1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Advertisements

Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Il processo di direzione aziendale
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Reingegnerizzazione dei processi
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
BPR Business Process Reengineering
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Area: la gestione dei progetti complessi
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007
Disegnare la SO nella fase di costituzione
L'alternanza scuola - lavoro.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
1 Sistema di Controllo Interno Settore Assicurativo STUDIO BE RETTA DOT TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
La progettazione micro: processi e posizioni organizzative
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Corso di Comunicazione d’impresa
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
“Principi di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane” Enrico Periti Scuola Superiore Sant’Anna Master in Diritto e Amministrazione Universitaria.
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
Master in Diritto e Amministrazione Universitaria – Università di PisaEnrico Periti - 4 marzo 2005 Il caso della Scuola Sant’Anna: l’organizzazione.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
II - Approccio progettuale
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
La valutazione delle Prestazioni
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Le basi di dati.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
AA LEZ 08Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 28/10/2014 Implementazione Erp.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
I processi. Cambiamento radicale Cambiamento radicale opera una rottura con il precedente modello organizzativo creando, spesso una totale trasformazione.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
AA LEZ 08Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo

2 Nuove procedure di programmazione e controllo e nuovo sistema della qualità Whirlpool Vision: essere un’azienda su scala globale, che integra geograficamente le diverse unità produttive con una capacità di gestione complessiva che costituisce il fondamentale vantaggio competitivo. Obiettivo: creare un’organizzazione in cui il personale sia abile nello scambiarsi idee, processi e sistemi, oltrepassando i confini nazionali, divenendo uno staff che lavora costantemente insieme, per identificare le migliori opportunità e i maggiori problemi che a livello globale si presentano all’organizzazione. Maggiori responsabilità: le squadre di operai assumono nuovi dipendenti, decidono i layout,.. Struttura organizzativa semplificata Rebora G. (2002), Manuale di Organizzazione Aziendale, Carocci Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo

3 Bank case Obiettivo: promuovere l’efficacia commerciale, migliorare la flessibilità, e la gestibilità dei sistemi informativi, abilitare l’utilizzo integrato e agevole dei diversi canali Ridisegno dei processi di sportello che permette di ottenere vantaggi in termini di: - efficienza operativa - riduzione di costi - sicurezza ed affidabilità - disponibilità di informazioni - personalizzazione del servizio - orientamento a gestire il rapporto con il cliente come un processo integrato e non come singole operazioni Rebora G. (2002), Manuale di Organizzazione Aziendale, Carocci Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo

4 IL BUSINESS PROCESS REENGINEERING Cambiamento permanente Ripensament o del business Riprogettazione dei processi e delle procedure Riorganizzazione Struttura organizzativa Soddisfazione del cliente Concorrenza intensificata BPR Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo

5 BPR: Definizione “Ripensamento di fondo … Porsi le domande di fondo. - Perché facciamo quello che facciamo? - Perché lo facciamo nel modo in cui lo facciamo? - Riesame delle regole e ipotesi che sono all’origine del modo in cui si gestiscono le aziende. - Ignora ciò che è, per concentrarsi invece su ciò che dovrebbe essere. … e il ridisegno radicale … Andare fini alla radice delle cose: non effettuare cambiamenti superficiali. - Ignorare tutte le procedure ed i sistemi esistenti. - Il Reengineering è una reinvenzione del modo di lavorare, non un miglioramento, un arricchimento o una modifica. “Ripensamento di fondo e il ridisegno radicale dei processi aziendali finalizzato a realizzare straordinari miglioramenti nei parametri critici delle prestazioni, come i costi, la qualità, il servizio e la rapidità.” Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo

6 BPR: Definizione … dei processi aziendali … La gestione d’impresa deve essere:  scomposta in processi  non orientata su specializzazioni di tipo funzionale (che non hanno un obiettivo comune consistente nella soddisfazione dell’utente finale) … finalizzato a realizzare straordinari miglioramenti … Questo strumento propone miglioramenti che siano:  sostanziali e non graduali/marginali  necessari per l’acquisizione di eccellenti posizioni di vantaggio competitivo … nei parametri critici delle prestazioni, come i costi, la qualità, il servizio e la rapidità.” (Hammer M., Champy, J., Ripensare l’azienda, Sperling & Kupfer, Milano 2004) Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo

7 BPR: le caratteristiche fondamentali  Orientamento al cliente e alla creazione di valore  focalizzazione sui processi aziendali  radicalità del cambiamento  sponsorizzazione del cambiamento da parte del top management  rapporto con la ridefinizione della strategia  raggiungimento di significativi miglioramenti di performance Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo

11 Analisi dei processi attuali e Riprogettazione dei processi Individuazione processi critici Individuazione target Descrivere i nuovi processi “to be” Realizzazione del cambiamento Confronto flussi e Individuazione gaps Analisi dei processi attuali Descrivere i processi attuali “as is” Costruzione della mappa dei processi Riprogettazione dei processi Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo

8 Le fasi del BPR 1.DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELL’INTERVENTO Analisi del contesto ambientale Definizione della strategia aziendale Condivisione con il top management Formazione di un team di BPR 2.ANALISI DEI PROCESSI ATTUALI Analisi dei processi su cui intervenire (processi critici) Definizione della mappa dei processi Scelta dei processi 3. RIPROGETTAZIONE DEI PROCESSI Ricomposizione dei processi Eliminazione attività che non creano valore Ripristino successione logica fasi del processo 4. REALIZZAZIONE DEL CAMBIAMENTO Testing dei processi Implementazione Valutazione e verifica dei risultati Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo

9 Il BPR e il BPI Variabili Miglioramento/BPI Innovazione/BPR Livello di cambiamento Punto di Partenza Frequenza del cambiamento Tempo richiesto Dimensione media Rischio Leva principale Tipo di cambiamento Incrementale Processo esistente Breve Unica soluzione/continuo Limitata, interna alle funzioni Moderato Partecipazione Bottom-up Controllo Statistico Culturale Radicale Tabula Rasa Lungo Unica soluzione Ampia, trans-funzionale Alto Top-down Informatica Culturale/Strutturale Fonte: Davenport, 1993 Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo