Silver marketing: un target da interpretare Prof. Maura Franchi, Università di Parma Milano 15 aprile, 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università della terza età per un invecchiamento attivo
Advertisements

IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Comunicazione aziendale
TURISMO CULTURALE.
A scuola di sviluppo umano
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Università LUISS Guido Carli
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
1 «Prolungare la vita lavorativa. Problemi e politiche» Anna M. Ponzellini APOTEMA Etica ed Economia Regione Lombardia – Il Consiglio Anziani, al lavoro.
Turismo Responsabile Organizzato
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
MLM Multi Level Marketing.
Social Networking for Senior Citizens A Grundtvig Funded Project Social Networking per over 50 Progetto finanziato da Grundtvig.
CNEL Roma, 9 maggio 2012 Francesco Marcaletti Centro di Ricerca WWELL Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Popoli e culture della Terra
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Principi di marketing.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Lo scenario sociale contemporaneo
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
La lettura come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile GIUSEPPE ROMA Senior advisor CENSIS SENZA LETTURA NON C’ È CRESCITA.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Il Cambiamento demografico
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Le parole della geostoria
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Verso il turismo di massa
Il ruolo della Comunità:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza.
’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. ’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. Per colmare gap: costruire simultaneamente tutti gli.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
Carla Collicelli Fondazione Censis 1. Per l’82% degli uomini E per il 79% delle donne Il ruolo della donna in Italia rispetto a 25 anni fa è obiettivamente.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
La Globalizzazione.
Storia della cooperazione sociale IL LUNGO CAMMINO DELLA DEMOCRAZIA : L’EVOLUZIONE DEI DIRITTI Franco Marzocchi.
Confesercenti marzo 2008 Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature.
Transcript della presentazione:

Silver marketing: un target da interpretare Prof. Maura Franchi, Università di Parma Milano 15 aprile, 2015

Baby boomer  Nati nell’ultima età dell’oro, il periodo della ricostruzione post bellica  Stati uniti AARP (38 milioni di iscritti), lobby dei pensionati ha trasformato l’invecchiamento demografico in un mercato politico

Patricia Cohen, In our Prime: the Invention of the Middle Age  Le età sono costruzioni culturali, anche l’adolescenza non esisteva prima dell’ottocento, quando il precoce lavoro dei bambini nei campi segnava il passaggio dall’infanzia all’età adulta  In Senilità di Italo Svevo il protagonista aveva 35 anni

Bill Keller, The Entitled Generation  Ex direttore del New York Times definisce i baby boomer la generazione privilegiata, l’ultima ad avere acquisito diritti (allungamento attese di vita = spesa sanitaria)

Stagione del bis  Marc Freedman, The Big Shift  L’età in cui si tirano fuori i sogni dal cassetto per costruire un progetto di vita  Suzanne Braun Levine, Inventing the Rest of Our Lives  Una volta esauriti i ruoli sociali, si cerca altro

New York Times: Blog di Judith Graham The new old age  Ann Fisherman, presidente della Generational Targeted Marketing, società che fa ricerche di mercato con attenzione alle fasce di età dei consumatori, ammonisce che uso di termini come invecchiamento è inopportuno.

Ogni generazione è connotata dal clima culturale dei suoi venti anni  La generazione dei baby boomers: 20 anni dalla fine anni 70 alla fine anni 80  Clima di aspettative crescenti  Libertà dei destini personali  Salto scolarità rilevante rispetto alla famiglia di origine  Welfare espansivo  Esplosione del consumo di massa  Mix di diritti di accesso e di autodeterminazione

Il rapporto di McKinsey Global Sentiment Survey del 2016  La crescita del consumo in Occidente legata al target anziani

Oltre il lavoro?  Come si proietta oltre il lavoro questa generazione?  Continuando a lavorare in una quantità di forme che non hanno necessariamente a che fare con il reddito

L'immagine di questa generazione nella comunicazione pubblicitaria è molto tradizionale anche se qualcosa sta cambiando   

La pubblicità esprime la difficoltà di interpretare un target  sky fifa 2014: -tStMy0&list=PL2E2164DA131A tStMy0&list=PL2E2164DA131A2639  intesa san paolo 2014: 9dIKs 9dIKs  visa 2013: D9y5M D9y5M

Capacità di consumo  In quali direzioni?  Attenzione a dimensioni materiali e simboliche  Crescita personale  Bisogni espressivi  Benessere  Relazioni

Servizi  Uso del tempo – esperienze e socialità  Cultura – investimento in apprendimento  Food – attenzione a salute e prodotti personalizzati

Perché è difficile fare senior marketing?  Difficoltà di riconoscersi in un target, ma esigenza di servizi e consumi  Tecnologie, alimentazione, salute, moda, turismo

1. I pensionati nelle economie sviluppate  Questo gruppo crescerà di più di un terzo di numero, da 164 milioni del 2015 a nel 2030  Esso genera il 51% della crescita dei consumi urbano nei paesi sviluppati e il 19% della crescita globale del consumo urbano  Per dare un'idea della sua posizione dominante, la fascia di età over 60 rappresenterà il 60% della crescita totale del consumo nelle città in Europa occidentale e Nord-est asiatico (Giappone e Corea del Sud)

Uno sguardo da vicino a questa coorte rivela diversi elementi  Questi consumatori spendono di più pro capite rispetto ai più giovani, in gran parte a causa della spesa pesante per la sanità.  Ma il loro consumo va molto oltre l'assistenza sanitaria.  Negli Stati Uniti, questo gruppo contribuirà per oltre il 40% alla crescita dei consumi in abitazioni, trasporti, e intrattenimento.  Entro il 2030 ci aspettiamo di vedere una variazione più ampia del potere d'acquisto tra gli anziani.  Le persone sopra i 50 hanno acquistato quasi due terzi delle nuove automobili vendute negli Stati Uniti nel 2011.