1. 2 Composizione stragiudiziale e dimensioni delle imprese. La composizione stragiudiziale costituisce uno strumento di regolazione della crisi di imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Concetto di patrimonio
Consorzio Sviluppo delle Garanzie
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Il sistema finanziario
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
STRATEGIE DI RISANAMENTO - La ristrutturazione finanziaria -
Lezione 1.
BCE.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Fattori di crisi aziendali E strategie di uscita dalla crisi.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Imprenditore e azienda
Approfondimenti sul bilancio
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
GRUPPO BANCARIO CREDITO VALTELLINESE
Gianluca Arcidiacono Dottore Commercialista Moltrasio, 12 – 13 Ottobre 2007 LE SOLUZIONI PRIVATISTICHE PER LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA LE SOLUZIONI.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Relazioni attestative e valutazioni di fattibilità del piano Bologna 28 maggio 2010 Prof. Giuseppe Savioli – Università degli studi di Bologna, Facoltà.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
del revisore contabile
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
60. I conferimenti. Il finanziamento CONFERIMENTI POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA:  fatta.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Mario Cataldo Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 22 maggio 2006 LA RIFORMA DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE.
Moneta e sistema bancario
Il sistema delle operazioni aziendali.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
1. 2 Società di capitali: a. i soci. Nelle società di capitali vige la regola della limitazione di responsabilità. I soci, però, sono tenuti a effettuare.
Banca d'Italia - Sede di Genova La situazione economica nelle analisi della Banca d’Italia la finanza pubblica, l’economia reale, la domanda e l’offerta.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI DELLA P.A. Bari, 10 Marzo 2015 Vincenzo D'AMBROSIO.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1 35 anni di garanzie alle nostre Imprese le origini, la crescita e gli scenari evolutivi.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
Transcript della presentazione:

1

2 Composizione stragiudiziale e dimensioni delle imprese. La composizione stragiudiziale costituisce uno strumento di regolazione della crisi di imprese di particolare rilievo, per le quali è maggiormente avvertita l’esigenza di conservazione dei complessi produttivi. Le modalità di composizione stragiudiziale delle crisi sono differenti in primo luogo in relazione alla finalità perseguita:  risanamento  liquidazione E’ comunque essenziale l’accertamento dell’opportunità di impiegare nuove risorse per tentare di salvare quanto ancora esiste di vitale e produttivo, evitando peraltro il rischio di sprecare tali risorse se l’azienda è oramai irrecuperabile o di impiegare risorse sproporzionate rispetto ai limitati risultati attendibili. Le cause della crisi, nella maggior parte dei casi, sono riconducibili a: a. errori strategici del gruppo di comando b. eccessivo indebitamento c. crisi di mercato d. crescita eccessiva

3 Centralità della convenzione bancaria. Questo poiché non appare essere ipotizzabile una composizione stragiudiziale della crisi, senza l’adesione al piano della totalità o quanto meno di una significativa parte delle banche, quando, soprattutto, non esiste un’effettiva e complessa debitoria commerciale. Gli strumenti sono: (i) la moratoria e (ii) il concordato stragiudiziale. La ristrutturazione del debito è uno strumento più sofisticato della semplice moratoria e comprende spesso: a. elementi di riduzione concordataria dei crediti, b. di conversione dei crediti in capitale e prevede, inoltre, c. la concessione di nuovi finanziamenti; d. i piani, poi, prevedono un pactum de non petendo, con postergazione dei crediti passati rispetto all’eventuale nuova finanza concessa e riduzione degli interessi. Altre volte, poi, (questo aspetto sfugge agli schemi della moratoria e della riduzione concordataria dei crediti) è prevista la conversione delle quote di crediti in capitale.

4 Iter della composizione stragiudiziale. I momenti essenziali possono così riassumersi: 1. individuazione delle cause della crisi, senza mascherarla con operazioni di maquillage dei bilanci 2. scelta di un advisor, chiamato in primo luogo a informare i soggetti, i cui interessi sono coinvolti nella crisi e la cui credibilità possa costituire per essi un’adeguata garanzia 3. predisposizione di un piano industriale e finanziario 4. predisposizione di una bozza di convenzione, atta a regolare il rapporto con le banche ed eventualmente con gli altri creditori, che deve essere negoziata ed eventualmente modificata al fine di assicurare adesioni non inferiori, almeno, al quorum considerato come condizione di fattibilità dell’operazione 5. dopo la sottoscrizione, attuazione del piano in conformità al programma, ponendo in essere gli accorgimenti necessari per evitare manovre di disturbo da parte degli altri creditori