PIANO PREVENZIONE REGIONALE 2010-2012 WORKSHOP - 3 nov. 2011 AMBIENTE e SALUTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Valutazione di impatto sulla salute per l’aiuto alle decisioni Il caso di un “termovalorizzatore”nella Piana fiorentina Eva Buiatti, Agenzia regionale.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Il progetto SAPA - Diffusione
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Orientamento e inserimento lavorativo
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
La sperimentazione degli algoritmi
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
INTRODUZIONE TECNICO SCIENTIFICA DELLE ATTIVITÁ SVOLTE IN MONITER Vanes Poluzzi, ARPA - Castenaso 29 febbraio 2012.
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 LA BANCA DATI VIBRAZIONI ISPESL E IL PROGETTO DEL PORTALE ITALIANO DELLE VIBRAZIONI Pietro Nataletti.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Chi Controlla le aziende???
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

PIANO PREVENZIONE REGIONALE WORKSHOP - 3 nov AMBIENTE e SALUTE

PIANO PREVENZIONE REGIONALE AMBIENTE e SALUTE = Nessun progetto

PIANO PREVENZIONE REGIONALE AMBIENTE e SALUTE = Nessun progetto

PROGETTO 1 - Effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico CLASSIFICAZIONE DEI PROGETTI Codice colore: verde = fattibile, senza grosse criticità giallo = presenza di criticità rosso = difficile, con elevata criticità PROGETTO 2 - Effetti sulla salute di attività legate al ciclo rifiuti PROGETTO 3 - Effetti sulla salute del clima: le ondate di calore PROGETTO 4 - Centro di studi per le politiche, l’ambiente, la salute PROGETTO 5 - Valutazione Impatto sulla Salute (VIS) PROGETTO 6 - Regolamento REACH PIANO PREVENZIONE REGIONALE AMBIENTE e SALUTE = 6 PROGETTI

PROGETTO 1 - Effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico INQUADRAMENTO La Pianura Padana - e quindi anche il nostro territorio regionale - è caratterizzato da un livello di inquinamento atmosferico particolarmente significativo. Tuttavia non è ancora possibile valutare l’impatto sulla salute in modo accurato,in quanto i risultati degli studi epidemiologici sono affidabili sugli effetti acuti, mentre rimangono incerti sugli effetti cronici. Tuttavia non è ancora possibile valutare l’impatto sulla salute in modo accurato, in quanto i risultati degli studi epidemiologici sono affidabili sugli effetti acuti, mentre rimangono incerti sugli effetti cronici.

OBIETTIVI 1. Valutare gli effetti sanitari a breve e lungo termine del particolato (mortalità e morbosità) 2. Valutare gli effetti sanitari in sottopopolazioni più suscettibili agli inquinanti (età o localizzazione) DESTINATARI Studi rivolti alla popolazione generale o a sottogruppi di suscettibili o di selezionati in base a fattori di esposizione specifici PROGETTO 1 Effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico

Servizi Coinvolti: Servizio Epidemiologia e Comunicazione (S.E.C.) Servizio che guida: Progetto Regionale Gruppo regionale di riferimento:Assess. Sanità & ARPA Disponibilità di finanziamenti: Progetto SUPERSITO e altri progetti specifici Sinergie con programma regionale: DGR 428/2010 Sinergie con programma regionale: DGR 428/2010 progetto per la realizzazione di un sistema di monitoraggio Continuità con le attività in corso: Nuovo Progetto PROGETTO 1 Effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico CRITICITÀ 1.Disponibilità di dati accurati su composizione e fonti del particolato 2.Disponibilità di competenze capaci di gestire gli innovativi strumenti di valutazione delle esposizioni e di utilizzare a fondo le banche dati

INQUADRAMENTO Le sostanze inquinanti che si generanole varie attività di smaltimento dei rifiuti possono contaminare l’ambiente. Le sostanze inquinanti che si generano dalle varie attività di smaltimento dei rifiuti possono contaminare l’ambiente. Viva è la preoccupazione nelle popolazioni che vivono vicino agli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti, soprattutto agli inceneritori. PROGETTO 2 - Effetti sulla salute di attività connesse al ciclo rifiuti La Regione da tempo ha reso gli ambiti provinciali autonomi nella gestione dei rifiuti: per questo in otto province su nove sono presenti impianti di incenerimento. Nonostante il numero elevato di studi condotti, la letteratura scientifica in questo campo ha fornito solo risultati controversi, anche per il continuo miglioramento degli impianti.

I primi risultati (anni ) del Progetto Moniter svolto in Emilia Romagna hanno evidenziano un leggero aumentato di parti pretermine nelle donne che vivono nelle aree a maggior esposizione Per questo si rende necessaria una ulteriore valutazione per gli anni , anche alla luce delle modifiche migliorative apportate agli impianti PROGETTO 2 - Effetti sulla salute di attività connesse al ciclo rifiuti IL PROGETTO MONITER INQUADRAMENTO OBIETTIVI 1) Valutare l’ impatto globale (livello regionale) della presenza di impianti di smaltimento rifiuti considerati in modo complessivo 2) Valutare in modo analitico (epidemiologico) uno specifico aspetto del ciclo di gestione dei rifiuti 3) Sperimentare protocolli di sorveglianza ad hoc

DESTINATARI Questo progetto si configura come una serie di studi rivolti alla popolazione generale PROGETTO 2 - Effetti sulla salute di attività connesse al ciclo rifiuti CRITICITA’ 1.Difficoltà nella raccolta di dati ambientali e sanitari completi ed omogenei 2.Difficoltà a raccogliere informazioni sulle modalità di gestione dei rifiuti

Servizi Coinvolti:. Serv. Epidemiologia Comunicaz.. Servizio Igiene Pubblica Servizio che guida: Serv. Epidemiologia Comunicaz. Gruppo regionale di riferimento:Assessorato Sanità e Arpa Disponibilità di finanziamenti: Assessorato Sanità Sinergie con programma regionale: Progetto Moniter Continuità con le attività in corso: S.E.C. Studio di coorte a Modena su incidenza, ospedalizzazione e mortalità per tumore PROGETTO 2 - Effetti sulla salute di attività connesse al ciclo rifiuti

INQUADRAMENTO Il clima del pianeta sta cambiando e le emissioni dei gas serra sono le principali responsabili di questo cambiamento. Infatti “il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile come appare dall’incremento delle temperature dell’aria, dallo scioglimento di nevi e ghiacci e dall’innalzamento del livello del mare”. Tali aspetti sono oggetto di attenzione anche in seguito all’ondata di calore dell’estate 2003, che ha provocato più di morti in Europa occidentale (perlopiù anziani soli > 75 anni). PROGETTO 3 - Effetti sulla salute del clima: le ondate di calore

La Regione Emilia Romagna dall’estate 2004, ha individuato Linee di Intervento per mitigare l’impatto delle ondate di calore, poi confermate dalle delibere di G.R. n. 509/07 e 1206/07 relative al “Fondo regionale per la non autosufficienza” I Distretti sono stati chiamati a sviluppare programmi di sostegno e prevenzione dei soggetti fragili, in particolare nei momenti di emergenze, tra cui quella climatica. PROGETTO 3 - Effetti sulla salute del clima: le ondate di calore DESTINATARI 1. Persone fragili, maggiormente suscettibili agli effetti delle ondate di calore 2. Attuatori del Piano regionale: operatori del Servizio Sanitario Regionale e dei Comuni.

PROGETTO 3 - Effetti sulla salute del clima: le ondate di calore OBIETTIVI 1)Mantenere operativo la previsione del disagio bioclimatico gestito da ARPA da inviare ai referenti locali. 2) Individuare i soggetti fragili (per età, condizione socio-economiche, patologie preesistenti) e le situazioni particolari 3) Verificare l’effetto delle ondate di calore con un monitoraggio sul Pronto Soccorso degli accessi e ricoveri della popolazione anziana (over 75) 4) Definire un coordinamento operativo sulle emergenze, sia a livello locale che regionale CRITICITA’ 1.Efficaceintegrazione socio - sanitaria (Comuni - Ausl) 1.Efficace integrazione socio - sanitaria (Comuni - Ausl)

PROGETTO 3 - Effetti sulla salute del clima: le ondate di calore Servizi Coinvolti:. Direzione Sanitaria. Servizio Epidemiologia e Com.. Distretto (Anziani e Disabili). Comuni (Servizi Sociali) Servizio che guida: Direzione Sanitaria Gruppo regionale di riferimento:Assessorato Sanità Disponibilità di finanziamenti dedicati: Non noto Sinergie con programma locale: Programma anziani e disabili Continuità con le attività in corso: S.E.C. Controllo eccessi statistici mortalità (periodo estivo)

La valutazione dell’impatto sulla salute è caratterizzato da elevati livelli di complessità e di incertezza. E’ un tema che coinvolge esperti, decisori politici, ma anche organizzazioni sociali, mass media e persino singoli cittadini. PROGETTO 4 - Centro di studi per le politiche, l’ambiente, la salute Per sostenere questi processi, la Regione sta valutando la fattibilità di dotarsi del CERPAS - Centro di studi Emilia Romagna su Politiche, Ambiente e Salute

PROGETTO 4 - Centro di studi per le politiche, l’ambiente, la salute IL CERPAS è … … una complessa struttura che per funzionare ha bisogno di collaborazione, dotazione di personale e di contributi economici forniti dalle Aziende Sanitarie Locali (Dipartimenti Sanità Pubblica), da ARPA e in misura minore anche dell’ausilio di Pubbliche Amministrazioni e Università Tuttavia negli ultimi mesi sono emerse perplessità operative, vincoli finanziari ed altri elementi ostativi per cui il progetto è attualmente in standby…

INQUADRAMENTO La V.I.S. (Valutazione degli Impatti sulla Salute)è riconosciuta dalla Comunità Europea come lo strumento per produrre approfondite analisi degli aspetti sanitari e stimare gli effetti sulla popolazione di politiche non sanitarie (come insediamenti produttivi o progetti urbanistici). La V.I.S. (Valutazione degli Impatti sulla Salute) è riconosciuta dalla Comunità Europea come lo strumento per produrre approfondite analisi degli aspetti sanitari e stimare gli effetti sulla popolazione di politiche non sanitarie (come insediamenti produttivi o progetti urbanistici). Tuttavia, mentre esistono procedureconsolidate e norme ben definite per valutare gli impatti ambientali (V.I.A., A.I.A., Screening prodotti da ARPA), Tuttavia, mentre esistono procedure consolidate e norme ben definite per valutare gli impatti ambientali (V.I.A., A.I.A., Screening prodotti da ARPA), ad oggi non esistono procedure formali di V.I.S. che permettano di valutare in modo completo gli impatti sulla salute PROGETTO 5 - Valutazione Impatto sulla Salute (V.I.S.)

OBIETTIVI E’ importante recuperare il ritardo nell’uso della VIS, sviluppando competenze specifiche per arricchire di contenuti i pareri che gli organismi preposti (SIP e DSP) emettono durante le Conferenze dei Servizi per l’approvazione di piani urbanistici o progetti produttivi. Il Progetto VIS si colloca nell’ambito del piano di lavoro affidato dal Ministero della salute alla Regione Emilia-Romagna per testare in 6 regioni il Protocollo VIS messo a punto nell’ambito del progetto Moniter. PROGETTO 5 - Valutazione Impatto sulla Salute (V.I.S.)

OBIETTIVI Mettere a punto un protocollo di VIS che permetta di riqualificare le modalità di espressione dei pareri dei DSP in Conferenza dei Servizi (CdS). Sono identificabili due azioni: 1. formazione degli operatori dei DSP all’utilizzo del protocollo 2. utilizzo del protocollo in diversi contesti e su diversi oggetti DESTINATARI In termini di esito il destinatario del progetto è la popolazione, in termini di processo sono gli operatori dei DSP che eseguono valutazione e esprimono pareri in CdS. PROGETTO 5 - Valutazione Impatto sulla Salute (VIS)

Servizi Coinvolti: Servizio Igiene Pubblica Servizio che guida: Servizio Igiene Pubblica Gruppo regionale di riferimento:Gruppo Moniter Disponibilità di finanziamenti dedicati: Fondi Regionali per Moniter ? Sinergie con programma regionale: Progetto Moniter Continuità con le attività in corso: Nuovo progetto CRITICITA’ 1.Difficoltà ad una applicazione omogenea del Progetto Moniter 2.Reperimento delle competenza professionali necessarie 3.Sviluppo di una metodologia corretta e condivisa da tutti

Prevenzione delle patologie da esposizione a agenti chimici. Il 1° giugno 2007 è entrato in vigore il REACH cioè il Regolamento che permette di classificare e valutare le sostanze chimiche già presenti sul mercato e le sostanze chimiche nuove che dovranno registrarsi prima della loro immissione. Il sistema REACH si basa su quattro elementi fondamentali: 1. Registrazione 2. Valutazione 3. Autorizzazione 4. (ed eventuali) Restrizioni e prevede un forte coinvolgimento dell’industria PROGETTO 6 - Regolamento REACH

3. Accrescere le competenze tramite: -aggiornamento del personale dei DSP -apertura di uno sportello informativo rivolto a imprese e cittadini in ogni DSP -partecipazione a Master Universitari PROGETTO 6 - Regolamento REACH OBIETTIVO A 1.Ridurre l’esposizione ad agenti chimici 2. Migliorare le conoscenze a tutti i livelli (produttori, operatori, cittadini).

OBIETTIVO B Garantire una buona vigilanza coordinata tra Regione e i DSP che sono le Autorità Competenti per i controlli. L’omogeneità della vigilanza sarà garantita tramite: - la condivisione delle check-list utilizzate nei controlli - la realizzazione di piani annuali di campionamento - il potenziamento della rete laboratoristica di ARPA - la realizzazione di audit regionali sull’attività svolta DESTINATARI. Produttori, Importatori, Associazioni di categoria. Datori di lavoro, Lavoratori e organizzazioni sindacali. Cittadini e Organizzazioni dei consumatori PROGETTO 6 - Regolamento REACH

Servizi Coinvolti: SPSAL (DSP) - ARPA Servizio che guida: SPSAL & Gruppo DSP (dr. Govoni) Gruppo regionale di riferimento:Gruppo Tecnico REACH E.R. Comitato Tecnico Coordin. Italia Disponibilità di finanziamenti dedicati: Fondi Nazionali & Regionali Sinergie con programma regionale: Progetto Regionale Vigilanza Continuità con le attività in corso: Progetto Rischio Chimico Fonte: Corso Regionale Dr. Govoni – Febbraio 2010 CRITICITA’ 1.Difficoltà nella collaborazione tra Enti diversi 2.Problemi di comunicazione, linguaggio ed obiettivi

PIANO PREVENZIONE REGIONALE WORKSHOP - 3 nov 2011 GRAZIE per la cortese attenzione