I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Advertisements

Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Dott.ssa Carmelina Calabrese
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Motivazioni/Obiettivi
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
Motivazione allo studio e successo scolastico
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
“L’altra faccia della luna”
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Indicatori di rischio dei
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Quali le modalita’ di lavoro ?
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Sportello di ascolto C. I. C
La scuola come non dovrebbe essere
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Il progetto di vita: la funzione del docente
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Prof.ssa giovanna mirra

Resoconto dell’attività svolta
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Lo sportello psico-pedagogico
PAI Piano Annule di Inclusione
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti alle categorie svantaggiate e per le loro famiglie. Giovedì, 06 Giugno 2013 Dr.ssa Floriana PINTO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

Chi è lo PSICOLOGO? E’ un professionista che dopo aver ottenuto la LAUREA in PSICOLOGIA, abbia maturato esperienza specialistica (formativa e professionale) a lavorare con minori (bambini e adolescenti) che presentano problematiche psicologiche specifiche o disagi psicologi di varia entità. La ‘MISSION’ dello Psicologo ALL’INTERNO DELLA SCUOLA è: - INTEGRAZIONE - PREVENZIONE DEL DISAGIO - LOTTA ALLA DISPERSIONE - SVILUPPO ORGANIZZATIVO

CONTENUTI della CONSULENZA PSICOLOGICA nella SCUOLA Prevedono diversi tipi di interventi: - Interventi di educazione socio-affettiva; - Interventi psico-educativi volti a favorire l’autonomia nei processi di scelta e allo sviluppo di strategie di auto-efficacia; - Interventi psico-pedagogici nei confronti della ‘diversità’; - Interventi di prevenzione e gestione di ansie, atteggiamenti di chiusura relazionale, problematiche comportamentali disfunzionali (aggressività e bullismo)

FINALITA’ DEL PROGETTO “SPORTELLO D’ASCOLTO PSICOLOGICO A SCUOLA” E’ offrire un supporto psicologico a tutti gli studenti frequentanti la scuola che manifestano il bisogno profondo di mettersi in discussione, confrontandosi, condividendo con un esperto le proprie situazioni personali, vissute spesso come fonte di disagio.

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO assicurare un servizio di consulenza e supporto psicologico affinché i soggetti svantaggiati possano integrarsi nella comunità scolastica prima e prepararsi e inserirsi nel mondo del lavoro; dare un supporto psicologico che sia di sostegno ulteriore in concomitanza con i percorsi di recupero delle competenze, di cui ai progetti (A e B) Accogliere ed aiutare a risolvere i disagi affettivo- relazionali. Accogliere ed aiutare a risolvere i disagi affettivo- relazionali. Aiutare a superare le difficoltà d’apprendiento. Aiutare a superare le difficoltà d’apprendiento. Favorire l’integrazione scuola-territorio Favorire l’integrazione scuola-territorio

DESTINATARI Destinatari dell’intervento sono prevalentemente: Gli ALLIEVI frequentanti il biennio; Gli ALLIEVI frequentanti il biennio; le loro FAMIGLIE; le loro FAMIGLIE; i DOCENTI i DOCENTI Il servizio si è proposto di promuovere il benessere globale delle persone costituenti il ‘sistema’ scuola!

METODOLOGIA CONSULENZE INDIVIDUALI O A PICCOLI GRUPPI CONSULENZE INDIVIDUALI O A PICCOLI GRUPPI COLLOQUIO CLINICO COLLOQUIO CLINICO OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INTERVENTI CON IL GRUPPO CLASSE INTERVENTI CON IL GRUPPO CLASSE (sono state affrontate VARIE TEMATICHE: conoscenza condivisa, regole sociali, uso del linguaggio adeguato, l’importanza di una comunicazione adeguata all’interno dei gruppi, le modalità di gestione di situazioni conflittuali, la sessualità, l’uso/abuso di sostanze stupefacenti e/o di alcool proposte dai ragazzi)

RISULTATI OTTENUTI Circa 30 CONSULENZE INDIVIDUALI con i ragazzi Circa 30 CONSULENZE INDIVIDUALI con i ragazzi Circa 10 CONSULENZE A PICCOLI GRUPPI (soprattutto all’inizio dell’attivazione dello sportello) Circa 10 CONSULENZE A PICCOLI GRUPPI (soprattutto all’inizio dell’attivazione dello sportello) Circa 5 CONSULENZE alle famiglie Circa 5 CONSULENZE alle famiglie Circa 10 colloqui con i docenti Circa 10 colloqui con i docenti OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO 5 INTERVENTI CON IL GRUPPO CLASSE 5 INTERVENTI CON IL GRUPPO CLASSE

RISULTATI OTTENUTI dalle consulenze CONSULENZE PSICOLOGICHE ai RAGAZZI ENTUSIASMO e PARTECIPAZIONE ATTIVA dei RAGAZZI allo sportello d’ascolto PSICOLOGICO. curiosità In alcuni casi la motivazione principale alla partecipazione è stata la curiosità di fare esperienza di un colloquio dallo psicologo bisogno all’interno del sistema scolastico figura di riferimento In altri casi, si è manifestato un vero e proprio bisogno di individuare all’interno del sistema scolastico una figura di riferimento (non giudicante) a cui poter esporre le proprie problematiche e difficoltà, senza che ciò potesse influire in alcun modo sul proprio profitto scolastico.

RISULTATI OTTENUTI dalle consulenze CONSULENZE PSICOLOGICHE AI RAGAZZI I colloqui psicologici hanno evidenziato: 1) la presenza di una serie di problematiche psicologiche relative a situazioni vissute dai ragazzi nel contesto familiare: - separazione dei genitori, famiglie allargate; - separazione dei genitori, famiglie allargate; - conflittualità tra fratelli e/o parenti. - conflittualità tra fratelli e/o parenti. 2) la presenza di problematiche psicologiche relative a situazioni vissute dai ragazzi nel contesto scolastico: - scarsa partecipazione; - scarsa partecipazione; - disattenzione; - disattenzione; - comportamenti di rifiuto e di disturbo; - comportamenti di rifiuto e di disturbo; - conflittualità tra coetanei e/o tra allievi e insegnanti. - conflittualità tra coetanei e/o tra allievi e insegnanti. Tutto ciò non consente ai ragazzi di vivere ADEGUATAMENTE le attività di classe e di apprendere con successo utilizzando al massimo le proprie capacità COGNITIVE, AFFETTIVE E RELAZIONALI.

RISULTATI OTTENUTI DAGLI INTERVENTI IN CLASSE Hanno favorito: - l’ascolto attivo; - il confronto; - la possibilità di approfondire argomenti non ampiamente conosciuti; - la possibilità di apprendere in un contesto protetto ma non altamente strutturato; - Possibilità di sperimentare un modo nuovo e costruttivo di ‘fare’ e ‘vivere’ la scuola.

RISULTATI OTTENUTI dalle CONSULENZE PSICOLOGICHE ai DOCENTI - ATTIVI, - COLLABORATIVI, - IMPEGNATI ad andare incontro alle richieste e alle esigenze specifiche di ciascun allievo, - SENSIBILI nell’accogliere suggerimenti sulle modalità adeguate per approcciare ed entrare in relazione con i ragazzi. DISAGIO PSICOLOGICO tra gli INSEGNANTI poiché in molti casi da loro dipendono le sorti di un efficace/inefficace insegnamento…..ma soprattutto perché spesso devono sceglireee se dare priorità alle aspettative ministeriali (didattica e programmmazione) o rispondere alle esigenze umane dei ragazzi.

CONCLUSIONI e PROSPETTIVE FUTURE Questa prima esperienza d’impronta prettamente psicologica è stata intesa dai ragazzi come un Questa prima esperienza d’impronta prettamente psicologica è stata intesa dai ragazzi come un“occasione” (per alcuni di loro “l’occasione”) che la scuola ha offerto loro per mettersi in gioco, individuare e porre le basi per affrontare alcune difficoltà proprie o dell’intero gruppo classe al fine di costruire una nuova lettura delle stesse, mediante l’attribuzione di nuovi significati.

Grazie per l’attenzione…