Servizi Nazionali Stefano Longo (CNAF) Massimo Pistoni (LNF) WS CCR 16-20 maggio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Advertisements

Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Progetto Di Uninfrastruttura Che Permetta La Modifica Di Dati Condivisi Distribuiti Su Più Nodi Reti di calcolatori L-S Gozzi Daniele
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Lande Immortali GDR-Descrittivo Progetto a cura di Martino Michele – Matricola: Miglio Stefano – Matricola:
Dael Maselli Gruppo WebTools CCR – 03 Ottobre 2007.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Dael Maselli Gruppo WebTools CCR – 14 Marzo 2007.
CSN1 21 Giugno 2004 P. Morettini 1 Commissione Calcolo e Reti Ruolo e composizione della commissione I working groups I workshops Geant 4 Reti e potenziamento.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
M. Morandin 1 CCR – 20/10/05 Introduzione. M. Morandin 2 CCR – 20/10/05 Sommario ● Mandato della CCR ● Missione principale ● Funzionamento ● Riunioni.
Dael Maselli – INFN LNF CCR – 17 Marzo Dael Maselli slide 2 CCR Oracle Collaboration Suite  Ci sono seri problemi con la suite della.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Le basi di dati.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 License / ShareGrid Idee per prospettive future
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Panoramica Servizi Nazionali INFN Servizi gestiti al CNAF
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Commissione Calcolo e Reti Gruppo Multimediale Stefano Zani, Alfredo Pagano INFN-CNAF Bologna, 3 Marzo 2008.
Gestione centralizzata caselle PEC per l’INFN Alessandro Brunengo, per il gruppo Mailing.
Il nuovo sito della CSN1 Salvatore Costa (Catania) Andrea Ventura (Lecce) Roma - Riunione di CSN gennaio 2016.
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Servizi Nazionali INFN
Firewall Next Steps Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, 14 Settembre 2015 Credit: Stephen Sauer 1.
DA e controlli DAFNE Riccardo Gargana Frascati 13/12/ /12/13.
Presentazione WS del 23/10/2013 al CNAF: 0&resId=0&materialId=slides&confId=6920
Report sui Servizi nazionali dell’INFN (ai LNF) Massimo Pistoni febbraio 2014.
INFN-AAI stato e prospettive Workshop CCR La Biodola Isola d’Elba 17 maggio 2016 Silvia Arezzini (per il gruppo aai-wg) 1.
Servizi Nazionali e Locali Preentivo 2013
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
FORMAZIONE CCR ANNO 2016 Commissione Calcolo e Reti Trento 16 marzo 2016 Silvia Arezzini (per il gruppo di lavoro, composto anche da Luciano Gaido e Roberto.
Riunione del Servizio Sistema informativo 20 dicembre 2012.
Progressi AAI. Agenda Report da WorkingGroup e WorkShop GARR AAI Stato avanzamento lavori Lavori in corso To Do List.
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
Report sullo stato dei Servizi Web nazionali AC Antonino PassarelliCNAF Riccardo Veraldi Giulia Vita FinziLNF Sandro Angius Dael Maselli Massimo Pistoni.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Gruppo Multimedia CCR Aggiornamento sui servizi di Teleconferenza Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, 3-5 Ottobre 2007.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
Disaster Recovery Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR CCR CNAF 5-7/2/2013 S.Zani.
Gruppo di lavoro “Sistema Informativo Nazionale”: Report Attivita’ Silvia Arezzini Domenico Diacono Michele Gulmini Francesco Prelz CCR – Roma - 6 Ottobre.
Formazione CCR per 2015 DISCUSSIONE Silvia, Roberto, Luciano CCR Roma 10 settembre 2014.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
DNS HA
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF Riunione CCR
NUOVO SITO WEB DELLA CCR / Sostituisce il sito attualmente in uso:
CCR Servizi Nazionali settembre 2016 Stefano Longo (CNAF)
Transcript della presentazione:

Servizi Nazionali Stefano Longo (CNAF) Massimo Pistoni (LNF) WS CCR maggio 2016

Argomenti Aggiornamenti CNAF Aggiornamenti LNF Idee su sviluppi tecnici futuri Idee su sviluppi organizzativi 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba2

Aggiornamenti CNAF Variata la composizione del Servizio; i membri attuali sono: –Stefano Antonelli –Stefano Longo (resp) –Michele Pezzi –Felice Rosso Con la modifica della composizione dell’ufficio è in corso una riorganizzazione dei compiti. Le new entry sono in fase di “formazione” 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba3

Aggiornamenti CNAF (2) In corso sviluppo di un progetto per ridurre il gap con l’utenza. La proposta del progetto vorrebbe essere articolata su tre punti principali: –Realizzazione di un sito web –Implementazione di un sistema di supporto per l’utenza –Implementazione di un sistema di comunicazione con l’utenza 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba4

1 - Sito Web servizinazionali.infn.it Realizzazione di un sito web che funga da “entry point” verso i servizi nazionali In tale sito web si vuole raccogliere –la descrizione delle infrastrutture informatiche –La struttura organizzativa: sedi/servizi/reparti/uffici coinvolti, le persone dello staff e i contatti da utilizzare –la raccolta di tutti i servizi disponibili con annesse descrizioni e informazioni, punti di accesso e soprattutto un minimo di documentazione e i puntatori ai riferimenti tecnici di supporto e di coordinamento (magari anche tramite procedura di Trouble Ticket) 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba5

2 – Sistema di supporto Implementazione di un sistema di supporto per l’utenza: –mailing lists, che gli utenti possano utilizzare per mettersi in contatto con i gestori dei servizi. –Un sistema di Trouble Ticket: una possibilità è quella di spostare (parte) del supporto su Atlassian Jira (issues.infn.it) visto che lo strumento è stato già acquisito a livello nazionale oppure, in alternativa, adottare qualche altra forma di supporto 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba6

3 – divulgazione comunicazione Implementazione di un sistema di divulgazione/comunicazione con l’utenza: –non riusciamo ad arrivare facilmente agli utenti finali quando abbiamo delle comunicazioni, sia che si tratti di presentare qualche nuovo servizio/attività/feature che per gli avvisi di manutenzione/emergenze/etc. –Solitamente comunichiamo con i membri della CCR, eventualmente con i responsabili amministrativi, con preghiera di diffusione. L’esperienza è che a volte la comunicazione non arriva all’effettivo utente finale. Sarebbe utile implementare un sistema per effettuare un “pull” su tutti gli utenti o su certi gruppi in caso di necessità. 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba7

CNAF - Nuovi strumenti Calendario INFN: calendar.infn.it –Piattaforma SOGo (interfacciata con AAI) –utilizzabile da tutti gli utenti INFN per la gestione di calendari personali, condivisi Project management: kanban.infn.it –Piattaforma kanboard (interfacciata con AAI) –Gestione di gruppi di lavoro, assegnazione di task, gestione delle notifiche, creazione di semplici diagrammi di Gantt –Non è aperto all’utilizzo generale (se qualcuno vuole provarlo comunque è il benvenuto). –Accanto a questo stiamo valutando altri strumenti più complessi tipo openproject 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba8

CNAF – vecchi strumenti Abbiamo aggiornato pandora all’ultima release, aprendo in questo modo la strada alla federazione di sistemi di cloud storage Per i siti web, stiamo migrando tutto il possibile verso Joomla 3.5. Accanto al core Joomla forniamo anche siti basati su core Wordpress (la struttura attuale va comunque ridiscussa) L’upgrade del sistema documentale INFN (Alfresco) purtroppo sta dando più di qualche problema. In poche settimane miriamo a fornire una piattaforma basata su Alfresco 5 su cui poi fare il deployment di una versione aggiornata del protocollo (mDM ) che fornisce una serie di nuove funzionalità 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba9

Aggiornamenti LNF Cambiata l’organizzazione nella gestione dei siti istituzionali dell’INFN: –Ora sono gestiti dal Calcolo di Frascati fino al layer CMS –L’Ufficio Comunicazione dell’INFN si interfaccia direttamente con Ramon Orru’ del Calcolo di Frascati Il sito dell’INFN e’ passato a joomla v. 3.5 Il sito di Asimmetrie e dell’INFN usano ora una nuova infrastruttura basata su MariaDB: –per ora macchina singola –tra breve in cluster di 3 nodi 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba10

Aggiornamenti LNF (2) Ramon Orru’ sta anche gestendo tecnicamente la piattaforma di e-learning dell’INFN moodle, dando il supporto a coloro che vogliono usarla per creare nuovi corsi: –In particolare sta dando il supporto per la creazione di 3 corsi sull’anticorruzione (base, intermedio, alto). Siamo gia’ in una fase abbastanza avanzata con inserimento dei relativi contenuti nella piattaforma –In via di definizione anche un corso richiesto dalla Direzione Affari Contrattuali destinato ai RUP 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba11

Sviluppi tecnici La CCR ha deciso di creare un’infrastruttura di calcolo centrale e distribuita geografica- mente sui 3 siti: Bari, CNAF e LNF I 3 siti saranno in comunicazione tramite la rete GARR attraverso una rete logica dedicata allo scopo (una Virtual Private Network di livello 3 basata su MPLS, ad uso esclusivo dei nodi che fanno parte di tale intrastruttura di calcolo centrale) 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba12

INFN CC Network Layout CNAF-XXX RX2-BO1 Int. N/Vlan ID GARR BARI XXX-BA GARR NETWORK GARR-LNF XXX-LNF Int. N / /16 Int. N/Vlan ID Int. N / / / /16 INFN CC L3 VPN Slide by Stefano Zani Int. N/Vlan ID BARI Ptp: Public: /24 DMZ: Private: /16 CNAF Ptp: Public /24 DMZ: Private: /16 LNF Ptp: Public: /24 DMZ: Private: /16 13

INFN-CC Su tale infrastruttura di rete  Corporate Cloud dell’INFN basata su OpenStack Questa deve essere vista come un conteni- tore di servizi che possono essere istanziati con adeguato livello di affidabilita’ Portare i servizi nazionali (o anche solo parte di essi) su tale infrastruttura potrebbe essere uno degli obiettivi da raggiungere in un futuro piu’ possibile prossimo 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba14

VPN L3 e VPN L2? L’infrastruttura di rete VPN L3 o, magari in aggiunta, una VPN L2 tra CNAF e LNF (e Bari) che permetta di avere un’unica VLAN/Network comune, possono fornire i presupposti di base su cui costruire un’intelaiatura solida e affidabile per l’implementazione di servizi che abbiano le caratteristiche di alta affidabilita’ e alta disponibilita’ 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba15

VPN L2: routing La VPN L2 potrebbe quindi essere instradata sia dal router del CNAF sia da quello dei LNF (con gestione delle opportune priorita’ di routing) e quindi sempre e comunque raggiungibile in caso di fault di uno dei 2 siti. E su tale VLAN/network si potrebbero installare tutti i servizi nazionali di base, a partire da un paio di DNS HA. 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba16

VMWare vs. oVirt? Si puo’ pensare ad esempio di realizzare un “cluster” di macchine distribuito geograficamente con sopra un sistema di virtualizzazione che permetta live migration anche tra macchine geograficamente “distanti” (RTT dell’ordine dei 6 o 7 ms). VMWare oppure oVirt possono essere testati per tale scopo, con la VPN di livello 2 le macchine virtuali potrebbero migrare senza la necessita’ di cambiare IP address. Bisogna capire se le distanze (latenze) consentono di avere un sistema contemporaneamente affidabile e responsivo. VMWare  tool per il Disaster Recovery 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba17

Replica a/sincrona? Limite critico per la copia sincrona: 200km Si puo’ pensare anche di aumentare un poco la complessita’ dell’infrastruttura coinvolgendo altre sedi per ottenere un maggiore livello di affidabilita’ e responsivita’ dei sistemi Coinvolgere ad esempio altre 2 sedi –Una vicino al CNAF –L’altra vicino ai LNF 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba18

Sviluppi organizzativi Un’ esigenza particolarmente sentita dagli utenti dei servizi informatici, e’ quella di avere un riferimento tecnico e sistemistico per ogni problema che si dovesse presentare durante l’uso delle risorse Per i servizi locali gli utenti hanno come riferimento il Servizi di Calcolo di sede Il discorso cambia per i servizi nazionali 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba19

Sviluppi organizzativi (2) Attualmente i Servizi Nazionali sono gestiti in modalita’ best-effort, da persone che spesso hanno altri compiti istituzionali, legati prevalentemente alle esigenze della sede per la quale lavorano E’ ovvio che tale organizzazione puo’ non essere sempre soddisfacente per chi deve utilizzare i servizi. E cio’ non dipende soltanto dalla criticita’ dei servizi. 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba20

Sviluppi organizzativi (3) Riteniamo che siano maturi i tempi per pensare alla definizione di un’organizzazione che prevede la strutturazione di uno o piu’ servizi nell’INFN con compiti istituzionali: –gestire e mantenere l’insieme dei servizi nazionali –dare supporto agli utenti con SLA adeguati Ad. Esempio, di recente sulla lista di CCR e’ circolato un documento che propone la “Strutturazione di un servizio nazionale AAI per l’INFN” 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba21

Sviluppi organizzativi (4) Al CNAF gia’ esiste un Servizio dedicato ai Servizi Nazionali, ma e’ purtroppo carente di ManPower Ai LNF, sebbene il Servizio di Calcolo si dedica anche alla gestione di alcuni servizi Nazionali, non esiste alcun tipo di “entita’” ufficiale e riconosciuta per tali compiti 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba22

Sviluppi organizzativi (5) Sarebbe importante disegnare una struttura organizzativa che comprenda: 1.le persone che si occupano della gestione dell’infrastruttura informatica di base su cui si poggiano i servizi nazionali rete locale e geografica e VPN L2/L3 Sistemi di storage e cluster di macchine fisiche Layer di virtualizzazione Eventuale layer della Cloud 2.le persone che si occupano della gestione dei servizi nazionali 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba23

Sviluppi organizzativi (6) Le prime dovrebbero essere localizzate nelle sedi che ospitano le infrastrutture stesse Le seconde potrebbero essere persone di qualunque sede che a vario titolo si sono occupate da tempo e continuano ad occuparsi della gestione dei servizi nazionali. Quindi non necessariamente personale delle sedi che ospitano l’infrastruttura. 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba24

Sono solo idee Ma queste sono solo idee che avevamo piacere di condividere Lo scopo di questa introduzione e’ quello di aprire una discussione su tali argomenti Benvenga qualunque contributo e chiunque abbia suggerimenti tecnici o organizzativi; benvenga soprattutto chiunque abbia voglia di contribuire fattivamente alle sfide che da ora in avanti dovremo affrontare 17 maggio 2016La Biodola - Isola D'Elba25

Discussione e domande Tavola rotonda 17 maggio La Biodola - Isola D'Elba