SISTEMA TRADIZIONALE 1. IL PUBBLICO IMPIEGO QUANDO NON ERA NÉ PUBBLICO NÉ IMPIEGO FINE 1800: LOCATIO OPERARUM DI DIRITTO COMUNE SCARSITÀ DI DISCIPLINA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NASCITA DIRITTO AMMINISTRATIVO
Advertisements

Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
RELAZIONE ESAME: DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
Organizzazione Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti) Apparati amministrativi: apparati che esercitano funzioni.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La nozione di pubblica amministrazione
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE tecniche di lavoro, monitoraggio e valutazione dei risultati Fabiano Corsini Empoli, aprile 2002 fcfc.
I CONTRATTI DELLA PA Il principio fondamentale in materia è che anche lattività di diritto privato della pa è unattività amministrativa in quanto impiega.
Amministrazione pubblica
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
L’amministrazione nella Costituzione
Amministrazione.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
L’istituzione del giudice amministrativo
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 5 Le Amministrazioni pubbliche.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLA COSTITUZIONE
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
ACCORDI NATURA GIURIDICA, FUNZIONI, EFFETTI, TUTELA GIURISDIZIONALE 1.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Nozione di procedimento Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
La Costituzione e le altre fonti del diritto
Evoluzione storica Stato assoluto
- le funzioni e i poteri pubblici -
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LO STATO E LA SOCIETA’.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
LA CONFERENZA DI SERVIZI. Definizione di Conferenza di servizi La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
1 Organizzazione  Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti)  Compiti consistono nelle funzioni che, direttamente.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
1 Il procedimento amministrativo Finalità di una disciplina generale  Assicurare l’imparzialità * imparzialità come considerazione di tutti gli interessi.
Funzioni strumentali Acquisto di beni e servizi Provvista e gestione di denaro Provvista e gestione di personale.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Il principio fondamentale in materia è I CONTRATTI NELLA PA in quanto impiega risorse pubbliche in quanto funzionalizzata ANCHE L’ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO.
SISTEMA TRADIZIONALE.
SISTEMA TRADIZIONALE.
IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PA
Transcript della presentazione:

SISTEMA TRADIZIONALE 1

IL PUBBLICO IMPIEGO QUANDO NON ERA NÉ PUBBLICO NÉ IMPIEGO FINE 1800: LOCATIO OPERARUM DI DIRITTO COMUNE SCARSITÀ DI DISCIPLINA  REGOLAZIONE AD HOC PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE NB RAPPORTO DI LAVORO COMUNE, CON PARTICOLARITÀ 2

COME LO E’ DIVENTATO RUOLO GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 1889 –COSTITUZIONE IV SEZ. CDS ATTI DI GESTIONE DEL RAPPORTO = ATTI AMMINISTRATIVI 3

IL LEGISLATORE LIBERALE TU 693/1908: SIGILLO DI GIURISPRUDENZA ACQUISIZIONE POSTULATI CDS TRATTI CONNOTANTI IMPIEGO PUBBLICO PRINCIPIO DI LEGALITÀ  SPOSTAMENTO POTERE INCLUSIONE LAVORO IN ORGANIZZAZ. 4

IL LEGISLATORE FASCISTA RAFFORZAMENTO CARATTERI AUTORITARI IMPRONTA ETICA RD 2395/ 1923 & RD 2960/ 1923: CONSACRAZIONE STATO GIURIDICO NEGAZIONE CONFLITTUALITÀ 5

RISERVA DI GIURISDIZIONE RD 1054 & 1058/1924: CDS GIURISDIZIONE ESCLUSIVA MOTIVI: SEMPLIFICAZIONE SISTEMA VICINANZA GIUDICE PREVALENZA INTERESSE PUBBLICO RICADUTE SCELTE PROCESSUALI SU SITUAZIONI SOSTANZIALI 6

IL LEGISLATORE COSTITUZIONALE RIPULITURA NORME PIÙ COMPROMETTENTI  SISTEMA COMODO CONSIDERAZIONE DI SOLI FUNZIONARI 7

ART. 97 COSTITUZIONE “I PUBBLICI UFFICI SONO ORGANIZZATI SECONDO DISPOSIZIONI DI LEGGE IN MODO CHE SIANO ASSICURATI IL BUON ANDAMENTO E L'IMPARZIALITÀ DELL'AMMINISTRAZIONE” INDISTINZIONE ORGANIZZAZIONE LAVORO & ORGANIZZAZIONE UFFICI ATTRAZIONE LAVORO IN RISERVA FUNZIONALIZZAZIONE A BUON ANDAMENTO E IMPARZIALITÀ 8

IL LEGISLATORE POST- COSTITUZIONALE PROCESSO OSMOTICO: INTERSCAMBIO DISCIPLINE: LAVORO PRIVATO LAVORO PUBBLICO NB TRAPIANTO = SOMMATORIA 9

LEGGE QUADRO P.I. RICONOSCIMENTO SOSTANZIALE MA NON FORMALE DPR DI RECEZIONE LOGICA IMMUTATA 10

INDISTINZIONE ORGANIZZ. LAVORO/ ORGANIZZ. UFFICI INCLUSIONE ORGANIZZAZIONE LAVORO IN ORGANIZZAZIONE UFFICI INDISTINZIONE MODUS OPERANDI 11

FUNZIONALIZZAZIONE RAPPORTO IMPUTAZIONE A PA DI INTERESSI PUBBLICI  BUON ANDAMENTO E IMPARZIALITÀ X ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA NEL SUO COMPLESSO INTERESSI NON PARITARI & NON CONTRATTABILI DIVERSITÀ CON LAVORO PRIVATO 12

REGOLAZIONE PUBBLICISTICA LAVORO SUPERIORITÀ INTERESSI DI PA  REGOLE SPECIALI (REGIME PUBBLICISTICO)  ATTI UNILATERALI X GESTIONE LOGICA & TECNICHE DI APPARATO STRUMENTALE DEL POTERE ESECUTIVO PRINCIPI ATTIVITÀ AMM. DIR. PUBB. (LEGALITÀ/NOMINATIVITÀ/PROCEDIMENT ALIZZAZIONE) ESCLUSIONE CONTRAPPOSIZIONE INTERESSI 13

STATO GIURIDICO «COMPLESSO DEI DOVERI E DELLE RESPONSABILITÀ, NONCHÉ DEI DIRITTI E GUARENTIGIE DELL’IMPIEGATO» SISTEMA REGOLAMENTAZIONE RIGIDO & PERVASIVO COSTRUZIONE SECONDO LOGICHE ORGANIZZATORIE REGOLAZIONE UNILATERALE 14

RAPPORTO INDIVIDUALE DI LAVORO FUNZIONARIO: «PERSONA FISICA CHE, INQUADRATA NELL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELL’ENTE PUBBLICO, ESERCITA UNA SFERA DI POTERI INERENTI ALL’UFFICIO AL QUALE È PREPOSTA, CONCORRENDO A FORMARE E A MANIFESTARE LA VOLONTÀ DELL’ENTE NEI CONFRONTI DEI TERZI»  RAPPORTO ORGANICO RAPPORTO DI SERVIZIO, SINALLAGMATICO E COMUNE NB POSIZIONE MARGINALE E DISTORTA INDIPENDENTEMENTE DA COLLEGAMENTO CON ESERCIZIO DI FUNZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 15

SUPREMAZIA SPECIALE PUBBL. AMM. DERIVANTE DA INTERESSI PUBBLICI SOGGEZIONE SPECIALE LAVORATORE DISUGUAGLIANZA POSIZIONI PARTI COPERTURA GIURIDICA POTERI “SPECIALI” UNILATERALITÀ AUTORITARISMO 16

DEGRADAZIONE POSIZIONI GIURIDICHE DI LAVORATORE “AL PERSEGUIMENTO DELL’INTERESSE GENERALE NON SI POSSONO FRAPPORRE OSTACOLI ADDUCENDO L’ESISTENZA DI SITUAZIONI INDIVIDUALI” DEGRADAZIONE DIRITTI LAVORATORE A INTERESSI LEGITTIMI  POSIZIONI TUTELATE SOLO IN VIA OCCASIONALE E STRUMENTALE RISPETTO A INTERESSE PUBBLICO DEGRADAZIONE OCCULTA 17

AUTONOMIA PUBBLICISTICA AZIONE SECONDO SECONDO REGOLE PARTICOLARI FONDAMENTO IN ETERONOMA (DAL LEGISLATORE) DETERMINAZIONE DEL FINE DELL’ATTIVITÀ SVOLGIMENTO DI AUTONOMIA IN AMBITO SEGNATO DA ETERONOMIA 18

ETERONOMIA / AUTONOMIA INTERAZIONE TIPO INCLUSIVO PIANO TELEOLOGIA: DETERMINAZIONE DEL FINE/ POSIZIONE DELLA REGOLA PIANO CONCRETA OPERATIVITÀ: LEGALITÀ, NOMINATIVITÀ E PROCEDIMENTALITÀ 19 Eteronomia autonomia