Cittadinanza digitale a scuola Patto educativo tra scuola e famiglie per un uso consapevole dei social.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO CITTADINI A SCUOLA Percorsi di educazione alla rappresentanza per docenti e per studenti Scuole Secondarie 2° Grado Sabato 17 febbraio 2007.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Allievi - Servizio di Prevenzione
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Motivazioni/Obiettivi
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Istituto Cinque Giornate
LEUROPA DELLISTRUZIONE Rete della provincia di Foggia ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI EUGENIO MASI SCUOLA CAPOFILA DEGLI ISTITUTI SUPERIORI ISTITUTO TECNICO.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
I Kill Ignorance With Information
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO
Sportello di ascolto C. I. C
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Cinema Columbia - Ronco Scrivia 18 ottobre 2014 Cinema Columbia - Ronco Scrivia 18 ottobre 2014 Distretto Socio Sanitario 10 Valli Scrivia e Polcevera.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
PRIMARIA CHIUDUNO 190 su 337 (56%) 1^ = 73% 2^ = 57% 3^ = 50% 4^ = 40% 5^ = 60% PRIMARIA BOLGARE 192 su 319 (60%) 1^ = 59% 2^ = 64% 3^ = 46% 4^ = 53% 5^
RISPOSTE PER PLESSO SECONDARIA CHIUDUNO: 126 su 188 (67%) 1^ = 39% 2^ = 32% 3^ = 29% SECONDARIA BOLGARE: 88 su 169 (52%) 1^ = 43% 2^ = 35% 3^ = 22%
Istituto Comprensivo n. 1 – Ortona (CH)
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
SCUOLE IN RETE Contro il bullismo
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Presentazione Piano per il diritto allo studio
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Bisogni Educativi Speciali
Resoconto dell’attività svolta
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
DM 435/2015 Presentazione di proposte progettuali riguardanti l’attuazione dei Piani di Miglioramento (RAV) entro il 15/11/2015 Finanziamento del progetto.
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Il Corecom Toscana e le azioni a tutela dei minori sul web Giacomo Amalfitano, 17 ottobre 2015.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Noi cittadini del mondo
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Cittadinanza digitale a scuola Patto educativo tra scuola e famiglie per un uso consapevole dei social

Il problema è il gap educativo creato dal dilagare degli smartphone nella scuola del primo ciclo e dall’utilizzo sempre più intenso nella didattica delle tecnologie legate a internet, senza una corrispondente crescita delle competenze digitali di docenti, alunni e famiglie.

Soggetti coinvolti Docenti AlunniGenitori

Genitori Formazione tecnica di un gruppo di genitori sull’uso dei social network, e conseguente gruppo di lavoro (un rappresentante dei genitori per scuola) per la produzione di un codice comportamento Accesso allo sportello di ascolto con psicologi per situazione problematiche o per consulenza Incontri informativi sull’uso consapevole dei social network per le famiglie delle 15 scuole aderenti

Alunni laboratori con le classi quinte primaria laboratori con le classi prime medie (peer education) incontri informazione alunni secondaria: classi seconde e terze

Docenti formazione di un gruppo di docenti (un rappresentante per scuole) per l’elaborazione di un sillabo condiviso formazione dei docenti tramite gruppi metodologici didattici, pillole formative e sperimentazione nelle classi per portare i social network e l’uso di internet nella didattica di tutti i giorni

Risultati attesi Un curricolo di competenze digitali su internet e social network operativo presso le scuole partner, dalla quinta primaria alla terza secondaria Un codice di comportamento in rete presso le scuole partner e inserito nei regolamenti di istituto 300 docenti sono formati Percorsi didattici implementati nelle classi delle scuole partner Una piattaforma web sui temi del progetto diventa punto di riferimento per le scuole Un manuale tecnico ad uso di genitori e docenti disponibile per tutti gli interessati

I genitori rappresentanti di classe delle scuole partecipanti conoscono i principali social network, il loro funzionamento e il loro uso da parte dei figli, e acquisiscono le competenze utili per dialogare con i figli su questi temi Le famiglie che stanno affrontando problemi legati all’uso distorto di internet possono usufruire dell’ascolto psicologico di un esperto Gli alunni delle classi seconde e terze secondaria delle scuole partner sono formati sui pericoli dell’uso della rete Gli alunni delle classi prime delle scuole secondarie sono formati come peer leader

Scuole Convitto Nazionale M. Luigia DD F.lli Bandiera IC Albertelli-Newton IC D'Acquisto IC Ferrari IC Micheli IC Toscanini-Einaudi IC Via Montebello IC Parmigianino IC Puccini IC Giuseppe Verdi IC Sanvitale Fra Salimbene Istituto De La Salle Istituto P.G.E. Porta Istituto San Benedetto

Partner Fondazione Cassa di Risparmio: cofinanziamento; Comune di Parma Assessorato alle Politiche per l’infanzia e per la scuola - S.O. Servizi per la Scuola: collaborazione progettuale e cofinanziamento; Associazione culturale Coinetica: formazione genitori e studenti; Telefono azzurro: formazione genitori e studenti.