Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012: una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
GISCoR Perugia ottbre 2011 LACCREDITAMENTO NEL CONTESTO DI SCREENING Patrizia Landi Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna.
Lo screening del cancro colonretto
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Prevenzione secondaria del cancro della cervice uterina in Italia:
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Il tumore della mammella in Alto Adige
Transcript della presentazione:

workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici

Le motivazioni: Perché gli screening e perché quelli?

TUTTI TUMORI

TUMORE MALIGNO COLON, RETTO E ANO FEMMINEMASCHI

TUMORE MALIGNO COLON, RETTO E ANO Mappe

TUMORE MALIGNO MAMMELLA -Trend

TUMORE MALIGNO MAMMELLA - Mappe

TUMORE MALIGNO UTERO -Trend

TUMORE MALIGNO UTERO - Mappe

TUMORE MALIGNO TRACHEA, BRONCHI E POLMONE - TREND FEMMINEMASCHI

Quali requisiti? Lo screening organizzato può essere proposto a determinate condizioni, in particolare: Dimostrata efficacia nella riduzione della mortalità specifica per il tumore oggetto dello screening

TUMORE MALIGNO TRACHEA, BRONCHI E POLMONE – Mappe

MASCHI FEMMINE

TUMORE MALIGNO PROSTATA -Trend

TUMORE MALIGNO PROSTATA - MAPPE

MELANOMA MALIGNO PELLE - Trend FEMMINEMASCHI

Il sistema informativo

PROGETTO 1 Screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella L’intervento si rivolge alle donne, domiciliate e residenti, sul territorio della Regione Emilia-Romagna, comprese fra i 45 ed i 49 anni con proposta attiva di mammografia annuale, e fra i anni con proposta attiva di mammografia biennale: la proposta attiva prevede l’invito con appuntamento prefissato e sollecito in caso di non adesione al primo invito

PROGETTO 1 Screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella Risultati attesi Consolidamento dei risultati raggiunti con l’allargamento delle fasce di età del programma di screening avviato nel 2010, riguardanti le donne in fascia di età ( mammografia annuale), e (mammografia biennale) Mantenimento dei programmi di sorveglianza e controllo di qualità dei percorsi diagnostico-assistenziali Reingegnerizzazione dello screening opportunistico favorendo il rientro nel programma di screening per le donne dai 45 ai 74 anni; Promozione ulteriore del coinvolgimento dei soggetti fragili che non aderiscono al programma di screening mammografico Monitoraggio e valutazione delle evidenze scientifiche emergenti per quanto riguarda innovazioni tecnologiche relative al programma di screening (RM, CA e ecografia di complemento all'esame mammografico)

Servizi coinvolti: molti in AUSL e Az. Osp. nel DSP Servizio Epidemiologia Servizio che guida o che è responsabile del progetto: resp. Dr.ssa Elisabetta Ceresatto Centro Screening mammografico Poliambulatorio via del Pozzo gruppo regionale di riferimento: c/o Servizio Sanità Pubblica Assessorato Regionale Sanità disponibilità di informazioni da parte della Regione o AUSL: sistema informativo ad hoc finanziamenti dedicati: Budget, eventuali risorse extra budget su progetti La operatività

PROGETTO 2 Screening per diagnosi precoce e prevenzione dei tumori del collo dell’utero L’intervento si rivolge alle donne, domiciliate e residenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna, comprese fra i 25 ed i 64 anni con proposta attiva su invito di paptest triennale e DNA-HPV test di triage nei casi di positività previsti dal protocollo.

PROGETTO 2 Screening per diagnosi precoce e prevenzione dei tumori del collo dell’utero Risultati attesi Consolidamento dei livelli di estensione e di adesione raggiunti, e miglioramento dell’adesione nella classe di età anni Mantenimento dei programmi di sorveglianza e controllo di qualità dei percorsi diagnostico-assistenziali Reingegnerizzazione dello screening opportunistico favorendo la partecipazione al programma di screening Promozione coinvolgimento dei soggetti fragili che non aderiscono ai programmi di screening oncologici anche attraverso la verifica dell’eventuale introduzione di tecnologie alternative.

PROGETTO 2 Screening per diagnosi precoce e prevenzione dei tumori del collo dell’utero Risultati attesi Acquisizione di elementi di valutazione per supportare una rimodulazione del programma di screening, in particolare con: partecipazione di realtà aziendali regionali a studi pilota multicentrici sull'utilizzo del DNA-HPV test come test primario di screening e Pap–test come triage delle donne con DNA-HPV test positivo centralizzazione dell’esecuzione dei test HPV come test di screening primario e/o come test di triage interventi di formazione e retraining per i citologi in previsione della riconversione del programma di screening. Integrazione tra archivi informatici vaccinali e archivi screening per avere a disposizione strumenti operativi per supportare la rimodulazione del programma di screening e la verifica di efficacia della vaccinazione HPV.

Servizi coinvolti: molti in AUSL e Az. Osp. nel DSP Servizio Epidemiologia Servizio che guida o che è responsabile del progetto: resp. Dr.ssa Raffaella Andresini Consultorio familiare del Distretto di Modena gruppo regionale di riferimento: c/o Servizio Sanità Pubblica Assessorato Regionale Sanità disponibilità di informazioni da parte della Regione o AUSL: sistema informativo ad hoc finanziamenti dedicati: Budget, eventuali risorse extra budget su progetti La operatività

PROGETTO 3 Screening per diagnosi precoce e prevenzione dei tumori del colon-retto L’intervento si rivolge a donne e uomini, domiciliati e residenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna, compresi fra i 50 ed i 69 anni, con proposta attiva biennale di test immunologico su unico campione (con cut-off a 100 ng/ml) per la ricerca del sangue occulto nelle feci; proposta attiva di colonscopia in caso di positività del test.

PROGETTO 3 Screening per diagnosi precoce e prevenzione dei tumori del colon-retto Risultati attesi Consolidamento dei livelli di estensione e di adesione raggiunti Mantenimento dei programmi di sorveglianza e controllo di qualità dei percorsi diagnostico-assistenziali Promozione del coinvolgimento dei soggetti fragili che non aderiscono al programma di screening dei tumori del colon-retto Eventuale promozione o partecipazione a studi sperimentali per la verifica di efficacia di nuove tecniche (video capsula, TAC colonscopia virtuale e colonscopia endoscopica) e per la valutazione di altri test biomolecolari (DNA fecali); partecipazione a esperienze pilota per la valutazione di altre strategie di screening con test immunologico su più campioni e con cut-off differenti.

Servizi coinvolti: molti in AUSL e Az. Osp. nel DSP Servizio Epidemiologia Servizio che guida o che è responsabile del progetto: resp. Dr.ssa Rossella Corradini Centro Screening NOCSAE Modena gruppo regionale di riferimento: c/o Servizio Sanità Pubblica Assessorato Regionale Sanità disponibilità di informazioni da parte della Regione o AUSL: sistema informativo ad hoc finanziamenti dedicati: Budget, eventuali risorse extra budget su progetti La operatività