Renzo Piano – Parco della Musica - Roma "La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

LE VILLE DI MONTEDAGO Costruzione e vendita ville singole di prestigio con ampi giardini e piscine private.
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Fraveggio Alice S. Alice C..
Un’indagine su Peseggia
CITY VILLE di Hawa Deme e Giulia Magnani. Costruzione della città Scopo del gioco: costruire case, aziende ed edifici di utilità collettiva, come gli.
Il palco dell opera Essendo Melegnano una città conosciuta per tanta gente che abita nei comuni che circondano questa città, è soprattutto, essendo collegata.
Domus aurea.
Piccola guida turistica
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
LE ORIGINI Il programma Capitale Europea della Cultura Nasce nel 1985 Per inserire la dimensione culturale nella CEE come fattore di coesione.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
turismo archeologico e la città contemporanea"
Il mio museo virtuale : L'architettura
Tipi edilizi - L’edificio in linea
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.
Edificio residenziale a Berlino 2009
Torino 2006.
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
Auditorium Parco della Musica
PARCO ACQUATICO-SPORTIVO “S.CHIARA”
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
ARTE ROMANA.
(intervista virtuale)
Benvenuti in città!. Una strada una via Una fontana.
STOCCOLMA.
Barcellona.
Il Vaticano.
La Città. UNA STRADA UNA VIA UNA PIAZZA UNA FONTANA.
COMO Appartamento in affitto in viale Geno
La città.
Analisi delle relazioni di dipendenza e/o indipendenza tra le funzioni da realizzare e conseguenze progettuali tra unità e frammentazione.
Obiettivi del progetto HOLY STAIR
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
La mia città ideale.
P R E S E N T A.
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
COMO. INDICE  Dove si trova? Dove si trova?  Territorio Territorio  Popolazione Popolazione  Cultura Cultura  Piazza del Duomo Piazza del Duomo 
La citta’. Il negozio Il negozio di calzature L’isolato.
Città di Novi Ligure.
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
Lo stadio Olimpico è il principale e più capiente impianto sportivo di Roma e, con posti complessivi, è il secondo stadio italiano per capienza.
Sara Tosi. AREA DI GRAVITAZION E DI MELEGNANO POSIZIONE DEL QUARTIERE ALL’INTERNO DELLA CITTÁ.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
VIAGGIO VIRTUALE.
SVAGHI NELL'ANTICA ROMA
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
Sincronizado com a Música By Búzios Slides By Búzios Slides Io Che Amo Solo Te Io Che Amo Solo Te Io Che Amo Solo Te Zizi Possi Zizi Possi.
Teatro Marcello.
Una ricerca a cura di Edoardo Giraldi Classe 1° I 1° maggio 2014
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
Visita alla Scuola dell’Infanzia di Colfosco
VERSAILLES LA REGGIA DI VERSAILLES.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
SAGGI DI CLASSE. IN RICORDO DI SKRJABIN VENERDI' 17 APRILE, ORE Genova, Conservatorio Niccolò Paganini - Sala dei Concerti.
OUND Cit GRUPPO 3+1 Celestino Daniele Maria De Santis Antonella Fiorillo Italia Lanna Giovanna.
ll programma della Giornata Mondiale della Gioventù è fatto di appuntamenti con il Santo Padre e di eventi di accompagnamento spirituale e.
Perché Centocelle? Il nome deriva da Centum Cellae Era una cittadella militare costruita nel periodo di maggiore espansione dell’impero romano. Era formata.
Indagine sul pubblico e valutazione di impatto economico U2 | Innocence+Experience Tour 2015 Torino | Pala Alpitour | 4 e 5 settembre 2015.
A cura di:Andrea Fatorić Classe:Seconda Liceo Generale Anno scolastico:2012/2013.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
ROMA foto tratte da / Piazza Navona Castel Sant’Angelo Piazza di Spagna Manuale web – Seq. 2.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
22 luglio 2013 Inaugurazione del parco giochi Primo Sport 0246 in Viale Tiziano.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
Transcript della presentazione:

Renzo Piano – Parco della Musica - Roma "La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello per un liutaio costruire un violino; ma si tratta (con tutte le differenze di dimensione e di impiego) di attività molto simili. In fondo si tratta sempre di costruire strumenti per fare musica o per ascoltare musica. E’ il suono che comanda, è la cassa armonica che deve saper vibrare con le sue frequenze e la sua energia. Io ho avuto l’avventura di costruire spesso per la musica: dall’Istituto per la Ricerca Acustico Musicale di Parigi con Pierre Boulez e Luciano Berio, al Prometeo con Luigi Nono, alla sala di Berlino alla Potsdamer Platz, alla sala del Lingotto di Torino, alla Sala Niccolò Paganini a Parma e ora all’Auditorium di Roma. In tutti questi progetti la musica è sempre stata al centro dell’attenzione: lavorando con gli acustici, lavorando con i musicisti. Ma l’Auditorium di Roma non è un semplice Auditorium ma una vera e propria Città della Musica: con tre sale, un anfiteatro all’aperto, delle grandi sale di prova e di registrazione. L’avventura, a Roma, si è quindi arricchita di una importante dimensione urbana: l’Auditorium non è soltanto un impianto musicale; c’è anche una piazza, c’è Santa Cecilia, c’è gente che ci lavora, ci sono dei negozi, bar e ristoranti. Funzioni tutte che affidano a questo progetto l’importante funzione di rendere urbano questo luogo che ha bisogno di urbanità. I luoghi della cultura, d’altronde, come quelli della musica, hanno la naturale funzione di fecondare il tessuto urbano, sottrarre la città all’imbarbarimento e restituirle quella qualità straordinaria che ha sempre avuto nella storia. Strumenti musicali, quindi, immersi nel verde di un parco della Musica che scende da Villa Glori, avvolge i grandi liuti dell’Auditorium, i due gioielli dello stadio Flaminio e del Palazzetto dello sport e si spinge fino a viale Tiziano regalando alla città di Roma un grande parco di venti ettari abitato dalla Musica.” Renzo Piano

L'Auditorium Parco della Musica è un complesso multifunzionale di Roma, realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di varie tipologie. Fu inaugurato il 21 aprile 2002 con l'apertura della Sala Sinopoli; il 21 dicembre dello stesso anno fu poi aperto il resto del complesso e inaugurata la Sala Grande (intitolata a Santa Cecilia). Si sviluppa su un'area di mq nel quartiere Flaminio, tra la Villa Glori, la collina dei Parioli e il Villaggio Olimpico. I volumi principali del complesso sono costituiti dalle tre sale da concerto, allocate in edifici di diverse dimensioni, con una forma che richiama quella di uno scarabeo; le tre sale sono coperte con lastre di piombo e disposte a raggiera intorno a un anfiteatro all'aperto, la cavea, che può accogliere circa spettatori. Lo spazio circostante, dove le costruzioni non superano l'altezza della cavea, è occupato da altre strutture - ambienti di servizio, studi di registrazione, sale prove - mentre attorno all'insieme degli edifici corre un vasto terrazzo praticabile. Da qui, tra la sala Santa Cecilia e la sala Sinopoli, sono visibili i resti della villa romana venuti in luce durante la costruzione del complesso (la cui scoperta comportò una sostanziale modifica del progetto originario di Piano), i cui reperti sono esposti in un piccolo museo ricavato sotto la cavea. Oltre alle tre sale da concerto la struttura comprende anche il Teatro Studio, tre diversi studi di registrazione, e il foyer (che in realtà è l'atrio comune alle sale). Sono stati aperti un bar, un bar-caffetteria e (con accesso anche alla strada) un bar-ristorante e una grande libreria. Il complesso ospita anche gli uffici della Fondazione Musica per Roma, che gestisce la struttura, e dell‘Accademia nazionale di Santa Cecilia, della quale è sede principale.