SOGGETTI delle OBBLIGAZIONI Detti “rei”: due e determinati - Sogg. attivo detto creditore (creditor) - Sogg. passivo detto debitore (debitor) anche obligatus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rapporto obbligatorio: nozione
Advertisements

Di Gennaro Sabino e Di Donato Giuseppe
Elementi del rapporto obbligatorio
Il contratto di società
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
Prof. Rita Lorenza Crocitto
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Adempimento e Inadempimento
LA FIDEIUSSIONE.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Diritto Civile e Penale
Schema Normativo Ipertestuale
Istituzioni di diritto commerciale
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
La SUCCEsSIONE A CAUSA DI MORTE
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Diritto privato e Pubblico Diritto privato aa 2013/2014
I RAPPORTI GIURIDICI.
ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL’ADEMPIMENTO
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Corso di Diritto Privato
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
LE OBBLIGAZIONI.
OBBLIGAZIONI CON PIU SOGGETTI Nella sua forma più semplice, il rapporto obbligatorio lega un solo debitore ad un solo creditore. Può accadere, però, che.
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Istituzioni di diritto romano I quasi contratti. Quasi contratti I quasi contratti sono una categoria introdotta in epoca guistinianea e si distinguono.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Istituzioni di diritto romano Le obbligazioni. Il diritto di obbligazione consiste nella facoltà di pretendere da un soggetto una condotta positiva o.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Istituzioni di diritto romano
LA POSSESSIO Oggetto della possessio Res nec mancipi Usus  possessio ad usucapionem.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Transcript della presentazione:

SOGGETTI delle OBBLIGAZIONI Detti “rei”: due e determinati - Sogg. attivo detto creditore (creditor) - Sogg. passivo detto debitore (debitor) anche obligatus

D Gaius libro primo ad edictum provinciale " creditorum appellatione non hi tantum accipiuntur, qui pecuniam crediderunt, sed omnes, quibus ex qualibet causa debetur… Gaio I libro (del commento) all’editto provinciale: con la denominazione di creditori non si intendono soltanto coloro che vantano un credito di denaro, ma tutti coloro ai quali è dovuto (qualcosa) per qualunque causa…

D Modestinus libro quarto pandectarum "Debitor" intellegitur is, a quo invito exigi pecunia potest. Modestino, libro IV delle pandette Si intende per “debitore” colui dal quale è possibile esigere denaro anche se non vuole.

- OBBLIGAZIONI PARZIARIE ( pro parte o pro rata) Eccezione: OBBLIGAZIONI CUMULATIVE (o solidalmente cumulative : la prestazione è dovuta per intero (=in solidum) -o da ognuno dei condebitori al creditore (cumulatività passiva) -o dal debitore a ciascuno dei concreditori (cumulatività attiva)

CUMULATIVE: le obbligazioni penali da responsabilità primaria (delitto) D Iulianus libro 86 digestorum: Idque est consequens auctoritati veterum, qui, cum a pluribus idem servus ita vulneratus esset, ut non appareret cuius ictu perisset, omnes lege Aquilia teneri iudicaverunt. Giuliano, LXXXVI libro dei digesti In relazione all’autorità degli antichi (giuristi), i quali, qualora uno stesso schiavo fosse stato ferito da diverse persone, e non risultasse chiaro per il colpo di chi fosse morto, ritennero che tutti fossero tenuti in base alla legge Aquilia.

Altra eccezione: OBBLIGAZIONI SOLIDALI (=in solidum), la prestazione era dovuta per intero : - o dal primo dei condebitori al creditore che gliela richiedesse (solidarietà passiva) - o al primo dei concreditori che la richiedesse all’unico debitore (solidarietà attiva)

Negozi più utilizzati per la costituzione di obbligazioni solidali: - Stipulatio di un debito unitario da parte di più promissores - Oppure a favore di più rei stipulandi

Legatum per damnationem a carico di più eredi e a favore di un legatario: Schema: Titius heres meus aut Caius heres meus Seio centum damnas esto dare;

oppure a carico di 1 erede a favore di più legatari: Titius heres meus Seio aut Maevio centum damnas esto dare.

L’ffetto estintivo delle obbligazioni solidali poteva aversi, oltre che per adempimento - per “cd. cause oggettive” di estinzione dei rapporti obbligatori (solutio per aes et libram, acceptilatio, novazione ecc.)

OBBLIGAZIONI A SOGGETTO INDETERMINATO: dette anche ambulatorie non era determinata la persona del creditore o del debitore : non molto diffuse Più diffuse furono le obbligazioni ambulatorie denominate “propter rem” (“a causa della cosa”) Es.:- obbligo di pagare il tributo o lo stipendium per chiunque fosse possessore di un fondo provinciale -qualunque titolare di potestas o possessio su un sottoposto colpevole di un delitto poteva essere perseguito dall’offeso con l’actio noxalis D Paulus libro 11 ad edictum: Iniuriarum et actionum ex delicto venientium obligationes cum capite ambulant. Paolo l.XI di commento all’editto (del pretore): le obbligazioni che nascono da iniuria e da delitto camminano con la persona (dell’offensore).

OGGETTO DELLE OBBLIGAZIONI Il soggetto passivo in funzione di un determinato comportamento (prestazione), quindi la prestazione stessa. - DARE (=trasferire una res in proprietà o in possesso); - FACERE (attività specifica del debitore) - NON FACERE (astensione del debitore da una data attività); Più spesso si parlava di dare facere o anche di praestare

D pr. (Paul. 2 instit.): obligationum substantia non in eo consistit, ut aliquod corpus nostrum aut servitutem nostram faciat, sed ut alium nobis obstringat ad dandum vel faciendum vel praestandum. Paolo, libro II delle Istituzioni: L’essenza delle obbligazioni non si trova nella circostanza che ci rendano titolari di un diritto di proprietà o di servitù, ma che vincolino qualcuno a eseguire nei nostri confronti una prestazione di “dare” “fare” o “prestare”.

I REQUISITI della prestazione erano quattro: ➛ determinatezza (o almeno: determinabilità) della prestazione ➛ possibilità della sua effettuazione ➛ liceità giuridica e morale ➛ valutabilità economica della prestazione OBBLIGAZIONI distinte in: ➛ o. positive o negative ➛ o. indivisibili ➛ o. generiche pagamento di interessi =usurae, e tentativi di limitarli

ADEMPIMENTO delle obbligazioni ➛ SOLUTIO (scioglimento) ➛ prestazione in luogo di adempimento= “datio in solutum” (=dazione in pagamento) Non era ammesso l’adempimento parziale, salvo accettazione del creditore La cd. imputazione dei pagamenti si aveva quando il debitore indicava quali debiti voleva estinguere nel caso avesse più debiti nei cfr. di uno stesso creditore.

D Ulpianus libro 45 ad Sabinum: "Solutionis" verbo satisfactionem quoque omnem accipiendam placet. "Solvere " dicimus eum, qui fecit quod facere promisit. Con la parola “solutio” piace indicare ogni adempimento, infatti diciamo che “adempie” colui che fa ciò che ha promesso di fare.

VICENDE DELLE OBLIGATIONES-FATTI PURAMENTE ESTINTIVI - solutio x aes et libram e altri modi di remissione del debito (acceptilatio verbis e litteris): - sopravvenuta impossibilità della prestaz. - confusione obbligatoria; - concorso di cause estintive; - compensazione - patto di non esigere (pactum de non petendo) - prescrizione estintiva dei crediti

FATTI MODIFICATIVI DELLE OBBLIGAZIONI (O ESTINTIVI E MODIFICATIVI): - NOVAZIONE - DELEGAZIONE FATTI PURAMENTE MODIFICATIVI: -cessione del credito -cessione del debito