FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI DELLA P.A. Bari, 10 Marzo 2015 Vincenzo D'AMBROSIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
I movimenti dell’estratto conto
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Il factoring.
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
I Flussi Della Gestione
La cessione dei crediti certificati vantati nei confronti della pubblica amministrazione Art. 9, DL 185/ art. 13-bis, Decreto Legge 52 del 07/05/2012.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Il bilancio degli enti locali
LA GESTIONE FINANZIARIA
DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA N. 12 DEL 21/02/2011 SERVICING CONSULENZA ALLE IMPRESE MEDIAZIONE FACTORING E LEASING.
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
182 TER TRANSAZIONE FISCALE
Imprenditore e azienda
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
1. Creazione nuovo accreditamento 2. Creazione preliminare di delega 3. Attivazione delega 4. Selezione accreditamento e utilizzo servizi come intermediario.
Corso di Diritto Privato
Imprenditore Commerciale
GOVERNANCE SANITARIA E MODELLI UNICI REGIONALI I Piani di rientro e i bilanci previsionali L’esperienza dell’Abruzzo Campobasso, 9 giugno 2008.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Gestisce Semplifica Controlla Sezione Procedure Concorsuali La classificazione permette all’utente di determinare ogni elemento di valutazione del credito,
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Esercitazione Finalità:
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
I cicli gestionali e i motori contabili
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
La fatturazione elettronica per gli Ordini territoriali
I crediti.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Moneta e sistema bancario
NORMATIVA Finanziaria obbligatorietà della fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione Decreto 7 marzo istituzione del sistema.
CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24
CIVIS F24 Richiesta modifica delega F24 Osservatorio regionale 23 novembre 2015.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
SPLIT PAYMENT Significato Split Payment = in italiano Scissione dei pagamenti Motivo Eliminare mancato versamento iva da parte delle imprese fornitrici.
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Istituzioni di diritto romano
ARIS Associazione religiosa Istituti Socio Sanitari Introduzione ad alcuni degli strumenti finanziari, economici e normativi funzionali all’equilibrio.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI Usmate Velate 7 novembre 2013.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
1. 2 Composizione stragiudiziale e dimensioni delle imprese. La composizione stragiudiziale costituisce uno strumento di regolazione della crisi di imprese.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
Nuovo Sistema Informativo Stato dell’arte. 2 Funzionalità disponibili Presenti a gennaio 2009 – Contabilità finanziaria – Gestione Bilancio – Ciclo passivo.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI DELLA P.A. Bari, 10 Marzo 2015 Vincenzo D'AMBROSIO

LA P.A. DEVE CERTIFICARE I CREDITI COMMERCIALI (non sono certificabili gli interessi moratori)

PIATTAFORMA ELETTRONICA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI

OGGETTO DELL'ISTANZA: CREDITI COMMERCIALI NON PRESCRITTI, CERTI, LIQUIDI ED ESIGIBILI COME IDENTIFICARLI?

PRESENZA DI OBBLIGAZIONE PERFEZIONATA, CORRETTAMENTE REGISTRATA NELLE SCRITTURE CONTABILI DELL'ENTE E PER LA QUALE E' SCADUTO IL TERMINE DI PAGAMENTO

LA P.A. NON CERTIFICA IN PRESENZA DI CONTENZIOSI, ECCEZIONI DI INADEMPIMENTO O CONDIZIONI SOSPENSIVE

A CHI SI PRESENTA L'ISTANZA **************************************************************************************** PARTICOLARITA' SONO ESCLUSI GLI ENTI DEL SSN DELLE REGIONI SOTTOPOSTE A PIANI DI RIENTRO DAI DISAVANZI SANITARI

ATTORI: TITOLARE DEL CREDITO o suoi delegati ENTE DEBITORE CREDITORI SUBENTRANTI ALTRI SOGGETTI

RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENTRO 30 GIORNI DALLA RICEZIONE DELL'ISTANZA

PASSATI I 30 GIORNI, IL TITOLARE RICORRE ALL'UFFICIO CENTRALE DI BILANCIO O ALLA RAGIONERIA TERRITORIALE DELLO STATO COMMISSARIO AD ACTA

IL TITOLARE ATTENDE IL PAGAMENTO OPPURE

SI RIVOLGE A: BANCA O INTERMEDIARIO FINANZIARIO AGENTE RISCOSSIONE OPPURE

COMPENSA UN DEBITO VERSO L'AGENZIA DELLE ENTRATE CON MODELLO F24

GARANZIA DELLO STATO SUI CREDITI CERTIFICATI MATURATI AL 31/12/2013 CERTIFICATI AL 24/04/2014 O RELATIVI A ISTANZA PRESENTATA ENTRO IL 31/10/2014

TIFICAZIONE CREDITI GUIDE OPERATIVE SULLA HOME PAGE SERVIZIO ASSISTENZA HELP DESK

GRAZIE