Repository CINECA Meeting RITMARE 27 – 28 Ottobre 2015, Trieste Elena Partescano, Alessandra Giorgetti, Alberto Brosich OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marina Venturi – Giuseppe Sindoni
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Miglioramento della protezione dei dati mediante SQL Server 2005 Utilizzo della crittografia di SQL Server 2005 per agevolare la protezione dei dati Pubblicato:
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
La Direttiva Europea 2007/02/EC
BASI DI DATI BIOLOGICHE - 1. Sommario Introduzione. La analisi biologiche e i dati che producono. Organizzazione dei dati. Esempi.
Il radar HF Perché viene utilizzato; Principio di funzionamento;
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
I servizi per i cittadini Sistema Informativo Gestionale - Territoriale - Telematico.
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Piano della Performance
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
Bologna, 28 gennaio 2012 Fondi europei, politica di coesione e nuova programmazione il sito Europafacile
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
OAAS OFFICE AS A SERVICE. OAAS OFFICE AS A SERVICE.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Sistema di centralizzazione multiprotocollo / multi brand
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
“Imagination is more important than knowledge” (Albert Einstein)
Relatore Dott. M. Godina UO Chirurgia Generale e Mini-Invasiva Dolo Venezia.
VOLO Park Sistema di gestione elettronica parcheggi dedicati ai diversamente abili della Provincia di Genova.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 I servizi della infrastruttura GIS regionale: il Geoportale RER e l’SDI INSPIRE.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
Meeting RITMARE Ottobre 2015 Sottoprogetto 5 – Sistemi Osservativi SP5_WP3_AZ2 Analisi e sviluppo dei sistemi di trasmissione QA/QC e disseminazione.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Prospettive Osservatori anche con la componente biologica A. Pugnetti, M.Ravaioli, L. Langone e comunita’ LTER Adritiatico e Bio-ecologi PROGETTO BANDIERA.
EEE e Cloud Enrico Fattibene, Andrea Ferraro INFN – CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Repository CINECA Meeting RITMARE 27 – 28 Ottobre 2015, Trieste Elena Partescano, Alessandra Giorgetti, Alberto Brosich OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) 1

Premessa 2 Standard e formati (OGC) conformi a quanto proposto dall'IOOS (U.S. Integrated Ocean Observing System): - NetCDF (data) → THREDDS - SWE (SensorML e O&M) → SOS - GeoServer (data+metadata) → GET-IT Portale RITMARE per l’accesso ai servizi di condivisione dei dati mediante l’utilizzo di protocolli standard

Stato dell'arte 3 PORTALE RITMARE SISTEMI OSSERVATIVI DATI SATELLITARI MODELLI

CLOUD Portal Repository 4 PORTALE RITMARE SISTEMI OSSERVATIVI DATI SATELLITARI MOORING FLOAT GLIDER MODELLI

Portal Repository 5 Il Portal Repository è una infrastruttura a supporto del portale Ritmare per i prodotti real-time di mooring, float e glider del Sistema Osservativo Ritmare, con l'obiettivo di: Esporre e valorizzare all’interno ed all’esterno i dati e le informazioni raccolte dal Sistema Osservativo Ritmare Raccogliere in un sito sicuro e affidabile i dati e le informazioni Intercettare i dati oceanografici raccolti in Italia che vengono già inviati alle reti europee in tempo reale Mettere in evidenza il contributo di RITMARE alle reti europee

Portal Repository 6 YEAR MONTH VARIAB. AREA TIME LIVELLO SATELLITIMODELLI

Portal Repository 7 MONTHLY LATEST YEAR MONTH SATELLITIMODELLI VARIAB. AREA TIME LIVELLO MOORING FLOAT GLIDER

Portal Repository 8 MOORING FLOAT GLIDER MONTHLY LATEST

Portal Repository – Link data provider 9

Portal Repository – Portale data provider 10

Portal Repository – Accesso ai dati 11

Portal Repository– Accesso ai dati 12

Portal Repository– Mooring Available 13 ADN-E2M3A NADR-S1 NADR-SNG PALOMA W1M3A Piattaforma AcquaAlta Gargano Pole Gulf of Naples coastal observatory

Portal Repository– Mooring Data Available 14 ADN-DWRG1 ADN-DWRG2 ADN-DWRG3 ADN-E2M3A ALGHERO ANCONA CAGLIARI CATANIA CETRARO CIVITAVECCHIA CNR-ISMAR-Head-office CROTONE LASPEZIA MAZARA Molo-Bandiera Molo-Sartorio MONOPOLI NADR-E1 NADR-S1 NADR-SNG PALERMO PALOMA PONZA RMNGE RMNIM RMNSP RONSP RONSV VENEZIA W1M3A

Portal Repository– Mooring Data Available (distribuzione temporale dal 01/2013) 15 (fonte: Copernicus)

Portal Repository 16 Repository dei dati osservativi raccolti dai siti fissi NTR in formato NetCDF secondo standard internazionali Il repository implementa alcune funzionalità dell'IN-SITU TAC di COPERNICUS: - ricevere i dati in real-time in NetCDF-CF secondo la codifica OceanSites - fornire un punto di accesso al portale in real-time - mantenere i dati NRT in linea per un tempo definito (Copernicus richiede dati/prodotti NRT per 48 mesi) DOVE: creare un repository di dati presso il CINECA COME: 1.ogni data provider invia i dati in real-time; 2.i data provider inviano i dati a COPERNICUS Marine Services ed i dati vengono RACCOLTI direttamente dal sito ftp del in-situ TAC di COPERNICUS.

Cooperazione RITMARE-CINECA 17 Macchina virtuale sul Cloud CINECA offre una serie di vantaggi: - sicurezza - affidabilità - ridondanza - hardware 24/24 - facilità di back-up - basso costo

Grazie per l’attenzione! contact: