Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design Silvia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Ing. Solitario Nesti Tecnotessile S.r.l. - Prato
Ingegneria Sanitaria Ambientale e Tecniche di risamento ambientale
Normative e procedure di riferimento
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Una sfida per lo sviluppo locale
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Il progetto interregionale BIOGAS
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
BIOMASSE E BIOGAS.
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per lEnergia e i Trasporti La fabbrica a km 0: la produzione sostenibile nelle.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
Humus o Energia + biochar
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Struttura urbana, metabolismo urbano
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Dalla biomassa al biogas
Attività Brescia e Bergamo anno scolastico 2014/2015
ENERGIA A BIOMASSA.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
RECUPERO DELLE CENERI LIFE WBRM // LIFE COSMOS Aprile, 2013 CONTENTO TRADE SRL Innovazione tecnologica per l'ambiente.
Progetto di educazione ambientale
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Corso di: Ingegneria Sanitaria Ambientale
Oli alimentari. Chi di noi non si è trovato con un po’ d’olio di frittura esausto o con quello dei barattoli di sottoli da dover eliminare? Spesso l’istinto.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
I FINANZIAMENTI EUROPEI 24/11/2015 Pisa – Italy.  Horizon2020 “Progetti di Ricerca”  LIFE+ “Progetti Dimostrativi”  Fast Track to Innovation in H2020.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Il problema mondiale dei rifiuti
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Dipartimento di Architettura e Design Silvia Barbero Paolo Tamborrini
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design Silvia Barbero L’Approccio Sistemico applicato all’allevamento per la riduzione degli impatti ambientali e l’aumento dei profitti

Soluzione (innovativa, effettiva, coerente, sostenibile): Analisi del macello secondo la metodologia del Design Sistemico, con un rilievo olistico degli input e soprattutto degli output del sistema complesso. Ottimizzazione dei consumi e valorizzazione degli SCARTI trasformati in RISORSA. Attenzione al benessere animale ed alla qualità finale dei prodotti. Attività di ricerca Successo sul mercato attraverso le soluzioni tecnologiche proposte: Il riutilizzo degli output permette di eliminare le voci di costo di smaltimento e di depurazione dell’acqua. Queste voci vengono sostituite da costi di gestione di un digestore e delle strutture per la depurazione dell’acqua. Nonostante investimenti sugli impianti, nel breve-medio periodo si riescono a generare utili da: -vendita di materiali prima considerati scarti; -annullamento delle spese relative allo smaltimento (soprattutto dei materiali speciali) e alla depurazione delle acque.

Attività di ricerca

Benefici per gli end users, per la Città, per le Industrie : Gli scarti della macellazione rappresentano circa il 50% nei bovini, e il 30-35% per suini e ovicaprini, del peso a vivo dell’animale. Attualmente gran parte di questi scarti devono essere smaltiti come rifiuti speciali. In realtà gli output che questa filiera genera sono risorse per trasformare il macello in un sistema complesso, legato con il territorio e a basso impatto ambientale. Alcuni esempi di output>input: >EMODERIVATI: - la parte edibile può essere utilizzata per la produzione di piatti tipici come il sanguinaccio; - la parte non edibile, attraverso un processo di centrifuga, viene scomposta in emoderivati (20%) e acqua (80%) che rientrerà nel ciclo di depurazione. Sul mercato gli emoderivati possono essere venduti per la produzione di concimi azotati o come substrato per le colture batteriologiche. Idea progettuale

> > RECUPERO LETAME, SEGATURE ed URINE: Questi materiali vengono indirizzati ad un digestore anaerobico che permette di produrre biogas (per il parziale autosostentamento energetico), e dai cui reflui si produce vermicompost (per la vendita). > >IL QUINTO QUARTO: - gli scarti di grasso e carne recuperati possono essere impiegati per la produzione di camule da impiegare nell’alimentazione avicola o ittica. - le ossa, le corna e gli zoccoli possono essere impiegati come fertilizzanti fosfatici per la concimazione del terreno o per l’algicoltura. Possono inoltre essere impiegate in aziende di trasformazione per ottenere coloranti, basi fosforate per l’industria chimica o per la composizione di filtri in grado di assorbire i floruri dalle acque potabili. - le ceneri di ossa possono essere impiegate nell’industria manifatturiera come costituente nella produzione di terracotta. Idea progettuale

Nuovi prodotti generati dal Sistema Complesso del Macello Idea progettuale

Dipartimento di Architettura e Design Gruppo: Design dei Sistemi Referente: Silvia Barbero Contatto: Membri del team: P.Tamborrini, V.Gallio, A.Pereno Riferimentibibliografici Riferimenti bibliografici Bateson, Gregory Steps to an Ecology of Mind: Collected Essays in Anthropology, Psychiatry, Evolution, and Epistemology. Chicago, Illinois:. Chicago Press Bertalanffy, Ludwig Von General System Theory: Foundations, Development, Applications. New York: G.Braziller Bistagnino, Luigi Systemic Design. Designing the productive and environmental sustainability. Bra, CN: Slow Food Editore srl. Capra, Frijof The Hidden Connections. New York: Doubleday,. Capra, Friljof The web of life., New York: Doubleday-Anchor Book. Schumacher, Ernst Friedrich Small Is Beautiful: A Study of Economics as if People Mattered. London: Vintage Edition. Originally published by Blond & Briggs Ltd., London, 1973 Tamborrini, P, & Barbero, S. (Ed.) (2012). Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali. Milano, Italia: Edizione Ambiente.