INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIScA (Test di Ingresso alla Scuola per allievi con Autismo ) di Anna Maria Arpinati Paola Giovanardi Rossi Daniela Mariani Cerati.
Advertisements

F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Il protocollo, scandito in più fasi, prevede ladozione di un approccio unitario alle situazioni di difficoltà scolastiche da parte dellintero Istituto.
Il concetto di misura.
METODI DI COSTRUZIONE DI UN TEST
AUTISMO E ALTRI DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
I RISULTATI DI UN’ESPERIENZA
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Università degli Studi di Trieste
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
I disturbi dello spettro autistico
APRIAMO LA COMUNICAZIONE Istituto Professionale per lAgricoltura e lAmbiente S. Salvati – Monteroberto – (AN) Progetto per lintegrazione di alunni autistici.
Formazione da insegnante ad insegnante
La valutazione nella sindrome di Asperger
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Le distribuzioni campionarie
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTAMBROGIO di TORINO Analisi Soddisfazione Utenza Maggio 2009.
"Questionario MacArthur"
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
WISC-III: il calcolo dei punteggi
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE NOSOGRAFICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 09/03/12.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ANALISI E TRATTAMENTO DEI COMPORTAMENTI DISADATTIVI
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
L’autismo.
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
Autismo infantile e psicosi precoci
IL LAVORO CON LE FAMIGLIE BASSANO DEL GRAPPA 21 SETTEMBRE 2002 ROBERTO TOMBOLATO.
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
C.A.R.S. CHILDHOOD AUTISM RATING SCALE
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
La visione comportamentale dell’autismo 15 Ottobre 2007.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
AUTISMO: LINEE GUIDA PER LO SCREENING E LA DIAGNOSI PRECOCE
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
Calimero e l’amico speciale
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO Dr.ssa Michela Gatti Dr. Agostino.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Formazione genitori e insegnanti Web Health Application for ADHD Monitoring Sessione 5 Pianificazione dell’intervento.
Transcript della presentazione:

INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa Michela Gatti Dr. Agostino Basile

GARS: GILLIAM AUTISM RATING SCALE -Scala di Valutazione Diagnostica per i disturbi dell’Autismo (J.E.Gilliam) -Checklist comportamentale per l’identidificazione delle persone autistiche - E’ appropriata per soggetti tra i 3 e i 22 anni.

Secondo l’American Psychiatric Association (1994) le caratteristiche principali dell’autismo sono uno sviluppo notevolmente anomalo o deficitario dell’interazione sociale, della comunicazione e una notevole ristrettezza del repertorio dì attività e interessi. L’Autismo viene definito dalla presenza di alcuni comportamenti compromessi: - interazione sociale - comunicazione -repertori stereotipati di comportamento, interessi e attività.

QUALE UTILIZZO? - Identificare persone affette da autismo - Valutare le persone affette da severi problemi comportamentali - Documentare i progressi nelle aree del disturbo come conseguenza di programmi di intervento speciali - Individuare gli obiettivi per il cambiamento e l’intervento sul piano educativo individualizzato dell’individuo (PEI).

LA GARS COMPRENDE 4 SUBTEST: - Comportamenti stereotipati - Comunicazione - Interazione sociale - Disturbi dello sviluppo ( Comprende domande chiave sullo sviluppo del soggetto durante la prima infanzia ) N.B. Ciascun subtest comprende item che descrivono i comportamenti sintomatici dell’autismo

COME SI SOMMINISTRA? - La scala deve essere compilata da qualcuno che conosce bene il soggetto (genitore, insegnante, terapista, ecc) - La Gars non ha limiti di tempo (10 min) - Valutare ciascun item secondo la frequenza dell’evento: a) O : Mai osservato b) 1 :Raramente osservato (1-2 volte in un periodo di tempo di6 ore) c) 2 :Qualche volta osservato (3-4 volte in un periodo di tempo di 6 ore) d) 3: Frequentemente osservato (5-6 volte in un periodo di tempo di 6 ore) N.B. Se si è incerti sull’attribuzione del punteggio ad un item, rimandare la valutazione e osservare il soggetto per un periodo di 6 ore per determinare la valutazione.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI a) PUNTEGGI GREZZI: Valori numerici originari associati alla prestazione del soggetto al test. Somma delle valutazioni di ciascun item di ogni scala b) RANGHI PERCENTILI: Indicano la percentuale dei punteggi, nel campione normativo c) PUNTEGGI STANDARD: Si riferiscono a punteggi derivati, poiché sono derivati direttamente dalla distribuzione dei punteggi grezzi. d) QUOZIENTE AUTISMO: Si ottiene dalla Gars, è un altro tipo di punteggio standard che raccoglie in sé tutti i comportamenti sintomatici dell’autismo misurati dalla Gars.