L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
Advertisements

Assessorato ai Diritti Umani e alle Politiche di Genere Direzione Regionale Relazioni Internazionali Venezia, 4 settembre 2013 Programma di attività per.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
COME COSTRUIRE IL BUDGET
1 La natura della contabilità direzionale
Controlli sulle Società Partecipate
PROGRAMMAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE
Roma, 17 febbraio 2011 Francesca Fontani Candidature 2011 PROGRAMMA LLP/ERASMUS Programmi Intensivi Candidature 2011.
Ufficio Attività e Collaborazioni Esterne Clausola da inserire nel Bando >
Sistema Gestione Progetti
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
Rendicontazione del 7° PQ delle Università al Full Cost
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
RTD-H.4 Unità giuridica – Cécile Yvan 17/06/2005- Milano legalmente non vincolante Sesto Programma quadro Disposizioni giuridiche e finanziarie PQ6 CONTRATTI.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Monitoring and Evaluation in Humanitarian Aid: Quality Procedures PROJECT – STRAND 1 – Training and Capacity Building.
Monitoring and Evaluation in Humanitarian Aid: Quality Procedures PROJECT – STRAND 1 – Training and Capacity Building.
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
1 3. Procedure e documentazione richieste Negli Audit Contrattuali.
Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
SERVIZIO DI AMMINISTRAZIONE
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Scienze Umane e Sociali nel 7° Programma Quadro Il lancio del Programma di lavoro 2007 Anna Soci TERA: piccola storia di un successo Bologna, 19 Gennaio.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace.
La valutazione nel 7PQ Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE GSE – 3 Ottobre 2011.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
Contratti finanziati con fondi di ricerca Pag. 1 Ufficio Organizzazione Jul08 Contratti del personale finanziati con i fondi di ricerca Luglio 2008 in.
Gestione SEDI DECENTRATE o UNITA’ LOCALI Sede Principale - Sede Intermedia - SEDE DECENTRATA Invio dati contabili con ripartizioni e assegnaz. Ricezione,
Dalla teoria alla pratica: SERVIZI A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE ISFOL ________________________________________ Auditorium, 5 marzo 2013.
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
L’Amministrazione Finanziaria
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
16 gennaio 2008 Claudia Ziosi KOPRIVNICA (Croazia), 16 Gennaio ° Meeting Transnazionale Gestione finanziaria: Stato dell’arte dopo la prima rendicontazione.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Dipartimento di Amministrazione, Finanza e Controllo Responsabili: Francesco Matano & Matteo Meloni.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.
Marie Curie Intra- European Fellowships (EIF) Marie Curie Intra-European Fellowships Come presentare la proposta FP Mobility-5 Scadenza: 16 febbraio.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
TURISMO IN PISTA! 733&sk=about 733&sk=about.
SERVIZIO AMMINISTRAZIONE DELL’INFN-CNAF Presenteazione di Michela Pischedda nel CdC del 3/12/2010 Consuntivo attività anno 2010.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
UNITÀ GESTIONE AMMINISTRATIVA E PUBBLICHE RELAZIONI G. Maggi, INFN e Politecnico di Bari.
Valutazione del controllo interno Caso TEMPCON (pagamenti a fornitori) 1 1.
L’ottenimento del Grant: gestione II Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Direzione Affari Ammistrativi Parma, 20 settembre 2010.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
GESTIONE del PROGETTO PARTE AMMINISTRATIVA PROGETTO RIMIC BANDO PON INFRASTRUTTURE (PON 03)
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
La revisione del ciclo acquisti - debiti
Gestione del bilancio CSN4 per futuri preventivi Antonello Paoletti Servizio coordinamento banche dati ricerca INFN Frascati Firenze, 27 Marzo 2008.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Transcript della presentazione:

L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________

Gestione di un finanziamento Ruolo Coordinatore/Partner di un progetto finanziato Ruolo Financial Officer nei rapporti con: Commissione UE Partnerariato Infn 2 Sommario _________________________________________________________________

Importanza della sinergia fra il responsabile scientifico e l’amministratore del progetto sin dalla fase di ottenimento del Grant per ottimizzare l’azione amministrativa volta al successo del progetto non soltanto da un punto di vista scientifico, ma anche dal punto di vista amministrativo/finanziario Annex I strumento principale da conoscere per una corretta gestione: –della quota di grant assegnata –del partenariato 3 L’ottenimento del Grant: gestione Premessa _________________________________________________________________

rappresenta il consorzio nei confronti della Commissione riceve e inoltra le comunicazioni della Commissione al partenariato e viceversa riceve il contributo (prefinanziamento e pagamenti intermedi) e lo distribuisce al partenariato, tenendo la contabilità del finanziamento distribuito sottomette per conto del partenariato i reports finanziari (Nef session nel participant portal UE): ogni partner è responsabile del proprio FormC anche se il coordinatore supervisiona i dati inseriti raccoglie la documentazione finanziaria in originale e la invia alla Commissione 4 L’ottenimento del Grant: gestione Ruolo Coordinatore __________________________________________________________

richiede eventuali amendments al contratto da parte del partenariato controlla la rispondenza dei dati dei reports periodici rispetto ai dati finanziari di previsione (Annex I) al termine del progetto invia alla Commissione il report finale di distribuzione dei fondi dovuti ai membri del partenariato 5 L’ottenimento del Grant: gestione Ruolo Coordinatore __________________________________________________________

fornisce i suoi dati al Coordinatore tramite l’accession form collabora alla stesura dei reports scientifici e finanziari per i work packages di sua competenza inserisce i dati finanziari dei quali è responsabile (Form C) riceve il prefinanziamento ed i pagamenti intermedi e finale dal coordinatore 6 L’ottenimento del Grant: gestione Ruolo Partner _________________________________________________________________

controlla e tiene evidenza dell’uso del finanziamento nell’ottica della migliore economicità del progetto controlla l’eleggibilità delle spese monitorando tutte le fasi procedurali con l’amministrazione della Struttura alla quale afferisce il progetto concorda con il responsabile scientifico l’utilizzo dei fondi fornendo indicazioni operative (acquisti, missioni, contratti…) referente finanziario nei confronti della Commissione EU referente finanziario nei confronti del partenariato referente finanziario nei confronti della AC 7 L’ottenimento del Grant: gestione Ruolo Financial Officer _________________________________________________________________

tiene i rapporti con il Project Officer della Commissione EU per tutto ciò che concerne l’attività finanziaria del progetto tiene i rapporti con i partner e fa da tramite fra la Commissione ed i partner per ogni tipo di comunicazione finanziaria raccoglie la documentazione necessaria alla rendicontazione compila il Form C e Use of Resources fornisce al responsabile scientifico i dati finanziari utili alla relazione scientifica controlla alcuni dati finanziari dei partners 8 L’ottenimento del Grant: gestione Ruolo Financial Officer – Commissione EU _________________________________________________________________

controlla la concordanza dei dati fra il report scientifico ed il report finanziario se è FO dell’istituzione coordinatrice o della Host Institution nel caso di ERC sottomette l’intera sessione di rendiconto (anche per i partner) ed interagisce con la Commissione per eventuali richieste di correzioni o chiarimenti se è partner inserisce il proprio Form C e Use of Resources 9 L’ottenimento del Grant: gestione Ruolo Financial Officer – Commissione EU _________________________________________________________________

10 Nef

11 Nef

12 Nef

13 Nef

14 Force _________________________________________________________________

15 Force

16 Force

17 Force

18 Financial Report

19 Financial Report

20 Financial Report

ottenimento del finanziamento alla Direzione Affari amm.vi (copia SFE) - comunicare CUP anche a tutte le strutture coinvolte assegnazione in bilancio del finanziamento e distribuzione del budget ai partners: –Prefinanziamento –Pagamenti intermedi –Pagamento finale variazioni di bilancio durante il corso del progetto variazioni alla consistenza del budget (amendment..) riscontro con la Direzione Affari amm.vi dei fondi allocati in AC per le spese di personale interazione con Direzione del Personale: –stipula di contratti –tabelle costi effettivi del personale afferente al progetto in fase di rendicontazione 21 Interazioni Financial Officer – Amm.ne Centrale _________________________________________________________________

22 Tabella assegnazione contributo _________________________________________________________________

Fondamentale coordinamento tra le Strutture INFN assegnatarie di parte del finanziamento nel management del progetto: la struttura capofila comunica il CUP a tutte le altre strutture coinvolte la struttura capofila comunica l’assegnazione in bilancio a tutte le strutture coinvolte scambio di informazioni tra PI e FO con i responsabili scientifici e amministrativi locali circa l’utilizzo dei fondi autorizzazione del PI e FO per spese significative (assunzione personale, ordini rilevanti per importo o per tipologia di fornitura, subcontratti…) le Strutture non capofila forniscono a scadenze concordate la documentazione di spesa che verrà rendicontata dalla sola struttura capofila 23 Interazione Financial Officer – altre Strutture INFN _________________________________________________________________

Grazie dell’attenzione! 24 _________________________________________________________________ INFN – Servizio Fondi Esterni Roma Roma 3