14 Novembre 2014 G. Gulino, M. Antonucci, D. Pugliese, G. Palermo, M. Vittori, PF. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Advertisements

LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale
Screening del PSA: è davvero cambiato qualcosa?
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Screening delle neoplasie ginecologiche
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
La terapia della Iperplasia Prostatica Benigna: a chi. quali farmaci
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Esperienze di un anno di studi: aspetto clinico, diagnosi e terapia.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
FATTORI DI STIMOLO diapositiva 1
CEC – Conferenze cliniche
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Prevenzione del Tumore della Prostata
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
I sistemi di pianificazione e controllo.
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
I test di screening C.Quercioli
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
prove broncodinamiche
la pianificazione nazionale
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Basi di FarmacoEconomia II
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Tissue Resonance Interaction Method Probe
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
CONFERENZA NAZIONALE CIPOMO Terni, 13 novembre 2015 Emilio Duca Direttore regionale “Salute e Coesione Sociale” Costo dei markers tumorali e uso appropriato.
Quando non richiedere la PET-TC
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
Associazione tra Dieta Mediterranea e severità dei LUTS: analisi da uno studio trasversale condotto nella Sicilia Orientale GI Russo*, T Castelli, D Urzì,
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Clinical performance of serum isoform [-2]proPSA (p2PSA) and its derivatives, namely %p2PSA and PHI (Prostate Health Index) in men younger than 60 years.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Galeone G., Chiarulli E.F., Mastrorosa A., Chiaradia F., Pagliarulo V., Pagliarulo A, De rienzo G. Sezione di Urologia, Dipartimento dell’Emergenze e Trapianti.
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
XV Congresso SUN - Bari Giugno 2013
Federica Censi Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Screening della FA: metodi e costi.
15 Novembre 2014 A. Calarco, D. Pugliese, F. Pinto, M. Vittori, D. D’Agostino, M. Ragonese, E. Miglioranza, P.F. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino.
Il dottorato di ricerca in Urologia Oncologica Dr Daniele D’Agostino Clinica Urologica Università Cattolica del Sacro Cuore Roma.
Tutti i diritti riservati
Introduzione allo screening dei tumori
Transcript della presentazione:

14 Novembre 2014 G. Gulino, M. Antonucci, D. Pugliese, G. Palermo, M. Vittori, PF. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Scenario-1 La quasi totalità dei casi diagnosticati mediante esami di “screening” La scoperta di nuovi marcatori più specifici ha aperto prospettive per il miglioramento della diagnosi precoce

Scenario-2 COSTI ELEVATI OVERTREATMENT Contesto di commercializzazione della prevenzione Utilizzo dei markers come problema di sanità pubblica

Obiettivi dello studio  Determinazione del costo del PSA test, PCA3 test e PHI test nello screening del carcinoma prostatico  Determinazione dell’efficacia clinica dei marcatori  Analisi del rapporto costo-efficacia incrementale tra: -PSA test vs PCA3 test -PSA test vs PHI test

Materiali e Metodi Incremental Cost-Effectiveness Ratio Differenza fra i costi di due metodiche Differenza fra l’efficacia di due metodiche

Risultati-1 COSTI DEI MARCATORI Fonte: Istituto di Chimica Clinica del Policlinico Gemelli PSA 21€ PHI 150 € PCA3 290 € EFFICACIA CLINICA DEI MARCATORI Espressa in termini di VALORE PREDITTIVO POSITIVO PSA 30% PHI 59% PCA3 68%

Risultati-2 ICER PSA vs PCA3 C1 – E3 290 – 21 E1 – E3 0,68 – 0,3 708 EURO ICER PSA vs PHI C2 – C3 150 – 21 E2 – E3 0,59 – 0,3 445 EURO Quindi spendiamo 708 EURO in più per ogni diagnosi corretta con il PCA3 e 445 EURO in più con il PHI Nel Policlinico Gemelli sono stati effettuati nell’anno esami PCA3 e 30 esami PHI.

Discussione Netto calo delle prestazioni 1120 del del 2013

Discussione Sovrapponibilità dei costi dei marcatori e delle procedure Accordo per gli atteggiamenti da tenere per il loro utilizzo nella diagnosi precoce Fonte: Cost-Effectiveness of Prostate Specific Antigen Screening in the United States (The Journal of Urology 2011)

Conclusioni Il PCA3 e il proPSA sono due tecnologie diagnostiche clinicamente più efficaci ma molto più costose del test tradizionale L’analisi costo efficacia (ICER) ha indicato che i nuovi markers non possono essere adottati per lo screening di massa del carcinoma prostatico