Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Advertisements

Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Liceo Giorgione IN FUTURA PROSPECTUM INTENDE
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL POF Report del gruppo di lavoro 3 Coordinatore, Michele Casella Leggi la relazionerelazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Bruno Losito, Università Roma Tre
FUNZIONE STRUMENTALE n. 1 Area: GESTIONE DEL P. O. F. Ins
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Microrete Insieme per cambiare
POLO DI BASSANO DEL GRAPPA
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
MINISTERO dellISTRUZIONE, dellUNIVERSTA e della RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI dellISTRUZIONE SCOLASTICA – UFFICIO II - UFFICIO.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
MONITORAGGIO POF
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
orientamento in uscita
Progetto di Formazione
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Definizioni, tipologie, modi di impiego
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Ci presentiamo….
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Seminario Nazionale 8 – 9 marzo 2012 ENTI LOCALI, SCUOLA, INTEGRAZIONE QUARTA SESSIONE : COMUNI MONTANI Misso Alida – Referente intercultura USR Friuli.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Il profilo di salute della scuola
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
L’alternanza scuola lavoro nei licei.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Relazione finale FF.SS. Area : -1 A : MARIA CENTONZE -1 B: LUCIA PINCA- ANNAMARIA MELLI- MARIA MANIS - 1D: ANTONELLA DE MATTEIS - 3 C (BENESSERE): AURORA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia Gallo Docente referente: Rossella D'Alfonso Studente: Maria Paola Cantagalli II E – ind. classico Liceo Ginnasio Luigi Galvani

Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014 VOLONTARIATO: UNA VIA MAESTRA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA ABSTRACT: Le esperienze di volontariato sono e devono essere sempre più parte del curricolo e dunque della costruzione di sé sia come persona sia come cittadino; favoriscono, infatti, lo sviluppo delle competenze chiave indicate dal Consiglio d'Europa. Liceo Ginnasio Luigi Galvani

CONCETTI CHIAVE: a) favorire la libera iniziativa b) progettare percorsi di avvicinamento al volontariato nella scuola e fuori della scuola: collaborazioni, partecipazione a progetti e concorsi, partenariati, convenzioni,... c) riconoscere e certificare il valore delle esperienze di volontariato compiute entro e fuori della scuola d) educare al volontariato e) coinvolgere le famiglie f) integrare il volontariato nel percorso curricolare... I Liceo Ginnasio Luigi Galvani Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità

PROCESSO: 1) inserimento del Volontariato come progetto stabile nel piano dell'offerta formativa (POF) 2) individuazione dei docenti referenti e/o tutor dei progetti 3) raccolta di informazioni e di proposte-stimolo, da associazioni, enti, famiglie, studenti stessi: v. parole-chiave a) ed e) 4) informazione diffusa: sito web, circolari ai coordinatori delle classi: v. parole-chiave b), e); 5) progettazione e programmazione degli interventi in orario scolastico (gruppi ristretti d'interesse durante le assemblee di istituto; gruppi classe; gruppi più ampi per fascia d'età/tipo di interesse) ed extrascolastico (idem): v. parole-chiave a), b), e) 6) riconoscimento di crediti formativi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità

REALIZZAZIONE DELLE ESPERIE NZE: Negli ultimi anni il Liceo ha visto crescere l'interesse e la partecipazione alle attività concernenti il volontariato, a diversi livelli: dall'informarsi al partecipare episodicamente ad attività meno impegnative (mercatini, distribuzione di materiali, dibattiti in classe o altre occasioni, elaborazioni scritte), all'intraprendere percorsi più impegnativi con selezione, formazione iniziale e stage. Il monitoraggio lo scorso anno è stato quello dell'USR sull'indirizzo classico attraverso un questionario somministrato in un corso intero. Quest'anno abbiamo intenzione di estendere la ricerca su tutte le classi quarte e/o quinte della scuola – classiche, scientifiche e linguistiche internazionali -, in un'ottica di autovalutazione di istituto. La fascia d'età prescelta anni - è quella che dalle precedenti rilevazioni risulta la più coinvolta. Nel corrente anno le esperienze più strutturare riguarderanno LIBERA E FANEP. Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità Liceo Ginnasio Luigi Galvani

ASPETTI DI POSITIVITA’ e DI CRITICITA': LE CRITICITA' ci sono.... Rischio dello spontaneismo e di un approccio 'romantico': difficoltà di valutare le proprie attitudini e limiti in relazione all'impegno e/o al campo operativo Rischio dell'egoreferenzialità: motivazioni sbagliate per un impegno giusto Difformità della tempistica di enti e associazioni rispetto ai tempi della scuola: scarsa o tardiva programmazione, tempi ristretti, … Difficile integrazione delle esperienze di volontariato nel percorso scolastico delle discipline … Liceo Ginnasio Luigi Galvani Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità

… ma LE POSITIVITA’ superano le criticità alunni protagonisti della propria formazione: identità personale, identità sociale, promozione della solidarietà collaborazione fra scuola, famiglie, enti e associazioni sviluppo delle competenze di cittadinanza (trattato di Lisbona): > collaborazione – partecipazione – autonomia - responsabilità nell'interazione fra pari e con i soggetti e le realtà oggetto del v. > sviluppo delle competenze civiche > sviluppo delle competenze esplorative: stimolo alla ricerca > sviluppo delle competenze progettuali, soprattutto nei casi delle esperienze più strutturate Costruzione del curriculum vitae (cfr. c.v. europeo) Orientamento agli studi post-diploma e alle professioni … Liceo Ginnasio Luigi Galvani Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità