ECONOMIA POLITICA (LMG)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Psicologia della Comunicazione
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Corso di didattica della matematica
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Prof. Maria Teresa Carinci
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Corso di didattica della matematica
Lezioni di Fisica Medica
Corso di Scienza politica
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Psicologia della Comunicazione
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Psicometria A – I semestre
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Notizie utili sul corso di Economia politica
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Istruzioni per gli utenti. Per accedere al nuovo sito della Scuola Biblica Koinonia devi innanzitutto registrarti come un nuovo‘utente’ (le password dei.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Analisi 1.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Università degli Studi di Napoli Federico II
IDONEITA’ di CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE (P-Z) a.a Docente: Prof. Roberto Zunino 1.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Transcript della presentazione:

ECONOMIA POLITICA (LMG) Nicola Giocoli Homepage personale: pisa.academia.edu/NicolaGiocoli E-mail: nicola.giocoli@unipi.it Orario di ricevimento (solo per il 2° semestre): martedì, 9-12; giovedì, 9-10

Organizzazione del corso Il corso, da 9 crediti, è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza (corso C; cognomi O-Z). Due parti del corso: Microeconomia  febbraio & marzo (prima parte); maggio Macroeconomia  aprile Prova scritta sulla prima parte della micro: La prova è informale e facoltativa; NON ci si iscrive come per gli esami (istruzioni forthcoming); chi la supera, e accetta il voto, sosterrà l’orale solo sul resto del programma; il voto finale sarà la media dei due voti. IMPORTANTE: la partecipazione alla prova scritta implica la rinuncia ad iscriversi all’appello di maggio. Data della prova: 17 maggio (da confermare!)

Orario delle lezioni 2016 Le lezioni di EPLMG si terranno il: Lunedì 10.30, aula A1 (Piagge). Martedì 12.15, aula P3/4 (Carmignani). Giovedì 10.30, aula M1 (Piagge). Appelli d’esame ufficiali (inizio sempre ore 9): 19 maggio. 14 & 23 giugno. 14 luglio. 6 settembre. Ripeto: la prova scritta NON è un esame ufficiale.

Materiale didattico Sito del corso sul portale e-learning: Accedere a: https://elearning-old.ec.unipi.it Cercare: Materie Economiche o Materie Giuridiche Cercare: Economia Politica LMG Oppure: su Google cercare “eplmg Giocoli” (senza virgolette!) ISCRIVETEVI ON LINE AL CORSO! Libro di testo: Mankiw & Taylor, Principi di Economia, Zanichelli, 2015. Dispense delle lezioni disponibili sul sito di e-learning, sezione “documenti e link”. In alternativa: edizioni precedenti del Mankiw & Taylor oppure del Mankiw; oppure Cowen & Tabarrok, Principi di Economia, Zanichelli, 2011.

Programma in dettaglio Mankiw/Taylor 2015: Sono da preparare, oltre alle dispense, tutti i capitoli, ad eccezione dei cap. esclusi i cap. 18, 31, 34, 35 e 36. Manuali alternativi: confrontarne il contenuto con l’indice del testo di Mankiw/Taylor 2015 disponibile sul sito del corso. Dispense on line: Lo studio delle dispense è parte integrante dell’esame. Questo però NON significa che esse siano alternative al manuale. Il manuale serve a coprire i «buchi» nelle dispense ed a capire cose non comprese a lezione.

Come si studia economia: quattro consigli Impadronirsi rapidamente e completamente dei concetti base. Costo opportunità, equilibrio, efficienza, regola marginalista, benessere sociale, fallimento del mercato, ecc. ecc. Senza di questi, non si va da nessuna parte! Economia ha un linguaggio diverso dal diritto. Ripetere, specie da soli, non basta se non usate il linguaggio corretto. Cercate qualcuno con cui ripetere e siate molto severi l’uno con l’altro! Le formule sono poche, ma i grafici cartesiani sono tanti. Economia si studia (almeno per un 50%…) con foglio bianco e matita e provando a ricostruire ed interpretare i grafici: se lo sapete fare, siete a posto! Ma ricordate: non è un esame di educazione artistica, per cui non conta fare grafici belli, bensì grafici corretti! I grafici sono un mezzo, non il fine. La macro è un tutto unico. Ovvero: se potete FORSE cavarvela studiando solo parte della micro e confidando nella buona (anzi, buonissima …) sorte, non avete speranza con la macro, dove tutti gli argomenti sono strettamente collegati ed i “buchi” nella preparazione il prof li scopre subito!