“Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo” Moliére.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Marketing e Comunicazione
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY E RISPETTO DEGLI STAKEHOLDER
La concezione tradizionale
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
Trasparenza e rendicontazione in sanità
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
OPEN GOVERNMENT PROSPETTIVE E OPPORTUNITA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Roma, 29 maggio 2013 Davide Del Monte.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
I FATTORI DI PRODUZIONE
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY:
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
| RETE “MUSA” Polo Qualità di Napoli – USR Campania laboratorio di ricerca-azione: Responsabilità.
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
imprese 1,4 milioni di posti di lavoro 50 miliardi di euro di fatturato aggregato 16 paesi europei.
IL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
RESPONSABILITÁ SOCIALE D’IMPRESA Bilanci sociali e di sostenibilità, rapporti di lavoro, pari opportunità e sicurezza Relatore dott. Antonio Biasi, Responsabile.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Codice Etico Code of Ethics. Premessa - Foreword Idro meccanica partecipa al Global Compact impegnandosi ad applicare i dieci principi nelle proprie strategie.
Comitato UN-GGIM lapartecipazione italiana Ezio Bussoletti Università Parthenope, Delegato MAE.
Transcript della presentazione:

“Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo” Moliére

RiEmergo - Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio lombarde Milano 10 maggio 2016 Sergio Valentini Direttore Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia

Chi sono le Camere di Commercio?

Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Origini volontarie sin dal MedioEvo per risolvere autonomamente problemi e contestazioni In Lombardia formalizzate con il Lombardo Veneto cancellate da Napoleone, re-instaurate nel 1901 (annullate nel ventennio 1928 - 1946) AUTONOMIE FUNZIONALI riforma nel 1993 nuovi cambiamenti nel 2010 in corso di evoluzione Importante taglio nelle risorse (-50% in 2017)

Cosa è cambiato con la crisi? Ci si è resi conto del ruolo SOCIALE delle imprese e degli attori economici Le imprese si sono assunte maggiori responsabilità dovendo sopperire alla “ritirata” del pubblico La FIDUCIA è il primo bene a scomparire in tempi di incertezza

Contesto economico Il modello economico di mercato è con certezza il più diffuso Prevede come pre-condizioni: Proprietà privata delle risorse/mezzi di produzione (incentivo agli individui/agenti perchè si comportino in modo responsabile) Specializzazione nella produzione e nel coordinamento degli agenti economici, attraverso il mercato (migliora la produttività del lavoro) Libero mercato: modo altamente efficiente di coordinare le azioni di una moltitudine di individui/agenti Ethical Boundaries of Capitalism DANIEL DAIANU - National School of Political and Administrative Studies (SNSPA), Bucarest And RADU VRANCEANU ESSEC Business School, Cergy ASHGATE publ. CCIAA di Sondrio - 4 luglio 2013 © Sergio Valentini

Sottofondo sociale delle interazioni economiche Il sistema di mercato richiede grande interazione umana e sociale Le scelte economiche hanno impatto enorme sul benessere degli altri Attenzione: le azioni economiche assumono quindi una dimensione anche morale Ethical Boundaries of Capitalism DANIEL DAIANU - National School of Political and Administrative Studies (SNSPA), Bucarest And RADU VRANCEANU ESSEC Business School, Cergy ASHGATE publ. CCIAA di Sondrio – 4 luglio 2013 © Sergio Valentini

Riportare le considerazioni morali nelle attività economiche Il management è stato prevalentemente presentato come moralmente NEUTRO Invece, le conseguenze delle azioni economiche NON sono mai neutre

Il nuovo protocollo Unioncamere Lombardia- USR Nasce dalle esperienze sviluppate in Lombardia Promozione e diffusione di: Legalità Cittadinanza economica Impegno socio ambientale Pari Opportunità Contrasto alla illegalità economica: corruzione, contraffazione, usura Per: Sviluppare le coscienze nelle nuove generazioni e del sistema socio economico complessivo Operare in linea con politiche regionali, nazionali, comunitarie

SOSTENIBILITA’ Brundtland/Club di Roma “Sustainable development seeks to meet the needs and aspirations of the present without compromising the ability to meet those of the future”. (World Commission on Environment and Development - Brundtland Report, 1987, p. 40) Our common future

SVILUPPO SOSTENIBILE “Tripla Bottom Line” ECONOMICA AMBIENTALE SOCIALE

Sviluppo Sostenibile: i tre pilastri SOSTENIBILITA’ SOCIALE SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE SOSTENIBILITA’ ECONOMICA

SVILUPPO SOSTENIBILE: LE RISPOSTE Buone Prassi e RiEmergo AUA Registro Imprese

The (inevitable?) result

Rompere la cultura del silenzio

Sostenibilità e principi di responsabilità Responsabilità DEBOLE: Principio di COMPENSAZIONE Responsabilità FORTE: Principio di PREVENZIONE

Definizione Dalla Responsabilità Sociale delle Imprese a quella delle Organizzazioni DEFINIZIONE DI RSI LIBRO VERDE 2001 La Responsabilità Sociale delle Imprese è l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo “di più” nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate Commissione Europea Libro Verde del 2001 "Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese" DEFINIZIONE DI RSO IN UNI ISO 26000 Responsabilità di una organizzazione per gli impatti delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull’ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente, che: contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusa la salute e il benessere della società, tiene conto delle aspettative degli stakeholder, è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento, è integrato in tutta l’organizzazione e messo in pratica nelle sue relazioni NOTA 1: il termine attività include prodotti, servizi e processi NOTA 2: le relazioni si riferiscono alle attività di un’organizzazione all’interno della propria sfera d’influenza ISO 26000 "Guidance on social responsibility" 2010 RS delle Imprese nelle proprie attività commerciali RS delle Organizzazioni per lo sviluppo sostenibile nell’ambito delle rispettive sfere di influenza 22

UNI ISO 26000 Linee Guida sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni COSA E’ UNI ISO 26000 UNI ISO 26000 è uno standard internazionale che fornisce LINEE GUIDA sulla RSO Propone concetti, definizioni, principi, temi, modalità di attuazione e promozione della RSO Si rivolge a TUTTE le organizzazioni Tiene conto delle differenze sociali, ambientali, legali, economiche ed è complementare ad altri strumenti ed iniziative (ISO, ILO, OCSE, … ) Riconosce nel rispetto delle leggi la base della RSO incoraggiando ad azioni che vadano oltre COSA NON E’ UNI ISO 26000 NON è uno standard di processo NON è un sistema di gestione NON contiene requisiti (shall) ma raccomandazioni (should) NON è utilizzabile a fini certificativi a differenza di altre norme/standard/ sistemi di gestione certificabili ISO 26000 ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 OHSAS 18001 … ≠ 23

7 7 Principi Responsabilità di rendere conto (accountability) Responsabilità di rispondere degli impatti sulla società, sull’economia e sull’ambiente Trasparenza Trasparenza nelle decisioni e nelle attività che impattano sulla società e sull’ambiente Comportamento etico Il comportamento di un’organizzazione dovrebbe basarsi su valori quali onestà, equità e integrità Rispetto per gli interessi degli stakeholder Un’organizzazione dovrebbe rispettare, considerare e rispondere agli interessi degli stakeholder Rispetto del principio di legalità Nessun individuo o organizzazione risiedono al di sopra della legge Rispetto delle norme internazionali di comportamento Un’organizzazione dovrebbe rispettare le norme internazionali di comportamento nell’aderire al principio di legalità Rispetto dei diritti umani Un’organizzazione dovrebbe rispettare i diritti umani e riconoscerne l’importanza e l’universalità 24

7 7 Temi Fondamentali Governo dell’Organizzazione Governance, struttura aziendale e meccanismi decisionali Diritti Umani Rispetto e salvaguardia dei diritti umani, inclusi i diritti civili e politici, diritti economici, sociali e culturali, i principi fondamentali ed i diritti sul lavoro Rapporti e condizioni di lavoro Occupazione e rapporti di lavoro, condizioni di lavoro e protezione sociale, dialogo sociale, salute e sicurezza sul lavoro, sviluppo delle risorse umane e formazione sul luogo di lavoro L’ambiente Prevenzione dell’inquinamento, uso sostenibile delle risorse, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento, protezione dell’ambiente, biodiversità e ripristino degli habitat naturali Corrette prassi gestionali Lotta alla corruzione, coinvolgimento politico responsabile, concorrenza leale, promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore, rispetto dei diritti di proprietà Aspetti specifici relativi ai consumatori Comunicazione commerciale onesta, protezione della salute dei consumatori, consumo sostenibile, servizi e supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami, privacy, accesso ai servizi, educazione e consapevolezza Coinvolgimento e sviluppo della comunità Coinvolgimento della comunità, educazione e cultura, creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze, sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia, creazione di ricchezza, salute, investimento sociale 25

I 7 temi fondamentali della RSO Diritti umani Due diligence Human rights risk situations Avoidance of complicity Resolving grievances Discrimination and vulnerable groups Civil and political rights Economic, social and cultural rights Fundamental rights at work Governo dell’organizzazione Organizational governance Decision-making processes and structures Ambiente Prevention of pollution Sustainable resource use Climate change mitigation and adaptation Protection and restoration of the natural environment Rapporti e condizioni di lavoro Employment and employment relationships Conditions of work and social protection Social dialogue Health and safety at work Human development and training in the workplace Coinvolgimento e sviluppo della comunità Community involvement Education and culture Employment creation and skills development Technology development Wealth and income creation Health Social investment Corrette prassi gestionali Anti–corruption Responsible political involvement Fair competition Promoting social responsibility in the sphere of influence Respect for property rights Aspetti specifici relativi ai consumatori Fair marketing, information and contractual practices Protecting consumers’ health and safety Sustainable consumption Consumer service, support, and dispute resolution Consumer data protection and privacy Access to essential services Education and awareness 26

Avvisatori civici e supporto ai cittadini: Non è nulla di nuovo

Whistleblowing: il passato Verona, Palazzo della Ragione Il whistleblowing della Repubblica Serenissima per usura

Whistleblowing: il passato Venezia Palazzo Ducale Il whistleblowing della Repubblica Serenissima per corruzione

Il presente: Whistleblowing “fai-da-te”

Whistleblowing: il futuro

Alcuni spunti per il futuro Progressivamente il concetto di legalità si amplia e con esso anche quello di responsabilità sociale: Supporto alla riemersione delle imprese in “zona grigia” Evasione fiscale ed equità economica Concorrenza sleale e acquisizione illegittima di informazioni aziendali (spionaggio industriale)

Grazie! sergio.valentini@lom.camcom.it