Www.catconfesercenti.it Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Advertisements

Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Il PRU di Acilia a Roma.
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
politiche per il rilancio, lo sviluppo
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Palazzo Terragni ex Casa del Fascio 17 ottobre 2008.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Aggregazione fra le imprese e competitività dei luoghi CARPINETI - Parco Matilde, 24 Gennaio 2008 C.A.T. Confesercenti Reggio Emilia Srl - Via Ginzburg,8.
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Assessorato al Commercio Assessorato all’Urbanistica Assessorato ai Lavori Pubblici.
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci Individuare il file con il logo della società Scegliere OK.
Transcript della presentazione:

Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città

Il sistema dell’offerta 1.Accessibilità (parcheggi – trasporti – viabilità) 2.Attrattività (arredo urbano – offerta di servizi pubblici e privati – patrimonio storico/culturale/ambientale –commercio/ristorazione/artigianato) 3.Animazione (eventi) 4.Sicurezza Concetti acquisiti

Esempio: la catena del valore nel turismo: mkt e comunicazione, benvenuto (orientamento e informazione), ricettività, prodotto locale e gastronomia, attrazioni e manifestazioni, ambiente e infrastrutture Concetti acquisiti

La gestione unitaria dell’insieme di attività immobiliari, commerciali, ricreative e di servizio incrementa le potenzialità dei luoghi del commercio La gestione ha un livello strategico e uno operativo Concetti acquisiti

Il management dei luoghi Strategia: forum/tavolo di concertazione Funzione operativa: cabina di regia, società di gestione, town centre manager, monsieur commerce, B.I.D La gestione dei luoghi del commercio

Obiettivi e ambiti d’intervento Individuazione dell’area Forma di gestione Rapporto fra i diversi soggetti Risorse Professionalità Il livello strategico

Definizione delle competenze dei singoli Stesura piano d’azione Individuazione forma di rilevamento e analisi Definizione e ricerca risorse Individuazione forme di verifica Il livello operativo

Caratteristiche dei luoghi del commercio in Emilia- Romagna Città non solo come luogo di consumo ma sede delle relazioni sociali e del genius loci Forte presenza di un sistema di imprese di diversa natura (commercio-artigianato-ristorazione-turismo- servizi) Ruolo importante delle associazioni categoria e dei loro CAT Presenza significativa di molti soggetti che si occupano della promozione territoriale La situazione attuale

Caratteristiche dei luoghi del commercio in Emilia- Romagna 2 Difficoltà della grande struttura a insediarsi nei centri storici e preponderanza del commercio indipendente Competenze importanti dei Comuni e scarsa propensione a cedere potere decisionale La situazione attuale

Limiti dell’esperienza fatta Poca continuità nell’azione Difficoltà dei singoli commercianti ai fidarsi reciprocamente Attività affidata in gran parte alla disponibilità gratuita dei singoli Nessun potere del Comitato di convincere i singoli commercianti a partecipare alle azioni e logica del ‘tutti o nessuno’ Poca propensione dei Comuni a cedere parte delle loro competenze Difficoltà a convincere i singoli a sostenere l’investimento La situazione attuale

Limiti dell’esperienza fatta 2 – Difficoltà a coordinare il livello strategico con quello operativo – Coinvolgimento di diversi portatori d’interessi e non solo attività commerciali – Collaborazione fra grandi strutture di vendita e commercio indipendente – Scarsa capacità di mettere a sistema il prodotto nei suoi valori – Politiche pubbliche non sempre coordinate fra loro e convergenti verso un unico obiettivo La situazione attuale

– Cresce l’interesse per la prossimità nelle imprese – Maggiore consapevolezza nei soggetti pubblici e privati – Il consumo non ha trend definiti – Aumentano le esperienze positive Verso il futuro