TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

Cosa cambia per il laboratorio
STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Caterina Carrozza Classe V A Liceo Scientifico Sersale
ROSITA CAPELLUPO CLASSE V A ANNO SCOLASTICO 2012/2013
DELLE TOSSICODIPENDENZE
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Patologia Clinica a.a. 2012/2013 Prof. Carlo Foresta Tel 049/
DROGA è… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente, può modificarne una o più funzioni… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente,
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
LA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA SUL LAVORO-ACCERTAMENTI Pubblicata in G.U. n. 266 del il provvedimento di intesa tra Governo, Regioni e Province.
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
SISTEMA DIPENDENZE: Alcune definizioni
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
TERRITORIO SENZA DOLORE Tarquinia – Sabato 13 Giugno 2009
DROGA.
Droga=sostanza stupefacente o psicotropa
IL CONTESTO La Legge 12/2001 Norme per agevolare luso dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore ha semplificato le modalità prescrittive.
(1) Good morning/ afternoon
1 BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1° FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA DAmbrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia.
Facoltà di Medicina Università di Pisa
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
CONSUMI E STILI DI VITA:
Incidenti causati da droga e alcool
LegislazioneLegislazione T.U. leggi in materia degli stupefacenti e sostanza psicotrope 309/1990.
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
L'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO IN OTTICA EBM
L’art. 187 tra modifiche ed “imprecisioni”
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA SEZIONE DIPARTIMENTALE DI
CHIMICA ANALITICA CLINICA
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Effetti delle sostanze stupefacenti sulla capacità di guida possiamo dividere in 3 grandi categorie: cannabinoidi cannabinoidi - deprimenti - eccitantideprimentieccitanti.
ANESTETICI GENERALI E LOCALI
LEGGE 16 MARZO 2014, n. 79 "Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope"
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Diffusione del consumo di sostanze psicoattive, lecite e illecite, nella popolazione generale di Milano (survey 2013) Prima lettura e sintesi dei dati.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
LE DROGHE.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
VALUTAZIONE DELL’IDONEITA’ A MANSIONI LAVORATIVE A RISCHIO IN BASE ALLA n.99/cu DEL 30 OTTOBRE 2007 (G.U. 15 Novembre 2007 n.266) A.Talarico, R.M.Gaudio,
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Università degli Studi di Ferrara
GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE
Corso di Tossicologia Medica Prof. Michele Simonato
Torino 09 ottobre 2017.
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Transcript della presentazione:

TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina

CARATTERISTICHE DELLE DIVERSE MATRICI NELLE DETERMINAZIONI DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MATRICE TEMPO DI RILEVAZIONE SOST. ASSUNTA RACCOLTA CAMPIONE SANGUEOREINVASIVA SALIVAORENON INVASIVA URINAGIORNINON INVASIVA CAPELLIMESI NON INVASIVA CONSUMO / EFFETTI DELLA SOSTANZA ASSUNTA SULL ’ ORGANISMO RECENTE / ATTUALI RECENTE / ATTUALI PREGRESSO / PASSATO RECENTE PREGRESSO / PASSATO REMOTO Giuliano Dall’Olio

Rappresentatività del dato analitico delle diverse matrici Ciò che è in atto al momento dell’accertamento Matrice rappresentativa SANGUE SALIVA Eventi che risalgono a mesi prima dell’accertamento Matrice rappresentativa CAPELLOURINA Eventi che risalgono a giorni prima dell’accertamento Matrice rappresentativa invasiva non invasiva Giuliano Dall’Olio

36912 Tempo (giorni) mesi FINESTRA DI SORVEGLIANZA DELLE SOSTANZE D’ABUSO per alcune matrici biologiche Capelli Sangue / saliva Urina Giuliano Dall’Olio

Finestra di rilevazione di droghe d’abuso nelle urine – 3 (*) (* )Verstraete A. Detection time of drugs of abuse in blood, urine and oral fuids. The Drug Monit 2004.

Sostanza Durata della rilevabilità media nell’urina Amfetamine 1 – 3 gg dall’assunzione cut off per positività 1000 ng/mL Barbiturici fino a 5 gg: pentobarbitale, fino a 8 gg: fenobarbitale Benzodiazepine da giorni a mesi (dopo consumo di lunga durata) Cannabis consumo unico: fino a 3 gg cut off per positività 50 ng/mL consumo occasionale: fino a 30 gg consumo continuo: fino a 80 gg Cocaina fino a 4 gg benzoilecgonina (metabolita cocaina) cut off per positività 300 ng/mL fino a 2-3 gg cocaina dopo abuso di lunga durata fino a 5 gg (metaboliti) Oppiacei fino a 2 gg (in casi singoli fino a 72 h) cut off per positività 300 ng/mL 6-monoacetilmorfina (metabolita dell’eroina): 12 – 15 h Metadone 2 – 3 gg cut off per positività 300 ng/nL LSD gg Buprenorfina cut off per positività 5 ng/mL Ketamina cut off per positività 100 ng/mL MDMA (Extasy) 1 – 3 gg dall’assunzione cut off per positività 500 ng/mL 1.“Urine Drug Testing in the Clinical Laboratory. Approved Guidelines”, 1999 National Committee for Clinical Laboratory Standards (NCCLS 2.“Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing Programs”, 2001 del Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA) Linee guida per i laboratori di analisi delle droghe d’abuso con finalità medico legali (Maggio 2008 )

“Effetto sulla tox forense” (Art. 187 c.s.)

Campione: urina - Il risultato dell’analisi dell’urina indica solo la presenza o assenza della droga (ad un definito cut-off). - L’analisi dell’urina nulla può dire circa la quantità di droga assunta, il momento dell’assunzione, la via di assunzione, la presenza o assenza di disabilità del soggetto assuntore (abilità alla guida ecc…). (->dosaggio quantitativo scarsa rilevanza clinica).

DETERMINAZIONE DI SOSTANZE D’ABUSO NELL’URINA + prelievo non invasivo + disponibilità in commercio di kit immunometrici specifici + ………………………….. - campione facilmente adulterabile - ………………………….

Met. immunometrico: urine positive per oppiacei in soggetti che riferiscono assunzione di antidolorifici / sciroppo Uso di eroina/ morfina o assunzione di farmaci? ?? Sciroppo per la tosse p.a. diidrocodeina, codeina (Cardiazol) Antidolorifici p.a. codeina - paracetamolo (Co-Efferalgan) Eroina Morfina Le interferenze

Zanardi V. et al. Biochimica clinica, 1990 Falso positivo

Falso negativo : il problema dell’adulterazione del campione Urina Assunzione di diureticiAssunzione di diuretici Diluizione con acquaDiluizione con acqua Aggiunta di Ipoclorito di SodioAggiunta di Ipoclorito di Sodio Aggiunta di chelanti delle molecole di stupefacenteAggiunta di chelanti delle molecole di stupefacente Sostituzione del campioneSostituzione del campione