Seminario a cura di: Esposito Corinne N Esposito Francesco N Istrini Agostino N Lanza Valentina N Mancino Alessandro N Manfellotti Davide N Murza Victoria N Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
FONDAZIONE DELLA VOLKSWAGEN APERTURA DEL PRIMO STABILIMENTO A WOLFSBURG PRODUZIONE DEL PRIMO MAGGIOLINO ACQUISIZIONE DEL MARCHIO AUDI COLLABORAZIONE CON GIUGIARO QUOTAZIONE IN BORSA Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
LANCIO DELLA ‘’GOLF’’ ACQUISIZIONE DI SEAT, SKODA, BENTLEY, BUGATTI, LAMBORGHINI NOMINA DI F. PIECH A CAPO DELL’ ADVISORY BOARD ACQUISIZIONE DEL MARCHIO DUCATI DIESELGATE NOMINA DI M. MULLER COME CEO Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
“La governance studia gli assetti proprietari e i modelli di governo delle imprese con la finalità di identificare un sistema di strumenti e meccanismi in grado di equilibrare gli interessi di Azionisti, Amministratori e Manager.” Nocciolo duro: un nucleo ristretto di azionisti titolari di una quota rilevante del capitale, stabili nel tempo. Parco Buoi: quota restante del capitale, quotata in borsa e frazionata tra numerosi azionisti minori (instabile). Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Porsche Automobil Holding Se Foreign Institutional Investors Qatar Holding LLC State of Lower Saxony Private Shareholders/Others German Institutional Investors 26.3 % 31.5 % Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Nomina e revoca gli amministratori Approva il Bilancio Vigila sul rispetto dei principi di corretta amministrazione Responsabile esclusivo della gestione Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
AUTOMOBILI VEICOLI COMMERCIALI MOTOVEICOLI COMPONENTI & SISTEMI DI PRODUZIONE AREE FINANZIARIE PORSCHE VW Commercial Vehicles DUCATI Italdesign Giugiaro Volkswagen Financial Leasing BUGATTIScania ABBOSCH Volkswagen Bank BENTLEYMAN SEContinental AUDIZF LAMBORGHINIBASt VW AutoSchaeffler SKODA SEAT Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
“ Gli stakeholders sono tutti i soggetti portatori di interessi dell’ azienda” INTERNIESTERNI AZIONISTI DI MAGGIORANZA DIPENDENTI PARTNER ANALISTI FINANZIARI CLIENTI FORNITORI IMPRESE DELL’INDOTTO AZIONISTI DI MINORANZA ONG MEDIA AUTORITA’ PUBBLICHE POLITICI RICERCATORI PRIMARI SECONDARI STATO FEDERALE DELLA BASSA SASSONIA Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
“Sistema di scelte e di azioni che determinano dinamicamente il posizionamento di un equilibrio strutturale e simultaneo dell’ azienda a fronte dei suoi diversi interlocutori e mercati” (Invernizzi) “Definisce il campo d’azione dell’ impresa attraverso la scelta dei settori e dei mercati nei quali competere”. Commercializzare i prodotti realizzati Garantire la soddisfazione dei propri clienti Assicurare solidità aziendale durevole, propria e dei partner Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Produzione Vendite Mercato Clienti Produzione di valore per gli azionisti PRIMA: politica di consolidamento DOPO: politica di contrazione Oggi Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Internazionalizzazione Innovazione Collaborazione tecnologica con aziende Leader Consolidamento e ampliamento della propria presenza produttiva in Paesi in via di sviluppo “Combinazione di fini da raggiungere e di strumenti che consentono di realizzare quei fini in riferimento all’ ambiente competitivo nel quale l’impresa opera” (Porter) OBIETTIVI: Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Aree di Business VolkswagenGermaniaItaliaEstero Automobili Veicoli Industriali Motoveicoli Componenti e Sistemi di Produzione Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
E’ uno strumento di pianificazione strategica utilizzato per valutare: Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
SW T O Notorietà del brand Radicamento sul territorio Attenzione ai bisogni dei clienti Significativa dipendenza dagli istituti di credito Perdita di affidabilità Relazioni con i mercati internazionali Sviluppo di alleanze strategiche con partner stranieri Pressione dei sindacati Pressione competitiva Vincoli regolamentari nei Paesi esteri Pressione BCE Debiti finanziari Tendenza al gigantismo Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
IL BILANCIO DI ESERCIZIO: è il documento contabile redatto dagli amministratori al termine di ogni esercizio in cui trovano rappresentazione sistematica il capitale di funzionamento e il reddito di periodo, determinati nella prospettiva della continuazione dell’attività (Pavarani, 2006). IL BILANCIO CONSOLIDATO: è il documento contabile in cui trovano rappresentazione la situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un gruppo aziendale, inteso come unica entità. E’ elaborato dalla società posta al vertice dell’aggregato (la Holding capogruppo). Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Principi Nazionali (Italiani)Principi Internazionali Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Dal 31/12/2016 Rendiconto Finanziario ex D.Lgs. 139/2015 Stato Patrimoniale Conto Economico Note esplicative al Bilancio Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Rendiconto Finanziario Codice Civile (fonti legislative) Principi contabili (fonti tecniche) Principi contabili IAS/IFRS (fonti tecniche) Prospetti obbligatori Fonti Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Imm (milioni €) Patrimonio Netto (milioni €) Passivo Consolidato (milioni €) Capitale Circolante (milioni €) Passivo a Breve (milioni €) Totale: (milioni €) IMPIEGHI FONTI PESO % 37.3 % 100 % 25.7 % 37.1 % 37.2 % 100 % 62.7% PESO % Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Indice di copertura lorda delle immobilizzazioni Indice di liquidità SOLIDITA’ SOLVIBILITA’ Capitale Proprio + Passivo Consolidato Immobilizzazioni Liquidità immediate + Liquidità differite Passività Correnti Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Risultato operativo Risultato d’esercizio Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
Risultato di esercizio Capitale Proprio Reddito operativo Capitale investito Return on Equity Return on Investment Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016
E’ un documento contabile che integra le informazioni contenute nello SP e nel CE; Esamina la dinamica finanziaria dell’impresa riferita ad un dato periodo amministrativo attraverso la determinazione delle variazioni dei flussi finanziari; Definisce l’entità e le cause delle variazioni che determinate grandezze finanziarie hanno subito per effetto della gestione aziendale nel corso dell’esercizio; E’ obbligatorio per le imprese che adottano gli IAS/IFRS (IAS 1 e IAS 7) Il Rendiconto Finanziario della Volkswagen è redatto secondo il metodo indiretto: Il risultato d’esercizio è rettificato da costi e ricavi non monetari Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A.2015/2016