Lezione 1 Parte prima: Introduzione. Elementi di economia e gestione: funzioni di direzione e gestione (lezione di base) Parte seconda - L’uso di un video.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
Governo e gestione delle aziende
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione aziendale
PARTE II: RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
Economia e direzione delle imprese
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
L’azienda ed i sistemi aziendali
Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 4 – 19 maggio 2008
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Struttura della catena del valore di Porter
Le parole dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Il Business Plan La Business idea concerne
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Una lezione dal passato per le sfide manageriali del futuro: una rilettura di Adriano Olivetti nella prospettiva dello stakeholder management e della responsabilità.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
L’UNIONE FA LA FORZA… I contenuti di questa lezione li trovi sul tuo libro di testo nelle seguenti pagine: da pag. 78 a pag. 82; da pag. 107 a pag. 111.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Secondo le modalità di programmazione Costi tecnici (o parametrici), riferiti a f.p. di cui si può oggettivamente misurare le quantità consumate per un.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Transcript della presentazione:

Lezione 1 Parte prima: Introduzione. Elementi di economia e gestione: funzioni di direzione e gestione (lezione di base) Parte seconda - L’uso di un video per una lezione (Adriano Olivetti) Lezione 2 I casi aziendali e le discussioni di gruppo: un esempio (caso Lotto) Lezioni dei partecipanti Lezione 3 La storia delle imprese : un esempio (caso Barilla) Lezioni dei partecipanti Lezione 4 L’uso degli esercizi: alcuni esempi (BEP, Leva finanziaria) Lezioni dei partecipanti Lezione 5 L’uso delle applicazioni aziendali: un esempio Lezioni dei partecipanti Lezione 6 Conclusioni Lezioni dei partecipanti PAS A017 – Corso di Economia e gestione delle imprese Prof. Mauro Sciarelli

Argomenti Relazione impresa/ambiente - Teorie fini d’impresa - ciclo di direzione – strategie – marketing – approvvigionamenti – risorse umane – finanza - tecniche di gestione (rif. Programma Economia e gestione imprese e slides in Tipologia Lezione tradizionale Caso Esercizio Durata 15 minuti a testa Materiale didattico Presentazione powerpoint PAS A017 – Corso di Economia e gestione delle imprese ARGOMENTI DA SCEGLIERE PER LA LEZIONE

organizzazione economica che, mediante l’impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni o servizi, da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito. Cos’è l’IMPRESA?

SISTEMA APERTO DI TIPO SOCIO- TECNICO SISTEMA COGNITIVO Sistema complesso di elementi tangibili ed intangibili, risorse tecniche, finanziarie ed umane, finalizzato alla produzione e diffusione di valore Cos’è l’IMPRESA?

IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE L’impresa è un sistema di tipo aperto, che può essere scomposto in due contesti: micro- ambiente, (che nella figura è rappresentato dalla area più interna) definito dai mercati con cui si realizzano relazioni di scambio di risorse o di tipo competitivo IMPRESA Ambiente competitivo Ambiente transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico macro-ambiente, di carattere più ampio (che nella figura corrisponde alla cornice esterna), che genera le condizioni ed i vincoli entro cui l’impresa può operare

Il macroambiente, il mercato e l’impresa Concorrenza allargata

Il macroambiente, il mercato e l’impresa

IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE DIREZIONE CONTROLLO atti di valutazione PROGRAMMAZIONE atti di decisione CONDUZIONE atti di guida ORGANIZZAZIONE atti di disposizione

LE FUNZIONI DI GESTIONE Funzioni ausiliarie Funzioni primarie Produzione - Vendita - Finanza Trasporti - Distribuzione - Manutenzioni - Pubblicità -... Approvvigionamenti - Personale - Ricerca e sviluppo - Contabilità Funzioni di supporto

MARKETING E VENDITE Analisi - Segmentazione - PosizionamentoMarketing strategico: Analisi - Segmentazione - Posizionamento Prezzo - Prodotto - Promozione - DistribuzionePolitiche di Marketing: Prezzo - Prodotto - Promozione - Distribuzione Gestione clienti - Rete di vendita - Assistenza Gestione vendite: Gestione clienti - Rete di vendita - Assistenza E’ una funzione incentrata sul mercato e protesa a trovare il migliore equilibrio tra le potenzialità dell’offerta aziendale e le esigenze attuali e prospettiche della domanda

PRODUZIONE Tipologie dei sistemi produttivi Scelte d’impianto e di stabilimento (automazione, flessibilità,..) Scelte di make or buy Scelte di “lay-out” Scelte di dimensionamento La gestione tecnica della qualità Riguarda il processo di trasformazione dei beni

FINANZA Scelta dei progetti d’investimento Analisi dei fabbisogni e scelta delle fonti di finanziamento Gestione dei rapporti con i finanziatori esterni Gestione della tesoreria Programmazione e controllo finanziario Riguarda il complesso delle decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare i fondi aziendali

LOGISTICA E APPROVVIGIONAMENTI Gestione degli acquisti (fornitori) Gestione delle scorte di materie e prodotti finiti Sistemi di logistica integrata Riguarda il complesso delle decisioni ed operazioni relative all’approvvigionamento degli input (logistica in entrata), ai flussi dei materiali in lavorazione ed alla distribuzione fisica dei prodotti alla clientela (logistica in uscita)

RICERCA E SVILUPPO Innovazione di prodotto e di processo Ricerca di base ed applicata Organizzazione della ricerca (sperimentazione) Finanziamento della ricerca Riguarda il complesso delle decisioni ed operazioni relative ai processi di produzione ed utilizzazione dell’innovazione

RISORSE UMANE Programmazione del personale Reclutamento e selezione Formazione Valutazione ed incentivazione Amministrazione del personale Riguarda il complesso delle decisioni relative al fattore lavoro

ADRIANO OLIVETTI Quali temi? 1……………. 2………….. 3………….. 4………….. 5. ……………

ADRIANO OLIVETTI Le teorie dei fini imprenditoriali e lo stakeholder management (l’uso un filmato per una lezione)

18 “ Può l’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente, qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita della fabbrica? La nostra Società crede nei valori della scienza, nei valori dell’arte, crede nei valori della cultura, crede soprattutto nell’uomo, nella sua forma divina e nella sua possibilità di elevazione e di riscatto” “Lo stabilimento nel suo rigore e nella sua organizzazione è legato ad una tecnica che noi vogliamo al servizio dell’uomo onde questi, lungi dall’essere schiavo ne sia accompagnato verso mete più alte” Responsabilità sociale Adriano Olivetti (dal discorso di inaugurazione dello stabilimento Olivetti di Pozzuoli nel 1955)

19 Premessa: etica e responsabilità sociale d’impresa Ghoshal (2005), “le nostre idee e teorie hanno fatto tanto per rafforzare quelle pratiche manageriali che ora tutti noi apertamente condanniamo”. Si va sempre più diffondendo l’esigenza di coniugare valori economici ed etici, per superare quel divario che ha spinto l’economia moderna ad un impoverimento sostanziale (Sen, 2006, p.14).

20 In questa prospettiva, la logica sistemica e relazionale dell’impresa si sposa con un approccio stakeholder oriented, che implica una visione allargata e responsabile della creazione e diffusione del valore Ma questa idea di impresa interpretata come rete di relazioni da governare in modo responsabile è del tutto nuova? Premessa: etica e responsabilità sociale d’impresa

21 Adriano Olivetti già dal 1932 al 1960, anno della sua prematura morte, mise in pratica un’idea rivoluzionaria di impresa, soprattutto per quell’epoca. rilevanza della gestione delle relazioni con i dipendenti centralità del capitale umano responsabilità verso la comunità ed il territorio impresa come centro di creazione e diffusione di valore economico, ma anche sociale e culturale, prospettiva Premessa: etica e responsabilità sociale d’impresa

22 Responsabilità sociale Filantropica Comunitaria Sociale Economica modello interpretativo delle responsabilità d’impresa, che distingue quattro stadi crescenti di responsabilità: economiche, giuridiche, etiche, discrezionali. Le prime due sono obbligatorie, mentre le altre sono volontarie (Carroll 1979, 1991) Un’evoluzione del modello distingue r. economica, sociale, comunitaria e filantropica (Sciarelli S., 2007)

23 Responsabilità sociale Filantropica Comunitaria Sociale Economica La fabbrica per Adriano Olivetti aveva un fine fondamentale: lo sviluppo qualitativo e quantitativo dei fattori produttivi. massimizzare il valore aggiunto, utili reinvestiti per sostenere con l’autofinanziamento i processi di innovazione e crescita. innovazione di prodotto e l’innovazione organizzativa modello della grande impresa e della produzione di massa, basata sull’applicazione dei principi della organizzazione scientifica del lavoro, filtrati, tuttavia, attraverso la sua concezione dell’uomo e del lavoro Tra il 1946 ed il 1958 l’Olivetti passò da 5500 a addetti e la produzione aumentò di tredici volte il fatturato crebbe di 6 volte in Italia e di 18 volte all’estero. Sviluppo della rete commerciale Acquisizione nel 1959 della Underwood Investimenti in ricerca e sviluppo (divisione elettronica)

24 Filantropica Comunitaria Sociale Economica grande sensibilità verso i lavoratori salario ed i servizi sociali come risarcimento economico, culturale e morale per la fatica del lavoro Investimento sul capitale umano (selezione, formazione, motivazione, informazione) Coinvolgimento dei lavoratori (st. engagement), il Consiglio di Gestione (1948), progetto di Fondazione servizi sociali per i lavoratori e le loro famiglie (assistenza alla maternità ed infanzia, antinfortunistica e prevenzione sanitaria, psicologica,istruzione professionale, servizi culturali, servizi di mensa e di trasporto, case). rapporto non semplice con i sindacati, sindacato interno (Comunità di fabbrica) rapporto conflittuale con gli azionisti (bassi dividendi, ma dal 1924 al 1960 il valore delle azioni crebbe di 22 volte in termini reali) rapporto conflittuale con Confindustria Responsabilità sociale

25 Filantropica Comunitaria Sociale Economica La fabbrica al centro della comunità Centro Relazioni Sociali indirizzato alla popolazione in generale; biblioteche di fabbrica e i Centri Culturali Olivetti company town”, con più cultura e sensibilità ai valori dell’urbanistica e dell’architettura. Ciò è il risultato del forte senso di responsabilità comunitaria responsabilità di favorire uno sviluppo industriale del territorio anche al di fuori dei confini della stessa impresa, in modo da alimentare un mercato del lavoro locale. Istituto per il Rinnovamento Urbano e Locale (I-Rur) 1954 La fabbrica era inserita nella comunità, con eventi culturali ed artistici ed iniziative urbanistiche a favore della città Il rispetto del territorio si manifestava anche nelle tecniche di progettazione e costruzione architettonica degli stabilimenti Responsabilità sociale

26 Filantropica Comunitaria Sociale Economica Il suo sogno era diffondere cultura non solo fra i lavoratori, ma anche tra le classi sociali più povere (Centro Culturale Olivetti, aperto) L’attività editoriale sia delle riviste, che dei libri (riviste scientifiche, Edizioni di Comunità) attività editoriale mossa da un orientamento aperto e pluralistico, con la presenza di autori di orientamento politico e religioso diverso ha dato un fondamentale impulso allo sviluppo delle scienze sociali ed in particolare degli studi di sociologia responsabilità verso il progresso sociale del territorio (progetto di recupero dei Sassi di Matera e di costruzione del villaggio contadino “La Martella”) passione per il design e l’estetica Responsabilità sociale

27 Stakeholder theory Stakeholder engagement Valore allargato Corporate social responsiveness Etica assoluta, non strumentale Teoria della cittadinanza “molte delle idee di Adriano Olivetti, rilette oggi, assumono un carattere profetico. Forse ancora più moderne dei principi e delle pratiche manageriali oggi ancora dominanti” L. Gallino Responsabilità sociale

Caso 1.Lettura individuale 2.Discussione per gruppi su: a)Come nasce l’idea imprenditoriale b)I fattori chiave di successo dell’impresa c) Le principali scelte competitive d)Lo sviluppo internazionale delle imprese 3. Presentazione lucido (da parte dei gruppi) 4.Parole e temi chiave per utilizzare questo caso in una lezione 5.Il follow-up del caso

Caso Distretto industriale Tecnologia e innovazione Flessibilità e creatività Decentramento produttivo Funzione di marketing Strategia Competenze Outsourcing Qualità Impresa familiare/Impresa manageriale Parole e temi chiave per utilizzare questo caso in una lezione

La storia: Pietro Barilla Senior apre a Parma un negozio di pane e pasta: grazie a un torchietto di legno si sfornano 50 kg di pasta al giorno Dall'artigianato all'industria: in via Veneto nasce il primo stabilimento, dove 80 operai producono 80 quintali di pasta al giorno Ettore Vernizzi disegna il primo marchio aziendale. Riccardo e Gualtiero, figli di Pietro Senior, prendono le redini dell’azienda Alla vigilia del secondo conflitto mondiale, nello stabilimento 700 operai producono 800 quintali di pasta e 150 di pane al giorno, utilizzando sei presse continue Giuseppe Venturini disegna il nuovo marchio Barilla e il famoso manifesto “Pasta sul pentagramma”. La “Pasta Fosfina” Barilla è la prima ad essere venduta completamente confezionata e non sfusa La guerra è finita. Barilla guarda a tutta l'Italia e allarga il suo mercato, allestendo una rete di trasporti su camion che copre tutto il territorio nazionale.

La storia: Pietro e Gianni Barilla, figli di Riccardo, guidano lo sviluppo dell’azienda. La campagna Con Pasta Barilla è sempre Domenica, firmata da Erberto Carboni, vince la Palma d'Oro della Pubblicità. Lo stesso Carboni disegna il nuovo marchio Barilla Barilla diventa Società per Azioni. I dipendenti sono e gli uomini alla vendita Barilla ritorna alla produzione del pane, abbandonata nel 1947, con fette biscottate e grissini. Sorge lo stabilimento di Rubbiano, dotato del più lungo forno del mondo per la produzione di fette biscottate e grissini. Mina è testimonial d’eccezione, per cinque anni, dei Caroselli Barilla La pasta Barilla cambia il look delle confezioni. Restyling del marchio Barilla. Inizia, con le nuove campagne pubblicitarie, la penetrazione nell’importante mercato del Sud Italia A Pedrignano comincia a produrre quello che ancora oggi è il più grande pastificio al mondo: 1 milione e 250 mila metri quadrati di superficie e 55 mila di strutture coperte La multinazionale americana W.R. Grace acquista la maggioranza del pacchetto azionario dalla famiglia Barilla Viene acquisito il Mulino d’Altamura (Bari), ritenuto il più grande d’Italia.

La storia: Nasce Mulino Bianco, la linea dei prodotti da forno Barilla. L’antico pastificio Teodoro Voiello di Torre Annunziata viene acquisito dalla Barilla Nasce la linea del “fresco”: merendine, brioches, pan carré La famiglia Barilla riacquista dalla W.R. Grace la maggioranza del pacchetto azionario della Società. Il fatturato è di 250 miliardi. Nasce Barilla France, prima Società controllata straniera Viene rilanciata la centralità del prodotto pasta con importanti campagne pubblicitarie, firmate da maestri del cinema come Federico Fellini, e si evolve l’aspetto grafico delle confezioni Barilla struttura il processo di internazionalizzazione: Gérard Depardieu, Steffi Graf, Placido Domingo, Stefan Edberg sono alcuni importanti testimonial per i paesi europei. La campagna Tv con la musica di Vangelis porta ai massimi livelli la popolarità del marchio Barilla Lancio dei sughi “D’ora in poi” Barilla Lancio della pasta fresca Barilla. Mulino Bianco, abbandonata la decennale saga contadina, inaugura le avventure della famiglia del Mulino Misko, produttore leader della pasta in Grecia, viene acquisita da Barilla. In Italia, Alberto Tomba è testimonial della pasta e Paul Newman porta gli auguri di Natale a tutti i consumatori La Pavesi di Novara, storica industria dolciaria, viene acquisita da Barilla.

La storia: Il 16 settembre scompare Pietro Barilla e le redini dell’azienda passano ai tre figli: Guido, Luca e Paolo La Filiz, numero 2 del mercato della pasta in Turchia, entra a far parte del Gruppo Barilla. Mulino Bianco torna in città con una suggestiva serie di spot ambientati nei principali centri italiani Lancio di “Essere”, linea di prodotto Mulino Bianco, che coniuga leggerezza e bontà Vede la luce il nuovo marchio del Gruppo. Nasce la pasta “Selezione Oro”, ottenuta da una miscela dei migliori grani duri. Nuovo look per le confezioni: la “finestra” consente di vedere il prodotto Prendono il via i lavori di costruzione dei due pastifici "gemelli" di Foggia e Ames (Iowa, USA). Lancio della nuova generazione di sughi pronti a livello mondiale Mulino Bianco ottiene il più alto livello di volumi della sua storia. Negli Stati Uniti, il 9% della pasta venduta è pasta Barilla. Iniziano i lavori di costruzione del pastificio di Tebe (Grecia). Avvio delle nuove linee a Pedrignano per la pasta all’uovo “Emiliane Barilla” Vengono inaugurati in contemporanea i due stabilimenti gemelli di Ames e Foggia. Wasa, leader europeo dei pani croccanti, entra a far parte del Gruppo Barilla. Nascono nuovi tipi di pasta ripiena delle Emiliane Barilla.

La storia: Lo spot Cenerentola della nuova campagna di comunicazione Mulino Bianco s’aggiudica il prestigioso Mobius Advertising Award 2000 in America, come miglior telecomunicato dell’anno. Nascono nuovi prodotti, dalla gamma di pasta “Specialità” ai cereali da colazione “Armonie” Il Gruppo acquisisce i marchi messicani di pasta Yemina e Vesta. Il pastificio di Parma supera nel 2001 una soglia di rilievo storico, ottenendo un vero e proprio record con oltre tonnellate di pasta Barilla celebra i suoi 125 anni. Il famoso regista Wim Wenders e lo scrittore Alessandro Baricco commemorano l’anniversario con un film pubblicitario di 90 secondi sui valori fondamentali dell’azienda. Barilla diventa anche uno degli sponsor principali del primo Tribeca Film Festival di New York, inserito in una celebrazione di durata annuale sul cibo e la cultura. Il Gruppo acquisisce il Gruppo tedesco Kamps AG.