11 COLLABORAZIONE TRA PROFIT, NON PROFIT E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un modello possibile Roma, 3 dicembre 2013 Osservatorio sul non profit.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Roma Giancarlo Galardi
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Il Documento Unico di Programmazione
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Dai RAV al Piano di Miglioramento
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ( D.G.R del ) Palmanova,
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
GIOVANI CO-MANTOVA UNA RETE TERRITORIALE DI TALENT GARDEN PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA COLLABORATIVA SUL TERRITORIO PIANO PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

11 COLLABORAZIONE TRA PROFIT, NON PROFIT E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un modello possibile Roma, 3 dicembre 2013 Osservatorio sul non profit

2 Osservatorio sul Non profit : Consapevolezza del sistema camerale sul ruolo del Terzo Settore nell’economia locale: contributo del non-profit allo sviluppo dell’economia locale coesione tra crescita economica e contesto sociale per uno sviluppo compatibile costituzione dell’Osservatorio dell’economia civile – poi Osservatorio sul non profit. IMPRESA SOCIALE E L’ECONOMIA TERRITORIALE

3 La domanda e l’offerta dei servizi del Terzo Settore I numeri del Non profit in provincia di Roma Turismo sociale e sostenibile Servizi alla persona e politiche di accreditamento LE INDAGINI DELL’OSSERVATORIO

4 Credito e Terzo settore nella provincia di Roma: analisi per un modello di valutazione del merito creditizio L’utile senza gli utili Guida alla creazione dell’impresa Credito e Terzo settore nella provincia di Roma Guida agli acquisti sociali negli appalti pubblici Profit, non profit e PA Buone prassi di collaborazione GLI STRUMENTI OPERATIVI

55 IL "MODELLO DI COLLABORAZIONE" È un contributo tecnico utile a stimolare la collaborazione tra i tre principali attori locali: profit, Non profit e Pubblica amministrazione. Ha come tema principale i “servizi per il sociale”, ma ‘l’approccio’ può essere applicato ad altri ambiti o settori per l’ideazione e la realizzazione di progetti di sviluppo socio economico di un territorio.

66 PERCHÉ IL "MODELLO" La crisi economica ha rialimentato il dibattito sul paradigma economico per lo sviluppo e si sta rivalutando quello dell’Economia Sociale anche in Europa. I bisogni delle persone sono cambiati e cambiano, soprattutto tra le categorie sociali più «deboli». Le risorse pubbliche destinate al Welfare sono in calo e di diversa entità nei vari territori (Dati dell’Associazione nazionale dei Comuni). La grande maggioranza dei servizi sociali attualmente faticano a rispondere a bisogni diversificati e sempre nuovi.

77 IL CAMBIAMENTO DEL SISTEMA DI WELFARE C’è bisogno di nuove formule organizzative di offerta che coinvolgano attivamente più di una organizzazione tra PA, Non profit e profit complessità della società evoluzione dei bisogni calo risorse pubbliche Consapevolezza della necessità di innovare il sistema del «Welfare State» verso il «Welfare Community» Welfare Community Un modello di politica sociale che, modificando profondamente i rapporti tra istituzioni e società civile, garantisca maggiore soggettività e protagonismo alla società civile, aiutandola nella realizzazione di un percorso di auto-organizzazione e di autodeterminazione fondato sui valori comunitari della solidarietà, della coesione sociale e del bene comune.

88 LA COSTRUZIONE DEL "MODELLO" Analisi di esperienze significative Supporto della letteratura scientifica Confronto con i componenti dell’Osservatorio non profit …. individuate a livello locale e nazionale in cui fossero presenti organizzazioni dei tre mondi …. delle scienze economiche, sociali e politiche in Italia e nel mondo, con un focus sul co-design dei servizi … per condividere e contestualizzare i fattori operativi di riferimento

99 DUE DIVERSI APPROCCI più diffuso e normalmente attuato risponde a strategie di collaborazione tipiche del rapporto cliente-fornitore le responsabilità degli esiti del progetto di fronte alla comunità sono in capo al soggetto finanziatore le responsabilità della corretta esecuzione operativa sono in capo al soggetto attuatore A) Approccio tradizionale di tipo verticale o di responsabilità divisa B) Approccio innovativo di tipo orizzontale o di responsabilità condivisa modalità poco diffusa risponde a strategie di collaborazione nelle quali è fondamentale la condizione di pariteticità tra gli attori la responsabilità di fronte alla comunità è condivisa/solidale sull’intero progetto

10 PERCHÉ IL “MODELLO” ORIZZONTALE È una opportunità di risposta alla crisi del modello di offerta con integrazione verticale fra finanziamento ed erogazione di servizi. È una opportunità di organizzazione razionale dell’allocazione delle risorse e di sinergia tra gli attori del territorio benefici quantitativi capacità di facilitare l’attrazione di risorse locali, sia pubbliche che private, destinate all’offerta di servizi socio-assistenziali coerente rispetto ai bisogni della comunità e integrata con i processi di Sviluppo Locale in atto nel territorio di riferimento benefici qualitativi capacità di migliorare l’allocazione delle risorse, l’integrazione di progetti e azioni, gli standard di qualità, di focalizzare l’attenzione su bisogni inespressi e di diffondere logiche di comportamento di tipo cooperativo

11 IL "MODELLO" E I SUOI FATTORI CHIAVE Analisi dei bisogni Programmi di sviluppo locale Responsabilità condivisa Relazioni tra soggetti Governance partecipata Leadership promotori Ruolo attivo dei partner Capacità di adattamento A seconda del progetto alcuni potranno essere più rilevanti di altri, ma sono parte di un sistema. Possono essere presenti dal momento dell’ideazione oppure essere implementati «in corso d’opera».

12 GLI ATTORI DEL “MODELLO” promotori Sono i soggetti che attivano il processo del modello e che generalmente fanno parte del successivo partenariato attuatore. Possono essere i soggetti attivi per lo sviluppo socio-economico del territorio (ente locale, organizzazione non profit, organizzazione profit); svolgono una funzione di progettazione preliminare, stimolo e aggregazione di altri soggetti sull’intero processo. partners È il gruppo di soggetti che, attraverso l’attenta lettura dei bisogni del territorio, definiscono strategie, obiettivi, priorità, risorse e azioni. Assicurano, inoltre, l’attuazione di quanto progettato nel rispetto degli impegni assunti dai diversi soggetti che lo compongono. Partecipano alla gestione dei processi di concertazione finalizzati alla definizione, attuazione e valutazione del progetto. stakeholder Tutti i soggetti che a vario titolo sono interessati al progetto e agli effetti che produce: Ente locale, organizzazione non profit, organizzazione profit, cittadini.

13 COSA È IL "MODELLO" Vanno definite le reali esigenze socio-assistenziali da soddisfare attraverso analisi desk e/o field Fondamentali, siano essi di ampio intervento (come i Programmi Operativi relativi ai fondi strutturali) o su specifici settori (come il piano sociale di zona) È preferibile che vi sia una rete di relazioni pregresse poiché migliorano la capacità di successo dell’iniziativa e il livello di pervasività degli effetti Un leader riconosciuto dai possibili attori locali facilita la definizione e l’ attuazione del progetto, nonché l’aggregazione dei partner. Occorre che il ruolo sia sostanziale, ovvero mettere a disposizione del progetto risorse di ogni genere (umane, finanziarie, know-how/contenuti) Va stabilita una coalizione forte tra tutti gli operatori che condivida successi e insuccessi e che svolga la rendicontazione (sociale) del proprio operato Vanno adottati comportamenti flessibili di apertura alla revisione del ruolo e delle attività ai fini della realizzazione del progetto Va assicurata la condivisione continua delle decisioni e la gestione del Progetto con un processo partecipato. Programmi di sviluppo locale Relazioni tra soggetti Governance partecipata Leadership promotori Responsabilità condivisa Ruolo attivo dei partner Capacità di adattamento Analisi dei bisogni

14 FATTORI E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE È utile definire una griglia di autovalutazione da utilizzare sia in fase di progettazione che nella attuazione del progetto per «ritarare» le azioni e le attività previste. 1 = assenza o insufficiente presenza del fattore. 5 = presenza massima del fattore Analisi bisogni Programmi di sviluppo locale Relazioni tra soggetti Governance partecipata Leadership promotori Responsabilità condivisa Ruolo attivo dei partner Capacità di adattamento

15 LE FASI OPERATIVE E IL LORO CICLO È un processo circolare nel quale partecipano tutti gli attori locali coinvolti dal promotore e dal partenariato attuatore. Il fatto che ci sia un partenariato attuatore non vuol dire che gli stakeholder siano esclusi dal processo. Impres e Terzo settore P.A. Partenariato Imprese Terzo settore P.A. Imprese Terzo settore Persone P.A. Soggetto promotore Animazione coalizionale Partenariato Progettazione Attuazione Imprese Terzo settore P.A. Monitoraggio Soggetto promotore Studi e analisi

16 Grazie ! Silvana Forte Area VII - Studi e sistemi informativi P.O. Gestione Osservatori Via de’ Burrò, 147 – Roma Indirizzo