Non udenti. tecnologie digitali multimodalità multimedialità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Istituzioni di linguistica
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Accessibilità dei siti Web
La Rappresentazione cartografica
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Come costruire una mappa concettuale in classe
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Tecnologia Compensativa
PADRONANZA LINGUISTICA
Analisi sintattica del periodo
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
DSA e strumenti compensativi
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Espressione polirematica
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Programma di Informatica Classi Prime
Dopo la Scuola Secondaria
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Educazione linguistica
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Come costruire una mappa concettuale
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Problemi, algoritmi e programmazione
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Una lingua per studiare
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Transcript della presentazione:

Non udenti

tecnologie digitali multimodalità multimedialità

Multimodalità Le tecnologie digitali consentono di creare informazione attraverso diversi sistemi di immissione (le periferiche di input) e permettono di riconvertire quella medesima informazione nei modi previsti dai diversi sistemi di produzione di documenti (periferiche di output).

Multimodalità La multimodalità è la possibilità, fornita dalle tecnologie digitali, di poter fruire di un documento secondo modalità diverse, attraverso le varie opportunità sensoriali disponibili all’essere umano per l’acquisizione delle informazioni: la vista, l’udito, il tatto.

La multimedialità (che non è la multimodalità): uso di informazioni create con diverse e simultanee modalità. facilita l’apprendimento anche da parte degli alunni con disabilità uditiva, senza rendere necessario adattamenti specifici della postazione

un input può essere presentato con diverse modalità di output multimodalità multimedialità presentare un output attraverso una sinergia di diverse modalità input audio output Testuale (Sistemi di Riconoscimento Vocale) ad es.

tecnologie digitali multimodalitàmultimedialità disabilità uditiva

Tecnologie e disabilità uditiva L’elemento sensoriale normalmente più coinvolto nell’uso del computer è la vista, e non l’udito. Pertanto, un alunno con sordità può accedere alle funzionalità dello strumento elettronico senza attrezzature o accorgimenti speciali.

La possibilità di utilizzare la vista, con alunni con disabilità uditiva, permette al docente di utilizzare i Sistemi di Riconoscimento Vocale (SRV). I sistemi di riconoscimento vocale consentono di riportare in forma scritta quello che viene detto in un microfono e, quindi, di far comparire sullo schermo del computer (e/o sulla LIM) la spiegazione della lezione presentata dal docente. Tecnologie e disabilità uditiva

I SRV costituiscono dunque un utile ausilio per la compensazione della disabilità uditiva e, attraverso la sostituzione sensoriale, consentono che l’esecuzione di un compito di ascolto possa essere realizzato come compito di lettura. Un SVR è il software Dragon NaturallySpeakingsoftware Dragon NaturallySpeaking Tecnologie e disabilità uditiva

Affinché ciò sia realizzabile in modo significativo sono necessarie due condizioni: – che il docente parli nel modo quanto più compiuto e regolare possibile (per rendere la propria voce decodificabile in scrittura da parte del software); – che l’alunno con disabilità uditiva possa comprendere il testo scritto agevolmente. Tecnologie e disabilità uditiva

In linea generale è da tenere presente che la comprensione della lingua da parte di alunni con disabilità uditiva può essere compromessa e può essere povera dal punto di vista lessicale; allora si può avere la necessità di presentare dei contenuti adattati. Tecnologie e disabilità uditiva

Adattamento Un percorso di adattamento prevede, in genere, le seguenti fasi: sostituzione semplificazione

Sostituzione Non si modifica la difficoltà del testo che deve essere letto, ma si utilizzano canali (modalità) alternativi per la fruizione dell’informazione; ad esempio la lingua dei segni (LIS) – Esempio Esempio – SRV ASL: American Sign Language LIS: Linguaggio Italiano dei Segni

Semplificazione Processo graduale che mira a facilitare l’apprendimento del contenuto del testo, modificandolo per adattarlo allo studente. «Si procede integrando il testo di supporti didattici come la sua divisione in blocchi di testo, la sottolineatura delle parole chiave, l’accompagnamento di immagini [video], la sintesi [visualizzazione] mediante mappe concettuali, ecc; qualora tale “trattamento” del testo non sia sufficiente per la comprensione si passa alla sostituzione delle parole più complesse, alla loro spiegazione, alla riduzione dell’ipotassi […]»ipotassi Simoneschi G., la disabilità che è negli oggetti, edizioni ETS

Nella semplificazione gioca un ruolo significativo la multimedialità/ipertestualità; l’uso di informazioni generate da diverse e simultanee modalità di codifica, facilita l’apprendimento. Il tentativo di semplificare deriva dall’uso sinergico di più codici e non solo dall’alleggerimento del testo

Alcuni strumenti informatici che potrebbero essere utili per lavorare con gli alunni sordi sono i programmi per il riconoscimento della difficoltà di un testo scritto. Sono programmi capaci di individuare gli indici di leggibilità, strumenti che individuano la maggiore o minore difficoltà di un testo scritto; uno di questi è l’indice di Gulpease.

Leggibilità e comprensibilità dei testi La leggibilità riguarda la decifrazione della superficie del testo; si intende l’impianto linguistico di un testo che fa sì che questo risulti più o meno chiaro e comprensibile sulla base di caratteristiche linguistiche in combinazione, a prescindere dalla complessità degli argomenti contenuti. Ovviamente, però, tanto più un testo risulta di facile lettura, tanto maggiore è la probabilità che esso risulti di facile comprensione!

Leggibilità Si tiene conto, ad esempio: – dell'aspetto grafico (organizzazione del testo in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, la titolazione di queste partizioni,..); – della lunghezza delle frasi (tanto più una frase è lunga e ricca di subordinazioni, tanto meno sarà di facile ed immediata lettura); – della lunghezza delle parole all'interno di ogni singola frase (quanto più una parola è lunga, tanto maggiore è il carico di informazioni che essa trasmette e anche la difficoltà di “raccogliere” tutto il significato; la presenza di molte parole lunghe può rendere una frase troppo densa di significato e quindi di non facile lettura e comprensione).

Indice GULPEASE Un gruppo di linguisti dell’Università La Sapienza di Roma riunito attorno a Tullio de Mauro ha costituito il GULP (Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico); nasce l’indice GULPEASE; deriva da uno studio sperimentale su diversi tipi di lettori e di testi; tra i fattori considerati nella formula ci sono il numero di lettere per parola e il numero di parole per frase. Esistono altri indici di leggibilità; fra i principali: indice di Flesch, indice di Kincaid, indice di Gunning’s Fog

I valori che si ottengono sono compresi in una scala che va da 0 a 100; i lettori che hanno un’istruzione primaria leggono facilmente i testi che presentano un indice superiore a 80; I lettori che hanno un’istruzione secondaria di primo grado leggono facilmente i testi che presentano un indice superiore a 60; I lettori che hanno un’istruzione superiore leggono facilmente i testi che presentano un indice superiore a 40. Un esempio di uso di GULPEASE: Esempio (1, 2, testo prima, testo dopo)12testo

Si affianca all’indice GULPease, l’analisi del vocabolario di base (VdB); cioè la notorietà dei singoli termini usati.

Ipotassi L’ipotassi (dal greco hypó, "sotto" e táxis, "disposizione") è la strutturazione sintattica per cui il periodo è caratterizzato da diversi livelli di subordinazione. Si contrappone alla paratassi.paratassi Esempio di ipotassi dal "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia", di Giacomo Leopardi: Dimmi: perché giacendo a bell'agio, ozioso, s'appaga ogni animale; "Dimmi" è la proposizione principale, "perché... s'appaga..." è una subordinata di primo livello, "giacendo" è una subordinata della precedente, quindi di secondo livello.

Paratassi La paratassi (dal greco parà, "accanto" e táxis, "disposizione"), è un modo di costruire il periodo (frase complessa) caratterizzato dall'accostamento di frasi dello stesso ordine, ossia coordinate tra loro. Si contrappone all'ipotassi. Di solito si parla di paratassi quando il periodo è costruito solo con frasi principali (indipendenti). Esempio: La ragazza aveva ascoltato parole affettuose e era lusingata da quelle dimostrazioni di simpatia. Esempio: Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero, disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido portava due bambole in dono... (Giovanni Pascoli, Myricae, Elegie III, "X Agosto")

Corpora I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o articoli di giornale), conservati in formato elettronico e spesso corredati di strumenti di consultazione informatici. I corpora permettono di osservare l’uso effettivo di una lingua e di verificarne tendenze generali su base statistica (Lüdeling & Kytö 2008 e 2009). Rivestono un’importanza fondamentale nella lessicografia contemporanea, all’interno della quale sono utilizzati tra l’altro per selezionare lemmi in base alla loro frequenza d’uso, per identificare le costruzioni tipiche in cui una parola occorre e per coglierne le sfumature di senso in base ai contesti.

Lessico 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; 2. Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante (in questo senso, è meno com. di vocabolario) […]; l. familiare, insieme di vocaboli e modi espressivi, spesso molto personali anche nella formazione, che sono consueti nella comunicazione tra i membri di una famiglia o di una cerchia molto ristretta […].

Lemma In linguistica si dice lemma la citazione di una parola, ossia quella parola che per convenzione è scelta per rappresentare tutte le forme di una flessione. Per esempio: in italiano il lemma di ogni verbo è in genere la forma al modo infinito e tempo presente in altre lingue (come nel latino e nel greco) il lemma del verbo è la prima persona dell'indicativo presente In italiano il lemma del nome è il maschile o il femminile singolare (per esempio: viso, favola) il lemma degli aggettivi è – il maschile singolare per gli aggettivi a quattro uscite (per esempio: bello, primo) – e il maschile o femminile singolare per gli aggettivi a due uscite (per esempio: utile, presente). – Sostanzialmente il lemma è la forma rappresentativa di tutte le altre forme flesse che una classe di parole può avere L'operazione che porta dalla forma flessa al corrispettivo lemma si dice lemmatizzazione.

Alcuni chiarimenti su VdB 1. Vocabolario fondamentale, composto da parole. Sono le più usate in assoluto nella nostra lingua (esempi: amore, lavoro, pane). 2. Vocabolario di alto uso, composto da parole. Sono molto usate, ma meno di quelle del Vocabolario fondamentale (esempi: palo, seta, toro). 3. Vocabolario di alta disponibilità, composto da parole. Sono poco usate nella lingua scritta, ma molto in quella parlata (esempi: mensa, lacca, tuta).

Al lessico fondamentale, composto di poco più di 2000 unità, appartengono quei lessemi che costituiscono circa il 90% di qualunque testo italiano. Si tratta per lo più di lessemi grammaticali, che servono cioè non a significare concetti ma piuttosto a costruire la struttura delle frasi: preposizioni, articoli, congiunzioni, avverbi, verbi ausiliari, modali e verbi supporto (essere, avere, fare, venire, potere, dovere). Rientrano inoltre in questo nucleo verbi, nomi e aggettivi di alta frequenza d’uso, da abitare, anno e azzurro a volere, zia e zitto. Il lessico di alto uso è costituito da quei lessemi di frequenza immediatamente inferiore: voci come abbassare, alimento o africano, o come veneziano, zampa e zappare. I 2300 lessemi di alta disponibilità (da abbraccio, accavallare, accogliente a zampogna, zoppicare e zoppo) corrispondono a «parole che può accaderci di non dire né tanto meno di scrivere mai o quasi mai, ma legate a oggetti, fatti, esperienze ben noti a tutte le persone adulte nella vita quotidiana» (De Mauro 1980: 148). Forchetta, ad es., è un lessema di alta disponibilità: pensiamo alla forchetta quando l’abbiamo davanti, a tavola o in cucina, e cioè proprio in quelle occasioni nelle quali capita più spesso di indicarla a gesti che di chiamarla col suo nome. In un certo senso, i lessemi di alta disponibilità sono pensati molto più spesso di quanto non siano detti o scritti, e ciò rende problematico riscontrarli analizzando un corpus di testi in maniera puramente automatica.

Tra le diverse componenti del vocabolario di base c’è una differenza significativa. I lessemi fondamentali e di alto uso sono voci di lunga durata, per lo più latinismi patrimoniali (vedi sopra) o neoformazioni antiche, e dunque presenti in italiano da secoli o, più spesso, fin dalle origini. Il lessico di alta disponibilità è invece più esposto alle evoluzioni che avvengono nella società e più in particolare nella cultura materiale. Atomica, asciugacapelli, abbagliante, aspirapolvere, astronave, autoscuola, cachet, citofono, computer, democristiano, elicottero, frigorifero, nylon, parabrezza, parcheggiare, prenotare, propagandare, registratore, semaforo, shampoo, telecronaca, tergicristallo, tifo, tostapane nominano oggetti o concetti nati in epoca moderna e sono essi stessi lessemi di formazione recente (sebbene tra età dei nomi ed età degli oggetti nominati non vi sia alcun legame necessario, come mostrano le innumerevoli realtà nate di recente che hanno ricevuto nomi di formazione antica, dalla spina elettrica alla chiavetta USB al foglio elettronico del computer).

La formula per il suo calcolo è la seguente: I risultati sono compresi tra 0 e 100, dove il valore "100" indica la leggibilità più alta e "0" la leggibilità più bassa. In generale risulta che testi con un indice – inferiore a 80 sono difficili da leggere per chi ha la licenza elementare – inferiore a 60 sono difficili da leggere per chi ha la licenza media – inferiore a 40 sono difficili da leggere per chi ha un diploma superiore Indice GULPEASE