivo ma come confronto, arricchimento, comprensione Trasmettere e costruire nel bambino la piacevolezza di ascoltare o “leggere”, considerando il libro come strumento di “relazione” oltre che di “conoscenza” Accrescere il desiderio di “imparare a leggere” fornendo una motivazione piacevole al difficile processo di apprendimento della lettura Favorire la crescita di uno spirito di gruppo tra i bambini delle diverse sezioni

9 Favorire la crescita di uno spirito di gruppo tra i bambini e le insegnanti delle diverse sezioni Creare un rapporto affettivo con il libro e assumere un atteggiamento positivo nei confronti di esso

10 IMPEGNI Questo progetto di sensibilizzazione al libro e alla lettura si intraprende nella scuola per poi via via coinvolgere l famiglie ritenendo indispensabile che l’abitudine alla lettura prosegua nel tempo. Nel luogo/angolo del salone scelto per la lettura saranno affissi e collocati di volta in volta, degli oggetti, dei segnali, delle tracce dei racconti letti, in grado di costruire nel tempo un patrimonio individuale e collettivo di gran forza evocativa e simbolica oltre che di gran funzionalità per il ricordo delle storie lette.

11 Le diverse modalità di lettura: partecipata, neutra, maieutica, potranno essere variate da ogni insegnante in relazione ai gruppi dei bambini, o a qualsiasi situazione possano ritenere positiva. È importante sottolineare che questo momento di lettura non sostituisce la normale attività programmata nelle sezioni.

12 “LETTURA – REGALO” Leggere e aspettare. Non si sforza la curiosità, la si risveglia. Leggere, leggere e avere fiducia negli occhi che si aprono, nelle facce che si rallegrano, nella domanda che sta per arrivare e che provocherà altre domande.