FERITE DELLA MAMMELLA E DEL CAPEZZOLO Eziopatogenesi traumatica (corpi taglienti, calpestamenti).Sintomatologia soluzioni di continuo a carico della mammella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lemorragie Croce Rossa Italiana VdS Roma Nord. Si chiama emorragia la fuoruscita di sangue dai vasi sanguigni. Quando per emorragia un soggetto perde.
Advertisements

La displasia del ginocchio
ROTTURE DEL TENDINE D’ACHILLE
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Lesione nervosa periferica
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Fratture vertebrali Rachide cervicale
più ampio del corpo umano
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
Distorsioni Insieme delle lesioni capsulo-legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti dei capi articolari.
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Mastiti M.Acuta M.Cronica M.ambientale
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
GENERALITÀ Il S. L. è uno dei sistemi naturali di difesa contro le infezioni. Costituito da organi linfatici: midollo osseo, tonsille, timo, milza, linfonodi.
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Paralisi centrale e paralisi periferica
SCHELETRO E OSSA.
LO STATO DI SHOCK.
ERNIA DEL DISCO L’ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia. Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell’età compresa tra i.
Il linguaggio dell’insegnante
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Manuale per la formazione
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
TRASMISSIONE DEL CALORE
Ferite Ferita: interruzione accidentale traumatica della continuità della pelle (cute), provocata da cause esterne: le conseguenze più immediate sono ovviamente.
LAMINITE Detta anche RINFONDIMENTO, PODOFLEMMATITE è definita, generalizzando, INFIAMMAZIONE DELLE LAMINE DEL PIEDE. E’ UNA MALATTIA VASCOLARE PERIFERICA.
Pin Stripping ed uncino di Oesch
Arto inferiore: muscoli
La CHERATOPLASTICA Prof. M Borgioli.
LEZIONE 8 LE FERITE.
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Paralisi centrale e paralisi periferica
Lesioni Muscolari.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Embriologia e anatomia normale dell’apparato genitale femminile: prima parte EmbriologiaEmbriologia.
- IL GINOCCHIO.
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
INSTABILITA' ATLANTOEPISTROFEA DEL CANE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
TROMBOSI DELLE ARTERIE ILIACHE DEL CAVALLO
PATOLOGIE OMBELICALI.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
La cervicalgia.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
AUTOCONTUSIONI Definizione
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
DEVIAZIONE ANTERIORE (ARCATURA)
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Anestesia tronculare arti
TENOSINOVITE TRAUMATICA TROCANTERICA
Transcript della presentazione:

FERITE DELLA MAMMELLA E DEL CAPEZZOLO Eziopatogenesi traumatica (corpi taglienti, calpestamenti).Sintomatologia soluzioni di continuo a carico della mammella (con fuoriuscita di latte nelle forme profonde coinvolgenti il parenchima) e del capezzolo (con fuoriuscita di latte nelle forme profonde coinvolgenti la cisterna del capezzolo). Terapia -chirurgica: sutura della soluzione di continuo dopo cruentazione dei margini (an.cerchiante) - Mungitura con catetere.

FERITE DELLA MAMMELLA E DEL CAPEZZOLO

SPAPPOLAMENTO E NECROSI DEL CAPEZZOLO Eziopatogenesi traumatica (schiacciamento ad opera degli unghioni). Sintomatologia varia: ampia perdita di sostanza ed edema del tessuto residuo, con fuoriuscita di latte e sangue; in alcuni casi il capezzolo è assente o adeso alla mammella mediante un esile strato cutaneo. Prognosi infausta quoad partem. Terapia chirurgica: asportazione del capezzolo (an. tronculare).

DISPLASIA DELLE GHIANDOLE ACCESSORIE DELLA CISTERNA DEL CAPEZZOLO Definizione proliferazioni tessutali nella cisterna del capezzolo. Nelle bovine ai primissimi parti. Eziopatogenesi displasia delle ghiandole accessorie della cisterna del capezzolo. Sintomatologia Ispessimento di forma anulare del capezzolo; difficoltosa o impossibile eliminazione del latte; aumento volume capezzolo; affossamento. Diagnosiclinica. Prognosi Prognosi favorevole. favorevole.Terapia chirurgica: tilotomia ed asportazione della formazione. An. d'infiltrazione; scontinuazione longitudinale faccia anteriore parete; asportazione proliferazione; sutura in nylon (punti nodosi staccati interessanti la parte più esterna della parete del capezzolo); mungitura con due dita per 15 gg.

CALCOLI Definizione forme frequenti. Eziopatogenesi formazioni fibrose organizzate attorno a nucleo di fibrina. Sintomatologia incompleto svuotamento quarto (mungitura meccanica); formazione rotondeggiante mobile nella cisterna (mungitura manuale). Diagnosi Diagnosi clinica. clinica. Prognosi Prognosi favorevole. favorevole. Terapia Terapia tilotomia ed asportazione del calcolo. tilotomia ed asportazione del calcolo.

STENOSI DELLO SFINTERE DEL CAPEZZOLO Definizione restringimento dello sfintere che limita fuoriuscita latte. Eziopatogenesi traumi, processi infiammatori, processi iperplastici, papillomi. Sintomatologia difficoltà mungitura; getto filiforme; algia; mastite. Diagnosi Diagnosi clinica. clinica.Prognosiriservata. Terapia Terapia chirurgica: chirurgica: metodo cruento - incisioni logitudinali lungo l'asse dello sfintere. metodo cruento - incisioni logitudinali lungo l'asse dello sfintere. metodo incruento - Dilatatori metodo incruento - Dilatatori

PARESI SPASTICA Definizione contrattura spastica dei gastrocnemi; nella maggior parte dei casi monolaterale; congenita o acquisita. Eziopatogenesi trasmissione ereditaria; ipotizzati fenomeni degenerativi vie motrici midollari o processi flogistici nervo sciatico. Sintomatologia apertura angolo garretto; appoggio in punta e sull'unghione laterale; movimenti spastici. Palpazione: ipertonia MM coscia e gamba; corda magna tesa e lignea; assenza di calore e dolore; movimenti passivi limitati garretto, nodello, pastorocoronaria.

PARESI SPASTICA Diagnosi clinica. Differenziare dalla disfunzione rotulea (impedita flessione del ginocchio, arto sempre contratto nella deambulazione). Prognosi infausta quoad partem; favorevole quoad functionem. Terapia chirurgica: tenectomia tendine di Achille; nevrectomia rami che innervano i gastrocnemi e flessore superficiale.

SINDROME SPASTICA Definizione forma frequente; colpisce soggetti adulti (maschio:2-4 anni; femmina: secondo-terzo parto). Eziopatogenesi ipotizzate lesioni nervose centrali o lesioni dischi sacro-lombari. Sintomatologia femmina: contrazioni spastiche arti post nel sollevamento dal decubito di 8- 10" (forme lievi). Contrazioni spastiche nel sollevamento dal decubito di " e nel corso della deambulazione ad intervalli irregolari (forme gravi). Decubito permanente con contrazioni spastiche nel sollevamento dopo sollecitazione, che possono coinvolgere il tronco fino al collo, di qualche minuto; nel corso della deambulazione attacchi spastici continui (forme gravissime). femmina: contrazioni spastiche arti post nel sollevamento dal decubito di 8- 10" (forme lievi). Contrazioni spastiche nel sollevamento dal decubito di " e nel corso della deambulazione ad intervalli irregolari (forme gravi). Decubito permanente con contrazioni spastiche nel sollevamento dopo sollecitazione, che possono coinvolgere il tronco fino al collo, di qualche minuto; nel corso della deambulazione attacchi spastici continui (forme gravissime).

SINDROME SPASTICA Sintomatologia Maschio (a carico di uno o entrambi gli arti): contrazioni spastiche nel sollevamento dal decubito che scompaiono con l'assunzione della posizione quadrupedale; nella deambulazione in cerchio stretto movimento a scatti arto interessato (forme lievi). Contrazioni spastiche nel passaggio fra decubito e stazione quadrupedale ed a qualsiasi sollecitazione; in stazione aumento base d'appoggio ant e post; nella deambulazione movimento a scatti arto interessato abdotto e portato indietro ed in avanti (forme gravi e gravissime). Diagnosiclinica.Prognosi favorevole nella femmina; riservata o infausta nel maschio. Terapia medica: corticosteroidei. medica: corticosteroidei.