Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
La RETE TERRITORIALE.
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
“Guadagnare salute in adolescenza”
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Scuola per prevenire, scuola per recuperare Un ombrello a tante bacchette connesse da uno stesso tessuto teso verso un obiettivo comune: riparare i nostri.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Scopriamo la forza che è in noi
Caratteristiche della fase adolescenziale
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
Giovani Della Croce Rossa Italiana
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Anni scolastici Anno II Ref. Prof.ssa Marilena Aveni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Salute come “Assenza di malattia”
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
“L’altra faccia della luna”
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Data Coop cooperativa sociale
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Obiettivo strategico V “promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva”
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Dott.ssa Arianna Marchetti Delegato Nazionale dei Giovani CRI per le Attività dell’Area Servizio nella Comunità Case study sulle attività svolte dalla.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione

“Disagio giovanile e devianze “ Che cosa intendiamo con il concetto di prevenzione? Perché i Giovani della Croce Rossa si occupano di prevenzione del disagio? In che modo realizziamo interventi di prevenzione del disagio?

“Disagio giovanile e devianze “ Prevenzione Quale definizione? La prevenzione non è più considerata solo in rapporto ad uno stato di salute patologico o disfunzionale, ma come un “ metodo d’azione ” che promuove competenze sociali ed individuali per incrementare il benessere, fisico, psicologico, sociale

“prevenire le situazioni di rischio” Compiere azioni o interventi che possano ANTICIPARE RIDURRE ELIMINARE le condizioni di rischio …. … ma le condizioni di rischio in età adolescenziale sono eliminabili?

Quale prevenzione? Crediamo, dunque, necessario chiarire il termine prevenzione affinché questo sia inteso non solo come metodo d’azione ma come concetto, complesso e dinamico, che offre la possibilità di differenziare i nostri contesti di intervento. Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

“Disagio giovanile e devianze “ L’intervento di prevenzione primaria si configura come un modello multimodale ed integrato, costituito da azioni di natura formativa ed educativa, orientate all’empowerment dei giovani e allo sviluppo delle competenze socio-emotive e relazionali degli adolescenti.

“Disagio giovanile e devianze “ La prevenzione primaria al disagio minorile e giovanile indirizza modalità e progettualità educative che cercano di raggiungere il pianeta ragazzi nei luoghi dove essi vivono per animarlo "dal di dentro", cioè con interventi in contesti informali (strade, piazze, luoghi di incontri). Alcuni esempi A.B.C. Educazione stradale Club 25 I.D.E.A.

Prevenzione primaria Attività che hanno lo scopo di promuovere il benessere dei giovani che vivono nelle nostre comunità, considerandoli non come fruitori passivi dei nostri interventi ma come soggetti protagonisti dei processi di cambiamento Grazie alle nostre attività, basate sulla metodologia della peer education, il soggetto in crescita diventa, così, parte attiva nella costruzione, realizzazione e valutazione di un percorso volto alla prevenzione di comportamenti a rischio. Si vuole giungere ad un “saper essere”, più che ad un sapere o saper fare

Prevenzione secondaria Gli interventi di prevenzione secondaria si svolgono in quei contesti in cui vi sono già i sintomi di un disagio e i soggetti a rischio. L’azione dei volontari della CRI si svolge proprio laddove situazioni ambientali, di disagio sociale, relazionale-familiare possono costituire condizioni di marginalità sociale.

Prevenzione Secondaria L’azione ha lo scopo di incrementare le capacità del singolo di far fronte a situazioni di disagio Dove? Quartieri a rischio - Comunità Fattori protettivi (?) Fattori di rischio (?) Esperienze e attività rivolte alle fasce più marcatamente a rischio, quali soggetti che vivono in contesti e/o situazioni di marginalità sociale o in presenza di significativi fattori di rischio individuale, familiare o socio- culturale

In tali contesti l’azione ha lo scopo di ridurre i fattori di rischio e aumentare i fattori protettivi. Mancanza di legami familiari Cattivo clima scolastico Scarsi legami di comunità Mancanza di occasioni di coinvolgimento Povertà e mancanza di opportunità di lavoro Legami con gruppi antisociali Povertà e mancanza di opportunità formative Essere a contatto con modelli che approvano o mettono in atto comportamenti a rischio Mancanza di confronto con adulti Famiglia, stili educativi autorevoli Gruppo dei pari e relazioni amicali Scuola e legami con adulti significativi Partecipazione alla vita pubblica/politica Sport/musica/Media Tempo libero/spazi di aggregazione Volontariato Opportunità formative e di lavoro Coesione sociale/ senso di appartenenza alla comunità

Come dice uno dei nostri obiettivi strategici : Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale Perseguiamo quest'obiettivo mediante la pianificazione e implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali, precludono e/o ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo complesso

Prevenzione terziaria Azioni che si rivolgono a giovani che hanno agito comportamenti devianti o nei contesti in cui vivono ragazzi sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria minorile Quali azioni? Promozione della cultura, della solidarietà e della sussidiarietà nell’ambito della popolazione giovanile che vive situazioni di esclusione sociale e/o di devianza. Diffusione delle attività della CRI nei contesti ove vivono minori e/o giovani adulti sottoposti a procedimento penale con restrizione della libertà individuale Partecipazione a progetti di inserimento sociale e di formazione dei minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria che prevedano percorsi socio-educativi-riabilitativi, volti a facilitarne il reinserimento sociale

PERCHE NOI FACCIAMO PREVENZIONE? Lontani da un modello di trattamento comportamentista, centrato sulla richiesta di una modificazione del comportamento basato su un sistema di rinforzi positivi e negativi... … i Giovani della CRI non si pongono nei confronti dei loro coetanei, come dei ragazzi da emulare …

Se un minore agisce, in modo più o meno deviante, lo fa sulla base degli schemi comportamentali e di pensiero che possiede. Prima di “pretendere” che un minore smetta di giocare il solo ruolo che sa giocare, bisogna che gli sia data l'opportunità di conoscere, utilizzare e far propri schemi alternativi di pensiero e azione.

Noi siamo una carta da giocare? “Quando ho iniziato la messa alla prova è stato come avere in mano un mazzo di carte. La Croce Rossa per me era una carta, dipendeva da me come volevo giocarla. La messa alla prova è stata lunga, io l’ho saputa giocare questa partita … essere in Croce Rossa è stata la carta vincente …” L anni, Giovane della C.R.I.

Grazie per l’attenzione Santa Sicali Pioniere del Gruppo dei Giovani della C.R.I. di Fiumefreddo di Sicilia (CT)