Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Advertisements

Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Corso di Scienza delle finanze
Capitolo 9 La spesa sanitaria.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
Concorrenza perfetta.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Quale diritto alla salute?
Offerta, domanda e politica economica
Lezioni di Scienza delle Finanze
Economia dell’informazione – un ripasso
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
La Concorrenza Perfetta e La
La formazione del reddito nazionale
LEZIONE 11 SANITA ASSISTENZA (prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE -La natura del servizio; - I tradizionali modelli di organizzazione del servizio;
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Milano, 20 Marzo 2007 Lorenzo Bifone
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Assicurazioni sulla salute
I modelli di welfare.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)
b) Definizione e misure della povertà
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità (anziani, disabili, ecc.) Concorrenza fra organizzazioni fornitrici di servizi.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Sanità. Riferimenti bibliografici Stiglitz J.E., “Economia del settore pubblico”, vol.2, Hoepli 2a ed., cap.4 Sanità. Letture: Cremonese A., “Il sistema.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La sanità Lezione 8. Motivazioni per l’intervento pubblico in sanità Cura della salute è bp (→ rivale nel consumo) Ha aspetti di BP → spesso offerto dal.
La salute bene comune tra Costituzione e mercato.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Scienza delle finanze1 Scienza delle Finanze La spesa sociale Romilda Rizzo.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-2 Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa probabilità di ammalarsi. L’individuo avverso al rischio preferisce una somma certa X a una lotteria (o prospettiva di reddito) che ha X come valore atteso.

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-3 Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio

Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Funzione di utilità (Umg decrescente) Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-4

Mkt assicurativo in ambito sanitario Assicurazione: strumento che consente all’individuo avverso al rischio di garantirsi una condizione di certezza. Realizza un miglioramento paretiano (assicuratore neutrale al rischio). L’assicurato versa una somma (premio) all’assicuratore e quest’ultimo si impegna a pagare un risarcimento all’assicurato qualora si verifichi un particolare evento (malattia) che dipende dal caso e produce un danno. Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-5

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-6 Mkt assicurativo in ambito sanitario

Mkt assicurativo in ambito sanitario Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-7

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-8 Mkt assicurativo in ambito sanitario In presenza di premi attuarialmente equi (pari cioè alla probabilità dell’evento negativo), l’individuo avverso al rischio che max la sua U attesa domanda una copertura completa (cioè q = d). In presenza di premi non attuarialmente equi (cioè superiori alla probabilità dell’evento negativo), l’individuo avverso al rischio che max la sua U attesa domanda una copertura parziale (cioè q<d).

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-9 Mkt assicurativo in ambito sanitario Lato dell’Offerta. Se: - popolazione omogenea; - concorrenza perfetta; - assenza di costi di amministrazione; - rischi indipendenti; - info perfetta allora premi attuarialmente equi. Il mkt assicurativo funziona, non c’è bisogno che lo Stato intervenga. Infatti, profitto atteso compagnia di assicurazione che offre un contratto (p,q) a n individui = npq - n  q = 0 p= 

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-10 Mkt assicurativo in ambito sanitario Se invece le 5 ipotesi vengono meno, fallimento del mkt assicurativo e necessità di intervento dello Stato. In particolare: - popolazione non omogenea - assenza di concorrenza perfetta - costi amministrativi il mkt assicurativo fallisce nei confronti dei “cattivi” rischi e dei poveri. Lo Stato deve intervenire a loro favore (vedi modello USA).

Mkt assicurativo in ambito sanitario Rischi correlati (rischi sociali): il mkt assicurativo fallisce (non si attiva). Lo Stato deve intervenire. Asimmetria informativa: selezione avversa e azzardo morale. Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-11

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-12 Selezione avversa L’asimmetria informativa riguarda caratteristiche dell’assicurato (info nascosta, asimmetria ex ante). Es. individui sani (basso rischio) e malati (alto rischio) non distinguibili dall’assicuratore (senza costi). (Implicitamente viene meno anche l’hp di popolazione omogenea)

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-13 Selezione avversa Equilibrio pooling (un solo contratto): - premio basso: perdita per la compagnia (manca il mkt); - premio alto: solo i soggetti ad alto rischio si assicurano. Fallimento del mkt (manca il mkt) per i soggetti a basso rischio; - premio medio: solo i soggetti ad alto rischio si assicurano. Il premio poi aumenterà per evitare alla compagnia di andare in perdita. Fallimento del mkt (manca il mkt) per i soggetti a basso rischio.

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-14 Selezione avversa Equilibrio separating (contratti differenziati per livello del premio e della copertura offerta): - premio alto e copertura completa; - premio basso e copertura parziale. Autoselezione: i soggetti ad alto rischio sceglieranno premio alto e copertura completa, quelli a basso rischio premio basso e copertura parziale. Equilibrio non Pareto ottimale per i soggetti a basso rischio.

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-15 Azzardo morale L’asimmetria informativa riguarda il comportamento dell’assicurato (azione nascosta, asimmetria ex post). Problema: eccesso di consumo. Soluzione: forme di compartecipazione, cioè copertura parziale, quali - co-assicurazione q = d(1-h) - deducibile q = d-f

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-16

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-17 Modelli di sistema sanitario: qualche dato Source: OECD Health Data (2012)

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-18 Modelli di sistema sanitario USA: modello misto con prevalenza della componente privata. Fondato su assicurazioni private. Libertà di scelta da parte del cittadino. Offerta effettuata da imprese private in concorrenza: efficienza (?) Problemi: copertura parziale della popolazione, elevato livello di spesa.

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-19 Modelli di sistema sanitario Copertura parziale: interviene lo Stato con programmi di assistenza sanitaria rivolti agli anziani e ai poveri (MEDICARE e MEDICAID). Nonostante tutto, una parte rilevante della popolazione (circa 16%) non ha copertura assicurativa. Elevato livello di spesa: da fee for service a quota capitaria (HMO anni ’70: non hanno prodotto i miglioramenti sperati).

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-20 Health Maintenance Organizations (HMO) Organizzazioni private che forniscono assistenza sanitaria. Pagando un premio prefissato, l’assicurato riceve copertura sanitaria. Obbligo di rivolgersi a medici e strutture sanitarie aderenti alle HMO. Incentivo all’efficienza: consiste nel fatto che le differenze tra premi pagati e costi sostenuti restano all’organizzazione. Analisi empiriche evidenziano nelle HMO costi medi inferiori alla media. MA: dubbi sulla qualità dei servizi erogati e cream skimming.

Riforma Obama (cenni) Assicurazione obbligatoria per tutti i cittadini: fondata oppure no sul rapporto di lavoro, sussidiata o agevolata fiscalmente. Contenimento dinamica costi: health insurance exchanges, premio su rischiosità media no su caratteristiche individuali, prestazioni in base ai premi pagati. Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-21

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-22 Modelli di sistema sanitario Italia, UK: modello pubblico Partecipazione obbligatoria e universale; Finanziamento deriva da contributi proporzionali al reddito (in Italia fino al 1998) o dalla fiscalità generale (in Italia Irap); Stato proprietario e gestore delle strutture sanitarie.

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-23 Modello pubblico Aspetti positivi: copertura universale della popolazione. Equità: l’accesso alle cure mediche è garantito a tutti indipendentemente dalla disponibilità di reddito individuale; maggior capacità di controllo della spesa.

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-24 Modello pubblico Aspetti negativi: rigidità che deriva dalla pianificazione del sistema e dall’esigenza di tenere sotto controllo la dinamica della spesa; insufficienza di meccanismi che incentivino comportamenti efficienti in termini di utilizzo delle risorse.

Scienza delle Finanze Cleam classe 7 -Sanità-25 SSN italiano (dal 1978) 1. Modalità di finanziamento: - livello di spesa pro capite sostanzialmente uniforme sul territorio nazionale a carico del FSN; - piena responsabilizzazione delle Regioni per la spesa che eccede il finanziamento dal FSN. 2. Modalità di fornitura dei servizi: - trasformazione delle USL in ASL (centri di costo di cui è possibile valutare l’efficienza e l’efficacia); - molteplicità sistemi sanitari in base alle diverse regioni; - Stato che interviene comunque nella definizione dei LEA che devono essere garantiti da ogni regione.