Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
ISTRUZIONE ARTISTICA Liceo Artistico L.A Istituto d’Arte I.S.A.
INCONTRI SULL’ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE MEDIE
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
ORIENTAMENTO.
comunità della pianura bresciana
ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE 3 ANNI + 1 (eventuale)
Educazione alla scelta a. s. 2012/2013
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Formazione Professionale TreVi. Gli Istituti Professionali di Stato possono scegliere di erogare lofferta di Formazione Professionale offrendo: Qualifica.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Le attività produttive e le imprese
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Ing. R. Gregu.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
GIO.STRA.R.E. GIOvani STRAnieri Risorse Extra Cosa fa favorire processi che servono a evitare la discriminazione e la marginalizzazione dei giovani immigrati.
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
Le attività produttive
PROGETTO ORIENTAMENTO
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
RIFORMA SECONDARIA DI 2° GRADO COME CAMBIANO GLI INDIRIZZI
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Istituto “G.A. REMONDINI”
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Ciao, ti presentiamo la nostra scuola.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
L’economia.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione, in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Pavia 27 MAGGIO 2015 A cura di Carlo Gioria. Articolo 4 L'articolo rafforza il collegamento fra scuola e mondo del lavoro. In particolare, introduce una.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
CLASSIFICAZIONE.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
Come orientare oggi i ragazzi in uscita dalla scuola media: criteri da seguire, prospettive e finalità Giovanni Ferri Libera Università Maria Ss. Assunta.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
Una scelta che mira in alto Prof.ssa Loredana Surdo.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
1 POLO TECNICO PROFESSIONALE IFTS /2sem. MAGISTRALE LAUREA Strutture formative formativeaccreditate Licei Istituti Istituti Tecnici Professionali PASSAGGI.
Transcript della presentazione:

Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016

TOTALE TIROCINI ATTIVATI dal 01/03/2015 al 01/03/2016: n.314 Tirocini Terminati: 131 Tirocini Interrotti: 16 Tirocini in svolgimento: 167

EFFICACIA TIROCINI No Assunzione: 103 Assunzione: 28

PROFILING Molto Alta: n.117 Alta: n.138 Media: 31 Bassa: 28

ANALISI ETA’ TIROCINANTI 18 / 21 anni: n / 25 anni: n / 29 anni: n.122

TITOLO DI STUDIO Licenza media: n.28 Diploma: n.186 Laurea Triennale: 68 Laurea Specialistica: 9 Laurea Magistrale: n.3

CONDIZIONI DI ACCESSO AL TIROCINIO Inoccupati: n.108 Disoccupati: n.190

PROVENIENZA TIROCINANTI Italia: n.272 U.E.: n.10 Africa: n.11 Asia: n.2 Sud America:3

TIROCINANTI SVANTAGGIATI Nessuno svantaggio: n.276 Disabili: n.9 Rifugiati: n.13

PROFESSIONI INTELLETTUALI, SCIENTIFICHE DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONENumeroTotale% Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali2 248,05% Ingegneri, architetti e professioni assimilate Specialisti nelle scienze della vita Specialisti della salute Specialisti in scienze umane, sociali, artistiche e gestionali Specialisti della formazione e della ricerca11 PROFESSIONI TECNICHENumeroTotale% Professioni tecniche in campo scientifico, ingegneristico e della produzione ,11% Professioni tecniche nelle scienze della salute e della vita Professioni tecniche nell’organizzazione, amministrazione e nelle attività finanziarie e commerciali Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone17 PROFESSIONI ESECUTIVE NEL LAVORO D'UFFICIONumeroTotale% Impiegati addetti alle funzioni di segreteria e alle macchine da ufficio ,81% Impiegati addetti ai movimenti di denaro e all'assistenza clienti Impiegati addetti alla gestione amministrativa, contabile e finanziaria Impiegati addetti alla raccolta, controllo, conservazione e recapito della documentazione4 PROFESSIONI QUALIFICATE NELLE ATTIVITA' COMMERCIALI E NEI SERVIZINumeroTotale% Professioni qualificate nelle attività commerciali ,58% Professioni qualificate nelle attività ricettive e della ristorazione Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali Professioni qualificate nei servizi culturali, di sicurezza e alla persona24 ARTIGIANI, OPERAI SPECIALIZZATINumeroTotale% Artigiani e operai specializzati dell’ industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici5 4113,76% Artigiani ed operai metalmeccanici specializzati e installatori e manutentori di attrezzature elettriche ed elettroniche Artigiani ed operai specializzati della meccanica di precisione, dell'artigianato artistico, della stampa ed assimilati Agricoltori e operai specializzati dell’agricoltura, delle foreste, della zootecnia, della pesca e della caccia Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari, legno, tessile, abbigliamento, pelli, cuoio e industria spettacolo13 CONDUTTORI IMPIANTI, OPERAI DI MACCHINARI FISSI E MOBILI E CONDUCENTI VEICOLINumeroTotale% Conduttori di impianti industriali1 31,01% Operai semiqualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio Operatori di macchinari fissi in agricoltura e nella industria alimentare Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento0 PROFESSIONI NON QUALIFICATENumeroTotale% Professioni non qualificate nel commercio e nei servizi4 82,68% Professioni non qualificate nelle attività domestiche, ricreative e culturali Professioni non qualificate nell'agricoltura, nella manutenzione del verde, nell'allevamento, nella silvicoltura e nella pesca Professioni non qualificate nella manifattura, nell'estrazione di minerali e nelle costruzioni % AREA PROFESSIONALI D’INSERIMENTO IN TIROCINIO

SETTOREN. AZIENDE% Commercio al dettaglio52 18,71% Ristorazione23 8,27% Parrucchieri e centri estetici23 8,27% Studi consulenza legale, fiscale e del lavoro15 5,40% Bar e caffetterie13 4,68% Manutenzione e riparazione autoveicoli10 3,60% Costruzioni ed edilizia8 2,88% Agricolo8 2,88% Studi professionali di architettura ed ingegneria7 2,52% Stampe e riproduzioni7 2,52% Istruzione7 2,52% Assistenza socio sanitaria non residenziale7 2,52% Asilo nido7 2,52% Agenzie di viaggio7 2,52% Produzioni alimentari e lavorazioni carni6 2,16% Alberghiero6 2,16% Immobiliare5 1,80% Iinformatico e telecomunicazioni5 1,80% Commercio all'ingrosso5 1,80% Assistenza socio sanitaria residenziale5 1,80% Trasporti4 1,44% Editoriale4 1,44% Confenzioni articoli abbigliamento e pellicceria4 1,44% Pulizie3 1,08% Produzioni vitivinicole3 1,08% Organizzazioni economico datoriali3 1,08% Lavorazione del legno3 1,08% Attività ricreative e di divertimento3 1,08% Zootecnico2 0,72% Studi e laboratori medici2 0,72% Servizi supporto alle imprese2 0,72% Fotografico2 0,72% Floro Vivaistico2 0,72% Fabbricazione prodotti eletrrici ed elettronici2 0,72% Assicurativo2 0,72% Pubblicitario1 0,36% Produzioni e proiezioni cinematografiche1 0,36% Pompe funebri1 0,36% Noleggio macchine ed attrezzature per lavori edili1 0,36% Investigativo1 0,36% Gestione reti fognarie1 0,36% Fabbricazione prodotti in metallo1 0,36% Fabbricazione prodotti in cemento e calcestruzzo1 0,36% Fabbricazione mobili1 0,36% Design specializzato1 0,36% Attività di informazione1 0,36% ,00% SETTORE AZIENDE CHE HANNO ADERITO A GARANZIA GIOVANI

TOTALE ORIENTAMENTI SPECIALISTICI: dal 01/02/2015 al 01/03/2016: Realizzati: n.393 In corso: n.36 Rinuncia utente: 42 Da iniziare: 27

PROFILING Molto Alta: n.214 Alta: n.284

ANALISI ETA’ 18 / 21 anni: n / 25 anni: n / 29 anni: n.78

TITOLO DI STUDIO Licenza media: n.127 Diploma: n.285 Laurea Triennale: n.64 Laurea Specialistica: n.18 Laurea Magistrale: n.5

CONDIZIONI DI ACCESSO ALL’ORIENTAMENTO Inoccupati: n.387 Disoccupati: 111

PROVENIENZA UTENTI Italia: n.418 U.E.: n.16 Africa: n.49 Asia: 7 Sud America: 8

UTENTI SVANTAGGIATI Nessuno svantaggio: n.423 Disabili: n.31 Rifugiati: n.44