Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI REALI MINORI Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (res) e la segue indipendentemente dal suo proprietario. Caratteristiche.
Advertisements

Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Prof. Bertolami Salvatore
Diritti reali di godimento
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
POSSESSIO. RILEVANZA Tutela provvisoria Consolidazione (vizio sanabile di acquisto) Legittimazione passiva alla rei vindicatio appartenenza di fatto NOZIONE.
Stime inerenti lusufrutto LUsufrutto è un diritto reale di godimento su un bene altrui per un tempo limitato e con lobbligo di rispettare la destinazione.
Diritti che un soggetto ha sulle cose
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI
I modi di acquisto Giuseppe Di Donato.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
DIRITTI REALI (jus in re aliena)
Diritto Civile e Penale
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
ESTIMO LEGALE Stima del diritto di superficie
I Diritti Reali di Godimento
Stima usufrutto, uso e abitazione
Fondamenti e sviluppi del dolo incidente
Diritto Privato e Pubblico Diritto Privato aa 2013/2014
Istituzioni di diritto romano (A-L)
DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
IL PERFETTO COMUNICATORE
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
ll. 7 – 9: Divdomi ... a[pasin xevnoi“... politeivan Romaivwn,
P. Col. 123: Apokrimata Di Settimio Severo (14 marzo 200 d.C.)
Stime inerenti al diritto di usufrutto
La proprietà e il possesso.
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
I DIRITTI REALI.
I DIRITTI REALI.
Istituzioni di diritto romano Diritti reali – La proprietà.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano Diritti reali – Le cose.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano Contratti consensuali.
In contrapposizione allo ius privatum : insieme delle norme riguardanti l’assetto e il funzionamento dello Stato (Ulpiano) Norme (pubblicistiche e privatistiche)
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI. DIRITTI REALI L’espressione diritti reali non risale al diritto romano, ma è stata elaborata successivamente.
D (Paulus l. 54 ad edictum): Dominiumque rerum ex naturali possessione coepisse Nerva filius ait eiusque rei vestigium remanere in his, quae terra.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Istituzioni di diritto romano
SOGGETTI delle OBBLIGAZIONI Detti “rei”: due e determinati - Sogg. attivo detto creditore (creditor) - Sogg. passivo detto debitore (debitor) anche obligatus.
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano Le obbligazioni. Il diritto di obbligazione consiste nella facoltà di pretendere da un soggetto una condotta positiva o.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
Lezioni IDR IV cattedra A/A 2013/14 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
LA POSSESSIO Oggetto della possessio Res nec mancipi Usus  possessio ad usucapionem.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Possessiones.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Transcript della presentazione:

Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi

RAPPORTI AFFINI AL DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM In bonis habere: Gai Nam si tibi rem mancipi neque mancipavero neque in iure cessero, sed tantum tradidero, in bonis quidem tuis ea res efficitur, ex iure Quiritium vero mea permanebit, donec tu eam possidendo usucapias: semel enim impleta usucapione proinde pleno iure incipit, id est et in bonis et ex iure Quiritium tua res esse, ac si ea mancipata vel in iure cessa esset.

Istituzioni di Gaio 2.41: Infatti se io non ti avrò mancipato né ceduto davanti al magistrato una res mancipi, ma te l’avrò soltanto consegnata, la cosa rientra tra i tuoi beni, ma in realtà rimarrà mia secondo il diritto dei Quiriti, finché tu non l’acquisti per usucapione con il possederla; una volta, infatti, completata l’usucapione allora comincia di pieno diritto ad essere tua, cioè sia nei tuoi beni, sia secondo il diritto dei Quiriti, come se ti fosse stata trasferita con mancipatio o con in iure cessio.

POSSESSIO VEL USUSFRUCTUS DEGLI AGRI PROVINCIALES Tutela: actio utilis ad exemplum della rei vindicatio

DOMINIUM UNIFICATO Fusione di dominium ex iure Quiritium, in bonis habere e possessio dei fondi provinciali Fine dell’età classica Età postclassica

Novità: -Espropriazione per pubblica utilità -divieto di abbandonare gli immobili -imposizione di cd servitù legali Modificate traditio e usucapio traditio ex iusta causa sostituisce mancipatio e in iure cessio

USUCAPIO E PRAESCRIPTIO LONGI TEMPORIS | | V V Cose mobili cose immobili 3 anni 10 (o 20) anni Requisiti: Res habilis titulus fides possessio tempus

IURA IN RE ALIENA= Rapporti assoluti su cosa altrui Iura praediorum: i più antichi Diritto erga omnes e trasmissibile agli eredi Tutelato da actiones in rem

D Celsus libro quinto digestorum: Quid aliud sunt "iura praediorum" quam praedia qualiter se habentia: ut bonitas, salubritas, amplitudo? Celso, V libro dei digesti: Cos’altro sono i diritti inerenti ai fondi, se non qualità dei fondi medesimi, come la fertilità, l’aria pulita, l’estensione?

7 caratteristiche: 1.Impossibile una servitù su un bene proprio 2.Utilità 3.Possibilità del rapporto 4.Perpetuità della causa 5.Indivisibilità del rapporto 6.Inalienabilità del diritto 7.Servitus in faciendo consistere nequit

Classificazioni delle servitù: mancipi e nec mancipi rustiche (di campagna) e urbane (di città) Servitù irregolari

Ulpianus libro 29 ad Sabinum: pr. (Traditio) Mancipatio nihil amplius transferre debet vel potest ad eum qui accipit, quam est apud eum qui tradit. Si igitur quis dominium in fundo habuit, id Mancipando (tradendo) transfert, si non habuit, ad eum qui accipit nihil transfert. 1. Quotiens autem dominium transfertur, ad eum qui accipit tale transfertur, quale fuit apud eum qui tradit: si servus fuit fundus, cum servitutibus transit, si liber, uti fuit: et si forte servitutes debebantur fundo qui traditus est, cum iure servitutium debitarum transfertur. Si quis igitur fundum dixerit liberum, cum traderet, eum qui servus sit, nihil iuri servitutis fundi detrahit, verumtamen obligat se debebitque praestare quod dixit.

Digesto pr.-,Ulpiano, libro XXIX a Sabino: La mancipatio non deve né può trasferire a colui che acquista nulla di più di quanto appartiene a colui che trasferisce. Se dunque uno ha il dominio di un fondo, egli lo trasferisce con la mancipatio, se non lo ha, non trasferisce nulla a colui che acquista. Tutte le volte che il dominio viene trasferito, esso passa all’acquirente tale e quale, come era quando apparteneva a colui che lo ha alienato: se il fondo era servente, passa con le servitù, se era libero passa così com’era: e se per caso delle servitù erano dovute al fondo che è stato alienato, esso viene trasferito con il diritto delle servitù dovute…

COSTITUZIONE DELLE SERVITU’ -Mancipatio -In iure cessio -Deductio servitutis -Legatum per vindicationem -adiudicatio Età postclassica: -Pactio et stipulatio -Quasi traditio

D Paulus libro 49 ad edictum Labeo ait talem servitutem constitui posse, ut aquam quaerere et inventam ducere liceat: nam si liceat nondum aedificato aedificio servitutem constituere, quare non aeque liceat nondum inventa aqua eandem constituere servitutem? Et si, ut quaerere liceat, cedere possumus, etiam ut inventa ducatur, cedi potest. Labeone afferma che si può costituire una servitù che dà al proprietario il diritto di cercare una sorgente d’acqua e (dopo averla trovata) di trasportarla nel proprio fondo: infatti se è lecito costituire una servitù quando ancora non sia stato costruito un edificio, per quale motivo non dovrebbe essere lecito costituire una servitù riguardo all’acqua non ancora trovata? E se si può cedere il diritto di cercarla, si può anche accordare quello di farla passare una volta trovata.

ESTINZIONE: -Confusio -Remissio servitutis -non usus -mutatio praediorum TUTELA vindicatio servitutis Actio negatoria Interdetti a tutela di possessio ad interdicta anomala

USUSFRUCTUS Diritto in re aliena valevole erga omnes (compreso il nudo proprietario) INTRASMISSIBILE D (Paulus libro tertio ad Vitellium) Usus fructus est ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. Usufruttuario aveva la possessio naturalis = detenzione della res fruttifera

Caratteristiche dell’usufrutto ➤ Correlazione con la destinazione economica della res ➤ Correlazione con la persona dell’usufruttuario ➤ Temporaneità

MODI DI COSTITUZIONE DELL’USUFRUTTO ➤ in iure cessio ususfructus ➤ deductio ususfructus ➤ aggiudicazione ➤ legatum per vindicationem D /Gaius VII ad edictum provinciale) pr. Usus fructus pluribus modis constituitur: ut ecce, si legatus fuerit. Sed et proprietas deducto usu fructu legari potest, ut apud heredem maneat usus fructus ➤ pactio e stipulatio ususfructus ➤ quasi traditio (come per le servitù prediali).

MODI DI ESTINZIONE DELL’USUFRUTTO ➤ Consolidazione ➤ rinuncia ➤ inutilizzazione (non usus) ➤ Morte o capitis deminutio dell’usufruttuario TUTELA ➤ Vindicatio ususfructus (simile alla reivindicatio servitutis) ➤ Interdictum quem usum fructum

RAPPORTI AFFINI ALL’USUFRUTTO  Quasi usufrutto (di cose consumabili)  Usus (sine fructu) di cose non fruttifere  Fructus sine usu  Habitatio (abitazione)  operae degli schiavi

Superficie: rapporto assoluto reale in senso improprio In contraddizione con il principio superficies solo cedit Origine: concessioni temporanee di suoli pubblici Sviluppo: posizione del superficiario tutelata prima con interdetto Poi con actio in rem

Enfiteusi: diritto giustinianeo rapporto assoluto reale in senso improprio Origine: ➤ Godimento fondo rustico in proprietà altrui dietro pagamento di un canone

Rapporti assoluti di garanzia pegno (  pignus datum) ipoteca (  pignus conventum)