OTTIMO LAVORO! DATI CONFUSI: COLPA …. DEGLI ENTI GESTORI ? DELLA COMPLESSITA’ DEL SISTEMA? DI CHI LI CHIEDE? Probabilmente dalla somma di queste “variabili”…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Istituto per la Ricerca Sociale
Pane e tulipani Verso una cultura della qualità UFFICIO SERVIZIO SOCIALE MINORENNI BOLOGNA - PROGETTAZIONE 2006/2007.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
PROGETTO interdisciplinare
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino QUALI RIFLESSIONI SULLA GOVERNANCE? QUESTIONI.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
OPEN GOVERNMENT LOGO Roma, 30 maggio 2013 Il governo aperto per il bene comune. Innescare processi, consolidare esperienze beatrice costa ActionAid vittorio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Vademecum alle Buona prassi nella progettazione. Titolo Descrizione sintetica del progetto/iniziativa da realizzare.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Virtual Learning Environments (i. e
C.T.I. Provincia di Treviso
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
A cura di Giorgio Sordelli
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE POLITICHE SOCIALI PROGETTO DI REALIZZAZIONE Sistema informativo delle politiche sociali pensare globale e agire locale Regione.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
A.S A CURA DELLE DOCENTI F. CASTELLINO e L. MARINO
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Piano provinciale delle Politiche Sociali e di Parità Interventi per la formazione degli operatori sociali 2012 –
INNOVAZIONE & SUSSIDIARIETA’ Cuneo, dicembre 2013 Centro Congressi della Provincia Livio Tesio, Direttore Consorzio Monviso Solidale “Innovare per.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Torino, 17 ottobre COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ISTAT: UTENTI SPESA.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

OTTIMO LAVORO!

DATI CONFUSI: COLPA …. DEGLI ENTI GESTORI ? DELLA COMPLESSITA’ DEL SISTEMA? DI CHI LI CHIEDE? Probabilmente dalla somma di queste “variabili”…

DATI DIFFICILMENTE CONFRONTABILI… MEGLIOPOCHI DATI CERTI DATI CERTI CHE TANTI DISOMOGENEI E allora

MANCA IL FEEDBACK difficoltà oggettiva nel costruire sistemi efficaci di valutazione dei servizi disabitudine (anche culturale) alle verifiche a lungo termine

Con un feedback efficace Si potrebbe arrivare a buone pratiche condivise, trasferibili ma soprattutto da mettere in relazione ai costi sostenuti (standard o meno)

LIVELLI DI' GESTIONE DATI REGIONE REGIA / COORDINAMENTO GOVERNANCE LOCALE METODOLOGIA DI RACCOLTA 1 2evoluzione nel tempo del PERCORSO DEI DATI: 1.UTENTI 2.UTENTI + PRESTAZIONI 3.UTENTI + PRESTAZIONI + COSTI (elaborazione e condivisione di una serie di regole per il caricamento dei dati, se possibile uguale per tutti gli EE.GG.,es. gruppo CADMO)

ESEMPI CONCRETI SULLA PROBLEMATICA DEI DATI costo intervento assistenza domiciliare Da moltiplicare x n° di interventi x n° utenti x n° EE.GG.

ESEMPI CONCRETI SULLA PROBLEMATICA DEI DATI

1- gestione assegni di cura (dgr 39/2009 e 56/2010): chi fa il capofila? 3- gestione case di riposo: conflitto di interesse??? 2- non tutti gestiscono tutto?

COMUNI DATI COMUNALI (nominativi) ASL DATI DISTRETTUALI (per servizi) ISTAT/REGIONE DATI AGGREGATI (per tipologia di utenti) RESTITUZIONE DATI

RIFLESSIONE SUI DATI 1- regole condivise e uniformità del dato 2 -dati solo ragionieristici/tabellari: quale rapporto con la qualità del servizio? + qualità = +costi? 3- gestione dei dati 4- dati ISTAT: apriamo il confronto tra regioni? 5-modalità di lavoro condivise tra operatori sociali e amministrativi: formazione comune? Costruzione programmi di raccordo contabilità e cartella sociale? (Es. Erogazione contributi economici) 6- funzioni delle infrastrutture: l’uso dei dati per le attività quotidiane degli operatori sociali; implementazione del sistema (anagrafiche, Medicina Legale, INPS, dati comunali…)

Riflessione finale E’ importante e necessario costruire regole condivise, applicabili nella quotidianità operativa, chiare, sostenibili nel tempo, ma sufficientemente flessibili per poter essere adattate gli infiniti e continui cambiamenti degli scenari sociali con i quali gli EE.GG. lavorano

CRISI ECONOMICA Aumento dell’utenza Variazione dell’utenza Calo delle risorse scelte scelte + utenza – qualità/attenzione Esclusione dal sistema (liste di attesa)

Hanno collaborato: Giorgio Morra, Christian Marino, Cadmo Infor nella persona di Beppe Ronza, Michela Lautero