Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale
Dalla gerarchia alla rete
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Prof.ssa Annalisa Tunisini a.a Il cambiamento ambientale Capitolo 4.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Comunicazione aziendale
L’organizzazione dei processi di innovazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Gli Indici di Produttività di Divisia
L’azienda.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Le condizioni di equilibrio
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
L’analisi strategica capitolo 28
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Analisi strategica Cap. 24.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Il cambiamento ambientale
Il Sistema Azienda.
Corso di TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE A.A
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale Prof. Annalisa Tunisini a.a
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
I. Mark. Avan. – A.A Art Codice Civile DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE Colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La funzione imprenditoriale 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Corso di laurea di Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
Introduzione al corso di...
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
I rapporti tra impresa, ambiente
- elementi di economia dell’impresa
- elementi di economia dell’impresa
Transcript della presentazione:

Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni (primo bimestre) - Lunedì h aula A4 - Martedì h aula A4 - Mercoledì h aula A4 Esercitazioni : Lun. h aula A4 (a partire dal 12 ottobre) Economia e gestione delle imprese Ricevimento studenti (Dipartimento economia aziendale aula bis): Lun ; Mar – 12 ; merc

Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche di programmazione e controllo della gestione - le applicazioni

Introduzione Consigli per l’apprendimento - studiare “criticamente” - sito - piattaforma e-learning L’esame - prova scritta (anche intermedia per gli studenti frequentanti) - colloquio orale Il Testo - S.Sciarelli, Elementi di economia e gestione delle imprese, Cedam, 2008

Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Fornire una definizione di base del concetto di impresa, sottolineandone il carattere sistemico e relazionale con il contesto di riferimento. Struttura della lezione - impresa quale sistema socio-tecnico - impresa quale sistema cognitivo - la corporate social responsibility - i concetti di ambiente e mercato - i sub-sistemi generali del contesto ambientale - le relazioni con il micro-ambiente e con il macro-ambiente

Il concetto di impresa Cosa è un’impresa? l’organizzazione economica che, mediante un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni e servizi, da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito. a.La presenza di un’organizzazione b.Lo svolgimento di processi di produzione economica c.Le relazioni di scambio con entità esterne d.La finalità imprenditoriale del reddito

Impresa sistema L’impresa è un sistema, ossia un complesso interrelato di parti interdipendenti, operante in stretto collegamento con altri sistemi, costituiti dall’ambiente esterno e dal mercato. Si caratterizza, quindi, per: - la molteplicità delle componenti; - interrelazione delle parti rispetto all’obiettivo da raggiungere; - il legame con il macro-ambiente; - il dinamismo del suo funzionamento.

Sistema meccanico Impresa sistema Ma che tipo di sistema è? Non è assimilabile ad un sistema meccanico, che non opera in stretta interrelazione con sistemi esterni.

Sistema biologico Impresa sistema Ma anche il parallelismo con un sistema biologico non convince. L’impresa, invece, può crescere e perpetuarsi al di là della vita del suo fondatore e, in linea di principio, non presenta limiti oggettivi a prospettive di espansione.

L’impresa, in definitiva, è un sistema socio-tecnico di tipo aperto, in quanto: - è costituito da capitale umano e risorse tecniche; - richiede un’organizzazione necessaria per regolare il funzionamento; - è legato all’operare coordinato di gruppi interni ed esterni all’organizzazione (stakeholder), tra i quali si sviluppano relazioni cooperative e conflittuali. Sistema socio-tecnico Impresa sistema socio-tecnico

Impresa quale sistema cognitivo La capacità di svilupparsi attraverso l’innovazione, prodotto dell’intelligenza, contribuisce a completare la definizione dell’impresa quale sistema cognitivo, ossia un sistema di conoscenze atto a produrre nuove conoscenze, che si alimenta della combinazione di esperienza sedimentata nel tempo e di fenomeni di cambiamento continuo.

Impresa quale sistema cognitivo L’impresa diviene … un sistema complesso all’interno del quale s’intrecciano elementi tangibili ed intangibili, immobilizzazioni materiali e immateriali, mezzi tecnici e intelligenze, risorse finanziarie ed umane secondo un disegno finalizzato, in ogni caso, alla produzione e diffusione di valore.

La responsabilità sociale dell’impresa - finalità e responsabilità di carattere più prettamente sociale di cui l’impresa deve farsi carico. - il concetto di responsabilità sociale dell’impresa (CSR- Corporate Social Responsibility) che è legata al contratto sociale che ogni impresa stipula con il contesto esterno e che regola il sistema di diritti ed obblighi connessi con il proprio funzionamento. Il processo di scambio di risorse con l’ambiente esterno, impatta sulle condizioni di vita della collettività: di ciò l’impresa è protagonista e responsabile.

L’impresa Va precisato che il carattere socio-tecnico, il contenuto immateriale- cognitivo ed il profilo di responsabilità sociale del complesso “sistema impresa” non rappresentano il risultato di prospettive di analisi antitetiche, anzi contribuiscono ad apportare elementi significativi e complementari per il completamento della definizione del concetto di impresa.

I concetti di ambiente e mercato L’impresa è un sistema di tipo aperto, che può essere scomposto in due contesti: a.micro-ambiente, (che nella figura è rappresentato dalla area più interna) definito dai mercati con cui si realizzano relazioni di scambio di risorse o di tipo competitivo b.macro-ambiente, di carattere più ampio (che nella figura corrisponde alla cornice esterna), che genera le condizioni ed i vincoli entro cui l’impresa può operare IMPRESA Ambiente competitivo Ambiente transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico

Didascalia immagine Le componenti del micro-ambiente Il micro-ambiente viene a sua volta suddiviso in ambiente transazionale ed ambiente competitivo. L’impresa si collega con il mercato del lavoro (da cui trae le risorse umane), il mercato finanziario (da cui trae le fonti di finanziamento), il mercato della produzione (da cui acquista tecnologie, impianti, materiali e servizi) e con il mercato di vendita (a cui cede i propri beni e servizi). IMPRESA Ambiente competitivo Ambiente transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico

Didascalia immagine Le componenti del micro-ambiente L’ambiente transazionale dipende dal grado di autonomia che l’impresa intende darsi per produrre all’interno i materiali, le parti ed i componenti da utilizzare per la produzione di beni e servizi.. IMPRESA Ambiente competitivo Ambiente transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico

Didascalia immagine Le componenti del micro-ambiente L’ambiente competitivo, invece, dipende dalla scelta delle porzioni di mercato a cui si indirizza l’impresa. In tali mercati si realizzerà anche il confronto competitivo con i concorrenti. IMPRESA Ambiente competitivo Ambiente transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico

Didascalia immagine I sub-sistemi del macro-ambiente Il macro-ambiente, inteso come il contesto socioeconomico all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni, si compone a sua volta di quattro sub-sistemi: Il sistema politico-istituzionale: forma di governo, ordinamento legislativo (imposizione fiscale, normativa sul lavoro, sulla sicurezza, etc.) Il sistema culturale-tecnologico: tradizioni, costumi, usi, valori, tecnologia IMPRESA Ambiente competitivo Ambiente transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico

Didascalia immagine I sub-sistemi del macro-ambiente Il sistema demografico-sociale: struttura e stratificazione della popolazione (età, classe sociale, distribuzione territoriale, stili di vita) Il sistema economico: prezzi e moneta; credito e investimenti; produzione agricola, industriale e terziaria; economie collettiviste o liberiste. IMPRESA Ambiente competitivo Ambiente transazionale Imprese concorrenti Mercato finanziario Mercati di produzione Mercato del lavoro Clienti serviti Sistema economico Sistema politico-istituzionale Sistema socio-demografico Sistema tecnologico

Le relazioni tra ambiente ed impresa L’impresa opera all’interno di un sistema di interrelazioni con le componenti esterne, micro e macroambientali, non può scegliersi il macroambiente, mentre può definire i confini del microambiente in cui operare. Tuttavia, l’impresa, da sola o in aggregazione con altre, può influenzare anche le componenti del macro-ambiente. Il progresso tecnologico influenza la struttura dei settori industriali e la posizione competitiva delle imprese. L’equilibrio politico internazionale, in un’economia globalizzata ed interconnessa, impatta sulla sicurezza degli scambi, sulla stabilità politica, modificando le caratteristiche dell’ambiente socio- economico.