1 I^ sez. A Elettronica SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DELLO IODIO NOME E COGNOME Carmelo Zingale CLASSE DATA DI ESECUZIONE Lunedì, 07 MARZO 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Impostare e scrivere una relazione.
APPRENDERE IN RETE “Progetto docente”
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Gli stati di aggregazione della materia
Leggi della fusione e solidificazione
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Valitutti, Tifi, Gentile
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli stati della materia
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
Curva di fusione e solidificazione
Leggi della fusione e solidificazione
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Stati della materia e passaggi di stato
4. Cambiamenti di stato (II)
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Stati di aggregazione della materia
Prof.ssa Grazia Paladino
I passaggi di stato.
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
L’atomo è la più piccola parte della materia.
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
La materia ….
1-3. Fusione e solidificazione
LE SCIENZE SPERIMENTALI APPROCCIO CLASSICO LABORATORIO DI CHIMICA.
La vetreria da laboratorio
Gli stati di aggregazione
Sistemi omogenei ed eterogenei
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Le trasformazioni fisiche della materia
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Acqua, acqua dappertutto
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Transcript della presentazione:

1 I^ sez. A Elettronica SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DELLO IODIO NOME E COGNOME Carmelo Zingale CLASSE DATA DI ESECUZIONE Lunedì, 07 MARZO 2016

2 Osservare la sublimazione e il brinamento dello iodio OBIETTIVO DELL’ESPERIENZA

3 Per sublimazione si intende il passaggio di stato: Solido → Aeriforme. Il brinamento è invece il passaggio di stato: Aeriforme → Solido INTRODUZIONE TEORICA

4 STRUMENTI UTILIZZATI Beuta Beuta

5 STRUMENTI UTILIZZATI Flambatore Flambatore

6 STRUMENTI UTILIZZATI Vetrino da orologio Vetrino da orologio

7 MATERIALE UTILIZZATO Treppiedi Treppiedi

8 MATERIALE UTILIZZATO Reticella spargifiamma Reticella spargifiamma

9 SOSTANZE UTILIZZATE Cristalli di iodio Cristalli di iodio

SVOLGIMENTO DELL’ESPERIMENTO SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DELLO IODIO Abbiamo messo nella beuta due granelli di iodio allo stato solido e abbiamo coperto la beuta con un vetrino da orologio, sopra mettiamo il ghiaccio in modo tale che il vapore non fuoriesca. Abbiamo preso il flambatore e lo posizioniamo sotto il treppiedi, sopra abbiamo messo la reticella spargifiamma e sopra abbiamo poggiato la beuta. Abbiamo acceso il flambatore e, dopo un blando riscaldamento, abbiamo visto liberarsi dei vapori violetti che hanno riempito la beuta. Dopo aver spento il flambatore, abbiamo fatto raffreddare la beuta….

12 SVOLGIMENTO DELL’ESPERIMENTO SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DELLO IODIO …e non appena abbiamo aperto (sotto la cappa!!!) vediamo che sul vetrino si sono formati dei cristalli di iodio che quindi è tornato allo stato solido.

13 CONCLUSIONIDELL’ESPERIMENTO Nel corso della nostra esperienza di laboratorio abbiamo imparato che alcune sostanze passano dallo stato solido a quello aeriforme e viceversa senza passare dallo stato liquido. Abbiamo verificato questi processi di trasformazione fisica utilizzando lo iodio, ma avremmo potuto vederlo anche con la naftalina, utilizzata dai nostri nonni come antitarme negli armadi.

BIBLIOGRAFIA Esploriamo la chimica verde PLUS, G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile, Zanichelli. Studio-3950.aspx?x=Catalogo Studio-3950.aspx?x=Catalogo cubetto-di-ghiaccio-here-what-a-simple-ice-cube-can-do-for-your-health/ cubetto-di-ghiaccio-here-what-a-simple-ice-cube-can-do-for-your-health/ marea-dell-olio-tu html marea-dell-olio-tu html polistirolo-cilindrica-trasparente.html polistirolo-cilindrica-trasparente.html 100mm.html 100mm.html &product_id= &product_id= cristalli-iodiosiamo-grado-soddisfare-vostre html cristalli-iodiosiamo-grado-soddisfare-vostre html