6 IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA DI UN SINGOLO BENE L’argomento: il il MODELLO FORMALE del coordinamento coordinamento nel mercato di un singolo singolo bene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Il modello AD-AS.
Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Modello IS-LM.
Capitolo 2 Domanda e offerta
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
CAPITOLO 3 Offerta e Domanda.
Microeconomia: introduzione
Offerta e Domanda di mercato
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Modelli macroeconomici in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
RIEPILOGO: domanda e offerta
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
ECONOMIA.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Gli argomenti della scienza economica
Istituzioni di Economia Politica) prof. L. Ditta Il mercato : domanda e offerta Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Presentazione basata su.
Domanda, Offerta e Prezzi
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
I mercati e la formazione dei prezzi
La scienza economica Concetti generali e definizioni
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
8 APPLICAZIONI DEL MODELLO DOMANDA-OFFERTA L’argomento: le predizioni del modello in alcuni casi pratici di politica economica le predizioni del modello.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
Classe 2 L’Offerta di Lavoro: Ciclo Vitale e Scelte Familiari Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
Q DOM = 40 – 4P = 0 40 = 4P40 / 4 = P Q OFF = 2P – 2 = 0 2P = 2(2/2) P = 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 3 - DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO.
Sindacati e mercato del lavoro
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
27 IL COMPORTAMENTO DEI PREZZI E IL MODELLO COMPLETO L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  le decisioni sui prezzi  P relativi.
Transcript della presentazione:

6 IL MODELLO DOMANDA-OFFERTA DI UN SINGOLO BENE L’argomento: il il MODELLO FORMALE del coordinamento coordinamento nel mercato di un singolo singolo bene di consumo Oggi introdurremo i concetti di: (curva di) domanda domanda di mercato, (curva d’) offerta offerta di mercato, equilibrio stabilità dell'equilibrio

Le domande di oggi  da cosa dipendono le QUANTITÀ DI BENI  da cosa dipendono le QUANTITÀ DI BENI che la gente vuole scambiare ? che la gente vuole scambiare ?  come funziona il COORDINAMENTO  come funziona il COORDINAMENTO tra queste decisioni di domanda ed offerta di ogni dato bene? tra queste decisioni di domanda ed offerta di ogni dato bene?

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene Q dom da cosa dipende ?

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :  prezzo del bene

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :  prezzo del bene “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :  prezzo del bene  preferenze  prezzo del bene  preferenze “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  prezzo del bene  preferenze  dotazioni “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero  informazioni  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero  informazioni “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero  informazioni  aspettative  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero  informazioni  aspettative “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero  informazioni  aspettative  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero  informazioni  aspettative “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE deiconsumatorideiconsumatori

la QUANTITÀ DOMANDATA di un singolo bene DIPENDE DA 7 COSE in tutto :  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero  informazioni  aspettative  prezzi dei beni collegati  prezzo del bene  preferenze  dotazioni  numero  informazioni  aspettative  prezzi dei beni collegati “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE deiconsumatorideiconsumatori

a parità delle “altre cose” Q dom varia al mutare del PREZZO DEL BENE STESSO Q dom varia al mutare del PREZZO DEL BENE STESSO

a parità delle “altre cose” RELAZION E INVERSA tra Q domandata e P rezzo del bene stesso RELAZION E INVERSA tra Q domandata e P rezzo del bene stesso

rappresentazione grafica curva di domanda di mercato delle biciclette a parità delle “altre cose”

rappresentazione grafica P D D Q come si usa ?A a parità delle “altre cose” se P sale...B

D D QA Bmovimento L U N G O la curva cambia la Q domandata ma la DOMANDA resta la stessa la DOMANDA è LA CURVA STESSA QUANDO È’ CHE CAMBIA LA CURVA CURVA ? P

quando cambiano le “altre cose” esempio : seAUMENTA IL REDDITO IL REDDITO se AUMENTA IL REDDITO le famiglie COMPRANO PIU’ BICICLETTE le famiglie COMPRANO PIU’ BICICLETTE per ogni DATO PREZZO per ogni DATO PREZZO partendodallavecchiacurvadidomanda partendo dalla vecchia curva di domanda

quando cambiano le “altre cose” esempio : seAUMENTA IL REDDITO IL REDDITOseAUMENTA le famiglie COMPRANO PIU’ BICICLETTE le famiglie COMPRANO PIU’ BICICLETTE per ogni DATO PREZZO per ogni DATO PREZZO

quando cambiano le “altre cose” esempio : seAUMENTA IL REDDITO IL REDDITOseAUMENTA le famiglie COMPRANO PIU’ BICICLETTE le famiglie COMPRANO PIU’ BICICLETTE per ogni DATO PREZZO per ogni DATO PREZZO

quando cambiano le “altre cose” esempio : seAUMENTA IL REDDITO IL REDDITOseAUMENTA le famiglie COMPRANO PIU’ BICICLETTE le famiglie COMPRANO PIU’ BICICLETTE per ogni DATO PREZZO per ogni DATO PREZZO la curva di domanda si sposta verso destra la curva di domanda si sposta verso destra È AUMENTATA LA DOMANDA DI BICICLETTE È AUMENTATA LA DOMANDA DI BICICLETTE

RIASSUMENDO movimenti l ungo e sposta- menti della curvadi domanda domanda

la QUANTITÀ OFFERTA di un singolo bene Q off da cosa dipende ? Q off da cosa dipende ?

la QUANTITÀ OFFERTA di un singolo bene DIPENDE DA 6 COSE in tutto :

la QUANTITÀ OFFERTA di un singolo bene  prezzo del bene DIPENDE DA 6 COSE in tutto :

la QUANTITÀ OFFERTA di un singolo bene DIPENDE DA 6 COSE in tutto :  prezzo del bene “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

la QUANTITÀ OFFERTA di un singolo bene  prezzo del bene  tecnologia  prezzo del bene  tecnologia DIPENDE DA 6 COSE in tutto : “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

la QUANTITÀ OFFERTA di un singolo bene  prezzo del bene  tecnologia  prezzi di fattori e prodotti  prezzo del bene  tecnologia  prezzi di fattori e prodotti DIPENDE DA 6 COSE in tutto : “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

la QUANTITÀ OFFERTA di un singolo bene  prezzo del bene  tecnologia  prezzi di fattori e prodotti  numero  aspettative  prezzo del bene  tecnologia  prezzi di fattori e prodotti  numero  aspettative DIPENDE DA 6 COSE in tutto : “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE delle imprese

la QUANTITÀ OFFERTA di un singolo bene  prezzo del bene  tecnologia  prezzi di fattori e prodotti  numero  aspettative  interventi pubblici  prezzo del bene  tecnologia  prezzi di fattori e prodotti  numero  aspettative  interventi pubblici delle imprese DIPENDE DA 6 COSE in tutto : “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE

a parità delle “altre cose” Q offerta varia se muta il PREZZO DEL BENE STESSO Q offerta varia se muta il PREZZO DEL BENE STESSO

a parità delle “altre cose” RELAZION E DIRETTA tra Q offerta e P rezzo del bene stesso RELAZION E DIRETTA tra Q offerta e P rezzo del bene stesso

a parità delle “altre cose” curva d’offerta di mercato delle biciclette come si adopera ? AA se il prezzo sale... BB

AA BB movim. LUNGO la curva

quando cambiano le “altre cose” esempio : se C’È PROGRESSO TECNICO TECNICO se C’È PROGRESSO TECNICO le imprese OFFRONO PIU’ BICICLETTE le imprese OFFRONO PIU’ BICICLETTE per ogni DATO PREZZO per ogni DATO PREZZO partendodallavecchiacurvadiofferta partendo dalla vecchia curva di offerta

quando cambiano le “altre cose” esempio : se C’È PROGRESSO TECNICO TECNICOse C’È PROGRESSO TECNICO TECNICO le imprese OFFRONO PIU’ BICICLETTE le imprese OFFRONO PIU’ BICICLETTE per ogni DATO PREZZO per ogni DATO PREZZO la curva d’offerta si sposta verso DESTRA la curva d’offerta si sposta verso DESTRA

RIASSUMENDO movimenti l ungo e sposta- menti della curvadi offerta offerta

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ricapitolando

ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta

ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta

ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta flessibilitàflessibilità

ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta

ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta ora METTIAMO INSIEME domanda & offerta

rappresentazione grafica intersezioned’equiliobriointersezioned’equiliobrio EE

STABILITÀ dell’equilibrio EE ipotesi di flessibilitàconcorrenziale del prezzo

l’ipotesi di flessibilità concorrenziale del prezzo l’ipotesi di flessibilità concorrenziale del prezzo quando ci sono carenze o eccedenze qualcuno non riesce a fare ciò che vorrebbe quando ci sono carenze o eccedenze qualcuno non riesce a fare ciò che vorrebbe per non rinunziare a scambi vantaggiosi per entrambe le parti per non rinunziare a scambi vantaggiosi per entrambe le parti è razionale cambiare il prezzo è razionale cambiare il prezzoMA questo adattamento può richiedere UN PO’ DI TEMPO questo adattamento può richiedere UN PO’ DI TEMPO

RIASSUMENDO?FLESSIBILITÀ DEL PREZZO ( STABILITÀ) FLESSIBILITÀ DEL PREZZO ( STABILITÀ) PREDIZIONI PREDIZIONI (probabilistiche) (probabilistiche) su prezzo e quantità PREDIZIONI PREDIZIONI (probabilistiche) (probabilistiche) su prezzo e quantità INTERSEZIONE INTERSEZIONE (EQUILIBRIO) (EQUILIBRIO) INTERSEZIONE INTERSEZIONE (EQUILIBRIO) (EQUILIBRIO) forma & posizione delle curve di dom. e off. forma & posizione delle curve di dom. e off.

RIASSUMENDO forma & posizione delle curve di dom. e off. forma & posizione delle curve di dom. e off. PREDIZIONI PREDIZIONI (probabilistiche) (probabilistiche) su prezzo e quantità PREDIZIONI PREDIZIONI (probabilistiche) (probabilistiche) su prezzo e quantità FLESSIBILITÀ DEL PREZZO ( STABILITÀ) FLESSIBILITÀ DEL PREZZO ( STABILITÀ) “ALTRE COSE” COSE”“ALTRE INTERSEZIONE INTERSEZIONE (EQUILIBRIO) (EQUILIBRIO) INTERSEZIONE INTERSEZIONE (EQUILIBRIO) (EQUILIBRIO)