Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

Le biblioteche Nati per Leggere in Provincia di Vicenza BIBLIOTECHE NPL DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE VICENTINO Arzignano, Brendola, Cartigliano,
Il primo ciclo.
PROGETTO LETTURA “ Non esiste un vascello che come un libro ci sa portare in terre lontane. Né corsiero come una pagina di scalpitante poesia. E’ un viaggio.
La nostra scuola.
P ROGETTO L ETTURA A. S …Leggere per Sviluppare nuovi interessi Esercitare il proprio senso critico e le capacità di scelta Arricchire il.
Progetto Biblioteca Scuola un’esperienza ventennale
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
La cooperazione fra biblioteche civiche e biblioteche scolastiche nella Provincia di Vicenza lintegrazione delle risorse per il territorio.
Prestito interbibliotecario e document delivery con ILL-SBN
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
BERGAMO BIBLIOTECHE Dati e indicatori statistici Bergamo, 28 Maggio 2009 Sala Consiliare della Provincia di Bergamo ASSESSORATO ALLA CULTURA.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
progetto letto-scrittura
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
Funzione strumentale intercultura ins. Bertolini Loredana
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Iniziativa rivolta alle classi quarte e quinte
I numeri della biblioteca Statistiche di 3 anni di attività Periodo di rilevazione dati: 21/05/ /05/10.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Scuola Primaria di Via Massaua
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
La BIBLIOTECA La biblioteca è molte, strane, inquietanti cose:
Da alcuni anni il nostro Istituto Comprensivo sostiene un progetto curricolare dedicato alla lettura. Quest’anno il libro scelto dalle insegnanti è stato.
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Cenesventola.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
Istituto Comprensivo Castrolibero
Alla scoperta di Mozzanica.
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
WEBTHESIS: le tesi in rete
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
LE CLASSI QUARTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PONTENURE
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
“ Giocare e crescere leggendo”
Si progetta l’organizzazione della biblioteca e il tutoraggio dei bambini di prima.
Biblioteca scolastica Uso degli spazi, giochi, apprendimenti e altro.
Relazione finale funzione strumentale
Biblioteca “La casa nel Parco” Via della Pineta Sacchetti 78 - Roma 27 Novembre 2013 Istituto Parco Comprensorio Belli Classe 1I Col di Lana A cura di.
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
IL LABORATORIO DI LETTURA… UN AMBIENTE PER SOGNARE
Una biblioteca con il computer a scuola
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA SEZIONE “PESCIOLINI”- VIA OSPEDALE -E CLASSE 1° B - SCUOLA PRIMARIA “MADONNA FIORI”- BRA produZIONE DI UN LIBRO.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
BENVENUTI all’.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Transcript della presentazione:

Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA

Comune di Sesta Godano BIBLIOTECA CIVICA “PAGINE E PENSIERI” La biblioteca "Pagine e Pensieri" è una piccola biblioteca di paese e fa parte del sistema bibliotecario provinciale della Spezia; è regolarmente funzionante in un locale idoneo con 18 ore di apertura settimanale al pubblico.

Comune di Sesta Godano Il 28 maggio 2004 la biblioteca civica è stata inaugurata, dopo aver ultimato i lavori di ristrutturazione e, con l’aiuto dei bambini è stato scelto un nome : biblioteca civica "Pagine e Pensieri“.

Comune di Sesta Godano Le attività della Biblioteca Biblioteca Civica Pagine e pensieri consultazione Prestito locale e interbibliotecario Informazioni al pubblico Adesione ai servizi SBN Servizi collegati alla gestione e al possesso di testi Avventure e favole in biblioteca Giornalino Incontri con l’autore Pubblica lettura Schedatura, catalogazione e classificazione

Comune di Sesta Godano Avventure e Favole in Biblioteca: Laboratori e attività di animazione della lettura per bambini in biblioteca una volta la settimana

Comune di Sesta Godano Letture ad alta voce : Leggere, raccontare storie a voce alta è il punto di partenza fondamentale che porta alla scoperta del piacere della lettura da parte dei bambini.

Comune di Sesta Godano Negli incontri di lettura proposti al gruppo vengono presentate delle storie semplici e piene di illustrazioni, capaci di coinvolgere i bambini nella narrazione. Il repertorio di ciascun incontro considerata l’età dei bambini, prevede la lettura o la narrazione di una storia seguita poi dalla lettura di immagini, dal ricorso a sagome di cartone, da disegni, dal gioco e dal lavoro con il computer.

Comune di Sesta Godano Nel periodo estivo si tiene, a partire dal 2005 un ciclo di incontri in biblioteca per bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria che partecipano al Centro Estivo organizzato dalla Cooperativa Gulliver in collaborazione con il Comune di Sesta Godano.

Comune di Sesta Godano In biblioteca sono presenti Libri di prima lettura quindi adatti ad un pubblico di piccolissimi sino ai 6 anni Libri di narrativa ragazzi e narrativa adulti Libri di sezione generale, suddivisi per materia e libri di sezione locale

Comune di Sesta Godano DONAZIONE DIARI DI GUERRA 1915 – 1918 di MONSIGNOR LORENZO TARAMASCHI

Comune di Sesta Godano Diari Monsignor Lorenzo Taramaschi il giorno 31 luglio 2012 durante il Consiglio Comunale di Sesta Godano in una cerimonia ufficiale il Comune ha ricevuto in donazione da parte della famiglia Ramanzin, pronipoti di Mons Taramaschi,i diari di guerra del 1915 – 1918 scritti da Lorenzo Taramaschi allora cappellano militare

Comune di Sesta Godano la Biblioteca Civica,è stata ritenuta il luogo ideale per conservare e ricordare.

Comune di Sesta Godano I diari di guerra sono inerenti gli scontri tra italiani e austriaci e riguardano gli aspetti della difficilissima guerra di trincea: dalle malattie, alla disperazione, alla paura all’angoscia, alla religione alla morte.

Comune di Sesta Godano I beni oggetto della donazione rivestono particolare importanza per il Comune di Sesta Godano in quanto vanno ad incrementare un’importante processo culturale atto a tenere viva la storia della nostra valle e dell’Italia nel periodo bellico.

Comune di Sesta Godano Il materiale ricevuto dal Sindaco, Giovanni Lucchetti Morlani,, sarà messo a disposizione ( in copia ) presso i locali della Biblioteca Civica “ Pagine e Pensieri”, come richiesto dalla famiglia Ramanzin, a studenti di scuole superiori, universitari, studiosi, cittadini

Comune di Sesta Godano Diari in SBN I Diari di Monsignor Lorenzo Taramaschi verranno anche inseriti in SBN.

Comune di Sesta Godano Cos’è SBN Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero dei Beni Culturali, dalle Regioni e dalle Università. Vi aderiscono attualmente quasi 4900 biblioteche: statali di enti locali, universitarie, di istituzioni pubbliche e privateServizio Bibliotecario Nazionale

Comune di Sesta Godano Tramite SBN è possibile: identificare documenti individuare le biblioteche che possiedono tali documenti ed accedere alla scheda anagrafica della singola biblioteca accedere ai cataloghi locali per informazioni aggiuntive sulla disponibilità del documento accedere al servizio di prestito se la biblioteca partecipa a tale servizio.

Comune di Sesta Godano Ovviamente sarà dunque semplice per gli utenti interessati risalire alla Biblioteca “ Pagine e Pensieri” per avere la possibilità di conoscere attraverso le parole di chi ha vissuto e toccato con mano la guerra i sentimenti dei giovani ragazzi che spesso sul fronte hanno lasciato la loro vita.