L’autunno del Medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Lez. 5 b Regni e principati
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
FEDERICO II.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
STORIA DI UN IMPERATORE.
Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo
LA CRISI DEL TRECENTO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
VICENDE STORICHE DEL BRANDEBURGO DAL 983 AL 1741
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Il Conflitto comuni - impero
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
La concezione universalistica e teocratica del potere
Le informazioni sono state ricavate dalle miniature del codice di Baldovino del XIV secolo.
La storia di Baldovino..
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
La penisola italiana tra XIV e XV secc. /1
L'impero di Carlo Magno.
La guerra dei Trent’anni
Federico II ( ).
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
L’Europa nel IX-X secolo
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
LA RIFORMA PROTESTANTE
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Guerre italiane e Carlo V
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
I conflitti del Settecento
LA CRISI DEL TRECENTO. Crisi demografica 300 e 400 “i secoli dell’uomo raro” Controtendenza demografica: diminuzione della popolazione europea per disequilibrio.
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
I conflitti del Settecento
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La crisi del predominio asburgico in Europa
FEDERICO II.
La crisi dei poteri universali
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Transcript della presentazione:

L’autunno del Medioevo Secoli XIV e XV

Un periodo di “crisi” Sul piano politico: Sul piano socio-economico: Crisi dei poteri universalistici (impero e papato) Affermazione delle monarchie nazionali (e dei principati in Italia) Sul piano socio-economico: Crisi demografica Crisi e ristrutturazione economica.

La crisi dei poteri universali 1 - La crisi dell'Impero

Quale crisi? L'Istituzione imperiale permane sino al 1804, tuttavia sin dal '300 perde il suo carattere “sacro” e “universale”. L'impero si laicizza e diventa un fatto tedesco, senza riuscire ad essere un fattore unificante nemmeno in Germania (il paese resta diviso fino al 1871).

L'Interregno Dopo la morte di Federico II (1250) prevalgono le forze antighibelline: In Italia si affermano gli Angioini I principi tedeschi non si accordano per un'elezione imperiale per ben 23 anni. Nel 1273 viene eletto Rodolfo d'Asburgo, modesto feudatario, più impegnato a consolidare i domini familiari che ad aspirare al governo del mondo.

Enrico VII di Lussemburgo Nel '300 i Lussemburgo contendono il potere imperiale agli Asburgo. Enrico (Arrigo) VII (1308-13) sembra voler riprendere una politica universalistica, progettando una spedizione in Italia che suscita grandi aspettative in coloro che, come Dante, vedono nell'Imperatore il supremo garante della pace nel paese in cui perdura il conflitto tra guelfi e ghibellini.

Il sogno si infrange Ma al suo arrivo in Italia (1310) Enrico si trovò ad essere suo malgrado il capo delle forze ghibelline, fortemente osteggiato dai guelfi (Firenze, Angioini) che sfida militarmente senza successo. L'impresa era già fallita, quando l'imperatore morì improvvisamente (1313).

Ludovico il Bavaro Il nuovo sovrano appoggia apertamente i ghibellini e sfida il papa che lo scomunica. Ludovico riceve comunque la corona a Roma, ma dalla nobiltà locale (1328). Alla corte di Ludovico si raccolgono gli intellettuali che negano il potere temporale del papa (Ockham, Marsilio). La dieta di Rense dichiara che l'imperatore è eletto solo dai principi tedeschi (1338).

Carlo IV di Lussemburgo Nel 1346 viene eletto Carlo IV, di nipote di Enrico VII di Lussemburgo e figlio di Giovanni che era divenuto re di Boemia. Nel 1356 emana la Bolla d'Oro con cui stabilisce che l'imperatore è scelto da sette Principi Elettori, quattro laici e tre ecclesiastici. Ciò contribuirà a indebolire l'imperatore e a tenere divisa la Germania.

Il Conte del Palatinato Il Re di Boemia Il Conte del Palatinato Il Duca di Sassonia Il Margravio del Brandeburgo Elettori Laici

L'Arcivescovo di Treviri L'Arcivescovo di Colonia L'Arcivescovo di Magonza Elettori Ecclesiatici

Colonia Magonza Treviri Palatinato Sassonia Brandeb. Boemia

Lussemburgo e Asburgo Sigismondo di Lussemburgo (1410-1437) acquisisce l'Ungheria e agisce ancora da imperatore convocando il Concilio di Costanza (1414). Dopo di lui gli Asburgo riconquistano con Alberto II il trono imperiale che conserveranno dal 1437 al 1804, rafforzandosi grazie soprattutto ad una oculata politica matrimoniale.