CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Advertisements

Strumenti avanzati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria La modellistica a supporto della pianificazione e gestione della qualità dell'aria.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Atmosfera Le domande guida
L’inquinamento dell’aria.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Le emissioni di IPA nell’area di Taranto
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.
...L'inquinamento atmosferico...
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TREVISO PROGETTO BENZENE 2001 Protocollo di intesa.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
HEARTS Florence Case Study: risultati e prospettive di un’indagine sul PM 2.5 in alcuni ambienti (bus, auto e abitazioni) a Firenze nel Firenze.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Il porto e la città di Trieste: impatti e prospettive sulla qualità dell'aria Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia.
Addressing the environmental impact of salt use on the roads.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Transcript della presentazione:

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC-CNR Lecce 15/02/2016, Lecce (Italy) WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce

DESCRIZIONE ISTITUTO Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy L’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR ha 7 sedi in Italia ( La sede di Lecce conta 24 unità di personale e le principali linee di ricerca riguardano: Meteorologia e micrometeorologia Variazioni della composizione dell’atmosfera Qualità dell’aria e clima Interazione mare-atmosfera Osservatori per il monitoraggio di ISAC-CNR a Lecce Laboratorio mobile per rilevamenti ambientali Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce Stazione regionale del Global Atmosphere Watch

CONCENTRAZIONI DI PM 10 E PM 2.5 Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy Analisi di 483 campioni di PM 10 e 154 campioni di PM 2.5 raccolti tra il 2003 ed il 2010 in 15 diversi siti di misura della provincia di Lecce suddivisi in tre tipologie: fondo urbano, industriale e urbano. Concentrazioni crescenti da fondo urbano ad industriale ad urbano. Non si osservano criticità sulle medie di lungo periodo ma sono presenti superamenti della soglia giornaliera del PM 10. Fonte: Contini et al., (2014). Atmosphere, 5,

SUPERAMENTI SOGLIA GIORNALIERA Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy Su 483 campioni giornalieri sono stati osservati 51 superamenti (10.6%) della soglia giornaliera del PM 10 (50 µg/m 3 ). Molti di questi superamenti sono associati ad eventi di Saharan Dust e spray-marino (66.7% dei casi nei siti di fondo). Nei siti urbani sono stati osservati casi di superamenti dovuti a sorgenti locali: traffico veicolare e riscaldamento domestico. Le sorgenti naturali hanno una minore influenza sul PM 2.5 in quanto sono associate prevalentemente a particelle di grandi dimensioni. Fonte: Contini et al., (2014). Atmosphere, 5,

CONCENTRAZIONI DI METALLI Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy Concentrazioni metalli normati nel PM 10 (Ni, Cd, As e Pb) entro i limiti indicati dagli standards di qualità dell’aria Correlazione Ni-Cr soprattutto nei siti industriali. Esiste una limitata variabilità nelle concentrazioni medie tra le tre tipologie di siti di misura. Fonte: Contini et al., (2014). Atmosphere, 5,

SORGENTI DI PARTICOLATO A LECCE Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy Fonte: Contini et al., (2010). Atmospheric Research, 95, E’ stato eseguito il source apportionment del PM 10 con modelli a recettore (APCA e PMF) sudati raccolti nel sito dell’Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce nel Il maggiore contributo risulta quello di origine crostale (a causa del risollevamento di polveri dal suolo e del trasporto di Saharan Dust) Il contributo industriale è piuttosto limitato (circa 2%) ma un quarto del PM 10 risulta essere particolato secondario di origine inorganica prodotto a seguito di trasformazioni di inquinanti gassosi precursori (SO 2 e ossidi di azoto).

DISTRIBUZIONE DIMENSIONALE DEL CONTRIBUTO DELLE SORGENTI Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy La distribuzione dimensionale in massa del particolato nel fondo urbano di Lecce mostra due chiare mode (accumulazione e coarse) con quasi lo stesso peso nel PM 10. Il source apportionment con il modello a recettore PMF eseguito in modalità size- segregated ha mostrato che: Nella moda di accumulazione domina il contributo dei processi di combustione ed il solfato secondario. Nella moda coarse dominano le sorgenti naturali (sea-spray e crostale) ed il nitrato a seguito dell’interazione tra acido nitrico e spray marino. Fonte: Contini et al., (2014). Science of the Total Environment, 472,

TRASPORTO DI EMISSIONI INDUSTRIALI Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy Questi eventi di trasporto long-range sono sporadici e, per quanto possano influenzare la concentrazione in specifici giorni, danno un contributo limitato sulle medie di lungo periodo. Nel Novembre 2006 è stato osservato nella provincia di Lecce un caso di trasporto di inquinanti dai siti industriali di Brindisi e Taranto.

COMPARAZIONE SITO URBANO - FONDO URBANO Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy Urbano Fondo urbano Source apportionment del PM 2.5 (anno 2013) eseguito con il modello a recettore PMF su misure simultanee in due siti. La differenza nelle concentrazioni medie è molto limitata ma esiste una diversa distribuzione del peso relativo di alcune sorgenti. Traffico maggiore nel sito urbano. Crostale-risospeso maggiore nel fondo urbano. In entrambi i siti risulta rilevante il contributo della combustione di biomasse. Fonte: Cesari et al., in press su Atmospheric Research, 2016 Urbano 16.0  g/m 3 Fondo urb  g/m 3

COMPARAZIONE BRINDISI-LECCE Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy Fonti:Cesari et al., (2014). Science of the Total Environment, 497–498, 392–400 Cesari et al., in press su Atmospheric Research, 2016 Il confronto dei risultati del source apportionment del PM 2.5 a Lecce e Brindisi, con alcune limitazioni in quanto le misure non sono simultanee, mostra significative differenze sul contributo da traffico (maggiore nell’area urbana di Lecce) e sul contributo industriale che risulta più rilevante a Brindisi. La combustione da biomasse è sostanzialmente confrontabile.

CONCLUSIONI & FUTURI SVILUPPI Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy L’analisi di 483 campioni di PM 10 e 154 campioni di PM 2.5 raccolti tra il 2003 ed il 2010 in 15 diversi siti di misura della provincia di Lecce indica concentrazioni crescenti passando da siti di fondo a siti industriali a siti urbani. Non si osservano criticità sulle medie di lungo periodo ma sono presenti superamenti della soglia giornaliera in parte spiegati dal trasporto di Saharan Dust. Le concentrazioni dei metalli normati nel PM 10 rientrano negli standards di qualità dell’aria e non si osservano importanti variabilità tra le diverse tipologie di sito di misura. L’analisi di source apportionment mostra che la principale sorgente di particolato è quella crostale nell’area di Lecce e che il contributo industriale nelle aree di fondo urbano è intorno al 2% del PM 10, tuttavia ci sono sporadici eventi di trasporto in grado di influenzare significativamente la media giornaliera. Sia a Lecce che a Brindisi la combustione di biomasse rappresenta una sorgente rilevante per il territorio. ISAC-CNR è attualmente coinvolto in altri due progetti i cui risultati potranno essere utilizzati nell’ambito della rete del Centro Salute Ambiente:  Il Progetto Jonico-Salentino in cui si approfondiranno, mediante strumentazione on-line e metodologie di analisi avanzate, le concentrazioni e le sorgenti di particelle ultrafini e di nanoparticelle nel territorio di Lecce ed il contributo della combustione di biomasse.  Uno studio specifico di caratterizzazione delle sorgenti del PM 10 e del PM 2.5 per stimare il peso del trasporto a livello regionale delle emissioni industriali di Brindisi nell’area di Lecce.

Grazie per l’attenzione! … il gruppo di ricerca Workshop “REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce ” – 15 Febbraio 2016, Lecce, Italy