USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA : Strutture di stabulazione Parametri ambientali Nutrizione ed Abbeverazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

Tecniche di allevamento del pollo da carne (BROILER)
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
GMP and HACCP in restaurants and hotels
Nozioni di primo soccorso
Allevamento della pollastra
La progettazione degli spazi
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Biologia dei ratti che infestano i centri residenziali – Sistemi di sorveglianza e controllo Simone Martini Entostudio
QUALI POSSIBILI APPROCCI ALLA PREVENZIONE DEI TUMORI?
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO IN FARMACOLOGIA
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
dotate di videoterminale
Allevamento del pollo da carne
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
Principi di Oncologia Sperimentale
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Introduzione Alimentarsi per un uomo vuol dire sopravvivere, né più né meno di quello che succede per qualsiasi macchina che sia elettrica oppure a benzina.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Corso SCIENZA DEGLI ANIMALI
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
COME DI EVITANO ? PULIRE SEPARARE CUOCERE CONSERVARE.
LA MATERIA LA MATERIA.
Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza Fabio Massimo Zanzotto.
Classificazione S per ordine numerico
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
Operatore Socio Sanitario
Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Tonino Talone.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
a cura della Commissione Centrale Medica
ACCESSO AL LABORATORIO
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ENEA 7 ottobre Definizione delle 3R di Russell e Burch  E’ alternativa alla sperimentazione animale una qualsiasi tecnica che:  Rimpiazzi.
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
Sicurezza in laboratorio:
LA SICUREZZA NEL LAVORO CON GLI ANIMALI
Tecnologie di stabulazione
I disturbi del neurosviluppo:
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
26 Marzo 2015 Riunione del GdS Care in Neonatologia LAVORI IN CORSO: Esperienze nell’ambito della Developmental Care dalle Neonatologie Italiane Utilizzo.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: LABORATORI
MICrorganismi e alimenti
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Claudio Venturelli - Dip. Prevenzione Ausl Cesena 1.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
RISCHIO VDT. Rischio Videoterminali Il D.Lgs 81/08 definisce i principali adempimenti in ordine alla valutazione dei rischi per : Occhi e vista (eccesso.
World Kidney Day is a joint initiative
Direttiva 63/2010/UE Relazione illustrativa. La Direttiva 63/2010  Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato in data 22.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
STRESS E DISTRESS NEGLI ANIMALI DA LABORATORIO Dott.ssa Bernardini Roberta Centro di Servizi Interdipartimentali Stazione per la Tecnologia Animale.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.
Transcript della presentazione:

USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA : Strutture di stabulazione Parametri ambientali Nutrizione ed Abbeverazione

Chiunque usi animali per scopi sperimentali e diagnostici ha l’obbligo morale di averne ogni cura e di evitare di causare loro ogni dolore o sofferenza non necessaria. Gli animali devono essere forniti di alloggi confortevoli ed igienici, cibo ed acqua sani ed adeguati. Alla fine dell’esperimento devono essere sacrificati in modo umano ed indolore

Russell & Burch: Russell, W. M. S. and Burch, R. L The principles of humane experimental technique

Russel & Burch: le tre R Replacement: identifica la sostituzione degli animali viventi con tecniche in vitro, modelli computerizzati, video, film, etc.

Russel & Burch: le tre R Reduction: si riferisce ad una diminuzione del numero di animali richiesti per un particolare esperimento

Russel & Burch: le tre R Refinement: si riferisce ad ogni diminuzione dell’incidenza o severità delle procedure dolorose o angoscianti impiegate negli esperimenti con animali

Mus musculus

Adult body weight20-40gm 5 5 Body surface area10.5(wt. in grams)2/3 5 5 Life Span1.5-3 years Food consumption15 gm/100 gm/day 5 5 Water consumption15 ml/100 gm/day 5 5 Breeding onset50 days 5 5 Gestation Period19-21 days days 5, Body Temperature C beats per minute Respiratory Rate per minute DATI BIOLOGICI DI BASE DEL TOPO Chromosome n. (2n) Weaning Heart rate Blood volume ml/kg

TOPO ANIMALE SOCIALE IMPORTANZA DELLA LETTIERA CARATTERISTICHE AMBIENTALI TEMPERATURA: 20°-24° FOTOPERIODO: 12 h luce/12 h buio INTENSITA’ LUMINOSA : 350 lux ARRICCHIMENTI AMBIENTALI

TIPICHE GABBIE PER PICCOLI RODITORI GABBIA SIGILLATA PER PICCOLI RODITORI

SEQUENZA DEI DIVERSI PASSAGGI DA EFFETTUARE PER UNA CORRETTA PRENSIONE DEL TOPO

TOPO SEGNI DI SOFFERENZA ISOLAMENTO DAL GRUPPO PELO OPACO E ARRUFFATO OCCHI INFOSSATI POSTURA CIFOTICA TACHIPNEA ESTREMITA’ (ARTI E CODA) PALLIDE O CIANOTICHE ELEVATA MORTALITA’ NEONATALE COMPORTAMENTI STEREOTIPATI

TOPO IN CONDIZIONI PATOLOGICHE

Rattus norvegicus

Adult body weight g ( g) Body surface area10.5(wt. in grams)2/3 5 5 Life Span2-3 years Food consumption5 gm/100 gm/day 5 5 Water consumption10-12 ml/100 gm/day 5 5 Breeding onset days 5 5 Gestation Period21-23 days days 5, Body Temperature C beats per minute Respiratory Rate per minute DATI BIOLOGICI DI BASE DEL RATTO Chromosome n. (2n) Weaning Heart rate Blood volume60 ml/kg

RATTO ANIMALE SOCIALE ISOLAMENTO ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI TEMPERATURA: 20°-24° UMIDITA’ 50% FOTOPERIODO: 12 h luce/12 h buio INTENSITA’ LUMINOSA : < 50 lux PRESENZA DI LETTIERA CARATTERISTICHE AMBIENTALI

CORRETTE MODALITA’ DI MANIPOLAZIONE DEL RATTO

RATTO SEGNI DI SOFFERENZA PELO ARRUFFATO PILOEREZIONE DIMAGRAMENTO ATROFIA MUSCOLARE OCCHI INFOSSATI SECREZIONE OCULO NASALE DI COLORE ROSSASTRO AREA PERIANALE IMBRATTATA DECUBITO PROLUNGATO TACHIPNEA ASSENZA DI COMPORTAMENTO ESPLORATIVO

CONIGLIO ANIMALE SOCIALE ISOLAMENTO (GABBIA) ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI OSTEOPOROSI STABULAZIONE IN COLONIE DI 5-6 SOGGETTI IN AREE RECINTATE SUL PAVIMENTO SITUAZIONE OTTIMALE

STABULAZIONE DI CONIGLI IN COLONIA

CONIGLIO CARATTERISTICHE AMBIENTALI TEMPERATURA: 15°-21° UMIDITA’ 50% FOTOPERIODO: 12 h luce/12 h buio ELEVATA SENSIBILITA’ AI VAPORI DI AMMONIACA SEGNI DI SOFFERENZA MALOCCLUSIONE DIARREA DIMAGRAMENTO DISPNEA LESIONI CUTANEE (ECTOPARASSITI) ECCESSIVA TIMIDEZZA AGGRESSIVITA’

Tipo di stabulario Stabulario produttore Stabulario allevatore Stabulario fornitore Stabulario convenzionale Stabulario barrierato o SPF Tipi di stabulario Stabulario produttore Stabulario allevatore Stabulario fornitore Stabulario convenzionale Stabulario barrierato o SPF

LO STABULARIO  Localizzazione  disegno dei locali  divisioni funzionali principali  area ricevimento animali  locali di condizionamento/quarantena  locali di mantenimento  locali per l’allevamento  locali per la sperimentazione e il trattamento  locali di supporto lavaggio e sterilizzazione locali per lo stoccaggio dei rifiuti locali per lo stoccaggio del cibo e della lettiera locali dedicati al personale

Il nostro stabulario Corridoio pulito Corridoio sporco Corridoio pulito Area di lavaggio e sterilizzasione ed altri locali di supporto Sala chirurgica Sala pre-chirurgica P3 Stanza nudi e scid quarantena di rientro Stanza allevamento Stanza Mantenimento conigli laboratori Stanza mantenimento Stanza mantenimento Stanza mantenimento ratti Stanza mantenimento Stanza mantenimento

LO STABULARIO controllo delle condizioni ambientali  temperatura (20-22°C)  umidità (50-65%)  ventilazione (15 ricambi/h)  illuminazione (12h/12h)  rumore  pressione  contaminanti chimici  lettiere  densità della popolazione e limitazioni di spazio