DOWNSIZING AND HETEROGENEOUS FIRING COSTS GRUPPO 6 Buzzi Elena1340363 Castelli Sara1336080 Hassan Leone1577246 Sortino Selene1344092 Tandetti Alice1339167.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Advertisements

Altri modelli keynesiani
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Notes on Growth Accounting
Politica economica e crescita endogena
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
L’Activity Based Management

Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
La formazione del reddito nazionale
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
3. La domanda di lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le condizioni di equilibrio
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
La determinazione del Reddito Nazionale
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
I costi di produzione Unità 10.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Politiche per lo sviluppo economico
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Il caso di riduzione del personale presso SixTeam S.p.A ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE A.A – 2010 Gruppo 6 Elisabetta Groppetti Enrico.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Corso di Economia del lavoro e delle risorse umane Carmen BOVE Michael LUCIANO Daniele MASSA Carlo.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Teoria delle aree valutarie ottimali
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

DOWNSIZING AND HETEROGENEOUS FIRING COSTS GRUPPO 6 Buzzi Elena Castelli Sara Hassan Leone Sortino Selene Tandetti Alice ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE Gerard A. Pfann

AGENDA OBIETTIVO DELLA RICERCA MODELLO TEORICO IL CASO FOKKER RISULTATI CONCLUSIONI

OBIETTIVO Quali caratteristiche del singolo lavoratore vengono prese in considerazione dall’azienda per decidere se licenziarlo o meno nei processi di downsizing. Che influenza hanno i costi di licenziamento in tale decisione. Applicabilità dello stesso modello ad altre aziende, settori o paesi.

MODELLO TEORICO DI BASE ASSUNZIONE: L’azienda può assumere un lavoratore con un set di caratteristiche X, produttività Yg(X), e costi Wg(X). Quando l’azienda assume, investe un ammontare fisso di investimenti (Q) per sviluppare competenze aziendali specifiche e aumentare la produttività di Ys(Q). Per queste, l’azienda paga in cambio Ws(Q). Quando l’azienda decide di licenziare affronta dei costi irreversibili F, che variano in base al lavoratore. Il profitto ottenibile dall’investimento (Q) sarà pari a: Π *(X,Q)=Yg(X)-Wg(X)+Ys(Q)-Ws(Q)

Si ipotizza che Ws(Q) venga determinato al momento dell’assunzione e rimanga costante. Mentre Yg(Q), a causa di shocks produttivi imprevisti, può cambiare nel tempo. Quando un lavoratore viene licenziato non può più essere riassunto. Si arriva quindi alla seguente espressione: Livello soglia al di sotto del quale l’azienda licenzia e viceversa. E’ sempre maggiore di 0. Indica inoltre la propensione dell’azienda a licenziare. Costi fissi Variabilità dei costi riferibili alla gestione dell’impresa nel tempo Indicatore della crescità dei ricavi dell’impresa nel tempo

PREDICTION 1 ρ = tasso reale di interesse π = profitto generato dal lavoratore All’aumentare di ρ l’impresa sarà più incentivata a ridurre il suo personale dipendente (downsizing). Quindi l’impresa manterrà lavoratorati con π >ρ perchè risulterà più conveniente investire denaro in un lavoratore piuttosto che depositare lo stesso ammontare di denaro in un conto corrente.

PREDICTION 2 π = profitto generato dal lavoratore W = costo azienda per ogni dipendente Affinchè un lavoratore non venga licenziato è necessario che π>w. All’aumentare del potere contrattuale dell’azienda il salario diminuisce, aumentando così i profitti aziendali e riducendo il rischio di layoff. Al contrario all’aumentare del salario e dei costi specifici, il profitto aziendale si riduce e conseguentemente aumente il rischio di layoff.

PREDICTION 3 π = profitto generato dal lavoratore μ = tasso di crescita dei profitti idiosincratici. Può variare da lavoratore a lavoratore. Esiste una relazione negativa tra μ e tasso di licenziamento. Nel caso in cui l’azienda si trovi in una situazione di downsizing preferirà mantenere i lavoratori con μ maggiore.

PREDICTION 4 π = profitto generato dal lavoratore = =incertezza idiosincratica dei profitti idiosincratici Un’azienda che sta ponendo in atto politiche di riduzione del personale preferirà lavoratori con maggiore. All’aumentare di aumenteranno i ricavi futuri prospettivi aziendali; il lavoratore più propenso al rischio ha meno possibilità di essere licenziato.

PREDICTION 5 π = profitto generato dal lavoratore F = costi di licenziamento. Variano a seconda del lavoratore. All’aumentare di F, la probabilità di “retention”del lavoratore aumenta. Nonostante il lavoratore abbia un basso π, la presenza di alti F costs costringerà l’azienda a non licenziare il lavoratore.

SETTING & DESIGN Per verificare le assunzioni del modello, Gerdard A. Pfann utillizza il caso Fokker: impresa olandese produttrice di aereomobili che il 15 marzo del 1996 fu costretta a licenziare, per bancarotta, 3650 dipendenti su Al fine di testare le predizioni teoriche del modello venne utilizzato un data set contente informazioni sul personale. Pfann costruisce un modello di regressione multipla con caratteristiche personali, di performance, costi di licenziamento, e incertezza idiosincratica dei profitti idiosincratici, per individuare quali sono le caratteristiche che incidono maggiormente sulla probabilità di essere licenziati.

LA REGRESSIONE REGOLA DECISIONALE: π Li <= π i NON LICENZIO π Li >= π i LICENZIO SOGLIA CARATTERISTICHE PERSONALI FIRING COST TASSO DI CRESCITA DEI PROFITTI IDIOSINCRATICI INCERTEZZA IDIOSINCRATICA DEI PROFITTI IDIOSINCRATICI PREDICTION 5 PREDICTION 3 PREDICTION 4 Ci aspettiamo coeff negativo Ci aspettiamo coeff negativo Ci aspettiamo coeff negativo

LA REGRESSIONE 2 La prima regressione è stata condotta comprendendo X. Una volta però ottenuti i risultati si è notato che si era in presenza di multicollinearità proprio a causa della combinazione delle variabili personali come sesso, educazione etc. Si conduce quindi una seconda regressione considerando logX.

I RISULTATI I coefficienti di F e μ sono entrambi negativi; questo significa che un aumento marginale di entrambi ridurrebbe la probabilità di licenziamento. Tali risultati confermano le prediction 3 e 5. Per la prediction 4 all’aumentare dell’incertezza idiosincratica dminuisce la possibilità di essere licenziato. Il coefficiente in questione,ε i w, essendo <0 (bassa incertezza) fa sì che la probabilità di licenziare aumenti.

IL RUOLO DI F NELLE DECISIONI DI DOWNSIZING F è una misura diretta dei costi di licenziamento ed è collegata al periodo di ToN (term of notice). Per licenziare l’azienda deve dare un preavviso proporzionale al periodo di permanenza del dipendente in azienda. Nel caso in cui non venga dato preavviso l’azienda deve pagare un’indennità. Ad esempio, come riportato nel caso, licenziando un lavoratore senza preavviso, l’impresa deve pagare 1 settimana di stipendio per ogni anno di lavoro in azienda.

IL RUOLO DI F NELLE DECISIONI DI DOWNSIZING (2) Per meglio comprendere F si è svolta una regressione dei firing cost rispetto all’età. Guardando il grafico si nota che più alta è l’età maggiori dovranno essere gli F pagati dall’azienda. In conclusione: età diverse comportando F diversi, per tanto i costi di licenziamento sono eterogenei.

CRITERI DI LICENZIAMENTO DELLA FOKKER Per decidere come licenziare, la Fokker ha utilizzato: performance indicators: education, tenure e performance caratteristiche comportamentali: communication skills, mental flexibility, creativity, self confidence, leadership.. criteri sociali: partial or temporary disabilities, cultural minority groups, single mothers.. Tali regole decisionali corrispondono parzialmente alle variabili indipendenti del modello di Pfann.

APPLICABILITA’ e LIMITI Nonostante i risultati presentati nel paper siano riferiti ad un’azienda specifica del settore di produzioni di aereomobili, il modello può essere replicato in altre aziende, settori, paesi, utilizzando i relativi dati del personale. Il modello però predice solo il 68% del numero di licenziamenti individuali e non indica quando licenziare. Per migliorarlo, l’autore consiglia: di rilassare l’assunzione per cui la produttività del lavoratore contribuisce additivamente al profitto globale dell’impresa. di estendere il modello con il risultato di un equilibrio di Nash.

CONCLUSIONI CONFERMATE LE PREDICTION, in particolare: PREDICTION 5: i costi di licenziamento (F) sono eterogenei. Questo permette all’azienda di distinguere tra i lavoratori da licenziare e quelli da mantenere. Se tale prediction non venisse verificata si potrebbe individuare solo quanti e non quali lavoratori licenziare. PREDICTION 3: la discriminazione in termini di produttività funziona. ECCEZIONE: nella situazione in cui in azienda siano presenti un lavoratore con alta produttività ma bassi F e un altro lavoratore con bassa produttività e alti F, sarebbe utile sviluppare una politica di licenziamento che differenzi adeguatamente i lavoratori in base alla produttività.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE.