Classe 4°A I.T.E MARTINA ILLICA MAGRINI 1 Grande magazzino 40.000 articoli Consulenza sugli acquisti Servizio a domicilio Qualità e convenienza 40 dipendenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Progetto Alternanza scuola - lavoro
SIKAM TA. SIKAM TA Sikam T.A. SIKAM TA Viaggi, Soggiorni, Noleggi… Contabilità Fatture 74/ter Preventivi Estratti Conto Contratti Ricezione autofatture.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 La natura della contabilità direzionale
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Il bilancio d’esercizio
Il controllo di gestione
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Contabilità aziendale (1)
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
La logistica gestionale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Imprenditore e azienda
Bulli & Pupe S.r.l. I.T.A.S Istituto Tecnico Attività Sociali “Luigi Einaudi” Via S.Nicolò, 31—45021 Badia Polesine, Rovigo Tel: Fax: 0039.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
1 LALBO IMPRESE ARTIGIANE Legge 08 agosto 1985 n.443.
Particolarmente complesso è il calcolo del RISULTATO MONETARIO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA CORRENTE Come determinarlo? Ci sono due possibili procedimenti:
Corso di " Contabilità Elementare Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
JOB ANALYSIS Analisi approfondita dei compiti della posizione lavorativa; Strumenti utilizzati: intervista con i responsabili di vendita; Dati: Ricerca.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Dipartimento di Amministrazione, Finanza e Controllo Responsabili: Francesco Matano & Matteo Meloni.
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Diverse tecniche di incorporazione Possibile esclusione dell’emissione dei titoli (art. 2346, co. 1) Trasferimento opera attraverso iscrizione a libro.
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
Le Start-up Innovative
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
PORCARI SARA CLASSE 4^B ITC PEUGEOT - BUSSANDRI SRL VIA UMBRIA, 7/ FIORENZUOLA D’ARDA (PC)
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Le modifiche al Codice Civile
Jute.Co Alseno (PC) Nadia Gandolfi 3°A ITC 09/01/ /01/2012.
Avino Elisa Classe 4^B I.T.E.. La Società Patrimoniale… Di CHI è?! Di CHI è?! L’unico proprietario è il Comune di Fiorenzuola d’Arda. In COSA consiste?!
Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL 14/01/2013 AL 01/02/2013 CREMONA ALBERTO 3^A I.T.E. TUTOR AZIENDALE: Dott.ssa Claudia Ghisoni TUTOR SCOLASTICO: Prof.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
RELAZIONE SULLA GESTIONE Tutte le società di capitali sono tenute a predisporre la relazione sulla gestione secondo quanto disposto dall’art.2428 Le società.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Corso di Economia aziendale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Impariamo a conoscere il territorio: “il Comune di Fiorenzuola d’Arda” Classe I A ITE Istituto E.Mattei.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NECESSARI PER L’AVVIO DI UN’ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Mattia Soncin 3°A I.T.E 14/01/2013 – 02/02/2013.
Transcript della presentazione:

Classe 4°A I.T.E MARTINA ILLICA MAGRINI 1

Grande magazzino articoli Consulenza sugli acquisti Servizio a domicilio Qualità e convenienza 40 dipendenti 2

Inserimento dati nel programma gestionale Evasioni Controllo documenti Archivio 3

Stampa buoni di prelievo Conteggio incasso giornaliero Cassa Gestione centralino telefonico 4

TITOLARE IMPIEGATE UFF. AMM DIRETTORI IMPIEGATE UFF. COMM IMPIEGATE UFF. CLIENTI DIPENDENTI 5

CLIENTI VETTORI POSTE RAPPRESENTANTI BANCHE 6

7

8

Società a responsabilità limitata unipersonale È responsabile la società con il proprio patrimonio per le obbligazioni sociali L’unico socio è responsabile per le operazioni compiute prima della iscrizione della società nel registro delle imprese I contratti della società sono opponibili ai creditori se risultano dal libro delle decisioni degli amministratori 9

Strumento con cui l’impresa comunica informazioni economiche e finanziarie Rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio I principi di redazione sono contenuti nell’ art e 2423 bis del c.c. 10

 Stato patrimoniale (art c.c.)  Conto economico (art c.c.)  Nota integrativa (art c.c.) 11

Ringrazio l’Istituto ‘’E.Mattei’’ per avermi dato l’opportunità di trascorrere un periodo di tempo nel mondo del lavoro. Ringrazio la mia tutor aziendale che mi ha supportata nello svolgimento delle attività, l’azienda che ha dato la sua disponibilità a ospitarmi e la mia tutor scolastica per aver gestito al meglio questo progetto di alternanza scuola-lavoro. 12

13

14

15

16

17

18

19