O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Settori e indirizzi 26 settembre 2012 SPECULA LOMBARDIA.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
LAVORO AUTONOMO. Ai fini della presente relazione per lavoro autonomo sintendono tutte quelle attività' lavorative che per le loro caratteristiche giuridiche.
La distribuzione commerciale
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
SPESA DELLE FAMIGLIE SPESA DELLE FAMIGLIE (Mld. di lire 1995) Fonte: Elaborazione C.S. FIPE su dati Istat.
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Obiettivi del progetto
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Le attività produttive
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
La struttura della domanda aggregata
Registro degli esercenti il commercio e somministrazione Legge n.287 del
I canali di distribuzione
CANALI DI DISTRIBUZIONE PER IL SETTORE ALIMENTARE IN BRASILE
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE DEI RIFLESSI ECONOMICI DEI MERCATI IRREGOLARI, ABUSIVI, ILLEGALI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 11.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Attivita’ Produttive Le risorse Responsabile Franca Osti Collaboratori: Liliana Busatta Giampaolo Galli Il servizio gestisce i procedimenti relativi all’apertura.
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Ufficio Studi Cisl Vicenza A cura dell’Ufficio Studi Cisl Vicenza Mail: Tel: Viale Carducci 23, Vicenza.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Osservatorio Mercato del Lavoro Fabbisogni occupazionali, professionali e formativi Osservatorio Mercato del Lavoro Fabbisogni occupazionali, professionali.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
PIANO INTEGRATO PER LE ATTIVITA’ DI PROMOZIONE DELLA SALUTE, PREVENZIONE E CONTROLLO ANNO 2010 (SICUREZZA ALIMENTARE) Sondrio, 28 giugno 2010 Dr.ssa Giuseppina.
Una lunga storia di lavoro iniziata tanti anni fa...
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014.
1 Economie e competenze per generare sviluppo nel sistema territoriale fermano.
Transcript della presentazione:

O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi

I N PROVINCIA DI B RINDISI SONO GLI ESERCIZI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA REGISTRATI AL ED UNA SUPERFICIE DI VENDITA PARI A MQ. Fonte: Elaborazione Servizio Economia Locale CCIAA di Brindisi su dati TradeView - Infocamere Il Commercio al dettaglio in sede fissa

C ONSISTENZA ESERCIZI PER CLASSE DI SUPERFICIE C IRCA LA SUPERFICIE DI VENDITA, OCCORRE PREMETTERE CHE NON È POSSIBILE AVERE UN QUADRO PRECISO DELLA SITUAZIONE A CAUSA DELL ’ ALTA PERCENTUALE (30%) DI ESERCIZI LA CUI SUPERFICIE NON È RILEVABILE, TUTTAVIA I DATI DISPONIBILI PERMETTONO DI EVIDENZIARE CHE I PICCOLI ESERCIZI CON UNA SUPERFICIE INFERIORE AI 50 MQ. SONO IL 34,4% SUL TOTALE, MENTRE IL 25,9% HANNO UNA SUPERFICIE DIMENSIONALE NON SUPERIORE AI 150 MQ. Classe superficie mqAlimentari e nonAlimentareNon alimentareNon rilevabileTotalePeso % , , , , , , ,1 OLTRE ,1 Non specificato ,0 TOTALE Consistenza esercizi commercio al dettaglio in sede fissa per classe di superficie Fonte: Elaborazione Servizio Economia Locale CCIAA di Brindisi su dati TradeView - Infocamere

N ATI – MORTALITÀ : L A TABELLA SOTTOSTANTE OFFRE UNA PANORAMICA STORICA RELATIVA ALLA NATALITÀ - MORTALITÀ DEGLI ESERCIZI IN SEDE FISSA NEI PRIMI SEMESTRI Fonte:Elaborazione Servizio Economia Locale CCIAA di Brindisi su dati TradeView - Infocamere

C OMMERCIO AL DETTAGLIO AL DI FUORI DEI NEGOZI Consistenza Var.% (1° sem. 2014) ApertureCessazioni Commercio ambulante ,55364 Commercio per corrispondenza,telefono,radio,televisione,Internet 7--- Commercio solo via Internet 7110,965 Vendita a domicilio 3214,35- Commercio per mezzo di distributori automatici 307,132 Non specificato 54-3,6-1 Totale ,16772 L’89% è costituito dal commercio ambulante (di cui il 34% in abbigliamento, tessuti,pelletteria e calzature) Crescono le vendite a domicilio ( +14,3%) ed il commercio via internet (+10,9%), mentre cala il commercio ambulante (-0,5%) Fonte: Elaborazione Servizio Economia Locale CCIAA di Brindisi su dati TradeView - Infocamere

C OMMERCIO INGROSSO Prevalgono con un peso pari al 37% sul totale i prodotti alimentari, bevande e tabacco, con una variazione del +2,4% ; a seguire con il 30% gli altri prodotti di consumo finale, ma perdono il 3,4% (rispetto al 1° sem. 2014). Specializzazione commercialeConsistenza Var.% (1° sem. 2014) ApertureCessazioni Altri prodotti25 13,6 3 0 Altri prodotti di consumo finale374 -3, Macchinari e attrezzature123 -1,6 52 Materie prime agricole e animali vivi46 -2,1 51 Prodotti alimentari, bevande, tabacco465 2, Prodotti intermedi non agricoli, rottami e cascami208 0,5 78 Totale , Fonte: Elaborazione Servizio Economia Locale CCIAA di Brindisi su dati TradeView - Infocamere

GLI INTERMEDIARI D I COMMERCIO : AL 1° SEMESTRE 2015 SI REGISTRANO INTERMEDIARI ED UN AUMENTO DEL 2,3%(1° SEM. 2014) Il 26% degli intermediari appartiene al settore specializzato, segue con il 25% il settore alimentare, e con un peso pari al 18% quello despecializzato. Sul fronte della crescita gli intermediari di auto e moto attestano una variazione percentuale del + 30%. Consistenza intermediari di commercio Fonte: Elaborazioni Servizio Economia Locale su dati TradeView - Infocamere

S ETTORE A UTO Specializzazione commercialeConsistenza Var. % (1° sem. 2014) ApertureCessazioni Commercio di autoveicoli4525,92611 Commercio di parti e accessori di autoveicoli128-1,558 Commercio, manutenzione e riparazione di motocicli e relative parti ed accessori64014 Manutenzione e riparazione di autoveicoli7070,117 Non specificato10-9,101 Totale1.3611,74331

S ERVIZI Tipologia commercialeConsistenza Var.% (1° sem. 2014) ApertureCessazioni Attività ausiliarie trasporti764,122 Cura della persona1.0270,82933 Impianti elettrici, idraulici e altri lavori per le costruzioni932-1,43329 Pulizie e giardini2801,8138 Ristorazione2.4422, Supporto alle imprese1000 Totale , Tra i servizi prevale la Ristorazione che costituisce il 51% della totalità ( +2,6%). La crescita maggiore si registra nelle Attività ausiliare trasporti (+4,1%), mentre calano gli Impianti elettrici a lavori per costruzioni (-1,4%). Nel totale i Servizi aumentano dell’1,4% rispetto al 1° sem Fonte: Elaborazione Servizio Economia Locale su dati TradeView – Infocamere

Province BariBrindisiFoggiaLecceTaranto Commercio ambulante Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati Non specificato Commercio per corrispondenza,telefono,radio,televisione, Internet Commercio solo via Internet Vendita a domicilio Commercio per mezzo di distributori automatici Totale Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi Province Pugliesi 1° semestre 2015 Fonte: Elaborazione Servizio Economia Locale CCIAA di Brindisi su dati TradeView Infocamere

Commercio al dettaglio in sede fissa serie storica 2007 – 2015 Consistenza esercizi commerciali -Provincia di Brindisi Fonte: Elaborazioni Servizio Economia locale CCIAA di Brindisi su dati TradeView - Infocamere

Commercio al dettaglio in sede fissa serie storica 2007 – 2015 Consistenza esercizi commerciali – Provincia di Brindisi Fonte: Elaborazione Servizio Economia Locale CCIAA di Brindisi su dati TradeView -Infocamere